Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni
filtri
Nessun filtro selezionato

I migliori trabattelli 9 metri in offerta

I migliori Trabattelli 9 metri in Offerta!

I trabattelli da 9 metri sono strutture progettate per consentire l’accesso sicuro ad altezze elevate, offrendo una soluzione stabile per lavori di manutenzione, edilizia e installazione. Questi ponteggi mobili sono adatti per utilizzi professionali grazie alla loro struttura solida e alla conformità con le normative di sicurezza vigenti. In questa categoria, l’altezza massima del ponteggio, ovvero l’ingombro massimo del trabattello, varia da 8 a circa 9 metri. La scelta di un trabattello di questa dimensione dipende dal tipo di lavoro da eseguire e dall’ambiente in cui verrà utilizzato.

Disponibili in diverse configurazioni, i trabattelli da 9 metri possono essere costruiti in acciaio o alluminio, con diverse tipologie di ripiani e sistemi di sicurezza. Sono ideali per lavori in cantieri, edifici commerciali e industrie dove è necessario operare in altezza con stabilità e sicurezza. Questi ponteggi mobili garantiscono facilità di trasporto e montaggio, rendendoli pratici per interventi frequenti e in ambienti diversi.

A cosa serve un trabattello 9 metri?

I trabattelli da 9 metri sono strumenti indispensabili per lavorare in sicurezza ad altezze elevate. Sono utilizzati in diversi ambiti professionali, garantendo un accesso stabile e protetto per operazioni che richiedono precisione e libertà di movimento.

  • Manutenzione di edifici: permettono di eseguire interventi di restauro, pittura, installazione di impianti elettrici e riparazioni su facciate e soffitti. La loro altezza consente di raggiungere punti difficilmente accessibili con scale tradizionali.
  • Lavori di costruzione: impiegati nei cantieri per la posa di materiali, il montaggio di strutture e l’installazione di componenti architettonici in quota. La loro robustezza e la possibilità di regolare l’altezza operativa li rendono ideali per diverse fasi del cantiere.
  • Pulizia e manutenzione industriale: utilizzati in stabilimenti e magazzini per la manutenzione di impianti, la sostituzione di illuminazione e la pulizia di superfici alte. La stabilità del ponteggio riduce i rischi rispetto alle soluzioni più precarie come le scale.
  • Allestimenti e montaggi: impiegati in eventi e fiere per il montaggio di strutture scenografiche, impianti audio-luce e insegne pubblicitarie. La possibilità di essere facilmente trasportati e montati consente un utilizzo versatile in ambienti diversi.

Come funziona un trabattello 9 metri?

I trabattelli da 9 metri sono strutture modulari progettate per garantire un accesso sicuro e stabile alle altezze elevate. Sono composti da una serie di elementi strutturali che permettono di assemblare il ponteggio in base alle esigenze operative. Il funzionamento si basa su un sistema di montanti, traverse e piattaforme di lavoro, che assicurano stabilità e sicurezza durante l’uso.

Per utilizzare un trabattello da 9 metri, occorre montarlo seguendo le istruzioni del produttore, assicurandosi che tutti i componenti siano saldamente fissati. La procedura prevede:

  • Assemblaggio della struttura: la base del trabattello viene montata con montanti verticali e traverse orizzontali, creando un telaio stabile. Le connessioni tra gli elementi devono essere verificate per garantire solidità.
  • Installazione delle piattaforme: i piani di lavoro vengono posizionati all’altezza desiderata. I modelli possono avere uno o più ripiani con botola per facilitare la salita interna.
  • Fissaggio delle ruote e stabilizzatori: i trabattelli sono dotati di quattro ruote per facilitare lo spostamento. Una volta posizionato, le ruote vengono bloccate con freni di sicurezza, mentre gli stabilizzatori laterali garantiscono ulteriore equilibrio.
  • Utilizzo in sicurezza: l’operatore sale tramite scale interne e utilizza la piattaforma per svolgere il lavoro. La presenza di parapetti e protezioni laterali riduce il rischio di cadute.

Questi ponteggi mobili sono progettati per garantire massima sicurezza durante l’utilizzo. È fondamentale rispettare le normative di sicurezza e assicurarsi che il trabattello sia stabile prima di iniziare qualsiasi operazione.

Quali sono i vantaggi dei trabattelli 9 metri?

I trabattelli da 9 metri offrono numerosi vantaggi rispetto ad altre soluzioni per il lavoro in altezza. La loro struttura stabile, la sicurezza certificata e la facilità di utilizzo li rendono indispensabili per chi opera in ambienti professionali.

  • Maggiore sicurezza: rispetto a una scala tradizionale, un trabattello garantisce una piattaforma stabile con protezioni laterali. Questo riduce il rischio di cadute e aumenta la sicurezza degli operatori.
  • Elevata capacità di carico: possono sostenere un peso compreso tra 235 e 295 kg, permettendo di lavorare con utensili e materiali senza compromettere la stabilità della struttura.
  • Modularità e regolazione dell’altezza: l’altezza operativa può essere adattata in base alle necessità, consentendo di lavorare in modo efficace su diverse superfici senza dover smontare completamente la struttura.
  • Materiali resistenti: realizzati in acciaio o alluminio, garantiscono durata nel tempo e resistenza agli agenti atmosferici, riducendo la necessità di manutenzione.
  • Facilità di trasporto e montaggio: grazie al numero ridotto di componenti e alla presenza di ruote bloccabili, il trabattello può essere spostato facilmente all’interno di cantieri, capannoni o edifici commerciali.
  • Certificazioni di sicurezza: conformi alle normative D.LGS 81/2008 ed EN 1004, assicurano la conformità ai requisiti di sicurezza richiesti nei contesti professionali.

Caratteristiche tecniche dei trabattelli 9 metri

I trabattelli da 9 metri si distinguono per una serie di caratteristiche tecniche che ne determinano l’utilizzo e la sicurezza. Ogni modello presenta specifiche che permettono di selezionare la struttura più adatta alle proprie esigenze lavorative.

  • Altezze: l’altezza operativa stimata viene calcolata aggiungendo circa 2 metri all’altezza del piano di lavoro più alto, considerando l’estensione delle braccia dell’operatore. Questo valore può variare leggermente in base alla statura dell’utilizzatore e alla posizione assunta durante il lavoro. L’altezza massima del piano di lavoro indica invece la quota a cui si trova il ripiano più alto del trabattello rispetto al suolo, determinando l’effettiva area di intervento disponibile.
  • Materiale scocca: i trabattelli possono essere realizzati in acciaio o alluminio. L’acciaio garantisce maggiore solidità e resistenza nel tempo, risultando particolarmente indicato per lavori gravosi e in ambienti esposti agli agenti atmosferici. L’alluminio assicura una struttura più leggera e maneggevole, facilitando il trasporto e l’assemblaggio senza compromettere la resistenza strutturale.
  • Portata: la capacità di carico varia tra i 235 e i 295 kg, consentendo di lavorare in sicurezza con strumenti e materiali senza compromettere la stabilità della struttura. Questo parametro è essenziale per garantire un utilizzo sicuro, poiché un sovraccarico potrebbe compromettere l’integrità del ponteggio e aumentare il rischio di incidenti.
  • Numero di ruote: tutti i modelli sono dotati di quattro ruote bloccabili, che permettono di spostare facilmente il trabattello e di fissarlo in posizione per garantire la sicurezza durante l’uso. Le ruote devono essere dotate di un sistema di freno efficace per evitare spostamenti accidentali durante l’utilizzo.
  • Certificazione: i trabattelli rispettano le normative di sicurezza vigenti, come il D.LGS 81/2008 e la certificazione EN 1004, che attestano la conformità del prodotto ai requisiti professionali. Queste certificazioni sono indispensabili per garantire l’idoneità del trabattello all’uso nei cantieri e negli ambienti di lavoro regolamentati.
  • Numero ripiani: i trabattelli possono avere uno o due ripiani con botola, offrendo maggiore flessibilità nell’accesso ai diversi livelli di lavoro. La botola integrata facilita la salita interna, consentendo all’operatore di spostarsi tra i piani senza dover uscire dalla struttura.
  • Richiudibile: alcuni modelli sono richiudibili per ridurre l’ingombro quando non utilizzati, facilitando il trasporto e lo stoccaggio in spazi limitati. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi deve spostare frequentemente il trabattello o lavorare in ambienti con spazi ristretti.

Guida all’acquisto del miglior trabattello 9 metri

La scelta di un trabattello da 9 metri dipende da diversi fattori legati al tipo di lavoro da svolgere, alla frequenza di utilizzo e alle condizioni operative. Considerare attentamente le caratteristiche tecniche aiuta a selezionare il modello più adatto, garantendo sicurezza ed efficienza durante l’impiego.

  • Tipo di lavoro da svolgere: per interventi di manutenzione leggeri come tinteggiatura o installazione di impianti, un modello in alluminio è più pratico grazie alla sua leggerezza. Se invece si tratta di lavori strutturali o edilizi, è preferibile un trabattello in acciaio, più resistente agli urti e ai carichi pesanti.
  • Dimensione dell’area di lavoro: in ambienti ristretti è consigliabile un modello richiudibile, facile da spostare e riporre. Nei cantieri aperti o nei capannoni industriali, invece, si può optare per un modello più ampio con stabilizzatori maggiorati per aumentare la sicurezza su superfici irregolari.
  • Necessità produttive: per chi lavora a lungo in quota, è fondamentale scegliere un modello con due ripiani con botola, che facilita gli spostamenti tra i livelli e offre una superficie di lavoro più ampia. Un trabattello con una buona capacità di carico è essenziale per chi deve movimentare attrezzature pesanti.
  • Frequenza di utilizzo: per un uso occasionale, un modello con una portata standard e certificazione base può essere sufficiente. Per un utilizzo frequente in ambito professionale, è consigliabile scegliere un modello con certificazioni D.LGS 81/2008 ed EN 1004, che garantiscono il rispetto delle normative di sicurezza.
  • Facilità di trasporto e montaggio: i modelli con ruote bloccabili sono ideali per chi ha bisogno di spostare frequentemente il trabattello. Un trabattello in alluminio, oltre ad essere più leggero, consente un montaggio più rapido rispetto a quelli in acciaio.

Perché acquistare un trabattello 9 metri su AgriEuro?

Acquistare un trabattello da 9 metri su AgriEuro offre numerosi vantaggi in termini di affidabilità, convenienza e assistenza post-vendita. La piattaforma e-commerce specializzata nel settore garantisce prodotti certificati, spedizioni rapide e un servizio clienti dedicato.

  • Spedizione veloce e gratuita: tutti i trabattelli vengono spediti direttamente dai centri logistici AgriEuro, con consegna rapida in tutta Italia. La spedizione è gratuita, senza costi aggiuntivi, assicurando un risparmio significativo per il cliente.
  • Possibilità di ordinare pezzi di ricambio: AgriEuro offre un’ampia disponibilità di ricambi originali per i trabattelli, garantendo la possibilità di sostituire componenti usurati nel tempo e prolungare la durata del prodotto. L’accesso ai pezzi di ricambio è semplice e immediato tramite il sito web.
  • Assistenza post-vendita attenta e personalizzata: il supporto clienti AgriEuro fornisce consulenza tecnica, assistenza per il montaggio e informazioni dettagliate sui prodotti acquistati. Ogni richiesta viene gestita da specialisti del settore per risolvere rapidamente eventuali problematiche.

Scegliere un trabattello da 9 metri su AgriEuro significa affidarsi a un rivenditore specializzato con un’ampia gamma di modelli certificati. Scopri le offerte disponibili e acquista il modello più adatto alle tue esigenze professionali!


I migliori brand in una selezione di 3 Trabattelli 9 metri al miglior prezzo del web

Scopri le offerte e tutti i sevizi che trovi solo da AgriEuro

AgriEuro ti offre una assistenza a 360° per tutta la vita del tuo acquisto. Con una rete capillare di centri assistenza specializzati e la possibilità di acquistare, in modo semplice e veloce, tutti i pezzi di ricambio del tuo prodotto!
Il Catalogo 2025 AgriEuro è costantemente arricchito e aggiornato. Con prezzi da € 2,033.79 a € 2,939.33

Ultimo aggiornamento 01/04/2025