Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni

Rampe di carico pieghevoli

Scegli tra 2 modelli di Rampe di carico pieghevoli in Pronta Consegna, con Spedizione Gratuita e con Reso Gratuito 30 GG*

filtri
Nessun filtro selezionato

Le migliori rampe di carico pieghevoli in allumino in alluminio in offerta

Le rampe di carico pieghevoli in allumino sono strumenti utili per il carico e lo scarico di macchinari e materiali, utilizzate in ambito professionale e industriale. Sono realizzate in alluminio e si distinguono per la possibilità di essere ripiegate, rendendole più semplici da trasportare e riporre rispetto alle rampe fisse. La loro struttura leggera permette di movimentarle con facilità, pur garantendo un'elevata capacità di carico.

Questi prodotti trovano applicazione in diversi settori, tra cui edilizia, agricoltura e logistica, facilitando l'accesso di mezzi e attrezzature a veicoli, container o piattaforme sopraelevate. Sono disponibili in diverse lunghezze per adattarsi a esigenze specifiche e permettere il superamento di ostacoli con differenti altezze. La loro costruzione garantisce stabilità e sicurezza, con superfici antiscivolo per un utilizzo sicuro anche in condizioni di umidità.

In AgriEuro è possibile trovare modelli adatti a ogni esigenza, con diverse capacità di carico e lunghezze per un utilizzo personalizzato.

Qual è la differenza tra una rampa di carico pieghevole e una fissa?

Le rampe in allumino pieghevoli sono più pratiche e facili da trasportare rispetto alle rampe fisse, grazie alla loro struttura richiudibile. Le rampe fisse, invece, offrono maggiore stabilità e capacità di carico per usi intensivi.

  • Le rampe pieghevoli sono realizzate in alluminio per garantire leggerezza e resistenza alla corrosione. La loro principale caratteristica è la possibilità di essere richiuse su sé stesse, riducendo l’ingombro quando non vengono utilizzate. Questo le rende ideali per chi ha necessità di spostarle frequentemente o riporle in spazi limitati.
  • Le rampe fisse, invece, sono generalmente più robuste e in grado di supportare carichi più elevati. Sono spesso utilizzate in ambienti industriali o in situazioni dove la rampa rimane stabilmente posizionata. Non essendo ripiegabili, richiedono più spazio per lo stoccaggio e il trasporto.

A cosa serve una rampa di carico pieghevole in alluminio?

Le rampe pieghevoli in allumino servono per agevolare il passaggio di mezzi e macchinari da un livello all'altro, come ad esempio il carico e lo scarico da furgoni, rimorchi o container. Queste rampe sono particolarmente utili per:

  • Carico e scarico di macchinari agricoli: facilitano l’accesso di trattorini, motozappe e altre attrezzature agricole su rimorchi o furgoni. La struttura leggera in alluminio consente di movimentarle con facilità.
  • Trasporto di attrezzature edili: ideali per movimentare betoniere, generatori o piccoli escavatori. La superficie antiscivolo garantisce maggiore aderenza durante l’utilizzo.
  • Logistica e trasporti: permettono di caricare carrelli, transpallet e altre attrezzature pesanti nei veicoli commerciali, migliorando l’efficienza delle operazioni di trasbordo.
  • Utilizzo hobbistico e domestico: possono essere impiegate per caricare motocicli, quad o altri mezzi su rimorchi o per superare dislivelli in spazi privati.

Le rampe di carico pieghevoli in allumino sono disponibili in vari modelli, adatti a usi saltuari o frequenti. I modelli semi-professionali sono indicati per chi necessita di uno strumento pratico per utilizzi occasionali, mentre i modelli professionali offrono prestazioni più elevate per un uso regolare. Le versioni industriali sono progettate per impieghi continuativi e pesanti, con materiali e strutture rinforzate.

Le rampe pieghevoli in allumino in alluminio sono adatte per l’uso su furgoni e camion?

Sì, le rampe in allumino pieghevoli in alluminio sono progettate per agevolare il carico e lo scarico di attrezzature e mezzi su furgoni e camion. Grazie alla loro struttura leggera ma resistente, sono ideali per il trasporto di moto, quad, macchinari agricoli e attrezzature edili. Inoltre, la superficie antiscivolo garantisce sicurezza anche in condizioni di umidità.

Per scegliere la rampa giusta per il proprio furgone o camion, è importante considerare:

  • Lunghezza: deve essere sufficiente per garantire una pendenza sicura. Modelli da 2,5 a 3 metri sono ideali per veicoli commerciali.
  • Portata massima: alcune rampe possono supportare fino a 680 kg, ideali per carichi pesanti.
  • Sicurezza: alcuni modelli sono dotati di agganci o sistemi di fissaggio per garantire maggiore stabilità durante l’uso.

Come funziona una rampa pieghevole in alluminio?

Le rampe di carico pieghevoli in allumino funzionano come una superficie inclinata che consente il passaggio di mezzi e attrezzature da un piano all’altro, riducendo lo sforzo necessario per il carico e lo scarico. La loro struttura in alluminio garantisce leggerezza e resistenza, mentre la possibilità di essere ripiegate le rende pratiche da trasportare e riporre.

L’uso di una rampa di carico pieghevole segue alcuni passaggi fondamentali:

  1. Posizionamento: la rampa viene aperta e collocata tra il piano di appoggio (come un veicolo o una piattaforma) e il suolo. Deve essere ben allineata per garantire stabilità e sicurezza.
  2. Fissaggio: alcuni modelli dispongono di agganci o sistemi di bloccaggio per garantire una maggiore tenuta. In alternativa, è possibile utilizzare sistemi di ancoraggio esterni per evitare spostamenti accidentali.
  3. Carico del mezzo o del materiale: una volta fissata, la rampa consente il passaggio di macchinari, attrezzature o veicoli con ruote. La superficie antiscivolo riduce il rischio di slittamenti, garantendo maggiore aderenza anche in condizioni di umidità.
  4. Ripiegamento e stoccaggio: dopo l’utilizzo, la rampa può essere richiusa su se stessa per ridurre l’ingombro. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi necessita di spostarla frequentemente o per chi ha poco spazio a disposizione.

Alcune rampe dispongono anche di guide laterali per maggiore sicurezza e di superfici antiscivolo per migliorare l’aderenza, specialmente in caso di pioggia o sporco.

L’uso corretto di una rampa di carico pieghevole è essenziale per garantire la sicurezza dell’operatore e la protezione del mezzo o del materiale trasportato.

Quali accorgimenti seguire per usare in sicurezza una rampa pieghevole in alluminio?

Per utilizzare una rampa di carico pieghevole in modo sicuro, è fondamentale posizionarla correttamente, rispettare il carico massimo e adottare misure di sicurezza per evitare incidenti. Ecco alcuni accorgimenti importanti:

  1. Verificare la capacità di carico: non superare mai il peso massimo indicato dal produttore.
  2. Posizionare la rampa su una superficie stabile: assicurarsi che il terreno sia piano e compatto per evitare slittamenti.
  3. Fissare la rampa al veicolo: alcuni modelli dispongono di agganci di sicurezza o cinghie per evitare spostamenti accidentali.
  4. Controllare l’inclinazione: una pendenza troppo ripida aumenta il rischio di ribaltamento del mezzo durante la salita.
  5. Utilizzare dispositivi di protezione: guanti e scarpe antiscivolo riducono il rischio di scivolamenti.
  6. Salire con cautela: procedere lentamente, evitando movimenti bruschi o accelerazioni improvvise.

Come mantenere e pulire una rampa di carico pieghevole in alluminio?

Per garantire la durata e l’efficienza di una rampa di carico pieghevole in alluminio, è necessario eseguire una manutenzione regolare e una pulizia accurata. Ecco i passaggi principali per mantenere la rampa in ottime condizioni:

  1. Pulizia dopo ogni utilizzo: Rimuovere sporco, fango e detriti con una spazzola o un getto d’acqua a bassa pressione. Per lo sporco più ostinato, utilizzare un detergente neutro e una spugna non abrasiva. Evitare l’uso di prodotti corrosivi che potrebbero danneggiare la superficie in alluminio.
  2. Ispezione periodica: Controllare eventuali segni di usura, come crepe, deformazioni o saldature danneggiate. Verificare lo stato delle cerniere e delle parti mobili, assicurandosi che si aprano e chiudano senza problemi.
  3. Lubrificazione delle parti mobili: Applicare un lubrificante spray sulle cerniere e sui punti di snodo per evitare attriti e blocchi. Utilizzare un lubrificante specifico per metalli per prevenire la ruggine.
  4. Conservazione corretta: Riporre la rampa in un luogo asciutto e al riparo da agenti atmosferici. Se conservata all’aperto, coprirla con un telo impermeabile per proteggerla da pioggia e umidità.

Quali sono le misure standard delle rampe pieghevoli in alluminio?

Le rampe di carico pieghevoli in alluminio sono disponibili in diverse misure per adattarsi a vari utilizzi. Le lunghezze standard variano generalmente tra 200 cm e 310 cm, mentre la larghezza media è compresa tra 25 cm e 50 cm per rampa. Ecco alcune misure tipiche:

  • Rampe corte (200-250 cm): ideali per piccoli veicoli e attrezzature leggere.
  • Rampe medie (260-280 cm): adatte per moto, quad e piccoli macchinari agricoli.
  • Rampe lunghe (300-310 cm): perfette per furgoni, camion e attrezzature pesanti.

La scelta della lunghezza dipende dall’altezza del veicolo da caricare e dall’inclinazione necessaria per garantire una salita sicura. Un’inclinazione troppo ripida può rendere difficile il carico e aumentare il rischio di incidenti.

Quanto peso può supportare una rampa di carico pieghevole in alluminio?

Le rampe in alluminio pieghevoli possono sostenere pesi variabili a seconda del modello. Le capacità di carico più comuni vanno da 400 kg fino a 680 kg per coppia di rampe. Ecco una suddivisione in base alla portata:

  • Fino a 400 kg: adatte per moto, scooter e piccoli macchinari.
  • Da 400 a 600 kg: ideali per quad, generatori e attrezzature agricole leggere.
  • Oltre 600 kg: consigliate per piccoli trattorini, transpallet e macchinari più pesanti.

Prima dell’acquisto, è fondamentale verificare il peso del mezzo o dell’attrezzatura da caricare e scegliere una rampa adeguata per evitare deformazioni o rotture durante l’uso.

Quali sono i vantaggi delle rampe pieghevoli in alluminio?

Le rampe di carico pieghevoli in alluminio offrono numerosi vantaggi rispetto ad altri sistemi di carico e scarico. Ecco i principali vantaggi di questi prodotti:

  • Facilità di trasporto: grazie alla struttura pieghevole, le rampe possono essere facilmente caricate su furgoni o rimorchi. Il peso ridotto dell’alluminio consente di movimentarle senza eccessivo sforzo.
  • Stoccaggio compatto: quando non in uso, le rampe possono essere richiuse per occupare meno spazio, risultando ideali per chi ha necessità di riporle in officine, garage o veicoli commerciali.
  • Sicurezza nell’uso: la superficie antiscivolo garantisce un’ottima aderenza, riducendo il rischio di slittamenti di mezzi e operatori durante le operazioni di carico e scarico.
  • Adattabilità a diverse esigenze: disponibili in lunghezze variabili da 226 cm a 310 cm, possono essere impiegate per il superamento di dislivelli differenti, adattandosi a diversi tipi di veicoli e macchinari.
  • Elevata capacità di carico: i modelli più robusti supportano fino a 680 kg, consentendo il trasporto di attrezzature pesanti come trattorini, motozappe, generatori e piccoli escavatori.
  • Versatilità d’uso: possono essere impiegate sia per usi professionali che hobbistici, permettendo il trasporto sicuro di macchinari agricoli, motocicli, attrezzature edili e altri mezzi con ruote.

Rispetto alle rampe di carico fisse, le versioni pieghevoli offrono il vantaggio di essere più facili da trasportare e riporre. Tuttavia, la loro struttura articolata può avere una capacità di carico inferiore rispetto ai modelli fissi, che risultano più indicati per impieghi industriali con carichi particolarmente elevati. Per utilizzi frequenti o professionali, è importante scegliere modelli con materiali rinforzati e una maggiore portata per garantire durata e resistenza nel tempo.

Caratteristiche tecniche delle rampe in alluminio pieghevoli

Le rampe pieghevoli in alluminio disponibili su AgriEuro si differenziano per diverse caratteristiche tecniche, che permettono di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze. Grazie ai filtri disponibili sul sito, è possibile selezionare la rampa più idonea in base a struttura, lunghezza e portata massima. Di seguito, le principali caratteristiche tecniche da considerare:

  • Struttura leggera: la costruzione in alluminio garantisce un peso ridotto senza compromettere la resistenza. Questo consente un facile trasporto e una maggiore praticità nell’uso quotidiano.
  • Lunghezza rampa: la lunghezza delle rampe varia da 226 cm a 310 cm, permettendo di adattarsi a diversi dislivelli e garantendo un’inclinazione adeguata per il passaggio sicuro di mezzi e attrezzature.
  • Portata massima: le rampe possono sostenere un peso fino a 680 kg, rendendole adatte al trasporto di macchinari agricoli, attrezzature edili e veicoli leggeri.

Guida all'acquisto della migliore rampa di carico pieghevole

Scegliere la rampa di carico pieghevole più adatta dipende dal tipo di lavoro da svolgere, dal peso e dalle dimensioni del carico, nonché dalla frequenza di utilizzo. Esistono diversi fattori da considerare per effettuare un acquisto consapevole e garantire sicurezza ed efficienza durante le operazioni di carico e scarico.

  • Tipo di lavoro e utilizzo previsto: per un uso occasionale, una rampa con portata media può essere sufficiente, mentre per impieghi intensivi è necessario optare per modelli più robusti e resistenti.
  • Lunghezza della rampa: la scelta della lunghezza dipende dall’altezza del veicolo o della piattaforma da raggiungere. Modelli più lunghi garantiscono una pendenza minore, facilitando il passaggio di mezzi con ruote piccole.
  • Capacità di carico: è essenziale verificare la portata massima della rampa per evitare cedimenti o danni. I modelli disponibili su AgriEuro supportano fino a 680 kg, garantendo il trasporto sicuro di macchinari agricoli e attrezzature professionali.
  • Struttura e materiali: l’alluminio è il materiale più utilizzato per la sua leggerezza e resistenza alla corrosione. Le rampe pieghevoli permettono di ridurre l’ingombro quando non in uso.
  • Sicurezza: la presenza di superfici antiscivolo e sistemi di ancoraggio aumenta la stabilità della rampa durante l’utilizzo, riducendo il rischio di incidenti.

Per chi è consigliato acquistare una rampa di carico pieghevole?

Ecco i principali profili di acquirenti:

  • Agricoltori e operatori del settore agricolo: utili per caricare trattorini, motozappe e altri macchinari agricoli su rimorchi e furgoni in modo rapido e sicuro.
  • Professionisti del settore edile: indispensabili per il trasporto di attrezzature come betoniere, generatori o piccoli escavatori nei cantieri.
  • Addetti alla logistica e ai trasporti: facilitano il carico e lo scarico di merci, carrelli e transpallet nei veicoli commerciali, ottimizzando i tempi di lavoro.
  • Hobbisti e motociclisti: perfette per chi deve trasportare moto, quad o altri mezzi su rimorchi, garantendo una salita agevole senza rischio di danneggiare il veicolo.
  • Aziende industriali: nei contesti con un utilizzo intensivo, le rampe pieghevoli vengono impiegate per operazioni di movimentazione frequenti, grazie alla loro resistenza e praticità.

Perché acquistare una rampa di carico pieghevole su AgriEuro?

Acquistare una rampa di carico pieghevole su AgriEuro significa affidarsi a un e-commerce specializzato che offre un’ampia selezione di prodotti di qualità, garantendo assistenza e servizi esclusivi. Ecco i principali vantaggi:

  • Spedizione veloce e gratuita: tutti i prodotti vengono spediti rapidamente grazie ai centri logistici AgriEuro, senza costi aggiuntivi per il trasporto.
  • Possibilità di ordinare pezzi di ricambio sempre disponibili: la piattaforma mette a disposizione componenti di ricambio originali per garantire la manutenzione e la durata nel tempo della rampa acquistata.
  • Assistenza post-vendita attenta e personalizzata: il servizio clienti di AgriEuro fornisce supporto specializzato, aiutando a scegliere il prodotto più adatto e offrendo assistenza tecnica dopo l’acquisto.

Grazie a questi vantaggi, AgriEuro rappresenta la soluzione ideale per chi cerca una rampa di carico pieghevole affidabile e performante, con il supporto di un’azienda esperta nel settore della movimentazione e dell’attrezzatura agricola. Scopri le migliori offerte e scegli il modello più adatto alle tue esigenze direttamente sul sito!


I migliori brand in una selezione di 2 Rampe di carico pieghevoli al miglior prezzo del web

Scopri le offerte e tutti i sevizi che trovi solo da AgriEuro

AgriEuro ti offre una assistenza a 360° per tutta la vita del tuo acquisto. Con una rete capillare di centri assistenza specializzati e la possibilità di acquistare, in modo semplice e veloce, tutti i pezzi di ricambio del tuo prodotto!
Il Catalogo 2025 AgriEuro è costantemente arricchito e aggiornato. Con prezzi da € 158.11 a € 238.76

Ultimo aggiornamento 31/03/2025