Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni
HOME Taglio e manutenzione del giardino Trattorini tagliaerba Trattorini professionali ZRT a raggio zero

Trattorini Taglierba a raggio zero

Scegli tra 15 modelli di Trattorini professionali ZRT a raggio zero in Pronta Consegna, con Spedizione Gratuita e con Reso Gratuito 30 GG*

filtri
Nessun filtro selezionato

I migliori trattorini tagliaerba professionali a raggio zero ZRT in offerta

I migliori Trattorini rasaerba zero turn professionali ZRT in offerta su AgriEuro

I trattorini tagliaerba professionali a raggio zero ZRT rappresentano una soluzione avanzata per la cura del verde in contesti ampi e complessi. Grazie alla tecnologia Zero Turning Radius (ZTR), questi trattorini possono ruotare su sé stessi con un raggio di sterzata pari a zero, consentendo al guidatore di effettuare curve a 180 gradi senza bisogno di ulteriori manovre. Questa caratteristica si traduce in una maggiore agilità di movimento, una riduzione significativa del tempo di taglio e una maggiore precisione nelle rifiniture, anche attorno agli ostacoli.

Nel catalogo AgriEuro sono disponibili diverse tipologie di trattorini professionali a raggio zero:

Questi macchinari si distinguono per la robustezza della struttura, la qualità del taglio e la semplicità di utilizzo. Offrono sistemi di scarico laterale e taglio mulching, oltre a comandi avanzati come l’innesto lame elettrico, che consente di attivare la rotazione delle lame con la semplice pressione di un pulsante.

Cosa significa che un trattorino è ZTR (Zero Turning Radius)?

Un trattorino ZTR (Zero Turning Radius) è un rasaerba con raggio di sterzata pari a zero, in grado di ruotare su sé stesso senza avanzare o arretrare. Questa tecnologia consente maggiore agilità, riducendo i tempi di taglio e migliorando la precisione attorno agli ostacoli.

I trattorini ZTR utilizzano due leve indipendenti per il controllo delle ruote motrici posteriori. Agendo in modo opposto sulle leve, una ruota gira in avanti e l'altra indietro, consentendo una rotazione sul posto. Questo sistema elimina la necessità di manovre complesse e rende il trattorino ideale per aree con alberi, aiuole e strutture fisse.

A cosa serve un trattorino rasaerba professionale a raggio zero?

Un trattorino tagliaerba professionale a raggio zero è progettato per la manutenzione di ampi spazi verdi, garantendo un taglio preciso e veloce anche in aree con ostacoli grazie alla tecnologia Zero Turning Radius (ZTR). Questi macchinari trovano applicazione in diversi contesti professionali:

  • Manutenzione di parchi pubblici e giardini di grandi dimensioni: La capacità di sterzare senza raggio di curvatura permette di lavorare rapidamente tra alberi, aiuole e vialetti, riducendo il tempo dedicato alle rifiniture manuali.
  • Cura di campi sportivi e aree ricreative: Grazie alla loro elevata larghezza di taglio e alla velocità operativa, sono ideali per mantenere in ordine campi da calcio, golf e altre strutture sportive.
  • Gestione di aree verdi aziendali o industriali: Nei contesti aziendali, dove è necessario mantenere grandi spazi sempre curati, questi trattorini garantiscono efficienza e un taglio uniforme.
  • Lavori su terreni con geometrie complesse: La possibilità di sterzare su sé stessi semplifica il lavoro in giardini con molte curve, strettoie e ostacoli fissi, come statue, fontane o recinzioni.

I trattorini a raggio zero sono adatti a un utilizzo professionale e industriale, in particolare per chi necessita di una macchina con alte prestazioni e un utilizzo frequente o continuativo. Rispetto ai trattorini tradizionali, consentono di completare il lavoro in meno tempo, riducendo il consumo di carburante o la necessità di ricariche per i modelli a batteria.

I trattorini tagliaerba a raggio zero sono adatti per terreni in pendenza?

I trattorini a raggio zero non sono ideali per pendenze superiori al 15% (circa 8,5°) a causa della distribuzione del peso e del sistema di sterzo basato sulle ruote posteriori motrici. Su pendenze elevate, possono perdere aderenza, riducendo la stabilità e il controllo.

Tuttavia, su pendenze lievi o moderate, alcuni modelli con pneumatici ad alta trazione e telaio ben bilanciato possono operare in sicurezza. È consigliabile:

  • Evitare sterzate brusche su pendenze, per non perdere aderenza.
  • Tagliare in senso trasversale, anziché in salita/discesa, per migliorare la stabilità.
  • Verificare la scheda tecnica, poiché alcuni trattorini ZTR professionali sono progettati per affrontare meglio superfici inclinate.

Per terreni con forte inclinazione, un trattorino con trazione integrale (4x4) o un modello con ruote anteriori sterzanti potrebbe essere una scelta più sicura.

Come funziona un trattorino tagliaerba professionale a raggio zero?

Il trattorino rasaerba professionale a raggio zero sfrutta la tecnologia ZTR (Zero Turning Radius) per garantire una sterzata immediata e un'eccezionale manovrabilità. A differenza dei tradizionali trattorini tagliaerba, che necessitano di spazio per le curve, i modelli ZTR possono ruotare su sé stessi, migliorando l'efficienza del taglio e riducendo il tempo di lavoro.

Come si guida un tattorino tagliaerba a raggio zero?

Un trattorino a raggio zero si guida con due leve di controllo, invece di un volante. Queste due leve di comando indipendenti, collegate alle ruote posteriori motrici. Il funzionamento avviene nel seguente modo:

  • Movimento in avanti: Spingendo entrambe le leve in avanti, il trattorino avanza in linea retta.
  • Sterzata: Per curvare, basta spingere una leva in avanti e tirare indietro l’altra. In questo modo una ruota gira in avanti e l’altra indietro, permettendo la rotazione sul posto.
  • Retromarcia: Tirando entrambe le leve all’indietro, il trattorino si muove in retromarcia.

Motorizzazione e alimentazione

I trattorini a raggio zero disponibili su AgriEuro possono avere due diverse alimentazioni:

  • Motore a scoppio: Dotato di un motore a 4 tempi, alimentato a benzina. Questo tipo di motorizzazione è ideale per utilizzi intensivi e garantisce una potenza elevata, con modelli che montano motori bicilindrici per prestazioni superiori e minori vibrazioni.
  • Motore elettrico a batteria: Equipaggiati con batterie agli ioni di litio, questi trattorini offrono un funzionamento silenzioso e privo di emissioni. La durata della batteria è determinata dalla capacità in Ah (Ampere/ora) e dal voltaggio, che influiscono sull'autonomia operativa.

Sistemi di taglio

I trattorini professionali a raggio zero offrono due principali modalità di taglio:

  • Scarico laterale: L'erba tagliata viene espulsa lateralmente sul prato, permettendo di lavorare più velocemente e gestire erba più alta.
  • Taglio mulching: L'erba viene sminuzzata finemente e rilasciata sul prato, favorendo una naturale fertilizzazione del terreno e un aspetto più pulito.

Quali sono i vantaggi dei trattorini rasaerba professionali a raggio zero?

I trattorini tagliaerba professionali a raggio zero offrono numerosi vantaggi rispetto ai modelli tradizionali, sia in termini di efficienza operativa che di qualità del taglio. Ecco i principali vantaggi:

  • Massima manovrabilità: Il raggio di sterzata pari a zero permette di ruotare su sé stessi, rendendo il taglio più preciso attorno agli ostacoli senza necessità di manovre aggiuntive.
  • Tempi di lavoro ridotti: La possibilità di evitare inversioni e di coprire grandi aree in meno tempo aumenta l’efficienza operativa, riducendo il consumo di carburante o il numero di ricariche per i modelli a batteria.
  • Taglio più uniforme: Il sistema di sterzata e la stabilità garantiscono un risultato costante, senza lasciare zone non trattate o necessità di rifiniture manuali.
  • Doppia opzione di scarico dell’erba: La scelta tra scarico laterale e taglio mulching permette di adattare la modalità di taglio alle esigenze del terreno e alle condizioni climatiche.
  • Ampia larghezza di taglio: Con piatti di taglio fino a 109 cm, questi trattorini coprono aree estese con poche passate, riducendo il numero di interventi.
  • Comfort per l’operatore: I comandi ergonomici, il cambio idrostatico e le sospensioni (nei modelli che ne sono dotati) migliorano il comfort di guida, riducendo l'affaticamento durante le lunghe sessioni di lavoro.
  • Possibilità di taglio in retromarcia: Alcuni modelli consentono di mantenere attive le lame anche in retromarcia, evitando di dover effettuare manovre per rifinire determinate aree.

Tipologie di trattorini tagliaerba professionali a raggio zero

I trattorini rasaerba professionali a raggio zero disponibili su AgriEuro si dividono in due categorie principali, in base al tipo di alimentazione. Ogni tipologia offre vantaggi specifici a seconda delle necessità dell’utilizzatore e delle caratteristiche dell’area da trattare.

Trattorini tagliaerba ZRT a raggio zero a scoppio

I trattorini tagliaerba a raggio zero con motore a scoppio sono progettati per garantire prestazioni elevate e autonomia di lavoro prolungata. Ideali per professionisti del settore, questi trattorini non necessitano di ricarica e possono operare per diverse ore senza interruzioni.

  • Motorizzazione a 4 tempi: Funzionano a benzina e montano motori bicilindrici, che garantiscono maggiore potenza, minori vibrazioni e una durata superiore nel tempo.
  • Cambio idrostatico: Permette di gestire la velocità senza ingranaggi, migliorando la fluidità di guida e aumentando il comfort operativo.
  • Ampia larghezza di taglio: Con piatti di taglio fino a 109 cm, permettono di lavorare rapidamente su superfici estese.
  • Doppia modalità di taglio: Offrono sia lo scarico laterale per una maggiore velocità di lavoro, sia il mulching per un prato più curato e fertilizzato.
  • Ideali per grandi aree: Progettati per superfici fino a 15.000 m², perfetti per parchi, campi sportivi e grandi giardini privati o aziendali.

Trattorini tagliaerba ZRT a raggio zero a batteria

I trattorini rasaerba a raggio zero a batteria rappresentano una scelta moderna e sostenibile per chi desidera zero emissioni e bassa rumorosità. Questi modelli sono particolarmente indicati per contesti in cui è necessario ridurre l’impatto ambientale e acustico.

  • Motorizzazione elettrica: Alimentati da batterie agli ioni di litio, garantiscono un funzionamento silenzioso e privo di emissioni nocive.
  • Autonomia variabile: Determinata da Ampere/ora (Ah) e voltaggio, influisce sulla durata di utilizzo con una singola carica. Maggiore è il valore di Ah, maggiore sarà il tempo di lavoro.
  • Facilità d’uso: Eliminano la necessità di rifornimenti di carburante e riducono al minimo la manutenzione ordinaria.
  • Adatti a contesti residenziali e professionali: Indispensabili in ambienti sensibili al rumore, come giardini privati, resort e aree vicino a edifici abitati.
  • Larghezza di taglio: Disponibili con piatti di taglio che variano da 70 a 109 cm, per adattarsi a diverse esigenze operative.

Meglio un trattorino tagliaerba a raggio zero a scoppio o a batteria?

La scelta tra un trattorino a scoppio e un modello a batteria dipende dalle esigenze operative, dai costi di gestione e dall’impatto ambientale. Entrambe le tipologie offrono vantaggi e svantaggi, ed è importante considerare attentamente le caratteristiche di ciascuna prima dell’acquisto.

  • Trattorino a scoppio: I trattorini con motore a scoppio, monocilindrici o bicilindrici, sono la scelta più diffusa per utilizzi professionali e per chi deve gestire superfici molto estese. La loro principale caratteristica è la potenza elevata, che consente di affrontare senza difficoltà erba alta, terreni irregolari e sessioni di lavoro prolungate. Tuttavia, questi modelli sono più rumorosi e producono emissioni di gas di scarico, il che può rappresentare un problema in contesti residenziali o in zone con regolamentazioni ambientali restrittive. Inoltre, la manutenzione è più impegnativa rispetto ai modelli elettrici, con la necessità di sostituire periodicamente olio, filtri e candele.
  • Trattorino a batteria: I trattorini a batteria rappresentano una soluzione più moderna ed ecologica, perfetta per chi desidera ridurre l’impatto ambientale e il livello di rumorosità. Il loro funzionamento è silenzioso e non produce emissioni, rendendoli ideali per aree residenziali o contesti in cui la riduzione dell’inquinamento acustico è un fattore chiave. La manutenzione è minima, poiché non necessitano di cambio olio o sostituzione di componenti tipici dei motori a scoppio. Tuttavia, l’autonomia è più breve e limitata dalla capacità della batteria, che può variare in base agli ampere/ora (Ah) e al voltaggio. Una volta esaurita la carica, è necessario attendere il tempo di ricarica prima di poter riprendere il lavoro. Per questo motivo, i trattorini elettrici sono più adatti a superfici medio-piccole.

Caratteristiche tecniche dei trattorini rasaerba professionali a raggio zero

In AgriEuro è possibile filtrare i trattorini tagliaerba professionali a raggio zero in base a diverse caratteristiche tecniche, permettendo di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze. Ogni parametro influisce sulle prestazioni, sulla capacità operativa e sulla durata del lavoro.

  • Alimentazione: I trattorini a raggio zero possono essere alimentati a batteria o a scoppio. Abbiamo già esaminato approfonditamente questo aspetto all’interno di questo approfondimento poco più sopra.
  • Cilindrata e potenza nominale (solo per quelli a scoppio): La cilindrata rappresenta la capacità del motore ed è un indicatore della sua potenza. Tutti i trattorini professionali a raggio zero hanno cilindrate superiori ai 500 cc, il che garantisce elevata affidabilità e durata nel tempo. La potenza nominale, espressa in HP (cavalli), indica la potenza commerciale attribuita al trattorino e varia da 16 a oltre 23 HP. La potenza effettiva, che è inferiore rispetto a quella nominale, rappresenta il valore misurato all’albero motore ed è riportata nelle schede tecniche di ogni prodotto.
  • Cambio e sospensioni: Il cambio può essere automatico o idrostatico. Il cambio automatico consente di variare la velocità senza doversi fermare, semplificando la guida. Il cambio idrostatico è il più avanzato, grazie al funzionamento idraulico senza ingranaggi. Questo sistema permette una regolazione continua della velocità e offre una guida più fluida e precisa. Alcuni trattorini sono dotati di sospensioni, che migliorano la stabilità e il comfort di guida, soprattutto su terreni irregolari.
  • Taglio: Il sistema di taglio può essere dotato di innesto lame elettrico, una funzione che permette di attivare il movimento delle lame premendo semplicemente un pulsante, senza bisogno di leve manuali. Alcuni modelli offrono anche la possibilità di taglio in retromarcia, che permette di mantenere attive le lame anche quando il trattorino si muove all’indietro, aumentando la versatilità operativa.
  • Superficie massima consigliata: Questo valore indica l’estensione massima dell’area che il trattorino può tagliare in condizioni ottimali. I modelli più piccoli sono adatti a superfici fino a 1500 m², mentre quelli più potenti possono lavorare su terreni fino a 15.000 m². Per facilitare la scelta, AgriEuro fornisce dati più realistici rispetto a quelli dichiarati dai produttori, evitando che l’utente acquisti modelli sottodimensionati rispetto alle proprie esigenze.
  • Larghezza di taglio: Indica la larghezza dell’area coperta dalle lame in una sola passata. I trattorini disponibili su AgriEuro offrono larghezze di taglio comprese tra 70 e 109 cm.
  • Numero di lame: Il piatto di taglio può essere composto da due o tre lame. Il piatto bilama è dotato di due lame con lunghezze comprese tra 40 e 60 cm ciascuna. È presente su trattorini di dimensioni medie o grandi. Il piatto trilama è dotato di tre lame con lunghezze tra 35 e 50 cm e si trova sui modelli più grandi, progettati per superfici molto estese.
  • Materiale della carrozzeria: La carrozzeria dei trattorini può essere realizzata in acciaio smaltato o plastica. L’acciaio smaltato offre maggiore resistenza agli urti e alla corrosione, rendendo la macchina più durevole nel tempo. La plastica viene utilizzata per alcune parti secondarie, come il musetto e le pedane, e permette di ridurre il peso complessivo del trattorino.

Quali sono le differenze tra un motore a scoppio monocilindrico e bicilindrico nei trattorini tagliaerba?

I trattorini rasaerba possono essere equipaggiati con motori monocilindrici o bicilindrici, due soluzioni che differiscono per potenza, fluidità di funzionamento e consumo. La scelta tra le due dipende dalle esigenze dell’utilizzatore, dalla dimensione dell’area da trattare e dall’intensità del lavoro.

  • Motore monocilindrico: Questo tipo di motore è più compatto e semplice, con un solo cilindro in cui avviene la combustione. La sua struttura permette di ridurre peso e ingombro, rendendolo una scelta pratica per trattorini di fascia media o destinati a utilizzi non intensivi. Il consumo di carburante è generalmente più contenuto rispetto ai bicilindrici, ma il funzionamento risulta meno fluido e con vibrazioni più marcate. Inoltre, la potenza è inferiore, il che potrebbe rendere il motore meno performante su terreni impegnativi o in presenza di erba alta e folta.
  • Motore bicilindrico: Il motore bicilindrico è progettato per offrire maggiore potenza e un funzionamento più equilibrato. Grazie alla presenza di due cilindri, la combustione è più uniforme, con una riduzione delle vibrazioni e un miglior raffreddamento del motore. Questo si traduce in prestazioni superiori, ideali per trattorini destinati a utilizzi professionali o per il taglio di ampie superfici. Tuttavia, il consumo di carburante può essere più elevato rispetto a un motore monocilindrico e la manutenzione può risultare leggermente più complessa.

In generale, un motore monocilindrico può essere sufficiente per giardini di medie dimensioni e utilizzi occasionali, mentre un motore bicilindrico è la scelta migliore per chi necessita di maggiore potenza, affidabilità e comfort di guida.

Ogni quanto tempo va cambiato l’olio di un trattorino tagliaerba a raggio zero?

La sostituzione dell’olio motore è fondamentale per garantire il corretto funzionamento del trattorino tagliaerba e prolungarne la durata nel tempo. La frequenza del cambio dipende dal tipo di motore e dall’intensità di utilizzo, ma ci sono alcune linee guida generali da seguire.

Per un motore nuovo, il primo cambio d’olio deve essere effettuato dopo le prime 5-10 ore di utilizzo. Questo passaggio è essenziale per eliminare eventuali impurità derivanti dall’assestamento dei componenti interni. Successivamente, l’olio va sostituito ogni 50 ore di lavoro o almeno una volta all’anno, anche se il trattorino viene utilizzato poco. Per chi usa la macchina in modo intensivo, può essere utile controllare il livello dell’olio con maggiore frequenza e anticipare il cambio se l’olio appare scuro o contaminato.

La procedura di sostituzione prevede alcuni passaggi fondamentali. Dopo aver svuotato completamente il serbatoio, bisogna rabboccare con olio nuovo, scegliendo il tipo raccomandato dal produttore, generalmente SAE 30 o 10W-30 per i motori a quattro tempi. Infine, è importante verificare sempre il livello dell’olio con l’astina di misurazione e assicurarsi che sia compreso tra i valori minimi e massimi indicati.

Come pulire il piatto di taglio di un trattorino rasaerba?

La pulizia del piatto di taglio è un’operazione essenziale per mantenere alte le prestazioni del trattorino tagliaerba e prolungare la durata delle lame. L’accumulo di residui d’erba, terra e detriti sotto il piatto può ridurre l’efficienza del taglio, causare corrosione e aumentare lo sforzo del motore.

Per eseguire la pulizia in sicurezza, è fondamentale spegnere il trattorino, scollegare il cavo della candela nei modelli a scoppio o la batteria nei modelli elettrici e attendere che le lame si fermino completamente. Il piatto di taglio può essere pulito in diversi modi:

  • Lavaggio con acqua e ugello di pulizia: Alcuni trattorini sono dotati di un attacco rapido per la pulizia con acqua. Basta collegare un tubo da giardino all’ugello, avviare il motore e far girare le lame a bassa velocità per distribuire l’acqua sotto il piatto, rimuovendo i residui d’erba accumulati.
  • Pulizia manuale con spatola e spazzola: Se il trattorino non dispone di un attacco per il lavaggio, è necessario sollevare il piatto di taglio (seguendo le istruzioni del produttore) e rimuovere manualmente i residui con una spatola in plastica o legno, per evitare di danneggiare il rivestimento protettivo del piatto. Una spazzola rigida può essere utile per eliminare eventuali incrostazioni più ostinate.
  • Uso di detergenti specifici: In caso di accumuli persistenti, si possono utilizzare prodotti sgrassanti appositi per la pulizia del piatto di taglio, da applicare con un panno o una spugna. È importante asciugare bene il piatto dopo la pulizia per evitare la formazione di ruggine.

Dopo ogni pulizia, è consigliabile controllare lo stato delle lame e, se necessario, affilarle o sostituirle per garantire un taglio netto e uniforme.

Guida all'acquisto del miglior trattorino tagliaerba professionale a raggio zero

Per scegliere il miglior trattorino rasaerba professionale a raggio zero, è fondamentale valutare diversi aspetti. Ma quali caratteristiche valutare prima di acquistare un trattorino tagliaerba a raggio zero? Ecco alcuni consigli utili:

  • Tipo di lavoro da svolgere: Se il trattorino viene utilizzato per la manutenzione di parchi pubblici, campi sportivi o grandi aree aziendali, è consigliabile optare per un modello con motore bicilindrico a scoppio, in grado di garantire elevate prestazioni e un’autonomia prolungata. Per interventi in aree residenziali o in ambienti dove è richiesta una riduzione del rumore, un modello a batteria rappresenta la scelta ideale, grazie al suo funzionamento silenzioso e privo di emissioni.
  • Dimensione dell’area da lavorare: La superficie massima consigliata è un parametro essenziale per scegliere il trattorino più adatto. Per giardini fino a 1500 m², un modello compatto con larghezza di taglio da 70 a 80 cm può essere sufficiente. Per aree più grandi, fino a 15.000 m², è necessario un trattorino con larghezza di taglio superiore ai 100 cm, in modo da coprire più terreno con meno passaggi, riducendo il tempo di lavoro.
  • Necessità produttive (qualità e tempistiche): Se si desidera un taglio rapido ed efficace, il piatto trilama con larghezza di taglio fino a 109 cm permette di coprire ampie superfici in minor tempo. Se si punta sulla qualità del taglio e sulla salute del prato, è importante considerare modelli con sistema di taglio mulching, che riduce l’erba in particelle fini e la ridistribuisce sul terreno come fertilizzante naturale.
  • Sistema di trasmissione e facilità d’uso: Per un utilizzo intensivo e professionale, il cambio idrostatico è la scelta migliore, in quanto permette di regolare la velocità senza interruzioni e senza l’uso di ingranaggi meccanici. Se si cerca una soluzione più semplice, il cambio automatico offre comunque una buona praticità d’uso.
  • Comfort di guida e accessori: La presenza di sospensioni è un aspetto da considerare se il trattorino viene utilizzato per periodi prolungati o su terreni irregolari, poiché riduce l’affaticamento dell’operatore e migliora la stabilità. Funzioni aggiuntive come innesto lame elettrico e taglio in retromarcia aumentano la versatilità del trattorino e semplificano le operazioni di taglio.

Qual è il prezzo medio di un trattorino tagliaerba professionale a raggio zero?

Il prezzo di un trattorino tagliaerba a raggio zero è compreso tra i 5.000 e i 10.000 euro e varia in base a diversi fattori. I modelli professionali sono progettati per offrire prestazioni elevate e una lunga durata, il che si riflette nel costo complessivo.

I trattorini a raggio zero più economici partono da circa 5.000 euro, ma questi modelli sono generalmente adatti a un utilizzo semi-professionale o su superfici di medie dimensioni. Per un trattorino professionale con motore a scoppio bicilindrico, larghezza di taglio superiore ai 100 cm e cambio idrostatico, il prezzo medio si aggira attorno agli 8.000 euro. I modelli di fascia alta, destinati a un uso intensivo su grandi superfici (oltre 15.000 m²), possono superare i 10.000 euro, offrendo motori di maggiore cilindrata, strutture rinforzate e sistemi di sospensione per il massimo comfort dell’operatore.

Per chi è consigliato acquistare un trattorino rasaerba professionale a raggio zero?

I trattorini tagliaerba professionali a raggio zero sono pensati per chi deve gestire ampie aree verdi in modo efficiente. A seconda dell’uso specifico, possono essere consigliati a diverse categorie di utenti:

  • Manutentori di parchi e giardini pubblici: Questi trattorini sono ideali per professionisti che si occupano della gestione di parchi urbani, giardini storici e aree pubbliche, dove la manovrabilità e la velocità di esecuzione sono essenziali.
  • Gestori di campi sportivi e golf club: Per la cura di campi da calcio, campi da golf e altre aree sportive, è fondamentale garantire un taglio uniforme e preciso. Un trattorino con cambio idrostatico e piatto trilama assicura un’erba sempre ben curata e riduce il tempo di intervento.
  • Aziende agricole e industriali con grandi spazi verdi: Le aziende che possiedono ampie superfici da mantenere possono trarre vantaggio da un modello bicilindrico con scarico laterale, che permette di coprire velocemente grandi distese senza interruzioni per lo smaltimento dell’erba tagliata.
  • Resort, agriturismi e strutture ricettive: In contesti dove è importante mantenere un ambiente curato senza disturbare gli ospiti con rumori elevati, i trattorini a batteria rappresentano una soluzione ottimale.

I migliori marchi di trattorini tagliaerba professionali a raggio zero in offerta disponibili su AgriEuro

Acquistare un trattorino rasaerba professionale a raggio zero di un marchio affidabile è essenziale per garantire prestazioni elevate, durata nel tempo e assistenza post-vendita. Su AgriEuro sono disponibili i migliori marchi specializzati nella produzione di trattorini ZRT, come:

  • Trattorini tagliaerba professionali a raggio zero Toro: Il brand Toro è uno dei leader mondiali nella produzione di macchine per il taglio dell’erba. I modelli Toro sono particolarmente apprezzati per la manutenzione di campi sportivi, parchi pubblici e aree aziendali.
  • Trattorini rasaerba professionali a raggio zero Stiga: Stiga è un marchio rinomato per l’affidabilità e la qualità costruttiva delle sue macchine per il giardinaggio. Perfetti per i professionisti che devono coprire grandi superfici in poco tempo, i modelli Stiga offrono comfort elevato e una guida fluida grazie alla loro ergonomia avanzata.
  • Trattorini tagliaerba professionali a raggio zero Ryobi: Ryobi è un marchio noto per la produzione di attrezzature per il giardinaggio con tecnologie innovative. I suoi trattorini ZRT a batteria offrono un funzionamento silenzioso e senza emissioni, ideali per chi cerca un’alternativa ecologica ai modelli a scoppio.

Perché acquistare un trattorino tagliaerba professionale a raggio zero su AgriEuro?

Acquistare un trattorino rasaerba professionale a raggio zero su AgriEuro offre numerosi vantaggi, garantendo un’esperienza d’acquisto sicura, conveniente e con un’assistenza post-vendita dedicata. I modelli disponibili sono selezionati tra i migliori marchi sul mercato, con la possibilità di confrontare le caratteristiche tecniche e scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze.

  • Spedizione veloce e gratuita: Tutti i trattorini professionali a raggio zero vengono spediti senza costi aggiuntivi grazie ai centri logistici di AgriEuro. Le consegne avvengono in tempi rapidi e con imballaggi sicuri per garantire l’integrità del prodotto durante il trasporto.
  • Disponibilità di ricambi: Su AgriEuro è possibile acquistare ricambi originali e accessori per i trattorini rasaerba, garantendo una manutenzione efficace e una maggiore durata del prodotto. L’ampia disponibilità di pezzi di ricambio permette di intervenire tempestivamente in caso di usura o necessità di sostituzione di componenti.
  • Assistenza post-vendita personalizzata: AgriEuro offre un servizio di assistenza tecnica specializzata, con personale qualificato pronto a rispondere a qualsiasi domanda o necessità. Ogni cliente riceve supporto per la scelta del prodotto, l’installazione e l’eventuale manutenzione, con la possibilità di richiedere consulenze specifiche in caso di problemi tecnici.

Su AgriEuro puoi trovare i migliori trattorini tagliaerba professionali a raggio zero in offerta, con schede dettagliate, recensioni verificate e la garanzia di acquistare prodotti affidabili e di qualità.

Acquista ora il trattorino ZRT più adatto alle tue esigenze e ottieni un prato perfetto con il massimo dell’efficienza!


I migliori brand in una selezione di 15 Trattorini professionali ZRT a raggio zero al miglior prezzo del web

Scopri le offerte e tutti i sevizi che trovi solo da AgriEuro

AgriEuro ti offre una assistenza a 360° per tutta la vita del tuo acquisto. Con una rete capillare di centri assistenza specializzati e la possibilità di acquistare, in modo semplice e veloce, tutti i pezzi di ricambio del tuo prodotto!
Il Catalogo 2025 AgriEuro è costantemente arricchito e aggiornato. Con prezzi da € 5,270.00 a € 10,571.13

Ultimo aggiornamento 31/03/2025