Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni

Forno per pizze a pellet

Scegli tra 4 modelli di Forni a pellet in Pronta Consegna, con Spedizione Gratuita e con Reso Gratuito 30 GG*

filtri
Nessun filtro selezionato

I migliori forni per pizza a pellet da esterno in offerta

Forni per pizze a pellet

I forni per pizza a pellet da esterno sono progettati per la cottura diretta, utilizzando pellet di legno come combustibile. Sono strumenti compatti, leggeri e costruiti con una struttura metallica che li rende resistenti agli agenti atmosferici, ideali per l'uso all'aperto senza la necessità di installazioni fisse o strutture dedicate. Il pellet è una biomassa legnosa facilmente reperibile, confezionata in sacchi, e consente una combustione ad alto rendimento termico.

Questi forni sono a cottura diretta, ovvero la camera di combustione e quella di cottura coincidono, replicando il funzionamento dei tradizionali forni da pizzeria. Grazie alla fiamma viva e all’alta temperatura, la pizza cuoce in pochi minuti, mantenendo croccantezza e gusto autentico.

Questi prodotti sono particolarmente adatti a un utilizzo limitato e hobbistico, ideali per chi desidera realizzare pizze in ambito domestico per un numero ridotto di persone.

Dove si può usare un forno per pizza a pellet?

Un forno a pellet per pizza può essere utilizzato in spazi esterni come giardini, terrazze, balconi o durante campeggi e pic-nic attrezzati. Grazie alla struttura compatta e alla combustione autonoma, questi forni sono adatti a contesti dove non è possibile installare impianti fissi. Non necessitano di collegamenti elettrici o impianti a gas, e possono essere posizionati ovunque ci sia una superficie piana e sicura. Sono progettati per un uso domestico, saltuario e ricreativo.

  • Giardini privati: per serate in famiglia o tra amici.
  • Terrazze e balconi: ideali per chi vive in appartamento e ha spazi esterni limitati.
  • Campeggi e pic-nic: facili da trasportare, richiedono solo pellet e accenditore.
  • Eventi domestici: feste, cene informali, occasioni conviviali.

Non sono indicati per ambienti interni o usi professionali, in quanto la fiamma è viva e il calore generato molto elevato.

Quanto tempo impiega un forno a pellet a raggiungere la temperatura di cottura?

Un forno a pellet impiega in media tra 15 e 20 minuti per raggiungere la temperatura di cottura ottimale.

Il tempo necessario può variare in base alla quantità di pellet inserita, alle condizioni ambientali e alla qualità costruttiva del forno. Il raggiungimento di circa 500°C, necessario per una cottura in stile napoletano, avviene in maniera progressiva dopo l'accensione del braciere. I modelli più performanti, con isolamento termico efficiente e pietra refrattaria di qualità, riscaldano più rapidamente.

Dopo il preriscaldamento, è possibile iniziare a cuocere una pizza in meno di due minuti.

A cosa serve un forno a pellet per pizza da giardino?

Un forno per pizza a pellet da giardino serve per cuocere pizze e altri prodotti da forno replicando le alte temperature e le modalità di irraggiamento tipiche di un forno a legna. Il suo impiego è pensato per l’ambito domestico all’aperto, in contesti dove non è possibile installare strutture permanenti, oppure dove si desidera un'alternativa più comoda, pulita e rapida rispetto al forno tradizionale in muratura.

L’utilizzo principale è la cottura della pizza in stile napoletano, con temperature che raggiungono facilmente i 500°C e tempi di cottura inferiori a due minuti. I pellet consentono di ottenere una fiamma viva costante e ben regolabile, che simula l’effetto della legna ma con accensione più semplice e senza residui di fumo.

  • Giardini privati o terrazze: consente di preparare pizze per piccoli gruppi (2-4 persone) in ambienti all’aperto, senza l’obbligo di costruzioni fisse.
  • Campeggio o pic-nic attrezzati: grazie alla compattezza e al peso contenuto, è possibile trasportarlo facilmente in contesti mobili.
  • Feste domestiche o occasioni conviviali: ideale per cucinare una pizza alla volta con risultato paragonabile a quello del forno professionale da pizzeria.
  • Preparazioni rapide nei fine settimana: accensione veloce e gestione automatizzata della fiamma riducono i tempi di attesa.
  • Utilizzo saltuario da parte di utenti non esperti: l’interfaccia semplice e l’assenza di regolazioni complesse permettono un impiego intuitivo anche a chi ha poca esperienza.

Il livello di professionalità per questo tipo di prodotto è limitato, con prestazioni adatte a un uso occasionale e domestico, senza particolari esigenze produttive o continuità di utilizzo.

Come funziona il forno per pizza a pellet da giardino?

Il forno a pellet per pizza da giardino funziona secondo il principio della cottura diretta, in cui la camera di combustione e la camera di cottura coincidono. All’interno di un’unica camera si sviluppa la fiamma generata dalla combustione del pellet, che riscalda direttamente la base refrattaria e le pareti interne, permettendo di cuocere la pizza attraverso irraggiamento, conduzione e convezione naturale.

Il funzionamento inizia con il caricamento del pellet in un apposito braciere o serbatoio situato nella parte posteriore o inferiore del forno. Una volta acceso, il pellet brucia progressivamente grazie all’ossigenazione naturale o forzata (nei modelli con presa d’aria dedicata), sviluppando una fiamma viva che si propaga nella camera.

La pietra refrattaria sul fondo della camera assorbe il calore e lo restituisce alla base della pizza, garantendo una cottura uniforme. La parte superiore della camera viene riscaldata dalla fiamma e riflette il calore sulla superficie della pizza, completando la cottura in meno di due minuti.

  • Braciere o serbatoio pellet: contiene il combustibile e lo alimenta gradualmente durante la combustione;
  • Pietra refrattaria: base di cottura che accumula e diffonde calore alla parte inferiore della pizza;
  • Camera di cottura unica: struttura compatta che combina fiamma, calore riflesso e base rovente;
  • Sportello in acciaio inox: chiude la camera e favorisce il mantenimento del calore interno, resistente a calore e intemperie;
  • Assenza di ventilazione: tutti i modelli presenti non sono ventilati, supportano solo una cottura statica.

Questo tipo di forno è pensato per un uso semplice e immediato, senza necessità di regolazioni complesse o interventi durante la cottura, rendendolo adatto anche a chi ha poca dimestichezza con la cottura a legna.

Come si utilizza un forno per pizza a pellet da giardino?

L’utilizzo è semplice e prevede alcune fasi operative principali:

  • Caricamento pellet: i pellet vanno introdotti nell’alloggiamento apposito, dosando la quantità in base al tipo di modello e al tempo di utilizzo previsto;
  • Accensione manuale o con accenditore: si utilizza un accenditore naturale o elettrico per innescare la fiamma all’interno del braciere;
  • Riscaldamento della camera: il forno raggiunge la temperatura ideale (fino a 500°C) in circa 15-20 minuti;
  • Inserimento pizza: la pizza viene posizionata direttamente sulla pietra refrattaria tramite una pala da forno;
  • Cottura e rotazione: la pizza va ruotata durante la cottura per uniformare l’esposizione alla fiamma diretta.

Il forno a pellet necessita di canna fumaria?

No, un forno per pizza a pellet da giardino non necessita di canna fumaria perché è progettato per l’uso all’aperto e la dispersione dei fumi avviene naturalmente.

La combustione del pellet produce una quantità ridotta di fumo, che viene evacuata attraverso aperture poste nella parte superiore del forno. Essendo destinati esclusivamente a contesti esterni, questi forni non richiedono alcun tipo di impianto di aspirazione o canale di scarico fisso.

È comunque sconsigliato l’uso in spazi semi-chiusi o sotto tettoie basse, per evitare accumuli di fumo.

Che tipo di pellet si usa per il forno a pellet?

Per i forni a pellet per pizza da esterno si utilizza pellet di legno naturale, privo di additivi chimici e con diametro standard di 6 mm.

Il pellet adatto a questi forni deve essere prodotto esclusivamente da legno vergine, preferibilmente di faggio o abete, non trattato e con umidità inferiore al 10%. Questo garantisce una combustione più pulita, stabile e ad alta resa termica, ideale per raggiungere rapidamente temperature elevate e mantenere una fiamma viva.

L’utilizzo di pellet certificato (ENplus A1) migliora l’efficienza del forno e riduce la formazione di residui. Pellet con additivi o proveniente da legni trattati è da evitare, poiché può alterare il sapore della pizza e sporcare il braciere.

Che manutenzione richiede un forno a pellet?

Il forno a pellet richiede una manutenzione minima, concentrata sulla pulizia periodica del braciere e della pietra refrattaria. Durante l’uso, la combustione del pellet produce pochi residui, ma nel tempo si accumulano ceneri che vanno rimosse regolarmente per mantenere il corretto funzionamento del forno. Non essendoci parti elettriche o ventole, la manutenzione ordinaria è semplice e veloce.

Qui di seguito ci sono alcune operazioni di manutenzione consigliate:

  • Svuotare il braciere dalla cenere dopo ogni utilizzo
  • Pulire la pietra refrattaria con una spazzola metallica a secco (senza acqua)
  • Rimuovere i residui carboniosi dalle pareti della camera di cottura
  • Controllare le prese d’aria e le fessure per evitare ostruzioni
  • Verificare l’integrità dello sportello e delle guarnizioni

Una pulizia occasionale con aspiracenere e strumenti dedicati mantiene il forno efficiente, evitando sprechi di pellet e garantendo cotture ottimali.

Quali sono i vantaggi dei forni a pellet per pizza da esterno?

I forni per pizza a pellet da esterno offrono una serie di vantaggi pratici e funzionali, che li rendono strumenti interessanti per l’utilizzo domestico all’aperto. Accensione rapida e gestione semplice: la combustione del pellet è stabile e prevedibile. L’accensione può essere eseguita con strumenti naturali o elettrici e non richiede particolari competenze;

  • Alta temperatura in poco tempo: questi forni raggiungono i 500°C in 15-20 minuti. Consentono la cottura della pizza in circa 90 secondi, riducendo i tempi di attesa;
  • Pulizia e manutenzione ridotte: la combustione del pellet produce meno fumo e residui rispetto alla legna. Le superfici interne e la pietra refrattaria richiedono solo una pulizia occasionale;
  • Facilità di stoccaggio del combustibile: i pellet sono forniti in sacchi da 10 o 15 kg. Possono essere conservati facilmente in ambienti asciutti, senza generare sporco;
  • Compattezza e trasportabilità: le dimensioni contenute e la struttura metallica leggera permettono di spostare il forno senza difficoltà. Adatti anche a terrazze e piccoli cortili.

In confronto ai forni a legna tradizionali, i forni a pellet offrono maggiore praticità di utilizzo e un ingombro inferiore. Rispetto ai forni a gas, pur richiedendo più tempo per la combustione, producono una fiamma più simile a quella naturale, migliorando la qualità della cottura e il sapore del prodotto finito.

Caratteristiche tecniche dei forni per pizza a pellet da esterno

Quando si deve scegliere un forno a pellet per pizza da giardino si devono considerare una serie di caratteristiche tecniche che influiscono direttamente sulle prestazioni, sul tipo di utilizzo e sull’adattabilità all’ambiente di installazione. AgriEuro consente di filtrare i prodotti in base a parametri tecnici precisi, che aiutano a scegliere il modello più adeguato alle proprie esigenze, sia in termini di capacità che di materiali costruttivi e funzionalità operative. Di seguito l’elenco dettagliato delle principali caratteristiche tecniche.

Numero invitati consigliato: 2-4 persone

Questa categoria di forni è progettata per la preparazione di pizze destinate a piccoli nuclei familiari o a occasioni con un numero ridotto di ospiti.

  • Contesto domestico: adatto per utilizzo casalingo in ambienti all’aperto, come terrazze, balconi o giardini privati;
  • Produzione contenuta: consente di preparare alcune pizze per volta, con tempi di attesa contenuti grazie alla cottura rapida;
  • Uso non intensivo: indicato per chi cucina pizze occasionalmente nel tempo libero o durante il fine settimana.

Numero pizze alla volta: 1 pizza

La capacità della camera di cottura permette di infornare una sola pizza per volta, mantenendo dimensioni compatte e semplificando la gestione del calore.

  • Cottura diretta su piano unico: l’unico livello disponibile consente un controllo visivo costante sulla cottura;
  • Ottimizzazione dei tempi: la pizza cuoce in meno di due minuti, permettendo più cicli consecutivi;
  • Distribuzione uniforme del calore: la singola pizza beneficia di una cottura omogenea, senza la necessità di regolazioni multiple.

Dimensioni camera di cottura: da 29 a 34 cm

Le dimensioni interne determinano la compatibilità con pizze standard e influiscono su ingombro, prestazioni termiche e trasportabilità.

  • Larghezza utile: compresa tra 29 e 34 cm, sufficiente per pizze tonde da una porzione;
  • Profondità equilibrata: garantisce spazio adeguato per l’irraggiamento della fiamma nella parte posteriore;
  • Ingombro contenuto: consente una buona capacità termica con peso e volume ridotti.

Colore e materiale della scocca

La scocca esterna è disponibile in diverse finiture e materiali, che influiscono su durabilità, manutenzione e integrazione estetica.

  • Verniciato antracite: resistente agli agenti atmosferici, trattato per supportare l’esposizione a calore e intemperie;
  • Colore nero: sobrio e neutro, si adatta facilmente a spazi esterni moderni o rustici;
  • Acciaio inox: elevata resistenza alla corrosione, durata nel tempo e facilità di pulizia.

Materiali refrattari e piano cottura

Il piano di cottura è costituito da pietra refrattaria che consente un’elevata ritenzione del calore e una distribuzione omogenea.

  • Pietra refrattaria standard: garantisce una base stabile e ben isolata per la pizza;
  • 1 piano di cottura: struttura semplificata, adatta a una sola infornata per volta;
  • Stabilità termica: favorisce la conservazione del calore tra una cottura e l’altra.

Sportello in acciaio inox

Lo sportello frontale contribuisce al mantenimento della temperatura interna e protegge il forno durante la combustione.

  • Materiale resistente: l’acciaio inox è indicato per l’uso in esterno, resistente a ruggine e usura;
  • Isolamento termico: mantiene costante la temperatura interna migliorando l’efficienza della cottura;
  • Protezione dalle intemperie: lo sportello può rimanere chiuso durante il preriscaldamento o in caso di vento.

Sistema di ventilazione: non ventilato

I forni a pellet presenti non dispongono di sistemi di ventilazione interna. La cottura avviene per irraggiamento diretto e convezione naturale.

  • Cottura statica: il calore si distribuisce naturalmente all’interno della camera senza l’intervento di ventole;
  • Riproduzione fedele del forno a legna: simula le condizioni di cottura tradizionali con fiamma viva;
  • Assenza di parti elettriche: meno componenti soggetti a usura e maggiore semplicità di utilizzo.

Guida all'acquisto del miglior forno per pizza a pellet da giardino

La scelta del forno a pellet per pizza da giardino più adatto dipende da diversi fattori legati al tipo di utilizzo, al numero di persone da servire, allo spazio disponibile e alle aspettative in termini di prestazioni. Di seguito, una guida con i principali criteri da valutare.

  • Tipo di utilizzo previsto: per un impiego sporadico e hobbistico, è sufficiente un modello con una sola camera di cottura e struttura semplice. In questo caso, le caratteristiche importanti sono: piano di cottura singolo, sportello in acciaio inox, sistema non ventilato;
  • Numero di persone da servire: se si prevede di cuocere per 2-4 persone, tutti i modelli della categoria sono adeguati. È utile considerare il numero pizze alla volta (1), in modo da calcolare il tempo necessario per servire tutti gli ospiti in sequenza;
  • Spazio disponibile: se il forno deve essere posizionato in terrazze o piccoli cortili, conviene scegliere un modello con dimensioni camera di cottura da 29 a 32 cm, e con scocca verniciata o acciaio inox per una maggiore durata all’esterno;
  • Aspettative di prestazione: se si desidera un forno che raggiunga rapidamente alte temperature, è bene puntare su modelli con pietra refrattaria standard e braciere ben isolato, in modo da mantenere costante il calore tra una cottura e l’altra;
  • Finiture e manutenzione: se il forno resta sempre esposto agli agenti atmosferici, meglio scegliere una scocca in acciaio inox per minimizzare la corrosione e ridurre la manutenzione nel tempo.

Quanto consuma un forno a pellet?

Un forno per pizza a pellet da giardino consuma in media tra 1 e 2 kg di pellet all’ora, a seconda del modello e dell’intensità di utilizzo.

Il consumo effettivo dipende dalla potenza termica richiesta, dalla frequenza di apertura dello sportello e dalla qualità del pellet impiegato. Per una sessione domestica media, che prevede la cottura di 4-5 pizze, possono essere sufficienti 1,5 kg di pellet.

Un sacco da 15 kg di pellet, dal costo medio tra i 7 e i 12 euro, può durare per diverse sessioni, rendendo il forno a pellet una soluzione economica per uso saltuario.

Quanto costa un forno a pellet?

Il costo di un forno a pellet per pizza da giardino varia generalmente tra i 150 e i 350 euro, a seconda di dimensioni, materiali e prestazioni. I modelli più economici offrono strutture compatte, essenziali, ideali per un uso saltuario. I forni di fascia media presentano una maggiore capacità termica, materiali più resistenti e una migliore distribuzione del calore. I modelli più costosi possono includere finiture in acciaio inox, coibentazioni più efficienti e maggiore durabilità per un uso frequente.

Il prezzo include normalmente il forno completo e, in alcuni casi, accessori base come pala per pizza o accenditori. I costi possono variare anche in base a promozioni stagionali o bundle disponibili su AgriEuro.

Per chi è consigliato acquistare un forno a pellet per pizza da giardino?

  • Utenti hobbistici: cercano uno strumento facile da usare per occasioni speciali o fine settimana. Devono considerare modelli con piano singolo, non ventilati e camera di cottura compatta;
  • Famiglie: desiderano preparare pizze all’aperto per i membri della famiglia. Per loro sono adatti forni con dimensioni intermedie e scocca resistente alle intemperie;
  • Coppie con terrazzo o balcone: necessitano di un forno compatto e trasportabile. Le caratteristiche da valutare sono poche pizze alla volta, struttura leggera e pietra refrattaria efficiente;
  • Amanti della cucina tradizionale: vogliono cuocere pizze con metodo simile a quello del forno a legna, ma senza gestire la legna. Preferiranno modelli con fiamma diretta, cottura statica e materiali refrattari;
  • Utilizzatori occasionali: hanno bisogno di un prodotto semplice, senza funzioni complesse. Le caratteristiche principali sono la scocca verniciata, accensione rapida e dimensioni contenute.

I migliori marchi di forni per pizza a pellet da esterno in offerta disponibili su AgriEuro

Acquistare un forno per pizza a pellet da giardino dei migliori marchi significa affidarsi a produttori specializzati che offrono standard elevati in termini di materiali, progettazione e affidabilità. Su AgriEuro è disponibile una selezione accurata dei marchi più rilevanti del settore, con prodotti pensati per garantire prestazioni costanti, durabilità e sicurezza nell’utilizzo esterno.

  • Forni per pizza a pellet da esterno Ooni: marchio riconosciuto a livello internazionale per l’innovazione nei forni da esterno. I modelli Ooni si distinguono per il design compatto, le elevate temperature raggiunte in tempi brevi e la facilità d’uso;
  • Forni per pizza a pellet da esterno Royal Food: brand italiano specializzato nella produzione di forni per uso domestico. Offre modelli con struttura resistente, finiture curate e buon rapporto qualità/prezzo per un utilizzo familiare.

Perché acquistare un forno a pellet per pizza da giardino su AgriEuro?

Acquistare un forno per pizza a pellet da giardino su AgriEuro significa affidarsi a un e-commerce specializzato, con un catalogo aggiornato, marchi selezionati e una struttura logistica interna che garantisce tempi rapidi e un’assistenza completa. Tutti i forni in vendita sono adatti all’uso all’aperto e vengono selezionati in base a criteri tecnici rigorosi, per offrire soluzioni affidabili e pratiche anche agli utenti meno esperti.

  • Spedizione veloce e gratuita gestita dai centri logistici AgriEuro: tutti gli ordini vengono gestiti internamente e spediti in tempi brevi, senza costi aggiuntivi;
  • Pezzi di ricambio sempre disponibili: è possibile ordinare ricambi originali anche dopo l’acquisto, garantendo continuità d’uso e manutenzione nel tempo;
  • Assistenza post-vendita attenta e personalizzata: un servizio clienti dedicato accompagna l’utente prima e dopo l’acquisto, con supporto tecnico e consulenza all’uso.

Scegliere un forno a pellet per pizza da giardino su AgriEuro significa puntare su affidabilità, competenza e servizio specializzato. Scopri la gamma completa di forni per pizza a pellet da esterno in offerta su AgriEuro e trova il modello perfetto per le tue cotture all’aperto!


I migliori brand in una selezione di 4 Forni a pellet al miglior prezzo del web

Scopri le offerte e tutti i sevizi che trovi solo da AgriEuro

AgriEuro ti offre una assistenza a 360° per tutta la vita del tuo acquisto. Con una rete capillare di centri assistenza specializzati e la possibilità di acquistare, in modo semplice e veloce, tutti i pezzi di ricambio del tuo prodotto!
Il Catalogo 2025 AgriEuro è costantemente arricchito e aggiornato. Con prezzi da € 158.40 a € 349.00

Ultimo aggiornamento 26/04/2025