Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni
HOME Edilizia e trasporto Rampe di carico in alluminio

Rampe di carico in alluminio

Scegli tra 28 modelli di Rampe di carico in alluminio in Pronta Consegna, con Spedizione Gratuita e con Reso Gratuito 30 GG*

  • ► Le rampe di carico in alluminio da 1,5 a 3 metri garantiscono stabilità e sicurezza durante le operazioni di carico e scarico. Disponibili anche modelli pieghevoli facili da trasportare e riporre;
  • ► Le rampe di carico in alluminio da 3,5 e 4 metri, robuste e con portata elevata, sono adatte al trasferimento sicuro di macchinari e carichi pesanti in officine, cantieri e aree industriali.

filtri
Nessun filtro selezionato

Le migliori rampe di carico in alluminio in offerta

Scopri le offerte di AgriEuro sulle migliori Rampe di carico in Alluminio fisse e pieghevoli

Le rampe di carico in alluminio servono a creare un collegamento tra due superfici a diversa altezza, facilitando il trasferimento sicuro di veicoli, attrezzature e macchinari pesanti. Utilizzate frequentemente in ambito agricolo, industriale e logistico, permettono di caricare e scaricare mezzi da rimorchi, camion, furgoni o piattaforme, garantendo stabilità e resistenza. Grazie alla struttura in alluminio, questi prodotti risultano leggeri, maneggevoli e resistenti alla corrosione, offrendo un'elevata durata nel tempo anche in ambienti umidi o fangosi.

Nel catalogo AgriEuro sono disponibili diverse tipologie di rampe di carico in alluminio, progettate per rispondere a esigenze operative specifiche:

  • Rampe di carico da 1,5 metri: indicate per mezzi leggeri e per chi lavora in spazi ridotti. Consentono un’inclinazione contenuta su altezze minime, facilitando il posizionamento e l’uso in contesti mobili;
  • Rampe di carico da 2 metri: adatte per piccoli trattori o macchinari da giardinaggio, offrono un buon equilibrio tra lunghezza e pendenza, ideali per utilizzi semiprofessionali;
  • Rampe di carico da 2,5 metri: progettate per supportare mezzi più pesanti e dotati di ruote larghe. Ideali per contesti agricoli o di manutenzione;
  • Rampe di carico da 3 metri: offrono maggiore stabilità e sicurezza, riducendo ulteriormente l’angolo di salita. Sono adatte a veicoli agricoli di medie dimensioni;
  • Rampe di carico da 3,5 metri: lunghezze maggiori permettono una pendenza ancora più dolce, migliorando il comfort d’uso su mezzi pesanti o a bassa altezza da terra;
  • Rampe di carico da 4 metri: pensate per applicazioni industriali o per carichi molto pesanti, queste rampe garantiscono resistenza strutturale e sicurezza operativa anche su dislivelli elevati.

Sono disponibili anche modelli pieghevoli, progettati per facilitare il trasporto e lo stoccaggio quando non in uso. Questa configurazione consente di riporre la rampa in spazi ridotti, rendendola una scelta pratica per chi necessita di un impiego mobile e temporaneo.

A cosa servono le rampe di carico?

Le rampe di carico in alluminio sono strumenti fondamentali per il trasferimento di mezzi, veicoli o attrezzature da un piano a un altro, riducendo il dislivello tra una superficie bassa, come il terreno, e una più alta, come il piano di un rimorchio o di un camion. Questi dispositivi vengono impiegati principalmente per facilitare le operazioni di carico e scarico in ambito agricolo, industriale e per il trasporto di veicoli o macchinari pesanti. A seconda delle specifiche esigenze, le rampe di carico in alluminio si adattano a vari contesti operativi, permettendo di eseguire operazioni in modo più sicuro ed efficiente.

Qui di seguito ci sono alcuni esempi pratici di utilizzo delle rampe di carico in alluminio:

  1. Carico e scarico di trattori e macchinari agricoli: Utilizzando una rampa di carico, è possibile caricare e scaricare trattori o attrezzature agricole su rimorchi o camion in modo rapido e sicuro, evitando danneggiamenti sia ai mezzi che alle strutture di supporto. Le rampe di carico sono fondamentali per il trasporto di macchinari agricoli, poiché riducono al minimo i rischi di incidenti e danni alle attrezzature.
  2. Movimentazione di veicoli da trasporto o motocicli: Le rampe di carico sono utili anche per spostare veicoli come automobili o motocicli, specialmente in ambito di trasporto e distribuzione. La possibilità di scegliere lunghezze e portate diverse consente di adattare la rampa alle dimensioni e al peso dei veicoli, garantendo stabilità durante il passaggio.
  3. Impiego in ambienti industriali e logistici: Le rampe di carico in alluminio sono ideali per il caricamento di macchinari su camion o piattaforme di lavoro. In ambienti industriali, dove è necessario movimentare carichi pesanti e grandi dimensioni, una rampa di carico ben progettata offre una soluzione pratica e sicura per spostare attrezzature tra livelli diversi, evitando l'impiego di sollevatori meccanici più costosi.
  4. Utilizzo in cantieri e per il sollevamento di attrezzature pesanti: Nei cantieri, le rampe vengono impiegate per facilitare l'accesso a macchinari pesanti, come betoniere o sollevatori, su piattaforme rialzate. La struttura in alluminio assicura leggerezza e resistenza anche in ambienti di lavoro impegnativi.
  5. Trasporto di materiali ingombranti in ambito agricolo: Le rampe sono utili anche per il caricamento di materiali ingombranti, come fieno o attrezzi agricoli, che devono essere movimentati tra terreni e mezzi di trasporto. Una rampa di carico consente di risparmiare tempo e ridurre gli sforzi manuali.

Come funzionano le rampe di carico? Come si utilizzano?

Le rampe di carico funzionano come un ponte temporaneo tra due superfici a differenti altezze, facilitando il trasferimento di veicoli o attrezzature. La loro funzione principale è quella di ridurre il dislivello tra la piattaforma di carico, come un rimorchio o un camion, e il terreno, permettendo così un passaggio sicuro e stabile per i mezzi pesanti.

Il funzionamento di una rampa di carico si basa su alcuni elementi fondamentali:

  • Inclinazione: la lunghezza della rampa influisce direttamente sull'inclinazione. Rampe più lunghe permettono un'inclinazione più dolce, riducendo lo sforzo necessario per spostare il mezzo e limitando il rischio di danni alle attrezzature o ai veicoli. L'angolo di inclinazione ottimale deve essere scelto in base al tipo di veicolo o attrezzatura da caricare.
  • Distribuzione del peso: ogni rampa è progettata per distribuire in modo uniforme il peso del veicolo o dell’attrezzatura che la attraversa. Il carico massimo varia da modello a modello. È importante scegliere una rampa con una portata adatta al peso totale che si prevede di spostare, considerando anche il peso aggiuntivo degli accessori o degli strumenti che il mezzo potrebbe trasportare.
  • Superficie antiscivolo: per garantire la sicurezza durante le operazioni di carico, la maggior parte delle rampe di carico è dotata di superfici antiscivolo, che impediscono lo slittamento dei mezzi in condizioni di pioggia o fango. Questo è particolarmente utile per macchinari agricoli o mezzi da trasporto che possono presentare gomme sporche o bagnate.
  • Sistema di fissaggio: molte rampe dispongono di sistemi di fissaggio che le collegano in modo stabile alla superficie del rimorchio o del veicolo di carico. Questi sistemi evitano spostamenti durante l'uso, garantendo stabilità e sicurezza. Alcuni modelli utilizzano perni o ganci per un ancoraggio più sicuro.

Le rampe di carico pieghevoli sono progettate per essere richiuse su sé stesse, facilitando il trasporto e lo stoccaggio quando non sono in uso. Questi modelli sono ideali per chi ha bisogno di una soluzione mobile e pratica. Una volta piegata, la rampa può essere riposta facilmente in spazi ridotti, come il vano di un veicolo o un piccolo magazzino.

Vantaggi delle rampe di carico

Le rampe di carico offrono una serie di vantaggi rispetto ad altri metodi di carico e scarico di veicoli e attrezzature. Rispetto a sistemi come gru o sollevatori, le rampe presentano soluzioni più semplici, economiche e facili da utilizzare, garantendo elevata sicurezza e versatilità in diversi contesti, dall'uso domestico a quello professionale.

I principali vantaggi delle rampe di carico includono:

  • Facilità di utilizzo: rispetto a macchine più complesse come sollevatori o gru, le rampe richiedono una preparazione minima. Basta posizionarle tra il veicolo o il rimorchio e il terreno per effettuare le operazioni di carico e scarico. Questo riduce i tempi operativi e la necessità di personale specializzato.
  • Portabilità: le rampe pieghevoli sono facilmente trasportabili e si adattano a usi temporanei o mobili. Una volta utilizzate, possono essere ripiegate e riposte in spazi ristretti, come il vano di un veicolo, senza occupare troppo spazio.
  • Versatilità di utilizzo: le rampe di carico sono adatte a una vasta gamma di applicazioni, dai macchinari agricoli ai veicoli stradali, offrendo soluzioni efficaci per il trasferimento di mezzi pesanti. Inoltre, grazie alla varietà di lunghezze e portate disponibili, si possono trovare modelli per usi domestici, semiprofessionali e professionali.
  • Sicurezza durante le operazioni: le superfici antiscivolo delle rampe garantiscono stabilità anche in condizioni ambientali difficili, come pioggia o fango. Questo le rende particolarmente adatte a utilizzi in contesti agricoli o industriali, dove il terreno può risultare irregolare o scivoloso. Il sistema di fissaggio inoltre, evita movimenti accidentali durante l'uso.
  • Capacità di carico elevata: a seconda del modello, le rampe possono supportare pesi che vanno da poche centinaia di chilogrammi fino a diverse tonnellate. Ciò le rende adatte sia per l'uso hobbistico che per applicazioni industriali, dove è necessario movimentare mezzi molto pesanti.

Tipologie di rampe di carico

Le rampe di carico in alluminio si differenziano principalmente per la loro lunghezza, che influisce direttamente sull'inclinazione, e per la portata massima supportata. Su AgriEuro, le rampe di carico in alluminio sono disponibili in diverse lunghezze, ognuna progettata per adattarsi a specifiche esigenze di carico e scarico. Le principali lunghezze disponibili sono:

  1. Rampe di carico da 150 cm. Queste rampe sono ideali per caricare e scaricare mezzi leggeri, come motocicli, quad o piccoli attrezzi da giardinaggio. Con una lunghezza ridotta, le rampe da 1,5 metri sono perfette per operazioni che richiedono un'inclinazione più ripida, ma sempre sicura. Sono particolarmente utili in spazi ridotti o per chi necessita di una soluzione rapida e maneggevole.
  2. Rampe di carico da 200 cm. Le rampe da 2 metri offrono una lunghezza sufficiente per operazioni di carico e scarico di veicoli di medie dimensioni, come trattorini o piccoli macchinari agricoli. La loro maggiore lunghezza rispetto al modello da 1,5 metri permette una pendenza meno ripida, facilitando il passaggio di mezzi con una stabilità maggiore.
  3. Rampe di carico da 250 cm. Le rampe da 2,5 metri sono adatte per caricare attrezzature pesanti o veicoli con ruote larghe. Queste rampe offrono un buon compromesso tra lunghezza e capacità di carico, riducendo ulteriormente l'angolo di salita e aumentando la sicurezza durante le operazioni di carico e scarico.
  4. Rampe di carico da 300 cm. Le rampe da 3 metri sono perfette per veicoli e macchinari di dimensioni maggiori, come trattori o attrezzature agricole di peso medio. La loro lunghezza riduce l'inclinazione e rende più sicuro il passaggio di mezzi pesanti. Sono molto utilizzate in ambito agricolo e industriale, dove la sicurezza e la stabilità sono fondamentali.
  5. Rampe di carico da 350 cm. Le rampe da 3,5 metri sono ideali per operazioni di carico di mezzi pesanti su altezze più elevate. Con una pendenza più dolce rispetto ai modelli più corti, queste rampe offrono maggiore sicurezza quando si manovrano trattori o veicoli agricoli di grandi dimensioni. Sono adatte sia per uso semiprofessionale che professionale, grazie alla loro elevata portata e resistenza.
  6. Rampe di carico da 400 cm. Le rampe da 4 metri sono la scelta perfetta per applicazioni industriali o per carichi molto pesanti. Grazie alla loro lunghezza, permettono un'inclinazione minima, facilitando il passaggio di mezzi con ruote larghe o macchinari pesanti. Queste rampe sono ideali per chi ha bisogno di una soluzione robusta e stabile per caricare e scaricare veicoli pesanti in sicurezza.

Caratteristiche tecniche delle rampe di carico

Le rampe di carico presentano diverse caratteristiche tecniche che ne influenzano la resistenza, la facilità d'uso e la capacità di adattamento alle varie esigenze operative. Le principali caratteristiche includono la struttura, la portata massima e la lunghezza della rampa. Ogni elemento ha un ruolo specifico nella scelta della rampa più adatta, garantendo sicurezza ed efficienza durante l'uso.

Rampe di carico fisse

Le rampe di carico fisse sono così chiamate perché non possono essere piegate o ripiegate. Questa caratteristica le rende più robuste rispetto alle rampe pieghevoli, ma anche meno versatili in termini di trasporto e stoccaggio. La loro struttura rigida è progettata per offrire massima stabilità durante il carico e scarico di veicoli pesanti, il che le rende ideali per usi stazionari o per situazioni in cui non è necessario spostare frequentemente la rampa.

I vantaggi delle rampe di carico fisse includono:

  • Robustezza e stabilità: la struttura non pieghevole assicura una maggiore resistenza a pesi elevati, permettendo l'uso con macchinari pesanti come trattori e veicoli agricoli.
  • Maggiore capacità di carico: essendo progettate per rimanere fisse, queste rampe possono supportare carichi più elevati rispetto ai modelli pieghevoli.
  • Durata nel tempo: la struttura solida riduce l’usura meccanica rispetto alle rampe mobili o pieghevoli, aumentando la vita utile del prodotto.

Rampe di carico pieghevoli

Le rampe di carico pieghevoli devono il loro nome alla capacità di essere ripiegate, una caratteristica che le rende estremamente pratiche e versatili. A differenza delle rampe fisse, queste possono essere facilmente piegate in una forma più compatta, consentendo un trasporto agevole e uno stoccaggio comodo in spazi ridotti. Questo le rende particolarmente adatte per chi ha necessità di spostarsi frequentemente o utilizza le rampe in diversi luoghi di lavoro.

I vantaggi delle rampe di carico pieghevoli includono:

  • Facilità di trasporto: grazie alla possibilità di essere ripiegate, queste rampe occupano meno spazio e possono essere facilmente caricate su veicoli per il trasporto, rendendole ideali per chi ha bisogno di una soluzione mobile.
  • Stoccaggio compatto: quando non in uso, possono essere riposte in spazi più ridotti rispetto alle rampe fisse, come il vano di un veicolo o in piccoli magazzini, senza occupare troppo spazio.
  • Maggiore versatilità: la possibilità di piegarle e trasportarle ovunque le rende perfette per usi occasionali o per chi opera in ambienti diversi e necessita di una rampa sempre disponibile.

Nonostante i loro numerosi vantaggi, le rampe pieghevoli possono avere capacità di carico leggermente inferiori rispetto ai modelli fissi a causa della struttura articolata. Restano in ogni caso una soluzione pratica e affidabile per chi cerca una rampa leggera, maneggevole e facile da trasportare.

Struttura della rampa

La struttura delle rampe di carico è progettata per offrire resistenza e stabilità in base al peso e all'uso previsto. Esistono tre tipologie principali di struttura:

  • Struttura leggera: realizzata in materiali come l'alluminio, è ideale per utilizzi mobili o temporanei. Queste rampe sono facili da trasportare e installare, ma hanno una capacità di carico limitata rispetto alle strutture più pesanti.
  • Struttura media: combina un buon bilanciamento tra peso e resistenza, adatta a utilizzi semiprofessionali o per mezzi di dimensioni intermedie. Questa struttura garantisce una maggiore robustezza rispetto a quella leggera, mantenendo una buona maneggevolezza.
  • Struttura pesante: progettata per sopportare carichi elevati, come trattori o veicoli pesanti. Realizzata in materiali resistenti, come l’acciaio, questa struttura offre la massima stabilità, ma può risultare meno adatta a chi ha necessità di trasporto frequente.

Portata massima

La portata massima di una rampa di carico indica il peso massimo che la rampa può supportare. Questo dato è importante per la sicurezza durante l'uso e varia in base alla tipologia di rampa:

  • Le rampe leggere hanno una portata massima che le rende adatte per mezzi più leggeri, come motocicli o piccole attrezzature.
  • Le rampe di media struttura sono adatte a veicoli di dimensioni intermedie.
  • Le rampe di struttura pesante possono supportare carichi fino a 7.880 kg, risultando ideali per trattori, macchinari agricoli e veicoli pesanti.

È fondamentale scegliere una rampa con una portata adeguata al peso del veicolo o dell'attrezzatura da caricare, per evitare deformazioni o cedimenti.

Lunghezza della rampa

La lunghezza della rampa è un altro elemento importante, poiché influisce sull'angolo di inclinazione durante il carico. Le rampe di carico disponibili variano in lunghezza da 150 cm a oltre 400 cm.

Una rampa più lunga permette di ridurre l'inclinazione, facilitando il trasferimento dei mezzi senza richiedere uno sforzo eccessivo. Le rampe più corte sono ideali per mezzi leggeri o per chi ha necessità di spostarsi frequentemente; quelle più lunghe garantiscono maggiore sicurezza nel carico di veicoli pesanti.

Guida all'acquisto delle rampe di carico</2>

La scelta della rampa di carico giusta deve basarsi su alcuni fattori essenziali, come il tipo di veicolo o attrezzatura da caricare, la frequenza di utilizzo e le condizioni ambientali in cui si opererà. Valutare attentamente questi aspetti serve a garantire un utilizzo sicuro ed efficace della rampa.

1. Tipo di veicolo o attrezzatura da caricare

La natura del veicolo o dell'attrezzatura che si intende caricare influisce direttamente sulla scelta della rampa. Ecco alcune considerazioni utili:

  • Veicoli leggeri (motociclette, quad, piccoli attrezzi da giardino): prediligere rampe pieghevoli con portata massima fino a 1.000 kg. Queste rampe, grazie alla loro leggerezza e maneggevolezza, consentono operazioni di carico sicure e rapide senza richiedere strutture troppo pesanti.
  • Veicoli di medie dimensioni (trattorini da giardino, ATV, piccole macchine agricole): scegliere rampe con una portata intermedia, fino a 3.000 kg. Rampe di struttura media, con una buona lunghezza per ridurre l’inclinazione, sono ideali per facilitare il carico e ridurre il rischio di scivolamenti.
  • Macchinari pesanti (trattori, mezzi agricoli, macchinari da cantiere): preferire rampe di struttura pesante con portata fino a 7.880 kg. Queste rampe fisse, robuste e stabili, garantiscono la sicurezza necessaria per operazioni su mezzi di grande peso.

2. Frequenza di utilizzo

La frequenza con cui si utilizza la rampa è un altro fattore importante. Se la rampa verrà utilizzata frequentemente o in diverse località, è consigliabile scegliere un modello pieghevole per facilitarne il trasporto. In caso di utilizzi sporadici o su superfici stabili, invece, le rampe fisse possono offrire maggiore robustezza e stabilità.

  • Uso occasionale: per chi necessita di una rampa solo saltuariamente, le rampe pieghevoli sono la soluzione migliore. La possibilità di ripiegarle facilita il trasporto e lo stoccaggio, riducendo gli ingombri.
  • Uso frequente o professionale: per chi utilizza la rampa quotidianamente in ambito lavorativo, le rampe fisse o di struttura pesante, che offrono maggiore durabilità e capacità di carico, sono da preferire.

3. Condizioni ambientali

Anche le condizioni ambientali in cui la rampa sarà utilizzata giocano un ruolo fondamentale nella scelta. Terreni scivolosi, fangosi o irregolari richiedono rampe con particolari caratteristiche di sicurezza:

  • Condizioni umide o fangose: preferire rampe con superfici antiscivolo o forate, che migliorano l’aderenza dei mezzi e riducono il rischio di scivolamenti in ambienti agricoli o cantieri.
  • Terreni irregolari: se il carico viene effettuato su terreni sconnessi o in pendenza è meglio optare per rampe più lunghe perché consentono di ridurre l'inclinazione facilitando il passaggio dei mezzi.

I migliori marchi di rampe di carico disponibili su AgriEuro

Su AgriEuro è possibile trovare una selezione dei migliori marchi di rampe di carico, noti per la loro affidabilità, resistenza e qualità costruttiva. Ogni marchio offre soluzioni specifiche per diverse esigenze operative, garantendo sicurezza e durata nel tempo.

Ecco i principali marchi disponibili:

  • Rampe di carico Gierre: Gierre è un marchio rinomato per la produzione di rampe robuste e resistenti, adatte a carichi pesanti. Specializzato in soluzioni professionali, Gierre offre una vasta gamma di prodotti per l'uso industriale e agricolo.
  • Rampe di carico STP: STP si distingue per le sue rampe leggere e pieghevoli, perfette per chi necessita di una soluzione portatile e facile da utilizzare. Il marchio è particolarmente apprezzato per l’equilibrio tra qualità e praticità, offrendo rampe con una buona capacità di carico e maneggevolezza.

Perché acquistare rampe di carico su AgriEuro?

Acquistare rampe di carico su AgriEuro offre numerosi vantaggi, garantendo un acquisto sicuro e conveniente. AgriEuro è leader nel settore dell'e-commerce per attrezzature agricole e giardinaggio, e propone una vasta gamma di rampe di carico selezionate dai migliori marchi del mercato.

I motivi principali per acquistare su AgriEuro includono:

  • Spedizione veloce e gratuita: grazie alla gestione interna dei centri logistici, AgriEuro garantisce consegne rapide in tutta Italia senza costi aggiuntivi per la spedizione.
  • Pezzi di ricambio sempre disponibili: AgriEuro offre un’ampia disponibilità di pezzi di ricambio per tutti i prodotti acquistati, consentendo ai clienti di mantenere le proprie rampe sempre efficienti e funzionali.
  • Assistenza post-vendita attenta e personalizzata: l’assistenza clienti di AgriEuro è pronta a supportare gli acquirenti in ogni fase, dall'acquisto fino all’utilizzo del prodotto, con un servizio dedicato e personalizzato.

Grazie a questi servizi, acquistare su AgriEuro garantisce la qualità del prodotto ed un acquisto semplice e sicuro. Scopri le rampe di carico disponibili su AgriEuro e trova la soluzione perfetta per le tue esigenze di carico e scarico.

Tutto per Edilizia e trasporto . Con una ampia gamma di 28 Rampe di carico in alluminio al miglior prezzo del web.

Scopri il Catalogo 2025 AgriEuro di Rampe in alluminio per scarico e carico mezzi da 1,5 a 4 metri

Costantemente arricchito e aggiornato.

Ultimo aggiornamento 26/04/2025