Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni
HOME Edilizia e trasporto Motocarriole Carriole elettriche a batteria

Carriole Elettriche a Batteria

Scegli tra 43 modelli di Carriole elettriche a batteria in Pronta Consegna, con Spedizione Gratuita e con Reso Gratuito 30 GG*

filtri
Nessun filtro selezionato

Le migliori carriole elettriche a batteria in offerta

Le migliori Motocarriole elettriche a Batteria in offerta su AgriEuro

Le carriole elettriche a batteria, comunemente note anche come motocarriole a batteria, rappresentano una soluzione innovativa per il trasporto di materiali in ambito agricolo, edilizio e giardinaggio. Questi macchinari sono dotati di motore elettrico alimentato a batteria, garantendo un funzionamento silenzioso e privo di emissioni derivanti dalla combustione. Le carriole a batteria si distinguono per la loro capacità di unire praticità, efficienza e rispetto per l'ambiente.

All'interno di questa categoria si trovano diverse tipologie di motocarriole, adatte a esigenze di trasporto differenti. Tra queste si possono annoverare:

Questi strumenti si dimostrano versatili nell'uso e offrono soluzioni mirate per attività come il trasporto di legna, terra, sassi, materiali edili e molto altro. La vasta gamma di modelli permette di scegliere la soluzione più adatta alle necessità specifiche di ogni lavoro.

A cosa serve una motocarriola a batteria?

Una motocarriola a batteria è progettata per agevolare il trasporto di materiali in diversi contesti, offrendo una soluzione pratica e moderna rispetto ai tradizionali modelli manuali o a scoppio. Grazie alla sua alimentazione elettrica, si presta a molteplici attività, garantendo efficienza, silenziosità e assenza di emissioni.

Questi macchinari sono particolarmente utili in ambiti come:

  • Giardinaggio e orticoltura: ideali per spostare residui di potature, terriccio, piante, sassi o materiali utili alla coltivazione e manutenzione degli spazi verdi.
  • Edilizia: adatte al trasporto di cemento, sabbia, mattoni o altri materiali da costruzione, riducendo lo sforzo fisico dell’operatore.
  • Attività forestali: perfette per movimentare legna da ardere o scarti vegetali in zone boschive o di difficile accesso.
  • Gestione di terreni agricoli: utili per lo spostamento di concime, raccolti o attrezzature, semplificando i lavori quotidiani.

Grazie alla loro versatilità, le motocarriole a batteria sono adatte a una vasta gamma di utilizzi, dai lavori domestici fino alle applicazioni semi-professionali. Modelli più avanzati, come quelli cingolati, permettono di affrontare terreni irregolari o in pendenza, mentre le versioni a ruote si dimostrano pratiche per superfici piane e spazi ristretti.

Come funziona una motocarriola a batteria?

La motocarriola a batteria funziona grazie a un motore elettrico alimentato da una batteria ricaricabile, che fornisce energia per il movimento e il funzionamento del cassone. Questa tecnologia elimina la necessità di combustibili fossili, riducendo rumore, emissioni e costi di manutenzione rispetto ai modelli a scoppio.

I principali componenti di una motocarriola a batteria includono:

  • Motore elettrico: responsabile della trazione e del movimento. Può essere montato su ruote o cingoli, a seconda del modello.
  • Batteria: può essere al litio, più leggera e con tempi di ricarica rapidi, oppure al piombo, più economica ma più pesante.
  • Cassone: progettato per contenere materiali solidi o liquidi, disponibile in diverse configurazioni come dumper, estensibile, a vasca o basculante.
  • Sistema di controllo: consente di regolare la velocità e il movimento, con modalità monomarcia o con più marce a disposizione.

Utilizzo della motocarriola a batteria

L'uso di una motocarriola a batteria è intuitivo e richiede poche operazioni.

  1. Prima dell’uso, è necessario assicurarsi che la batteria sia completamente carica.
  2. Una volta accesa, l’operatore può guidare il mezzo tramite i comandi integrati sul manubrio o sul pannello di controllo. Le ruote o i cingoli garantiscono stabilità e trazione, permettendo di muoversi su terreni diversi.
  3. Per il caricamento, il cassone è progettato per ospitare materiali di vario tipo. Modelli con cassoni basculanti o idraulici semplificano lo scarico, rendendo più efficiente il lavoro.
  4. La manovrabilità dipende dalla configurazione: i modelli a ruote sono più adatti a spazi ristretti, mentre quelli cingolati eccellono su terreni scoscesi o irregolari.
  5. La capacità di affrontare pendenze varia a seconda del modello. Alcuni modelli base gestiscono pendenze del 12-15%, mentre le versioni più avanzate possono superare il 30%. La scelta della macchina giusta dipende dalle esigenze lavorative, dal peso dei materiali da trasportare e dalla conformazione del terreno.

Quali sono i vantaggi delle carriole elettriche?

Le motocarriole a batteria offrono una serie di vantaggi rispetto ai modelli tradizionali a scoppio o manuali, rendendole una soluzione moderna e sostenibile per molteplici attività. Questa categoria di macchinari combina efficienza operativa, facilità d’uso e benefici ambientali.

Motocarriole elettriche vs altri sistemi di trasporto

Rispetto ai modelli manuali, le carriole a batteria riducono significativamente lo sforzo fisico richiesto all’operatore, permettendo di trasportare carichi pesanti con facilità. Al confronto con i modelli a scoppio, presentano vantaggi in termini di:

  • Silenziosità: il motore elettrico garantisce un funzionamento silenzioso, ideale per contesti residenziali o aree dove è richiesto basso impatto acustico.
  • Zero emissioni: l’alimentazione a batteria elimina l’impatto ambientale legato ai combustibili fossili.
  • Manutenzione ridotta: non necessitando di olio o carburante, i costi di gestione sono contenuti e la manutenzione semplificata.

Vantaggi specifici delle carriole elettriche

  1. Facilità di utilizzo: l’operatore può manovrare il macchinario senza dover applicare forza fisica, grazie alla trazione assistita da ruote o cingoli e ai comandi intuitivi.
  2. Adattabilità ai diversi terreni: i modelli cingolati eccellono su terreni irregolari o in pendenza, mentre le versioni a ruote offrono agilità su superfici piane o spazi ristretti.
  3. Versatilità del cassone: con opzioni come cassoni basculanti, estensibili o a vasca, è possibile trasportare materiali solidi, liquidi o voluminosi in modo efficiente.
  4. Capacità di carico: con una portata variabile da 100 a 500 kg, le carriole a batteria possono soddisfare esigenze sia domestiche che professionali.
  5. Efficienza energetica: l’autonomia delle batterie moderne permette un utilizzo prolungato senza interruzioni, con tempi di ricarica sempre più ridotti grazie alla tecnologia al litio.
  6. Sicurezza operativa: dotate di sistemi di frenatura e stabilità, queste macchine offrono un elevato controllo anche in condizioni difficili.

Tipologie di carriole elettriche a batteria

Le motocarriole elettriche si suddividono in diverse tipologie, ideate per soddisfare esigenze di trasporto specifiche in ambito domestico, semi-professionale e professionale. Le principali varianti si distinguono per la capacità di carico, il sistema di trazione (a ruote o cingoli) e le funzionalità del cassone. Questa versatilità rende questi macchinari adatti a diverse applicazioni, dalla manutenzione del giardino al trasporto intensivo di materiali pesanti. Di seguito, una panoramica dettagliata delle principali tipologie disponibili.

Carriole a ruote piccole (100/150 kg)

Le carriole a ruote piccole sono modelli compatti, progettati per spazi ristretti e carichi leggeri. Ideali per il giardinaggio domestico, offrono grande manovrabilità grazie alle dimensioni ridotte. La capacità di carico è sufficiente per materiali come terriccio, foglie o piccoli attrezzi, rendendole pratiche per attività quotidiane. Le ruote pneumatiche scolpite garantiscono una buona trazione su superfici piane o leggermente irregolari. Questi modelli rappresentano una soluzione economica e funzionale per lavori non intensivi.

  • Maneggevolezza: grazie alle dimensioni contenute, si adattano a spazi angusti.
  • Ruote scolpite: offrono una trazione adeguata su superfici pianeggianti.
  • Capacità di carico: adatte per trasportare fino a 150 kg.

Carriole a ruote medie (200/250 kg)

I modelli di carriola elettrica a ruote di grandezza media combinano una buona capacità di carico con una struttura più robusta rispetto ai modelli piccoli. Sono ideali per un utilizzo semi-professionale, come il trasporto di materiali da costruzione, legna o sassi. Le ruote di dimensioni intermedie permettono di affrontare terreni misti con facilità. Offrono un compromesso tra agilità e capacità di lavoro. Questi modelli sono particolarmente indicati per chi necessita di una soluzione versatile e durevole.

  • Robustezza: progettati per trasportare materiali fino a 250 kg.
  • Ruote intermedie: garantiscono stabilità e trazione su terreni misti.
  • Uso semi-professionale: adatti a lavori più impegnativi rispetto ai modelli piccoli.

Carriole a ruote grandi (300/500 kg)

Le carriole elettriche a ruote grandi sono macchinari professionali, progettati per trasportare carichi pesanti in contesti lavorativi intensivi. La struttura robusta e le grandi ruote garantiscono stabilità e sicurezza anche su terreni sconnessi. Questi modelli sono indicati per applicazioni agricole, forestali ed edilizie, dove è richiesta una capacità di carico elevata. Nonostante le dimensioni, offrono una buona facilità di utilizzo grazie a sistemi di controllo efficienti.

  • Elevata capacità di carico: trasportano materiali fino a 500 kg.
  • Uso professionale: adatti a contesti lavorativi impegnativi.
  • Durabilità: costruiti con materiali resistenti per un uso intensivo.
  • Applicazioni: ideali per trasporto di legna, terra e materiali da costruzione pesanti.

Motocarriola cingolata a batteria

Le motocarriole cingolate a batteria sono progettate per affrontare terreni irregolari, fangosi o in forte pendenza. I cingoli offrono una trazione eccellente, rendendo questi modelli ideali per utilizzi professionali in condizioni difficili. Grazie alla robustezza e alla stabilità, possono gestire carichi pesanti senza perdere efficienza. Questi modelli sono particolarmente indicati per lavori su terreni collinari o in zone boschive. La trazione su cingoli garantisce sicurezza anche in condizioni di forte inclinazione.

  • Cingoli: assicurano trazione eccellente su terreni difficili o fangosi.
  • Stabilità: progettati per affrontare pendenze fino al 35%.
  • Uso professionale: ideali per lavori intensivi e complessi.
  • Resistenza: struttura solida per gestire carichi pesanti e condizioni estreme.

Caratteristiche tecniche delle carriole a batteria

Le carriole elettriche si distinguono per una serie di caratteristiche tecniche che influiscono direttamente sulle prestazioni e sull’efficacia operativa. Ogni dettaglio tecnico è stato studiato per adattarsi a specifiche esigenze lavorative, garantendo una selezione mirata per l’utente finale. Di seguito, un’introduzione generale alle principali caratteristiche e un approfondimento dedicato.

Mobilità: ruote o cingoli

La mobilità è una delle caratteristiche fondamentali da considerare. I modelli a ruote sono più economici e adatti a superfici piane o poco irregolari. Quelli cingolati, invece, generano maggiore attrito, risultando perfetti per terreni fangosi, collinari o con pendenze elevate. La scelta tra ruote e cingoli dipende dal tipo di utilizzo previsto.

  • Ruote pneumatiche scolpite: economiche e facili da manovrare su superfici pianeggianti.
  • Ruote pivotanti: ideali per spazi ristretti grazie alla maggiore agilità.
  • Cingoli: ottimali per pendenze e terreni accidentati, offrono trazione e stabilità.

Tipologia di cassone

Il cassone è un elemento chiave delle carriole a batteria, influenzando la tipologia di materiali che possono essere trasportati. Ogni configurazione del cassone è progettata per specifiche applicazioni, dalla movimentazione di materiali solidi a quelli liquidi.

  • Cassone dumper: adatto per trasportare sabbia, cemento e materiali polverosi.
  • Cassone estensibile: ideale per legna o materiali voluminosi grazie alle dimensioni regolabili.
  • Cassone a vasca: specifico per materiali con alto contenuto liquido, come cemento impastato.
  • Cassone basculante: consente uno scarico rapido e agevole aprendo la parte frontale.

Materiale del cassone

Il materiale del cassone influisce su peso, durabilità e resistenza alla corrosione. Due principali opzioni sono disponibili:

  • Cassone in plastica: leggero, non si corrode, perfetto per il trasporto di liquidi.
  • Cassone metallico: resistente e duraturo, adatto per carichi pesanti e materiali abrasivi.

Ribaltamento del cassone

Il sistema di ribaltamento semplifica lo scarico del carico, rendendo le operazioni più efficienti. Può essere:

  • Manuale: l’operatore deve intervenire direttamente.
  • Idraulico: automatizzato, permette uno scarico rapido con il minimo sforzo.

Batteria: tipologie e specifiche

La batteria è il cuore della motocarriola a batteria. Due principali tipologie sono disponibili:

  • Batteria al litio: leggera, si ricarica velocemente e offre una buona autonomia.
  • Batteria al piombo: economica e affidabile, ma più pesante.

Altre specifiche tecniche importanti della batteria sono:

  • Voltaggio (V): determina la potenza erogata dal motore.
  • Amperaggio (Ah): maggiore amperaggio equivale a una maggiore autonomia operativa.

Portata

La capacità di carico varia da 100 a 600 kg, permettendo di scegliere la macchina più adatta in base al tipo di lavoro.

  • Carichi leggeri: modelli fino a 150 kg, per lavori domestici.
  • Carichi medi: modelli da 200 a 300 kg, adatti a un uso semi-professionale.
  • Carichi pesanti: modelli oltre i 400 kg, per utilizzi intensivi e professionali.

Marce

Le marce consentono di regolare velocità e trazione. Le configurazioni comuni includono:

  • Monomarcia: per un utilizzo semplice su terreni pianeggianti.
  • 1+1 o 2+1: permettono maggiore controllo, con una marcia in avanti e una retromarcia.
  • 5+5: configurazioni avanzate per utilizzo professionale su terreni difficili.

Pendenza massima

Le carriole elettriche a batteria possono affrontare pendenze tra il 12% e il 35%. Questa caratteristica è cruciale per lavori su terreni collinari o superfici irregolari.

  • Pendenze basse (12%-20%): adatte a modelli base con ruote.
  • Pendenze elevate (30%-35%): gestite dai modelli cingolati.

Guida all’acquisto della migliore motocarriola a batteria

Acquistare una carriola elettrica a batteria richiede una valutazione accurata delle proprie necessità, considerando il tipo di lavoro da svolgere, le caratteristiche del terreno e la frequenza di utilizzo. Ecco una guida dettagliata per scegliere il modello più adatto.

  1. Tipo di lavoro da svolgere. Il tipo di lavoro che si intende svolgere è uno dei primi elementi da considerare. Se si tratta di operazioni leggere, come il trasporto di terriccio o foglie in giardino, una carriola a ruote piccole con capacità fino a 150 kg sarà sufficiente. Per lavori semi-professionali, come spostare legna o materiali da costruzione, è meglio orientarsi su modelli a ruote medie con capacità tra 200 e 250 kg. Per attività professionali, come il trasporto di carichi pesanti in ambito agricolo o edilizio, i modelli a ruote grandi (300-500 kg) o cingolati sono più indicati.
  2. Dimensioni dell’area da lavorare. Le dimensioni e le caratteristiche dell’area di lavoro influiscono sulla scelta della motocarriola. In spazi ristretti o giardini di piccole dimensioni, è consigliabile un modello compatto a ruote, più facile da manovrare. Per terreni ampi o accidentati, come campi agricoli o zone boschive, un modello cingolato offre maggiore efficienza e stabilità.
  3. Frequenza e intensità d’uso. La frequenza e l’intensità con cui si prevede di utilizzare la motocarriola sono determinanti per scegliere il modello giusto. Per un uso occasionale, un modello con batteria al piombo è sufficiente e rappresenta una soluzione economica. Per un utilizzo frequente, una batteria al litio è preferibile grazie alla sua maggiore autonomia, ai tempi di ricarica più rapidi e alla leggerezza.
  4. Caratteristiche del terreno. Il tipo di terreno su cui si intende utilizzare la motocarriola è un altro fattore importante. Per superfici pianeggianti o regolari, i modelli a ruote sono ideali, garantendo agilità e praticità. Per terreni irregolari, fangosi o con pendenze elevate, è preferibile optare per un modello cingolato. I cingoli offrono maggiore trazione e stabilità, consentendo di lavorare in sicurezza anche in condizioni difficili.
  5. Tipo di materiale da trasportare. La natura del materiale da trasportare influisce sulla scelta del cassone. Per materiali liquidi o polverosi, come cemento o sabbia, un cassone a vasca o dumper è la soluzione migliore. Per materiali voluminosi, come legna o attrezzature ingombranti, si consiglia un cassone estensibile o basculante, che garantisce una gestione più semplice e rapida del carico.

Per chi è consigliato acquistare una motocarriola a batteria?

  1. Hobbisti e proprietari di giardini: Ideale per chi necessita di trasportare terriccio, piante, foglie o materiali leggeri durante lavori di manutenzione del giardino. Una carriola a ruote piccole è la scelta migliore.
  2. Artigiani e operatori semi-professionali: Perfetta per trasportare materiali edili, legna o attrezzature in cantieri di medie dimensioni. I modelli a ruote medie offrono un buon compromesso tra manovrabilità e capacità di carico.
  3. Aziende agricole: Utile per trasportare raccolti, concime o attrezzature su terreni agricoli. Modelli con grande capacità di carico e cingoli garantiscono efficienza e stabilità.
  4. Professionisti forestali: Essenziale per chi lavora in zone boschive o collinari, spostando legna o materiali pesanti. Le motocarriole cingolate sono la soluzione ideale.
  5. Operatori edili: Indispensabile per movimentare cemento, sabbia o macerie in cantieri professionali. Modelli con cassone basculante e alta portata risultano particolarmente utili.

I migliori marchi di carriole elettriche in offerta disponibili su AgriEuro

AgriEuro offre una selezione dei migliori marchi di motocarriole a batteria, garantendo affidabilità, innovazione tecnologica e una vasta gamma di modelli per soddisfare ogni esigenza. Ogni marchio si distingue per specifiche caratteristiche, che lo rendono adatto a un diverso tipo di utilizzo, dal giardinaggio domestico alle attività professionali.

  1. Carriole elettriche a batteria Makita: Makita è un marchio riconosciuto per la qualità e la durabilità dei suoi prodotti. Le carriole elettriche a batteria Makita si caratterizzano per il design ergonomico, l’autonomia prolungata e la facilità d’uso, rendendole ideali per attività di giardinaggio e lavori semi-professionali.
  2. Carriole elettriche Geotech: Geotech offre carriole robuste e versatili, progettate per un utilizzo intensivo in ambiti agricoli e forestali. I modelli sono dotati di potenti motori elettrici e sistemi di trazione affidabili, garantendo prestazioni elevate su terreni difficili.
  3. Carriole a batteria Greenworks: Greenworks si distingue per l’attenzione alla sostenibilità e all’efficienza energetica. I suoi modelli combinano batterie al litio di ultima generazione con un design compatto, rendendoli adatti a lavori in giardini e spazi residenziali.
  4. Motocarriole elettriche a batteria Snapper: Snapper è sinonimo di innovazione e performance. Le carriole Snapper sono progettate per offrire la massima praticità e una lunga durata, grazie a materiali di alta qualità e tecnologie avanzate. Perfette per chi cerca soluzioni affidabili in contesti professionali.

Perché acquistare una motocarriola a batteria su AgriEuro?

Acquistare una motocarriola a batteria su AgriEuro significa beneficiare di un servizio completo e professionale, con un’ampia gamma di prodotti disponibili, supporto tecnico e condizioni di acquisto vantaggiose.

  1. Spedizione veloce e gratuita: Tutte le motocarriola a batteria vengono spedite rapidamente dai centri logistici di AgriEuro. Il servizio include la consegna gratuita su tutto il territorio nazionale, assicurando tempi ridotti e nessun costo aggiuntivo per il trasporto.
  2. Pezzi di ricambio sempre disponibili: AgriEuro garantisce un accesso continuo a pezzi di ricambio originali per tutti i modelli acquistati. Questa disponibilità permette di mantenere le macchine in perfetto stato di funzionamento per lungo tempo.
  3. Assistenza post-vendita personalizzata: Il servizio clienti di AgriEuro è attento e competente, offrendo supporto tecnico e commerciale sia nella fase pre-acquisto che dopo la vendita. L’assistenza è pensata per rispondere a ogni esigenza e risolvere eventuali problemi in modo tempestivo.

Acquistare una motocarriola a batteria su AgriEuro significa scegliere qualità, affidabilità e un servizio eccellente. Scopri l’ampia gamma di modelli in offerta e trova la soluzione più adatta alle tue esigenze lavorative!


I migliori brand in una selezione di 43 Carriole elettriche a batteria al miglior prezzo del web

Scopri le offerte e tutti i sevizi che trovi solo da AgriEuro

AgriEuro ti offre una assistenza a 360° per tutta la vita del tuo acquisto. Con una rete capillare di centri assistenza specializzati e la possibilità di acquistare, in modo semplice e veloce, tutti i pezzi di ricambio del tuo prodotto!
Il Catalogo 2025 AgriEuro è costantemente arricchito e aggiornato. Con prezzi da € 321.40 a € 3,059.76

Ultimo aggiornamento 02/04/2025