Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni

Trattorini tagliaerba ZRT a raggio zero a scoppio

Scegli tra 6 modelli di Trattorini tagliaerba ZRT a raggio zero a scoppio in Pronta Consegna, con Spedizione Gratuita e con Reso Gratuito 30 GG*

filtri
Nessun filtro selezionato

I migliori trattorini tagliaerba a scoppio a raggio zero in offerta su AgriEuro

I trattorini tagliaerba a scoppio a raggio zero sono macchine progettate per garantire un taglio rapido e preciso su superfici di grandi dimensioni. Grazie alla tecnologia ZTR (Zero Turning Radius), il raggio di sterzata è nullo, permettendo all'operatore di eseguire curve a 180 gradi senza manovre impegnative. Questo li rende ideali per giardini con molti ostacoli, aiuole o alberi, riducendo i tempi di lavoro rispetto ai trattorini tradizionali.

Questi modelli sono tutti dotati di motore a scoppio a 4 tempi, che assicura potenza e affidabilità. Il taglio dell’erba può essere gestito con scarico laterale, che permette una rapida espulsione dei residui, oppure con sistema mulching, che polverizza l'erba migliorando la fertilità del terreno. L'innesto elettrico delle lame semplifica l'uso, mentre il cambio idrostatico garantisce una regolazione fluida della velocità senza scatti o necessità di cambiare marcia.

Questi trattorini sono disponibili su AgriEuro in diverse configurazioni per utilizzi professionali e industriali, con prestazioni elevate e una costruzione robusta per un impiego intensivo.

A cosa serve un trattorino rasaerba a scoppio a raggio zero?

I trattorini tagliaerba a scoppio a raggio zero sono progettati per la manutenzione efficiente di ampie superfici erbose, garantendo un taglio preciso anche in spazi con ostacoli. Grazie alla tecnologia ZTR (Zero Turning Radius), questi trattorini possono girare su sé stessi senza necessità di manovre complesse, rendendoli particolarmente adatti a giardini con aiuole, alberi e percorsi stretti.

  • Taglio rapido di grandi superfici: Sono ideali per giardini, parchi pubblici e aree aziendali con estensioni che vanno dai 7.000 ai 15.000 m², garantendo una copertura uniforme e veloce.
  • Lavoro agevolato in spazi stretti: La capacità di sterzata a raggio zero permette di lavorare con facilità vicino a ostacoli come alberi, siepi e aiuole, riducendo il tempo dedicato alle rifiniture manuali.
  • Versatilità nei sistemi di taglio: Con la possibilità di scegliere tra scarico laterale per un lavoro più veloce e mulching per una migliore concimazione del terreno, questi trattorini si adattano alle diverse esigenze di manutenzione del prato.

Questi modelli sono adatti per un utilizzo professionale e industriale, offrendo potenza e affidabilità per un impiego continuativo.

Come funziona un trattorino tagliaerba a scoppio a raggio zero?

I trattorini rasaerba a scoppio a raggio zero funzionano grazie a un motore a scoppio a 4 tempi, che fornisce la potenza necessaria per il movimento delle ruote e l'azionamento delle lame di taglio.

  • Motore a scoppio 4 tempi: Tutti i modelli disponibili sono equipaggiati con motori di brand minori, con opzioni monocilindriche e bicilindriche per prestazioni più elevate e minori vibrazioni.
  • Cambio idrostatico: Questo sistema di trasmissione consente di regolare la velocità in modo progressivo senza bisogno di cambiare marcia, garantendo un funzionamento più fluido e un controllo preciso.
  • Innesto elettrico delle lame: L'attivazione del sistema di taglio avviene tramite un semplice pulsante, evitando l'uso di leve meccaniche e migliorando la comodità d’uso.
  • Modalità di taglio: Il trattorino può operare con scarico laterale, che lascia l'erba tagliata sul prato, ideale per erba più alta e per lavorazioni veloci, oppure con mulching, che polverizza l'erba e la redistribuisce sul terreno per un effetto fertilizzante.
  • Taglio in retromarcia: Alcuni modelli permettono di attivare le lame anche durante la marcia all’indietro, facilitando il lavoro in zone strette e vicino a ostacoli.

Quali sono i vantaggi dei trattorini rasaerba a scoppio a raggio zero?

I trattorini tagliaerba a scoppio a raggio zero offrono numerosi vantaggi rispetto ai modelli tradizionali, soprattutto in termini di velocità, manovrabilità e qualità del taglio. Grazie alla tecnologia ZTR (Zero Turning Radius), questi trattorini riducono i tempi di lavoro e migliorano l’efficienza operativa.

  • Sterzata a raggio zero: Il sistema ZTR permette di eseguire curve strette senza manovre complesse, migliorando la precisione e riducendo il tempo impiegato per il taglio.
  • Maggiore rapidità di lavoro: Il cambio idrostatico consente di regolare la velocità in modo fluido senza dover scalare marce, aumentando la produttività.
  • Doppia modalità di taglio: La possibilità di scegliere tra scarico laterale e mulching permette di adattare il trattorino alle diverse esigenze di manutenzione del prato.
  • Larghezza di taglio superiore: Con piatti di taglio che vanno da 100 a 109 cm, questi trattorini coprono ampie superfici in meno passaggi, riducendo il tempo necessario per la manutenzione.
  • Motori potenti ed efficienti: I modelli bicilindrici riducono vibrazioni e rumorosità, offrendo prestazioni superiori rispetto ai motori monocilindrici.
  • Taglio in retromarcia: Alcuni modelli permettono di attivare le lame anche in retromarcia, migliorando la praticità in spazi stretti o vicino agli ostacoli.
  • Maggiore durata nel tempo: La costruzione con materiali resistenti, come l'acciaio smaltato, garantisce una lunga durata anche con un utilizzo frequente e intensivo.

Caratteristiche tecniche dei trattorini tagliaerba a scoppio a raggio zero

I trattorini rasaerba a scoppio a raggio zero disponibili su AgriEuro sono progettati per offrire prestazioni elevate e grande affidabilità. Ogni modello è dotato di specifiche tecniche pensate per garantire un taglio preciso, una guida fluida e una lunga durata nel tempo.

  • Motore a scoppio monocilindrico o bicilindrico: I modelli monocilindrici sono più compatti e leggeri, adatti per chi ha esigenze di taglio meno intensive. I motori bicilindrici, invece, offrono maggiore potenza e una distribuzione più uniforme del carico di lavoro, riducendo vibrazioni e rumorosità. Grazie alla configurazione bicilindrica, i trattorini possono affrontare sessioni di taglio prolungate senza compromettere le prestazioni.
  • Cilindrata elevata: La cilindrata del motore incide direttamente sulla potenza e sulla capacità di lavoro del trattorino. I modelli disponibili hanno cilindrate superiori ai 500 cc, un valore che garantisce un'erogazione di potenza costante anche su superfici molto estese. Una cilindrata elevata è sinonimo di maggiore affidabilità e resistenza all’usura, specialmente nei trattorini destinati a un uso intensivo.
  • Potenza nominale e potenza effettiva: La potenza nominale indica il valore commerciale del motore, che nei modelli disponibili varia tra 16 e oltre 23 HP. La potenza effettiva, invece, è il valore misurato direttamente all’albero motore, risultando inferiore rispetto a quella nominale. Questo dato è più preciso e permette di valutare in modo realistico le reali prestazioni del trattorino durante il lavoro.
  • Cambio idrostatico: Il cambio idrostatico elimina la necessità di passare da una marcia all'altra, garantendo un controllo fluido e progressivo della velocità. Questo tipo di trasmissione si basa su un sistema idraulico che regola la potenza trasmessa alle ruote in modo continuo, senza scatti o interruzioni. Grazie a questa tecnologia, l’operatore può concentrarsi esclusivamente sulla guida e sulla precisione del taglio.
  • Larghezza di taglio: La larghezza del piatto di taglio determina la quantità di erba che il trattorino può tagliare in una sola passata. Un piatto più largo riduce il numero di giri necessari per coprire un’intera superficie, aumentando l’efficienza operativa. I trattorini disponibili su AgriEuro hanno larghezze di taglio comprese tra 100 e 109 cm, ideali per gestire aree di grandi dimensioni in meno tempo.
  • Numero di lame: Il piatto di taglio può essere dotato di due o tre lame, in base alle dimensioni del trattorino e alla sua destinazione d’uso. I modelli con piatto bilama (due lame) sono adatti per prati di dimensioni medio-grandi, mentre i trattorini con trilama (tre lame) sono progettati per coprire superfici molto estese con maggiore uniformità. Un numero maggiore di lame migliora la qualità del taglio, garantendo un prato dall’aspetto più curato e uniforme.
  • Innesto elettrico delle lame: L’attivazione del sistema di taglio avviene premendo un semplice pulsante, eliminando la necessità di innesti meccanici o manuali. Questo sistema riduce il rischio di errori e migliora il comfort dell’operatore, rendendo l’avvio del taglio più immediato. L’innesto elettrico è particolarmente utile nei trattorini di fascia professionale, dove è richiesta massima praticità e rapidità d’uso.
  • Taglio in retromarcia: Alcuni modelli permettono l’attivazione delle lame anche quando il trattorino è in retromarcia. Questa funzione è utile per lavorare in aree ristrette o in presenza di ostacoli, evitando di dover effettuare ulteriori manovre. Il taglio in retromarcia migliora l’efficienza del lavoro e riduce il tempo necessario per completare la rasatura dell’erba.
  • Materiale della carrozzeria: La carrozzeria è realizzata in acciaio smaltato, un materiale resistente agli urti e alla corrosione. L’acciaio smaltato protegge il trattorino dall’usura e dagli agenti atmosferici, prolungandone la durata operativa nel tempo. Questo materiale è particolarmente indicato per macchine destinate a un uso intensivo, poiché garantisce una struttura solida e affidabile.
  • Superficie massima consigliata: Ogni trattorino è progettato per lavorare in aree di dimensioni specifiche, in base alla potenza del motore e alla larghezza di taglio. I modelli più compatti sono indicati per superfici fino a 7.000 m², mentre i trattorini più potenti possono coprire fino a 15.000 m² in condizioni ottimali. Questo valore aiuta a scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze, evitando di acquistare macchine sovradimensionate o sottodimensionate rispetto all’area da tagliare.

Guida all’acquisto del miglior trattorino rasaerba a scoppio a raggio zero

Scegliere il trattorino tagliaerba a scoppio a raggio zero più adatto alle proprie esigenze richiede la valutazione di diversi fattori. Le caratteristiche tecniche del modello devono essere selezionate in base alla dimensione dell’area da tagliare, alla frequenza di utilizzo e alle prestazioni richieste.

  • Superficie da tagliare: Per giardini fino a 7.000 m², un trattorino con motore monocilindrico e larghezza di taglio intorno ai 100 cm è sufficiente per garantire un buon risultato. Per superfici superiori, fino a 15.000 m², è consigliabile optare per un modello con motore bicilindrico e piatto di taglio da 109 cm, che permette di coprire ampie zone in meno tempo. E’ inoltre altrettanto importante valutare il numero di lame del trattorino per capire se è meglio utilizzarlo in giardini di ampie o medie superfici.
  • Tipo di taglio: La scelta tra scarico laterale e mulching dipende dal tipo di prato e dall’effetto desiderato. Il taglio a scarico laterale è più veloce ed efficace per prati con erba più alta o poco curata, poiché espelle direttamente i residui.
  • Potenza del motore: La potenza del motore influisce direttamente sulle prestazioni del trattorino. Per utilizzi frequenti o professionali, è preferibile un motore bicilindrico da oltre 20 HP, che assicura maggiore affidabilità e riduce vibrazioni e rumorosità. I modelli meno potenti, con motori monocilindrici da 16 HP, sono adatti per tagli occasionali su superfici di media estensione.
  • Trasmissione e facilità d’uso: Il cambio idrostatico è la soluzione migliore per chi cerca una guida più fluida e meno impegnativa. Questo sistema permette di regolare la velocità in modo continuo, senza dover cambiare marcia. È particolarmente utile per chi deve lavorare in spazi con ostacoli, poiché consente di regolare con precisione il movimento del trattorino.
  • Materiale e robustezza: I trattorini con carrozzeria in acciaio smaltato offrono maggiore resistenza agli urti e alla corrosione rispetto ai modelli con componenti in plastica o materiali meno robusti. Questo aspetto è importante per chi prevede un utilizzo frequente o in condizioni di lavoro più impegnative.

Perché acquistare un trattorino rasaerba a scoppio a raggio zero su AgriEuro?

Acquistare un trattorino tagliaerba a scoppio a raggio zero su AgriEuro offre numerosi vantaggi, garantendo un’esperienza di acquisto affidabile e conveniente. Grazie a un catalogo completo e aggiornato, è possibile scegliere tra diversi modelli in base alle proprie esigenze, con il supporto di descrizioni dettagliate e schede tecniche accurate.

  • Spedizione veloce e gratuita: Tutti i trattorini disponibili su AgriEuro vengono spediti rapidamente e senza costi aggiuntivi. La gestione logistica è ottimizzata per garantire consegne tempestive, evitando lunghe attese e ritardi.
  • Pezzi di ricambio sempre disponibili: AgriEuro offre la possibilità di ordinare ricambi originali per i trattorini rasaerba a scoppio a raggio zero. Questo garantisce una maggiore durata del macchinario e riduce il rischio di interruzioni nel lavoro a causa della mancanza di componenti sostitutivi.
  • Assistenza post-vendita specializzata: Il servizio clienti di AgriEuro è sempre disponibile per fornire supporto e assistenza su tutti i prodotti acquistati. Un team di esperti è pronto a rispondere a domande tecniche, offrire consigli sull’utilizzo e guidare nella scelta dei pezzi di ricambio.

Grazie a questi vantaggi, acquistare un trattorino tagliaerba a scoppio a raggio zero su AgriEuro significa investire in un prodotto di qualità con il supporto di un servizio clienti affidabile. Scopri la gamma completa di trattorini a raggio zero disponibili e trova il modello perfetto per le tue esigenze.


I migliori brand in una selezione di 6 Trattorini tagliaerba ZRT a raggio zero a scoppio al miglior prezzo del web

Scopri le offerte e tutti i sevizi che trovi solo da AgriEuro

AgriEuro ti offre una assistenza a 360° per tutta la vita del tuo acquisto. Con una rete capillare di centri assistenza specializzati e la possibilità di acquistare, in modo semplice e veloce, tutti i pezzi di ricambio del tuo prodotto!
Il Catalogo 2025 AgriEuro è costantemente arricchito e aggiornato. Con prezzi da € 5,299.00 a € 7,870.00

Ultimo aggiornamento 02/04/2025