AgriEuro è l’unico eCommerce con Servizio Post-Vendita reale: eseguiamo Riparazioni in Garanzia ritirando il prodotto a domicilio presso la Nostra Officina Centrale o i numerosi Centri Assistenza AgriEuro.
Forniamo tutte le Parti di Ricambio, ordinabili in un click dalla tavola ricambi che si attiva nel tuo account dopo l’acquisto del prodotto.
I filtri per olio d’oliva sono strumenti fondamentali per il processo di purificazione o filtrazione dell'olio, permettendo di eliminare impurità e particelle che possono alterare la qualità del prodotto finale. Questi sistemi di filtraggio sono utilizzati sia a livello hobbistico che professionale per garantire un olio pulito e di alta qualità. La gamma di filtri per olio extravergine d’oliva disponibile su AgriEuro include vari modelli, tra cui filtri a cartoni per olio e filtri per olio d’oliva professionali con mobiletto.
Ecco una breve descrizione delle tipologie di filtri per olio d’oliva disponibili:
Questi filtri permettono di ottenere un olio di alta qualità, mantenendo il processo di filtraggio efficiente e semplice.
I filtri per olio extravergine d’oliva servono a purificare l'olio, rimuovendo impurità e particelle che possono influenzare la qualità del prodotto. Questo processo di filtraggio è fondamentale sia per garantire la limpidezza dell’olio, sia per mantenerne intatte le proprietà organolettiche, come il sapore e l’aroma. L'uso di filtri per olio d’oliva è diffuso in molteplici contesti, da quello domestico a quello professionale, rendendoli indispensabili in vari tipi di lavorazione.
A livello domestico, i filtri per olio d’oliva a cartoni possono essere utilizzati per trattare piccoli volumi di olio, tipicamente olio d'oliva, ottenuto da piccole produzioni. Questi modelli più semplici sono perfetti per chi produce olio per il consumo personale, garantendo comunque un livello di purificazione adeguato.
Nel contesto professionale, i filtri per olio d’oliva trovano applicazione in aziende agricole, frantoi e laboratori alimentari, dove la purificazione dell'olio deve avvenire su volumi maggiori e con maggiore frequenza. In questo ambito, i filtri professionali, spesso dotati di mobiletto, sono particolarmente indicati per semplificare le operazioni di movimentazione grazie alla loro struttura robusta e alle ruote che facilitano lo spostamento.
I filtri per olio extravergine d’oliva, oltre a essere impiegati per la purificazione dell’olio d’oliva, possono essere utilizzati per il trattamento di altri liquidi alimentari, come vino e succhi di frutta. Questi sistemi permettono di trattare in modo efficace anche altri liquidi che necessitano di filtrazione, rendendo i filtri uno strumento versatile in diversi settori.
Le principali applicazioni dei filtri per olio d’oliva includono:
I filtri per olio d’oliva funzionano attraverso un sistema che utilizza una pompa e cartoni filtranti per purificare l'olio, eliminando impurità e particelle indesiderate. Il processo si basa sulla capacità della pompa di spingere il liquido attraverso una serie di cartoni, che agiscono come una barriera fisica, trattenendo le particelle solide e consentendo il passaggio di olio pulito. Ecco i principali elementi che caratterizzano il funzionamento dei filtri per olio d’oliva:
I filtri per olio extravergine d’oliva offrono numerosi vantaggi che li rendono strumenti ideali per la purificazione dell'olio sia in contesti domestici che professionali. Ecco un elenco dettagliato dei principali vantaggi dei filtri per olio d’oliva:
Nel catalogo AgriEuro sono presenti diverse tipologie di filtri per olio extravergine d’oliva, progettati per soddisfare le esigenze di filtrazione in ambiti sia domestici che professionali. Ecco un elenco delle tipologie di filtri per olio d’oliva disponibili:
Di seguito verranno descritti nel dettaglio queste tipologie di filtri.
I filtri a cartoni per olio rappresentano una delle soluzioni più utilizzate per la filtrazione domestica e semiprofessionale. Questi filtri utilizzano cartoni filtranti per eliminare impurità dall'olio. I cartoni possono essere di due dimensioni principali, 20x10 cm e 20x20 cm, e il numero di cartoni utilizzati può variare da 6 a 36, in base al modello. L'utilizzo di più cartoni garantisce una filtrazione più accurata, migliorando la qualità del prodotto finale. Questi modelli sono adatti sia per chi lavora con piccole quantità di olio, come i produttori domestici, sia per chi necessita di prestazioni maggiori in ambienti semiprofessionali.
Caratteristiche dei filtri a cartoni per olio:
I filtri per olio extravergine d’oliva professionali con mobiletto sono progettati per un uso intensivo e frequente, ideali per aziende agricole, frantoi e altri contesti professionali dove la produzione di olio è elevata. Questi modelli sono dotati di una pompa robusta, solitamente in acciaio inox, che garantisce un funzionamento duraturo e senza problemi. Il mobiletto con ruote facilita lo spostamento dell'attrezzatura, permettendo di posizionare il filtro in diversi ambienti di lavoro senza difficoltà.
Caratteristiche dei filtri per olio d’oliva professionali con mobiletto:
I filtri per olio d’oliva presenti nel catalogo AgriEuro possono essere selezionati in base a diverse caratteristiche tecniche, che variano a seconda del modello e del livello di utilizzo. Queste caratteristiche tecniche permettono di scegliere il filtro più adatto alle proprie esigenze, garantendo un processo di filtrazione ottimale e di alta qualità. Di seguito le principali caratteristiche tecniche dei filtri per olio extravergine d’oliva:
Di seguito verranno approfondite queste caratteristiche tecniche.
I filtri per olio d’oliva professionali spesso includono un mobiletto su ruote che ne facilita il trasporto e la gestione all'interno dell'area di lavoro. Questa caratteristica è particolarmente utile nei contesti in cui il filtro deve essere spostato frequentemente. I modelli portatili, invece, sono dotati di una maniglia ergonomica che permette una movimentazione rapida e semplice, ideali per chi lavora su piccole quantità o in spazi ridotti.
Le dimensioni dei cartoni filtranti influiscono direttamente sulla capacità di filtrazione e sulla qualità del processo. I filtri per olio d’oliva utilizzano cartoni di due dimensioni principali:
La scelta delle dimensioni dei cartoni dipende dal volume di olio da trattare e dalla precisione richiesta.
Il numero di cartoni utilizzato nei filtri per olio d’oliva può variare da 6 a 36, con un numero maggiore che consente una filtrazione più accurata. Un numero più alto di cartoni permette al sistema di trattare volumi più grandi di olio senza compromettere la qualità del filtraggio. I filtri per uso domestico o hobbistico utilizzano solitamente un numero inferiore di cartoni, mentre i modelli professionali, soprattutto quelli con mobiletto, possono supportare fino a 36 cartoni per un'operazione di filtraggio più complessa.
Le pompe dei filtri per olio d’oliva sono realizzate con materiali resistenti e adatti a garantire una lunga durata nel tempo. Tra i materiali più comuni troviamo:
Il raccordo Garolla è un sistema di connessione rapido ed efficiente, costituito da due estremità identiche unite da una guarnizione e una fascia. Questo tipo di raccordo permette di collegare e scollegare rapidamente le tubature del filtro, rendendo il processo di filtraggio più pratico e veloce, soprattutto nei contesti professionali dove il tempo è un fattore critico.
Quando si sceglie un filtro per olio, è importante considerare diversi fattori che possono influire sull'efficienza e sull'adattabilità del sistema alle proprie esigenze. Ecco i principali fattori da considerare nella scelta di un filtro per olio:
A seconda delle necessità e del contesto in cui si lavora, i filtri per olio d’oliva possono essere scelti da diversi tipi di utenti, ognuno con esigenze specifiche. Ecco i principali gruppi di utenti e le caratteristiche da considerare:
Su AgriEuro sono disponibili alcuni dei migliori marchi nel settore, noti per la loro eccellenza nella produzione di macchinari per la filtrazione di olio e altri liquidi alimentari. Ecco un elenco dei principali marchi di filtri per olio extravergine d’oliva disponibili su AgriEuro:
Acquistare filtri per olio d’oliva su AgriEuro offre numerosi vantaggi, grazie a un servizio completo e professionale che accompagna il cliente in tutte le fasi dell’acquisto. Ecco i principali motivi per cui conviene acquistare filtri per olio d’oliva su AgriEuro:
Questi vantaggi, uniti a un'ampia scelta di filtri per olio d’oliva di marchi rinomati, fanno di AgriEuro la piattaforma ideale per chi cerca prodotti affidabili e un servizio clienti eccellente. Acquista ora i migliori filtri per olio d’oliva su AgriEuro e approfitta di spedizione gratuita e assistenza dedicata!Inizio modulo
La filtrazione dell'olio di oliva è un processo attraverso il quale si rimuovono particelle solide, acqua e residui di polpa rimasti dopo la spremitura delle olive. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un olio di alta qualità, limpido e stabile nel tempo. Durante la lavorazione dell'olio, si producono delle impurità, tra cui frammenti di polpa d’oliva e acqua di vegetazione, che devono essere eliminate per migliorare le caratteristiche organolettiche del prodotto e aumentarne la conservabilità.
Tipologie di filtrazione:
L'olio di oliva va filtrato per diversi motivi che riguardano principalmente la qualità del prodotto, la sua conservabilità e l’estetica. Le particelle solide e l'acqua presenti nell'olio non filtrato possono causare fermentazione o ossidazione, portando alla degradazione del sapore e dell'aroma, nonché a una minore durata di conservazione. Un olio filtrato mantiene meglio le sue caratteristiche organolettiche, risultando più stabile nel tempo.
Benefici del filtraggio:
La posa è il sedimento che si accumula sul fondo dell'olio durante la decantazione. Filtrare l'olio dalla posa è essenziale per eliminare queste impurità e ottenere un olio limpido. Esistono diversi metodi per rimuovere la posa, a seconda del tipo di lavorazione, da quella artigianale a quella industriale.
Processo di filtrazione dalla posa:
Per filtrare l'olio di oliva si utilizzano vari strumenti e dispositivi, a seconda della scala produttiva e del livello di pulizia richiesto. Nei piccoli impianti o per produzioni casalinghe, si può usare una semplice tela o setaccio, mentre nei contesti più professionali e industriali si usano macchine apposite che facilitano la filtrazione meccanica.
Strumenti utilizzati:
L'olio filtrato è stato sottoposto a un processo di filtrazione che rimuove tutte le impurità, le particelle solide e l'acqua residua, rendendolo più limpido e stabile. L'olio non filtrato, invece, contiene ancora una certa quantità di particelle solide e di acqua, il che gli conferisce un aspetto più opaco e torbido. Anche se molti preferiscono l’olio non filtrato per il suo sapore più “pieno” e corposo, ha una durata di conservazione più breve e può sviluppare sedimenti nel tempo.
Differenze principali:
Quando l'olio "fa la posa", significa che si sono formati dei sedimenti sul fondo del contenitore. Questi sedimenti sono il risultato delle particelle solide e dell'acqua che si separano dall'olio dopo la spremitura. Questo fenomeno è comune negli oli non filtrati e può indicare la necessità di decantare o filtrare l'olio per migliorarne la limpidezza e la qualità.
Cause della posa:
L'olio può formare grumi quando viene esposto a basse temperature. I trigliceridi presenti nell'olio, in particolare l'acido oleico, possono cristallizzare a temperature inferiori ai 12-14°C, formando una sorta di "grumi" o cristalli. Questo fenomeno è del tutto naturale e non compromette la qualità dell'olio; una volta riportato a temperatura ambiente, l'olio tornerà alla sua consistenza normale.
Motivi della formazione di grumi:
Il fondo dell'olio è chiamato posa o morchia. Si tratta del sedimento che si accumula sul fondo del contenitore durante la conservazione dell'olio. La morchia è composta da residui di polpa d’oliva, acqua di vegetazione e altre particelle solide che non sono state rimosse durante la fase di spremitura o di filtrazione.
Componenti della morchia:
La posa dell'olio può essere riutilizzata in vari modi, a seconda delle necessità. In alcuni casi, può essere ulteriormente filtrata per recuperare piccole quantità di olio residuo. In alternativa, può essere smaltita in modo appropriato o utilizzata in ambiti agricoli o industriali, come compost o fertilizzante naturale.
Cosa fare con la posa:
La posa dell'olio, se non utilizzata in altri modi, deve essere smaltita correttamente presso centri di raccolta specifici per i rifiuti organici o presso impianti di compostaggio. È importante non gettare la posa negli scarichi, poiché potrebbe causare danni all'ambiente e agli impianti fognari.
Modalità di smaltimento:
La morchia dell'olio è il sedimento denso che si accumula sul fondo durante la conservazione. È composta da acqua di vegetazione, frammenti di polpa di oliva e altre impurità che non sono state eliminate dal processo di spremitura o filtrazione. La morchia può influenzare negativamente la qualità e la stabilità dell’olio se non rimossa.
Componenti della morchia:
La morchia dell'olio può essere utilizzata in modo sostenibile in vari ambiti. Può essere trasformata in fertilizzante organico, usata per produrre biocombustibili o smaltita attraverso metodi sicuri. In alcune aree agricole, la morchia viene usata come ammendante naturale per il terreno.
Utilizzi della morchia: