Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni
filtri
Nessun filtro selezionato

I migliori Trabattelli 8 metri in offerta

I migliori Trabattelli 8 metri in Offerta!

I trabattelli da 8 metri sono strumenti indispensabili per operare in sicurezza a grandi altezze. Questi ponteggi mobili sono progettati per garantire stabilità e praticità di utilizzo, sia in ambienti interni che esterni. La loro struttura consente di raggiungere punti elevati senza necessità di impalcature fisse, risultando ideali per interventi di manutenzione, installazione o costruzione.

In questa categoria rientrano modelli con un’altezza massima del ponteggio compresa tra i 7 e gli 8 metri. La progettazione di questi trabattelli segue le normative di sicurezza e prevede l’impiego di materiali resistenti come acciaio e alluminio. I modelli disponibili in AgriEuro si distinguono per la loro facilità di montaggio, il trasporto agevole e la possibilità di essere richiusi per occupare meno spazio quando non in uso. Sono adatti per professionisti del settore edile, impiantistico e industriale, garantendo efficienza e sicurezza nel lavoro in quota.

A cosa servono i Trabattelli 8 metri?

I trabattelli da 8 metri sono strumenti progettati per garantire un accesso sicuro a quote elevate, consentendo di svolgere attività di manutenzione, costruzione e installazione in totale sicurezza. Ecco alcune delle principali applicazioni di questi ponteggi mobili:

  • Lavori di edilizia e ristrutturazione: consentono di effettuare interventi su facciate di edifici, soffitti e coperture senza dover montare strutture fisse. Sono utilizzati per tinteggiature, intonacature e lavori di muratura.
  • Installazione di impianti: trovano impiego nel montaggio di impianti elettrici, di ventilazione e illuminazione all’interno di capannoni, uffici e abitazioni. Offrono una base stabile per lavorare in sicurezza su canalizzazioni e cablaggi.
  • Manutenzione industriale: permettono di operare su macchinari, impianti e strutture in contesti produttivi. Ideali per controlli e interventi su gru, condotte d’aria, impianti idraulici e linee produttive.
  • Lavori su strutture commerciali e pubbliche: impiegati per manutenzioni su edifici scolastici, ospedali, centri commerciali e strutture sportive, garantendo un accesso pratico a soffitti e coperture.

I trabattelli da 8 metri sono destinati a un utilizzo professionale, poiché l’altezza richiede standard di sicurezza elevati e una struttura solida. I modelli disponibili rispettano le normative vigenti e garantiscono stabilità anche su superfici irregolari grazie alla presenza di livellatori e accessori di sicurezza.

Come funzionano i Trabattelli 8 metri?

I trabattelli da 8 metri hanno una struttura modulare che consente un montaggio rapido e un’ottima stabilità durante l’utilizzo. Ogni modello è dotato di piattaforme di lavoro regolabili in altezza, permettendo agli operatori di posizionarsi nel modo più comodo e sicuro possibile. Il funzionamento di questi trabattelli si basa su alcuni elementi fondamentali:

  • Struttura portante: realizzata in acciaio o alluminio, è composta da telai verticali con pioli che fungono da supporto per le piattaforme di lavoro. L’acciaio garantisce maggiore robustezza, mentre l’alluminio assicura leggerezza e facilità di trasporto.
  • Piani di lavoro: i ripiani sono dotati di botole di accesso che consentono di salire all’interno della struttura senza rischi. L’altezza massima del piano di lavoro può variare, ma per questi trabattelli è generalmente compresa tra 6 e 7 metri.
  • Ruote di spostamento: tutti i modelli sono dotati di 4 ruote pivotanti con freno, che permettono di spostare facilmente la struttura e di bloccarla in posizione per garantire la massima stabilità durante l’uso.
  • Scala di accesso interna: alcuni modelli includono una scala integrata per facilitare la salita e la discesa dell’operatore. Nei modelli con funzionalità “scala zoppa”, è possibile operare anche su superfici irregolari, adattando la struttura.
  • Sistemi di sicurezza: i trabattelli sono certificati secondo le normative vigenti, come il D.Lgs 81/2008 e la normativa EN 1004. Sono dotati di parapetti di protezione, fermapiedi e sistemi di bloccaggio per prevenire il rischio di cadute.
  • Richiudibilità: alcuni modelli possono essere richiusi per occupare meno spazio durante il trasporto e lo stoccaggio, facilitando il loro utilizzo in cantieri e magazzini con spazi ridotti.

Per utilizzare correttamente un trabattello da 8 metri, è necessario montarlo seguendo le istruzioni fornite dal produttore, verificare la stabilità della struttura e assicurarsi che le ruote siano bloccate prima di salire. L’operatore deve sempre indossare dispositivi di sicurezza adeguati, come caschi e imbracature, se richiesto dalle normative.

Quali sono i vantaggi dei Trabattelli 8 metri?

I trabattelli da 8 metri offrono numerosi vantaggi per chi deve operare in altezza con sicurezza ed efficienza. Grazie alla loro struttura modulare e ai materiali resistenti, risultano più pratici rispetto alle impalcature fisse e permettono di svolgere lavori di manutenzione, edilizia e installazione con maggiore libertà di movimento. Ecco alcuni dei principali vantaggi:

  • Sicurezza e stabilità: i trabattelli sono progettati per garantire un ambiente di lavoro sicuro, grazie a parapetti di protezione, fermapiedi e certificazioni specifiche come il D.Lgs 81/2008 e la normativa EN 1004. Le ruote con freno assicurano stabilità durante l’utilizzo.
  • Maggiore mobilità rispetto alle impalcature fisse: la possibilità di spostare il trabattello con facilità lo rende più versatile rispetto alle impalcature tradizionali. Gli operatori possono eseguire lavori su diverse aree senza dover smontare e rimontare strutture fisse.
  • Montaggio rapido e semplice: la struttura modulare consente un assemblaggio veloce senza necessità di attrezzi complessi. La facilità di montaggio riduce i tempi di preparazione e aumenta l’efficienza operativa.
  • Possibilità di lavorare su superfici irregolari: i modelli con funzionalità “scala zoppa” permettono di operare anche su scale o pavimentazioni non uniformi, adattando il trabattello all’ambiente di lavoro.
  • Resistenza dei materiali: la scelta tra acciaio e alluminio permette di selezionare la struttura più adatta alle esigenze. L’acciaio garantisce solidità per un utilizzo intensivo, mentre l’alluminio offre leggerezza e facilità di trasporto.
  • Facilità di trasporto e stoccaggio: alcuni modelli sono richiudibili, permettendo di ridurre l’ingombro durante il trasporto e lo stoccaggio nei magazzini. Questo è particolarmente utile per chi lavora in diversi cantieri e deve spostare frequentemente l’attrezzatura.

Rispetto ad altre soluzioni come le scale tradizionali, i trabattelli da 8 metri offrono un piano di lavoro più ampio e stabile, consentendo di operare con maggiore comodità e sicurezza. Inoltre, rispetto ai ponteggi fissi, sono più pratici da montare e smontare, garantendo una maggiore flessibilità operativa.

Caratteristiche tecniche dei Trabattelli 8 metri

I trabattelli da 8 metri disponibili su AgriEuro possono essere selezionati in base a diverse caratteristiche tecniche. La scelta del trabattello giusto dipende dal tipo di lavoro da svolgere, dall’ambiente operativo e dalle necessità di trasporto e stoccaggio. Ecco le principali caratteristiche tecniche da considerare:

  • Altezze: L’altezza operativa stimata si ottiene sommando l’altezza dell’ultimo ripiano utile a circa 2 metri, tenendo conto della posizione dell’operatore con le braccia alzate. Questo valore può variare in base all’altezza dell’operatore, influenzando la reale capacità di raggiungere determinati punti di lavoro.
  • Materiale scocca: I trabattelli possono essere realizzati in acciaio o alluminio, materiali che influenzano peso e resistenza della struttura. L’acciaio offre una maggiore solidità e stabilità, risultando adatto per impieghi frequenti e gravosi. L’alluminio, invece, è più leggero e facilmente trasportabile, ideale per chi necessita di spostamenti rapidi senza rinunciare alla sicurezza.
  • Portata: La capacità di carico dei trabattelli da 8 metri è pari a 200 kg, valore che comprende sia il peso dell’operatore sia degli strumenti utilizzati. Questo parametro è fondamentale per garantire la sicurezza durante le operazioni, evitando sovraccarichi pericolosi.
  • Numero di ruote: Tutti i modelli sono equipaggiati con 4 ruote pivotanti dotate di freno di sicurezza. Le ruote consentono di spostare agevolmente il trabattello, facilitando il lavoro in ambienti ampi o su superfici differenti.
  • Funzionalità scala zoppa: Alcuni modelli di trabattello sono progettati per operare anche su superfici irregolari grazie alla funzionalità scala zoppa. Questa caratteristica permette di regolare la struttura con una fila di pioli più alta dell’altra, adattandosi a scale, dislivelli o pavimentazioni non uniformi.
  • Certificazioni: La certificazione D.Lgs 81/2008 assicura il rispetto delle disposizioni italiane in materia di sicurezza sul lavoro, regolando l’uso delle attrezzature in quota. La normativa EN 1004 definisce gli standard europei per la progettazione e costruzione dei ponteggi mobili, assicurando stabilità e resistenza ai carichi previsti.
  • Tipologia: Questi modelli rientrano nella categoria dei ponteggi mobili, progettati per offrire una soluzione stabile ma facilmente spostabile. La loro struttura modulare consente di adattarsi a diverse esigenze lavorative senza la necessità di montaggi complessi.
  • Numero di ripiani: I trabattelli possono avere uno o due piani di lavoro, entrambi con botola di accesso per facilitare la salita. Il modello con un solo ripiano è adatto per lavori che richiedono meno spostamenti in altezza, mentre quello con due ripiani consente una maggiore libertà operativa su più livelli.
  • Richiudibile: Alcuni trabattelli sono richiudibili, caratteristica utile per chi deve trasportarli frequentemente o ha poco spazio per lo stoccaggio. Un modello richiudibile può essere facilmente riposto in magazzino o trasportato su furgoni senza occupare troppo spazio.

Guida all’acquisto del miglior Trabattello 8 metri

L’acquisto di un trabattello da 8 metri deve basarsi su diversi fattori, considerando il tipo di lavoro da svolgere, la frequenza d’uso e le caratteristiche dell’ambiente operativo. Ecco i principali aspetti da considerare nella scelta:

  • Altezza operativa e piano di lavoro: Un trabattello da 8 metri è progettato per raggiungere punti molto elevati, ma l’altezza operativa effettiva dipende anche dall’altezza dell’operatore. È importante verificare l’altezza massima del piano di lavoro per assicurarsi che il modello scelto sia sufficiente per il tipo di intervento da svolgere. Un’altezza maggiore offre maggiore accessibilità, ma può richiedere più stabilizzatori per garantire sicurezza.
  • Materiale della struttura: I trabattelli in acciaio sono più resistenti e adatti a un uso intensivo, soprattutto in cantieri e ambienti gravosi. Quelli in alluminio sono più leggeri e facili da trasportare, rendendoli ideali per lavori che richiedono frequenti spostamenti. La scelta del materiale influisce anche sulla durata nel tempo e sulla capacità di resistere agli agenti atmosferici.
  • Portata massima: La capacità di carico deve essere adeguata al tipo di lavoro previsto, considerando non solo il peso dell’operatore ma anche quello degli strumenti e dei materiali utilizzati. Una portata di 200 kg è sufficiente per la maggior parte delle applicazioni, ma è sempre consigliabile rispettare il limite dichiarato per garantire sicurezza e stabilità.
  • Stabilità e sicurezza: La presenza di parapetti, fermapiedi e sistemi di bloccaggio delle ruote è essenziale per lavorare in quota senza rischi. I trabattelli certificati secondo il D.Lgs 81/2008 e la normativa EN 1004 garantiscono standard di sicurezza più elevati, riducendo il rischio di incidenti sul lavoro.
  • Facilità di trasporto e stoccaggio: I modelli richiudibili sono particolarmente utili per chi ha necessità di trasportare il trabattello tra diversi cantieri o dispone di poco spazio per lo stoccaggio. Un trabattello che può essere smontato e richiuso occupa meno spazio e può essere trasportato su furgoni senza difficoltà. Se invece il trabattello deve essere utilizzato in un’unica postazione per lunghi periodi, un modello fisso potrebbe essere più indicato.
  • Adattabilità a superfici irregolari: Chi deve lavorare su scale o pavimentazioni non uniformi dovrebbe optare per un modello con funzionalità scala zoppa. Questa caratteristica consente di regolare l’altezza di un lato del trabattello per adattarsi a dislivelli, mantenendo sempre la stabilità della struttura.

Perché acquistare un Trabattello 8 metri su AgriEuro?

Acquistare un trabattello da 8 metri su AgriEuro offre diversi vantaggi, garantendo un’esperienza di acquisto sicura, affidabile e completa:

  • Spedizione veloce e gratuita: Tutti i trabattelli da 8 metri disponibili su AgriEuro vengono spediti senza costi aggiuntivi e con tempi di consegna rapidi.
  • Disponibilità di pezzi di ricambio: Su AgriEuro è possibile ordinare i pezzi di ricambio per il proprio trabattello in qualsiasi momento.
  • Assistenza post-vendita attenta e personalizzata: Il servizio clienti di AgriEuro è disponibile per supportare l’acquirente sia prima che dopo l’acquisto.

Acquistare un trabattello da 8 metri su AgriEuro significa scegliere prodotti certificati, un servizio efficiente e un’assistenza completa. Scopri i migliori modelli disponibili e approfitta delle offerte per acquistare un ponteggio mobile professionale che garantisca sicurezza e praticità nel tuo lavoro.


I migliori brand in una selezione di 4 Trabattelli 8 metri al miglior prezzo del web

Scopri le offerte e tutti i sevizi che trovi solo da AgriEuro

AgriEuro ti offre una assistenza a 360° per tutta la vita del tuo acquisto. Con una rete capillare di centri assistenza specializzati e la possibilità di acquistare, in modo semplice e veloce, tutti i pezzi di ricambio del tuo prodotto!
Il Catalogo 2025 AgriEuro è costantemente arricchito e aggiornato. Con prezzi da € 1,760.74 a € 3,085.53

Ultimo aggiornamento 01/04/2025