Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni

Motoseghe Elettriche 230V | Elettroseghe

Scegli tra 38 modelli di Motoseghe Elettriche (230V) in Pronta Consegna, con Spedizione Gratuita e con Reso Gratuito 30 GG*

filtri
Nessun filtro selezionato

Le migliori motoseghe elettriche in offerta

Scopri le offerte di AgriEuro sulle migliori Motoseghe Elettriche

Le motoseghe elettriche sono strumenti ideali per chi cerca una soluzione pratica e maneggevole per il taglio di legno e potatura, con il vantaggio di essere più leggere e facili da gestire rispetto alle tradizionali motoseghe a scoppio. Questi strumenti sono alimentati tramite cavo di collegamento alla corrente elettrica 230V e non richiedono la manutenzione complessa dei modelli a benzina, rendendole particolarmente adatte per chi si dedica ad attività domestiche o hobbistiche. Grazie alla loro semplicità d'uso, le motoseghe elettriche sono perfette per utenti di ogni livello di esperienza, dalla persona alle prime armi fino all'appassionato di giardinaggio.

Nel catalogo di AgriEuro è possibile trovare diverse tipologie di motoseghe elettriche, ognuna pensata per specifiche esigenze:

Oltre alla potenza, è importante considerare la lunghezza della barra di taglio e la qualità della catena per determinare la motosega più adatta alle proprie esigenze. In generale, l’elettrosega rappresenta un equilibrio perfetto tra prestazioni e facilità d'uso per un'ampia gamma di applicazioni.

A cosa serve una motosega elettrica?

Le elettroseghe sono strumenti progettati per semplificare il taglio e la potatura di alberi e legname. Grazie alla loro alimentazione tramite corrente elettrica, queste motoseghe sono ideali per chi necessita di un attrezzo pratico e facilmente utilizzabile senza la necessità di manutenere motori a scoppio. Le principali applicazioni di una motosega elettrica riguardano lavori domestici, come il taglio di legna per il camino o la stufa, ma possono essere utilizzate anche per attività più impegnative come l'abbattimento di piccoli alberi qualora ci sia facile accesso alla rete elettrica dal momento che necessitano del collegamento tramite cavo per funzionare.

In particolare, le motoseghe elettriche sono particolarmente adatte per:

  • Taglio di legna per il camino: Selezionando una motosega con barra adeguata, come quella da 35-40 cm, è possibile tagliare tronchi di medie dimensioni per ottenere la legna per l'inverno.
  • Lavori di precisione: Le motoseghe più piccole, con potenza inferiore a 1800 W, sono ideali per interventi di precisione, come il taglio di piccoli rami o il modellamento del legno.
  • Potatura e manutenzione di giardini: Sono perfette per la rimozione di rami secchi o la rifinitura di alberi e cespugli nel giardino di casa a patto che si trovino in aree in cui la rete elettrica sia facilmente accessibile.
  • Abbattimento di alberi di piccole e medie dimensioni: Con motoseghe da 2200-2400 W, è possibile affrontare anche l'abbattimento di alberi di piccole e medie dimensioni, rendendo questi strumenti adatti a lavori di maggiori dimensioni rispetto alla potatura.

Anche se la potenza e la lunghezza della barra di taglio sono variabili, le motoseghe elettriche sono perfette per chi non ha bisogno di attrezzature professionali o industriali ma cerca un prodotto che svolga il lavoro in modo semplice ed efficiente. Sono particolarmente adatte per un utilizzo hobbistico o semi-professionale, poiché permettono di ottenere risultati soddisfacenti senza troppa fatica e senza il peso di un motore a scoppio. La loro portabilità e la facilità di avvio rendono questi strumenti ideali per coloro che non hanno esperienza pregressa con motoseghe più pesanti o complesse.

Come funziona una motosega elettrica?

Le elettroseghe sono alimentate da corrente elettrica, generalmente a 230V, e non richiedono carburante o olio per il motore, a differenza delle motoseghe a scoppio. Il loro funzionamento è relativamente semplice: una volta collegata alla presa elettrica, la motosega inizia a funzionare premendo un interruttore di accensione. L’energia elettrica alimenta un motore che aziona la catena di taglio, consentendo di eseguire lavori di taglio su legno, rami e alberi.

Componenti principali delle motoseghe elettriche:

  1. Motore elettrico: Il cuore della motosega elettrica, che converte l'energia elettrica in movimento meccanico. In genere, le elettroseghe hanno motori che vanno da 1800 W a 2400 W, a seconda delle dimensioni e delle prestazioni richieste.
  2. Catena: La catena rotante è l'elemento che taglia il legno. In una motosega elettrica, la catena scorre lungo una barra di acciaio e viene alimentata dal motore. La catena può variare per passo (1/4", 325", 3/8"), in base al tipo di taglio che si vuole ottenere (precisione per la potatura, velocità per abbattimenti).
  3. Barra di taglio: La barra è il supporto su cui scorre la catena. Le barre di dimensioni più corte (fino a 35 cm) sono ideali per la potatura e i tagli di precisione, mentre quelle più lunghe (oltre i 40 cm) sono adatte per lavori di abbattimento.
  4. Impugnatura: Le motoseghe elettriche sono dotate di un’impugnatura ergonomica che garantisce una presa sicura durante il taglio. Le impugnature posteriori, in particolare, migliorano la stabilità e la facilità d'uso.

Utilizzo della motosega elettrica:

Per utilizzare una motosega elettrica, è sufficiente seguire pochi passaggi:

  • Collegare la motosega alla presa elettrica (assicurarsi che la presa sia compatibile con il voltaggio della motosega).
  • Indossare i dispositivi di protezione individuale: guanti, occhiali e casco protettivo sono fondamentali per evitare infortuni durante l'uso.
  • Accendere la motosega: premere l'interruttore per avviare il motore e azionare la catena di taglio.
  • Tagliare: spingere la motosega contro il materiale da tagliare mantenendo una postura stabile e controllata, facendo attenzione a non forzare il motore.
  • Spegnere e scollegare la motosega dopo ogni utilizzo, pulendo eventuali residui di legno o detriti dalla barra e dalla catena per mantenerla in buone condizioni.

Quali sono i vantaggi delle motoseghe elettriche?

Le seghe elettriche offrono numerosi vantaggi rispetto ad altri tipi di motoseghe, in particolare quelle a scoppio. Tuttavia, per il loro utilizzo, è sempre da tenere presente l’accessibilità alla rete elettrica in quanto necessitano del cavo di collegamento per funzionare.

  1. Maneggevolezza e leggerezza: Le motoseghe elettriche sono generalmente più leggere rispetto a quelle a scoppio, grazie all'assenza di un motore a combustione e di un serbatoio per il carburante. Questo le rende facili da manovrare, riducendo l'affaticamento durante l'uso.
  2. Bassa manutenzione: A differenza delle motoseghe a benzina, le elettroseghe richiedono meno manutenzione. Non c'è bisogno di cambiare l'olio, pulire i carburatori o occuparsi del motore a scoppio. L'unica manutenzione richiesta è la lubrificazione della catena e il controllo della tensione.
  3. Silenziosità: Le motoseghe elettriche sono significativamente più silenziose rispetto ai modelli a scoppio, riducendo il rumore durante l'uso, il che le rende particolarmente adatte per l'uso in ambienti residenziali o in giardini situati vicino ad abitazioni.
  4. Facilità d'uso: Non c'è bisogno di preoccuparsi di carburante o di avviare il motore, che nelle motoseghe a scoppio può risultare più complesso. Una volta collegata alla rete elettrica, basta accendere l’interruttore e la motosega è pronta per l’uso. Questo rende le motoseghe elettriche ideali per chi non ha esperienza con attrezzi di questo tipo.
  5. Costi di esercizio contenuti: Le seghe elettriche sono meno costose sia nell'acquisto che nell'uso rispetto a quelle a benzina. Non è necessario comprare carburante o olio per il motore, e i costi di manutenzione sono inferiori, poiché non ci sono componenti complessi da mantenere.
  6. Minori emissioni: Poiché non utilizzano combustibili fossili, le motoseghe elettriche non emettono gas di scarico, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale rispetto ai modelli a benzina. Questo aspetto è particolarmente apprezzato da chi è attento alla sostenibilità.

Confronto con le motoseghe a scoppio

Rispetto alle motoseghe a scoppio, quelle elettriche sono meno potenti, ma ciò non le rende meno efficaci. Per lavori leggeri come il taglio di legna per il camino o la stufa, o la rimozione di piccoli rami o arbusti facilmente accessibili e situati in prossimità della rete elettrica, una motosega elettrica è spesso la scelta migliore.

Le motoseghe a scoppio, infatti, sono più adatte a lavori professionali che richiedono maggiore potenza e durata ed un ampio raggio d’azione.

Tipologie di motoseghe elettriche

Le motoseghe elettriche si differenziano principalmente per potenza del motore e lunghezza della barra di taglio, caratteristiche che influenzano il tipo di lavoro che è possibile svolgere con ciascun modello. In base a questi fattori, è possibile scegliere la motosega più adatta alle proprie esigenze, sia per lavori domestici che per esigenze professionali leggere.

Ecco un elenco delle principali tipologie di elettroseghe, suddivise in base alla potenza e alla lunghezza della barra:

  1. Motoseghe elettriche 1800 W (piccole): adatte per lavori di potatura leggera e tagli di piccole dimensioni.
  2. Motoseghe elettriche 2000 W (medio-piccole): ideali per lavori di taglio più impegnativi, come la rimozione di rami spessi e il taglio di legna per caminetti.
  3. Motoseghe elettriche 2200-2400 W (medie): adatte per tagli più consistenti e lavori di abbattimento su piccola scala, particolarmente utili per chi ha esigenze semiprofessionali.

1. Motoseghe elettriche 1800 W (piccole)

Le motoseghe elettriche da 1800 W sono il modello ideale per chi ha bisogno di una macchina leggera e maneggevole per il taglio di legname di piccole dimensioni. Con una barra di taglio che solitamente non supera i 35 cm, queste motoseghe sono perfette per la cura di alberi da frutto o la rimozione di piccoli rami. Grazie alla potenza contenuta, sono anche adatte per chi è alle prime armi con l'uso di motoseghe, poiché sono facili da maneggiare e meno suscettibili di causare danni.

  • Potenza nominale di 1800 W, adatta per lavori leggeri.
  • Barra di taglio corta (fino a 35 cm), ideale per la potatura.
  • Leggerezza e facilità di utilizzo, riducendo l'affaticamento anche dopo un lungo utilizzo.

2. Motoseghe elettriche 2000 W (medio-piccole)

Le elettroseghe da 2000 W offrono una potenza superiore, ideale per chi ha bisogno di un attrezzo più performante per lavori di taglio di legna da ardere o per la rimozione di rami più spessi. Con una barra di taglio che solitamente varia tra i 30 e i 40 cm, queste motoseghe si adattano a lavori di media intensità. Sebbene siano ancora relativamente leggere, offrono maggiore stabilità e potenza, rendendole adatte anche per lavori di abbattimento di alberi di piccole dimensioni.

  • Potenza di 2000 W per lavori di taglio medio-leggeri.
  • Barra di taglio da 30 a 40 cm, ideale per il taglio di rami spessi e legna.
  • Design ergonomico che migliora la maneggevolezza, pur mantenendo il peso contenuto.

3. Motoseghe elettriche 2200-2400 W (medie)

Le elettroseghe da 2200-2400 W sono modelli più potenti, ideali per lavori più impegnativi come il taglio di legna di dimensioni maggiori. Queste motoseghe, con una barra di taglio che può arrivare anche a 50 cm, sono perfette per chi ha bisogno di un attrezzo che possa gestire carichi più pesanti e tagli di maggiori dimensioni. Pur essendo ancora elettriche e quindi più silenziose e facili da manutenere rispetto ai modelli a benzina, offrono prestazioni paragonabili per lavori semiprofessionali.

  • Potenza nominale fino a 2400 W, adatta a lavori più pesanti e abbattimenti.
  • Barra di taglio lunga (fino a 50 cm), ideale per alberi di dimensioni medie.
  • Maggiore stabilità e precisione nei tagli grazie alla potenza del motore e alla barra più lunga.

Caratteristiche tecniche delle motoseghe elettriche

Quando si sceglie una motosega elettrica, è fondamentale prendere in considerazione alcune caratteristiche tecniche che determinano le prestazioni e l'efficacia dell'attrezzo. Grazie alla possibilità di filtrare i prodotti in base alle specifiche tecniche, AgriEuro facilita la scelta del modello più adatto alle proprie esigenze. Tra le principali caratteristiche da considerare, troviamo:

  • Alimentazione: monofase, compatibile con la corrente elettrica 230V.
  • Potenza nominale: la potenza del motore in watt determina la capacità di taglio.
  • Barra di taglio: dimensione e tipo di barra influiscono sulla tipologia di lavori eseguibili.
  • Catena: passo della catena e sistema di tensionamento influenzano la qualità e la velocità del taglio.
  • Struttura e peso: la struttura della motosega e il peso a vuoto o netto incidono sulla maneggevolezza e sull'uso prolungato.

Ogni elemento contribuisce a definire le prestazioni complessive del prodotto. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche più importanti.

1. Alimentazione

Le seghe elettriche  sono alimentate tramite corrente monofase 230V, la stessa che si trova nelle normali abitazioni. Questo tipo di alimentazione è ideale per l'uso domestico, poiché non richiede combustibili e permette di evitare manutenzioni complesse come quelle tipiche delle motoseghe a scoppio. La comodità di collegare la motosega a una presa di corrente rende il lavoro semplice e immediato. Inoltre, le motoseghe elettriche hanno una durata più lunga nel tempo, riducendo i costi legati al combustibile e alla manutenzione.

2. Potenza nominale

La potenza nominale di una motosega elettrica è espressa in watt (W). Maggiore è la potenza, più il motore è in grado di affrontare tagli impegnativi e di gestire legna di maggiore spessore. Le elettroseghe  variano da 1800 W (per piccoli lavori di taglio del legno) fino a 2400 W (per tagli medi o più consistenti). È importante scegliere un modello con la giusta potenza in base alla tipologia di lavori previsti: una motosega con potenza inferiore potrebbe non essere adatta a tagli di legna più spessa, mentre un modello troppo potente potrebbe risultare eccessivo per chi ha necessità di un attrezzo più leggero.

3. Barra di taglio

La barra di taglio è un altro aspetto cruciale nelle motoseghe elettriche. La lunghezza della barra influisce direttamente sulla capacità di taglio e sulla manovrabilità dell'attrezzo. Le barre più corte, da 14 a 35 cm, sono ideali per lavori di potatura e tagli di piccoli rami, mentre le barre più lunghe, che possono arrivare fino a 50 cm, sono pensate per il taglio e l'abbattimento di legna di grandi dimensioni. È fondamentale scegliere una barra adeguata al tipo di lavoro che si intende svolgere, in modo da avere il massimo delle prestazioni senza compromettere la maneggevolezza dell'attrezzo.

4. Catena

La catena della motosega è un altro componente tecnico che gioca un ruolo importante nelle prestazioni complessive dell'attrezzo. Il passo della catena (ad esempio, 1/4", 325", 3/8") influisce sulla qualità del taglio. Le catene con un passo più fine, come quella da 1/4", sono più adatte alla potatura, poiché offrono un taglio più preciso e pulito. Le catene con un passo più ampio, come quelle da 325" o 3/8", sono più robuste e idonee anche per lavori di abbattimento. Inoltre, molte motoseghe sono dotate di un sistema di tendicatena rapido, che permette di regolare facilmente la tensione della catena senza bisogno di smontare il carter, aumentando così la praticità durante l'uso.

5. Struttura e peso

Le elettroseghe sono progettate con una struttura in plastica, che le rende leggere e facili da maneggiare, soprattutto per chi deve utilizzarle per lavori domestici o di potatura. Il peso di una motosega elettrica varia solitamente tra i 3,5 e i 5,4 kg, a seconda del modello e della sua potenza. Un peso contenuto consente un utilizzo più prolungato senza eccessivo affaticamento. Tuttavia, per lavori più intensi o semiprofessionali, alcuni modelli offrono una struttura più robusta, che aumenta il peso ma anche la stabilità durante l'uso.

Guida all’acquisto della miglior motosega elettrica

Acquistare una motosega elettrica comporta diverse valutazioni, per garantire che l'attrezzo scelto soddisfi le esigenze specifiche di utilizzo, senza risultare eccessivo o troppo limitato per il tipo di lavoro da svolgere. Prima di procedere con l'acquisto, è utile considerare alcuni fattori chiave che influenzeranno la scelta della motosega più adatta.

  1. Tipo di lavoro da svolgere. La tipologia di lavoro che si intende svolgere è il primo fattore da considerare. Per lavori leggeri, come la potatura di alberi o la gestione di rami sottili, una motosega elettrica con una potenza inferiore (intorno agli 1800 W) e una barra corta (fino a 30 cm) è più che sufficiente. Se invece si intende effettuare lavori di abbattimento di alberi di media grandezza, sarà preferibile optare per una motosega con potenza più elevata (intorno ai 2200 W) e una barra lunga, per garantire prestazioni ottimali.
  2. Dimensione dell'area da lavorare. Se si lavora su un terreno ampio o si devono abbattere alberi di dimensioni notevoli, una motosega con una barra lunga e potenza superiore (2200 W - 2400 W) è necessaria per ridurre i tempi di lavoro e affrontare tagli complessi. Per aree più piccole e per lavori di manutenzione leggera, una motosega da 1800 W è perfetta, grazie alla sua leggerezza e manovrabilità.
  3. Necessità produttive. Se l’obiettivo è ottenere un lavoro rapido ed efficiente, soprattutto in ambito semiprofessionale, è consigliabile scegliere modelli con una potenza tra i 2000 W e 2400 W, che offrono prestazioni superiori senza compromettere la maneggevolezza. In caso di utilizzi domestici, una motosega con potenza più bassa (fino a 1800 W) potrebbe essere sufficiente, con la garanzia di un'attrezzatura facile da usare e con bassa manutenzione.
  4. Altri fattori da considerare. Altri aspetti da tenere in considerazione sono la qualità della struttura e del motore, la presenza di sistemi di sicurezza e la facilità di manutenzione. Motoseghe con tendicatena rapido e sistemi di sicurezza (come freni motore e maniglie ergonomiche) sono particolarmente utili per l’utente non esperto, poiché riducono il rischio di infortuni e semplificano l’utilizzo.

Per chi è consigliato acquistare un'elettrosega?

  1. Privati e hobbisti. Le motoseghe elettriche con potenza tra i 1800 e i 2000 W sono ideali per i privati e gli hobbisti che si occupano di piccole manutenzioni del giardino, come la potatura di rami o la gestione di legna per il camino. Per questo tipo di utilizzo, le motoseghe leggere e facili da maneggiare sono la scelta migliore.
  2. Hobbisti che necessità avanzate. Chi svolge lavori occasionali ma di maggior impegno, come la potatura di alberi di dimensioni medie o il taglio di legna da ardere, può optare per una motosega elettrica con una potenza tra i 2000 e i 2400 W e una barra di taglio più lunga. Questi modelli offrono un ottimo compromesso tra prestazioni e maneggevolezza, rendendoli perfetti per un utilizzo semiprofessionale.

I migliori marchi di motoseghe elettriche in offerta disponibili su AgriEuro

Su AgriEuro, sono disponibili motoseghe elettriche dei principali marchi del settore, che offrono una vasta gamma di modelli adatti a diverse esigenze. Ecco un elenco dei marchi di elettroseghe  più noti e apprezzati:

  1. Motoseghe elettriche Makita: Makita è un marchio di fama internazionale, conosciuto per la qualità e l'affidabilità dei suoi prodotti. Le motoseghe elettriche Makita sono robuste, durevoli e adatte sia a uso domestico che professionale. Offrono una buona potenza, una maneggevolezza eccellente e sistemi di sicurezza avanzati.
  2. Elettroseghe McCulloch: McCulloch è un marchio storico nel settore delle motoseghe e degli attrezzi da giardinaggio. Le sue motoseghe elettriche si distinguono per la loro semplicità d'uso e per la potenza equilibrata, ideali per i lavori hobbistici e domestici. Sono molto apprezzate per il loro design ergonomico e la facilità di manutenzione.
  3. Motosega elettrica Black & Decker: Black & Decker è sinonimo di innovazione e praticità. Le motoseghe elettriche del marchio sono leggere, facili da usare e perfette per gli utenti domestici. Sono particolarmente apprezzate per la loro compattezza, che le rende ideali per lavori di potatura leggeri e taglio di rami più piccoli.
  4. Seghe elettriche AL-KO: AL-KO è un marchio tedesco che offre elettroseghe adatte a chi cerca prestazioni elevate a un prezzo contenuto. Le sue motoseghe si distinguono per l'affidabilità, la durata e la potenza. Sono ideali per uso semiprofessionale, in particolare per lavori che richiedono precisione e velocità.
  5. Motosega elettrico Ryobi: Ryobi è un marchio giapponese che produce motoseghe elettriche versatili e potenti, adatte per l'uso domestico e semiprofessionale. Le motoseghe Ryobi si caratterizzano per la loro robustezza e per l'attenzione ai dettagli, come il sistema di avviamento facile e il design ergonomico.
  6. Motosega elettrica Stiga: Stiga è un marchio italiano che offre una vasta gamma di motoseghe elettriche, ideali per i lavori di giardinaggio, potatura e taglio di legna. Le sue motoseghe sono apprezzate per l'alta qualità dei materiali, la potenza e il comfort nell'uso, con modelli adatti sia ai principianti che agli utenti più esperti.

Perché acquistare un’elettrosega su AgriEuro?

AgriEuro si distingue per l'ampia selezione di motoseghe elettriche e per i numerosi vantaggi che offre ai propri clienti. Ecco i principali motivi per cui conviene acquistare su AgriEuro:

  1. Spedizione veloce e gratuita gestita dai centri logistici AgriEuro. AgriEuro garantisce una spedizione rapida e sicura, con costi di spedizione inclusi nel prezzo. Grazie alla gestione efficiente dei suoi centri logistici, riceverai il tuo prodotto in tempi brevi, pronto per essere utilizzato.
  2. Possibilità di ordinare pezzi di ricambio sempre disponibili. Acquistando su AgriEuro, hai la certezza di poter ordinare facilmente pezzi di ricambio per la tua motosega elettrica. AgriEuro offre un ampio stock di ricambi per tutte le principali marche, garantendo una lunga durata e un utilizzo continuativo del tuo attrezzo.
  3. Assistenza post-vendita attenta e personalizzata. L’assistenza post-vendita è un aspetto fondamentale per ogni acquisto su AgriEuro. Il team è a disposizione per rispondere a qualsiasi dubbio o problema, offrendo supporto su come utilizzare la motosega, su eventuali manutenzioni o riparazioni, e per risolvere ogni difficoltà.

Visita il nostro sito per scoprire tutte le seghe elettriche in offerta su AgriEuro e approfitta delle nostre promozioni! Acquista la tua motosega elettrica oggi stesso per garantirti uno strumento affidabile, potente e facile da usare!

FAQ sulle motoseghe elettriche

Come si utilizza correttamente una motosega elettrica?

Per utilizzare correttamente una motosega elettrica, segui questi passaggi:

  • Controllo del cavo: Verifica che il cavo di alimentazione non sia danneggiato e che sia adeguato per l'uso con la presa elettrica.
  • Posizionamento della barra: Assicurati che la barra di taglio sia fissata correttamente e che la catena sia ben tesa.
  • Accensione: Collega la motosega alla presa elettrica, assicurandoti che il cavo sia ben posizionato per evitare che si intrecci durante il lavoro.
  • Taglio: Mantieni una presa salda sull'impugnatura, applica una leggera pressione sulla motosega e inizia il taglio con un movimento controllato.

Qual è la differenza tra una motosega a scoppio e una motosega elettrica?

Le principali differenze sono:

  • Potenza e peso: Le motoseghe a scoppio generalmente sono più potenti, ma anche più pesanti, mentre quelle elettriche sono più leggere e adatte per lavori domestici e di potatura leggera.
  • Manutenzione: Le elettroseghe richiedono meno manutenzione rispetto a quelle a scoppio, che necessitano di controlli periodici su carburante, olio e motore.
  • Usabilità: Le motoseghe elettriche sono più facili da usare, poiché basta collegarle alla corrente, mentre le motoseghe a scoppio richiedono più preparazione (come il rifornimento di carburante).

Quanto tempo posso utilizzare una motosega elettrica prima di fare una pausa?

La durata dell'uso dipende dal modello e dalla potenza della motosega. In generale, per evitare surriscaldamenti e per garantire la massima durata del motore, è consigliabile fare delle pause ogni 30-40 minuti di utilizzo continuo. Inoltre, è importante monitorare il funzionamento del motore per prevenire eventuali danni dovuti a un surriscaldamento eccessivo.


I migliori brand in una selezione di 38 Motoseghe Elettriche (230V) al miglior prezzo del web

Scopri le offerte e tutti i sevizi che trovi solo da AgriEuro

AgriEuro ti offre una assistenza a 360° per tutta la vita del tuo acquisto. Con una rete capillare di centri assistenza specializzati e la possibilità di acquistare, in modo semplice e veloce, tutti i pezzi di ricambio del tuo prodotto!
Il Catalogo 2025 AgriEuro è costantemente arricchito e aggiornato. Con prezzi da € 87.74 a € 414.00

Ultimo aggiornamento 01/04/2025