Le migliori pigiatrici a barella in offerta

Le pigiatrici a barella sono strumenti indispensabili per la lavorazione dell’uva dopo la vendemmia. Queste macchine svolgono la funzione di schiacciare gli acini per facilitare l’estrazione del mosto, un passaggio fondamentale per la produzione del vino. Vengono definite "a barella" per la loro particolare struttura: un telaio con quattro braccetti che permette di posizionare una tinozza direttamente sotto la macchina per raccogliere il mosto senza perdite.
All'interno della categoria delle pigiatrici per uva a barella, si distinguono le seguenti tipologie di prodotto:
- Pigiatrici manuali a barella richiedono l'azione meccanica di una manovella per schiacciare gli acini. Sono adatte a chi lavora con quantità limitate di uva e cerca una soluzione semplice e poco ingombrante.
- Pigiatrici elettriche a barella: alimentate da corrente elettrica, queste macchine permettono una pigiatura più rapida e con una maggiore capacità produttiva, ideale per chi ha bisogno di lavorare grandi quantità di uva in tempi ridotti.
A cosa servono le pigiatrici per uva a barella?
Le pigiatrici a barella sono utilizzate per eseguire la pigiatura dell'uva, cioè la frantumazione degli acini subito dopo la vendemmia. Questo processo è fondamentale per estrarre il mosto, che sarà poi sottoposto a fermentazione per la produzione del vino. Le macchine a barella rendono l'operazione più efficiente e riducono gli sprechi, raccogliendo il mosto direttamente in una tinozza grazie alla loro particolare struttura.
Sono adatte a diverse tipologie di utenti e si prestano per vari utilizzi:
- Utilizzo domestico o hobbistico: le pigiatrici manuali sono ideali per chi lavora con quantità limitate di uva e preferisce un macchinario semplice, economico e di facile manutenzione.
- Utilizzo semi-professionale: le versioni elettriche a barella sono più adatte per chi ha necessità di lavorare volumi maggiori di uva e vuole velocizzare l’operazione senza sacrificare la qualità.
- Riduzione degli sprechi: la struttura a barella permette di raccogliere direttamente il mosto in una tinozza, evitando dispersioni e facilitando il successivo travaso.
- Miglioramento della qualità del mosto: rispetto al metodo manuale, le pigiatrici per uva a barella offrono una pigiatura più omogenea, preservando l'integrità degli acini e garantendo un mosto di alta qualità.
Come funzionano le pigiatrici a barella?
Il loro funzionamento è basato su un sistema di rulli che schiacciano gli acini e permettono l’uscita del mosto. In base al modello, il movimento dei rulli può essere azionato manualmente, tramite una manovella, oppure automaticamente con un motore elettrico. L’uva viene inserita in una vasca superiore, da cui viene convogliata verso i rulli per essere pigiata.
Nelle versioni a barella il mosto viene scaricato direttamente sotto la macchina, dove una tinozza può essere posizionata grazie ai quattro braccetti della struttura a barella. Questo sistema facilita la raccolta del mosto, minimizzando la movimentazione del prodotto e riducendo gli sprechi.
L’uso della macchina è semplice: basta inserire l’uva nella vasca superiore della pigiatrice e, a seconda del modello, azionare manualmente la manovella o avviare l’alimentazione elettrica. Il mosto pigiato viene poi raccolto nella tinozza sottostante, pronto per la fase successiva della lavorazione.
Quali sono i vantaggi delle pigiatrici a barella?
Le pigiatrici per uva a barella offrono diversi vantaggi rispetto ad altre tipologie di macchine per la lavorazione dell’uva. Di seguito vengono analizzati i principali:
- Scarico diretto del mosto: la struttura a barella consente di posizionare una tinozza sotto la macchina, facilitando la raccolta del mosto e riducendo la necessità di movimentare il prodotto tra contenitori diversi.
- Semplicità d'uso: sia le versioni manuali che quelle elettriche sono facili da utilizzare. Nelle versioni manuali è sufficiente girare una manovella, mentre nelle versioni elettriche basta collegare la macchina alla rete e avviarla.
- Efficienza produttiva: i modelli elettrici, in particolare, offrono una produzione oraria elevata, che può variare dai 700 ai 1500 kg/h, rendendole ideali per chi ha bisogno di lavorare grandi quantità di uva in tempi ridotti.
- Riduzione degli sprechi: il design a barella e la possibilità di raccogliere il mosto direttamente in una tinozza minimizzano le perdite di prodotto e semplificano il travaso del mosto.
- Durabilità: molti modelli sono dotati di componenti in acciaio inox, come la pompa, che garantisce una resistenza elevata alla corrosione e all’usura, aumentando la longevità della macchina.
- Qualità del mosto: l’uso del tamburo a movimento centrifugo in alcuni modelli permette una pigiatura più omogenea e rapida, mantenendo l’integrità degli acini e ottenendo un mosto di qualità superiore.
Tipologie di pigiatrici per uva a barella
Le pigiatrici a barella si distinguono principalmente in due tipologie: manuali ed elettriche. Entrambe le versioni sono progettate per facilitare la pigiatura dell’uva e si differenziano principalmente per il metodo di alimentazione e la capacità produttiva. Di seguito, una panoramica delle due tipologie:
- Pigiatrici manuali a barella: Questi modelli richiedono l’azione manuale dell’operatore, che gira una manovella per azionare i rulli pigianti. Sono ideali per chi lavora quantità limitate di uva e desidera un macchinario semplice e poco ingombrante. Pur richiedendo uno sforzo fisico maggiore, le pigiatrici manuali offrono un controllo diretto sulla velocità e l’intensità della pigiatura. Queste macchine sono generalmente più compatte e adatte a piccoli produttori o hobbisti che lavorano con volumi ridotti.
- Pigiatrici elettriche a barella: Alimentate da una presa di corrente, le pigiatrici elettriche sono la scelta migliore per chi deve lavorare volumi maggiori di uva. Questi modelli sono dotati di un motore elettrico che automatizza il movimento dei rulli, rendendo il processo di pigiatura molto più rapido ed efficiente. Con una capacità produttiva che può arrivare fino a 1500 kg/h, sono ideali per chi ha bisogno di lavorare quantità importanti di uva in tempi ridotti, mantenendo comunque un’elevata qualità del mosto.
Caratteristiche tecniche delle pigiatrici per uva a barella
Le pigiatrici a barella disponibili su AgriEuro possono essere filtrate e selezionate in base a una serie di caratteristiche tecniche, che permettono di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze. Di seguito descriviamo in dettaglio le principali caratteristiche che distinguono questi macchinari e le loro funzionalità.
Alimentazione
Una delle caratteristiche più importanti delle pigiatrici per uva a barella è il tipo di alimentazione, che influisce direttamente sulla modalità di funzionamento e sulla capacità produttiva del macchinario. Le pigiatrici possono essere alimentate manualmente o elettricamente, con differenze significative in termini di sforzo richiesto e volumi di lavoro.
- Alimentazione manuale: il funzionamento avviene tramite una manovella, che l’operatore aziona per far ruotare i rulli pigianti. Questo tipo di alimentazione è adatto per chi lavora piccole quantità di uva e non ha bisogno di grandi capacità produttive. Il vantaggio principale è la semplicità e l'assenza di bisogno di corrente elettrica.
- Alimentazione elettrica: in questo caso, la macchina è alimentata da una presa di corrente standard e il funzionamento è automatizzato grazie a un motore elettrico. L’avvio è immediato e non richiede sforzo da parte dell’operatore. Questa versione è più adatta per chi lavora volumi maggiori di uva e necessita di un’elevata produttività.
Telaio apribile
Alcuni modelli di pigiatrici per uva a barella sono dotati di un telaio apribile, che consente di accedere facilmente ai componenti interni della macchina. Questo dettaglio tecnico è utile soprattutto per la manutenzione e la pulizia.
- Con telaio apribile: i modelli dotati di questa funzione permettono un’ispezione rapida e una pulizia agevole dei rulli e della vasca. Questo aspetto è fondamentale per mantenere elevata l’efficienza della macchina e prevenire eventuali blocchi o malfunzionamenti dovuti a residui di lavorazione.
- Senza telaio apribile: i modelli senza questa opzione possono risultare più complicati da pulire e ispezionare, richiedendo più tempo e impegno per la manutenzione. Sono comunque adatti a un utilizzo meno frequente o per volumi di lavoro ridotti.
Pompa in acciaio inox
Alcune pigiatrici a barella sono dotate di una pompa in acciaio inox, che permette di travasare il mosto direttamente dalla macchina alla tinozza. L'acciaio inox è un materiale particolarmente resistente e duraturo, ideale per un utilizzo intensivo della macchina.
- Con pompa in acciaio inox: la presenza di una pompa facilita il travaso del mosto e ne velocizza la lavorazione, rendendo questi modelli particolarmente adatti per lavorazioni su larga scala. L’acciaio inox garantisce resistenza alla corrosione e all’usura, prolungando la vita della macchina.
- Senza pompa in acciaio inox: nei modelli privi di pompa, il mosto deve essere trasferito manualmente, richiedendo più tempo e sforzo, ma risultando comunque adatti per lavorazioni di dimensioni più ridotte.
Produzione oraria massima
Un’altra caratteristica tecnica rilevante è la capacità produttiva delle pigiatrici per uva, espressa in chilogrammi di uva lavorata all’ora. Questo dato è fondamentale per scegliere la macchina più adatta in base ai volumi di lavoro.
- 700 kg/h: questo valore rappresenta la capacità minima, adatta per piccoli produttori o per chi lavora quantità limitate di uva. Una produzione ridotta, ma che consente comunque una lavorazione efficace.
- 1500 kg/h: è la capacità produttiva massima per i modelli di pigiatrici a barella. Queste macchine sono ideali per chi ha necessità di lavorare grandi quantità di uva in tempi ridotti, garantendo un’alta efficienza.
Tamburo a movimento centrifugo
Alcune pigiatrici per uva a barella sono equipaggiate con un tamburo a movimento centrifugo, che migliora l’efficienza della pigiatura separando più rapidamente gli acini dai raspi.
- Con tamburo a movimento centrifugo: questa tecnologia permette una lavorazione più rapida e precisa, aumentando la velocità e l'efficacia della pigiatura rispetto ai modelli tradizionali. Il tamburo centrifugo è ideale per chi necessita di una lavorazione più efficiente e omogenea.
- Senza tamburo a movimento centrifugo: i modelli che non dispongono di questa caratteristica operano a una velocità inferiore, ma possono essere sufficienti per piccole produzioni o utilizzi non intensivi.
Guida all’acquisto delle migliori pigiatrici a barella
Scegliere la pigiatrice a barella più adatta alle proprie esigenze richiede una valutazione di diversi fattori tecnici. Questi includono il tipo di lavoro da svolgere, la quantità di prodotto da trattare e le necessità produttive. Di seguito, analizziamo in dettaglio ciascuno di questi aspetti per aiutarti a identificare il modello più adatto.
- Tipologia di lavoro: Se si tratta di un'attività hobbistica, magari per piccoli vigneti o per la produzione personale di vino, una pigiatrice manuale può essere sufficiente. Questi modelli richiedono l'intervento dell'operatore per azionare il meccanismo, ma sono ideali per chi non ha bisogno di grandi capacità produttive. Per attività semi-professionali o intensive, invece, una pigiatrice elettrica è la scelta migliore. Questi modelli, alimentati da corrente elettrica, sono molto più efficienti e richiedono meno sforzo fisico, consentendo di lavorare grandi quantità di uva in meno tempo.
- Quantità di prodotto da lavorare: un altro fattore cruciale è il volume di uva che si prevede di trattare. Per chi lavora piccole quantità, ad esempio qualche centinaio di chilogrammi, una pigiatrice manuale può bastare. Tuttavia, se le quantità superano i 1000 kg, è consigliabile orientarsi verso una pigiatrice elettrica. Queste macchine sono progettate per gestire volumi più elevati, con capacità produttive che vanno dai 700 ai 1500 kg/h. In questo modo, si può ottimizzare il processo e ridurre i tempi di lavorazione, senza sacrificare la qualità del mosto.
- Necessità produttive: le esigenze produttive variano a seconda che l’utilizzo della pigiatrice sia occasionale o continuativo. Se si tratta di una produzione stagionale o saltuaria, come può avvenire in contesti domestici o per piccole aziende, una pigiatrice manuale può rappresentare la scelta più economica ed efficiente. Se invece la produzione è frequente o continua, come accade in piccole aziende vinicole o per chi ha necessità di lavorare volumi più consistenti, la scelta dovrebbe ricadere su una pigiatrice elettrica. In particolare, i modelli dotati di accessori come la pompa in acciaio inox e il tamburo a movimento centrifugo garantiscono una maggiore durabilità e un’alta efficienza produttiva, velocizzando e ottimizzando il processo.
Per chi è consigliato l’acquisto di una diraspatrice a barella?
- Hobbisti e piccoli viticoltori: per chi gestisce vigneti di piccole dimensioni e lavora volumi ridotti di uva, le pigiatrici manuali o elettriche di piccole dimensioni sono la scelta ideale. Questi modelli offrono una capacità produttiva compresa tra 700 e 1000 kg/h, più che sufficiente per gestire un quantitativo limitato di uva in tempi ragionevoli. La loro semplicità d’uso e il prezzo contenuto li rendono perfetti per chi non ha bisogno di macchinari troppo avanzati.
- Viticoltori semi-professionali: per chi gestisce vigneti più grandi e ha necessità di lavorare volumi più importanti di uva, le pigiatrici per uva elettriche con una capacità produttiva superiore ai 1000 kg/h sono la soluzione migliore. Questi modelli permettono di ridurre significativamente i tempi di lavorazione, mantenendo una buona qualità del mosto. Le pigiatrici dotate di pompa in acciaio inox e tamburo a movimento centrifugo offrono un ulteriore vantaggio in termini di velocità ed efficienza.
- Piccole aziende vinicole: per le piccole aziende che gestiscono produzioni di vino su base regolare e con volumi consistenti, le pigiatrici elettriche di grande capacità rappresentano una scelta imprescindibile. Modelli con tamburo centrifugo e pompa in acciaio inox garantiscono una lavorazione rapida e precisa, minimizzando gli sprechi e ottimizzando la qualità del mosto. Queste macchine consentono di lavorare grandi volumi di uva in tempi ridotti, rispondendo alle esigenze di produttività di un’azienda vinicola.
I migliori marchi di pigiatrici a barella in offerta disponibili su AgriEuro
Su AgriEuro è possibile trovare una vasta gamma di pigiatrici per uva a barella prodotte da marchi riconosciuti per l’affidabilità e la qualità delle loro macchine. Di seguito i principali marchi disponibili su AgriEuro:
- Pigiatrici a barella Baesso: marchio italiano specializzato nella produzione di macchinari per la vinificazione. Le pigiatrici Baesso si distinguono per la robustezza delle loro componenti e l'attenzione alla qualità del mosto prodotto. Ideali per chi cerca affidabilità a lungo termine.
- Pigiatrici per uva a barella GRIFO: azienda italiana con decenni di esperienza nel settore enologico. Le pigiatrici GRIFO sono conosciute per la loro semplicità d’uso e per la solidità dei materiali, rendendole perfette per chi cerca un prodotto resistente e di facile manutenzione.
Perché acquistare pigiatrici a barella su AgriEuro?
Acquistare una pigiatrice a barella su AgriEuro offre numerosi vantaggi, grazie all'attenzione riservata al servizio clienti e alla qualità dei prodotti offerti. Ecco alcuni motivi per cui conviene acquistare una pigiatrice a barella su AgriEuro:
- Spedizione veloce e gratuita: AgriEuro gestisce la logistica internamente, garantendo spedizioni rapide e senza costi aggiuntivi per tutti i prodotti.
- Pezzi di ricambio sempre disponibili: AgriEuro offre la possibilità di ordinare pezzi di ricambio originali per mantenere la propria pigiatrice sempre in perfetto stato di funzionamento.
- Assistenza post-vendita personalizzata: il servizio di assistenza clienti di AgriEuro è disponibile per rispondere a qualsiasi esigenza, fornendo un supporto completo e personalizzato in tutte le fasi del processo d’acquisto.
Acquistare su AgriEuro significa avere la certezza di ricevere un prodotto di qualità con un servizio dedicato e conveniente. Scopri le migliori pigiatrici a barella in offerta su AgriEuro e approfitta delle promozioni!
I migliori brand in una selezione di 9 Pigiatrici a Barella al miglior prezzo del web
Scopri le offerte e tutti i sevizi che trovi solo da AgriEuro
AgriEuro ti offre una assistenza a 360° per tutta la vita del tuo acquisto. Con una rete capillare di centri assistenza specializzati e la possibilità di acquistare, in modo semplice e veloce, tutti i pezzi di ricambio del tuo prodotto!
Il Catalogo 2025 AgriEuro è costantemente arricchito e aggiornato. Con prezzi da € 108.86 a € 506.41
Ultimo aggiornamento 02/04/2025