Il catalogo 2025 dei prodotti Aima con 18 modelli disponibili in Pronta Consegna, con Spedizione Gratuita e con Reso Gratuito 30 GG*.
La spedizione è diretta e gestita da uno dei Centri logistici di AgriEuro.
L’Assistenza Post-Vendita avviene con ritiro del prodotto dalla Nostra Officina Centrale o presso i numerosi Centri Assistenza AgriEuro.
Fornitura semplificata di Pezzi di Ricambio con un click dalla tavola ricambi del prodotto Aima acquistato che viene attivata all’interno del tuo account.
Fin dagli anni ’80 Aima, anni in cui l’azienda è stata fondata, ha cercato di migliorare il processo di raccolta di olive ed altri frutti per gli agricoltori, rendendolo più efficiente e meno impegnativo.
E’ stata proprio Aima ad introdurre sul mercato i primi abbacchiatori e squotitori, strumenti che hanno trasformato il modo in cui vengono raccolte le olive e altri frutti, facilitando il lavoro in campo.
In oltre 40 anni di esperienza, Aima ha allargato la sua offerta con diversi modelli tra cui i principali sono i seguenti:
Ognuno di questi abbacchiatori è stato progettato per soddisfare diverse necessità di raccolta. E’ proprio grazie a questa diversificazione di prodotto che Aima è riuscita ad adeguarsi con successo alle varie esigenze dei suoi clienti, mantenendo un forte legame con le radici agricole dei paesi in cui è presente.
Affidarsi ad Aima assicura una serie di vantaggi significativi, tra cui:
Nell'ambito dell'utilizzo, è essenziale seguire un processo di selezione accurato per individuare l'abbacchiatore Aima più adatto alle specifiche del frutteto. Questo processo implica la considerazione dei seguenti fattori:
Il funzionamento degli Abbacchiatori Aima è incentrato su principi meccanici ben studiati come il movimento doppio orizzontale, che va ad articolarsi in diverse fasi chiave:
Anche questi presentano una divisione chiara a seconda dello scopo:
I principali modelli di abbacchiatori Aima sono 5. Li abbiamo elencati qui di seguito descrivendo brevemente anche le loro peculiarità ed il utilizzo più indicato.
L'Abbacchiatore Twist è noto per la sua efficienza e maneggevolezza, ideale per chi cerca un bilanciamento ottimale tra potenza e delicatezza nella raccolta, preservando l'integrità della pianta e del frutto.
Il modello Twist Standard, da parte sua, offre una soluzione di ingresso affidabile, caratterizzata da una semplicità d'uso che non sacrifica la qualità del lavoro svolto.
Il modello Mirage, invece, si distingue per l'innovativa tecnologia di vibrazione, che consente una raccolta efficace anche nelle condizioni più difficili, garantendo risultati eccezionali su una vasta gamma di varietà di piante.
Per gli operatori che necessitano di prestazioni superiori, l'Abbacchiatore Twist Plus eleva ulteriormente gli standard, grazie a miglioramenti tecnici che assicurano una raccolta più rapida e volumi maggiori, con un impatto minimo sulla pianta.
Il Twist 2.0 rappresenta l'apice della gamma Aima in termini di innovazione e prestazioni. Questo modello incorpora le ultime novità in termini di efficienza energetica e ergonomicità, offrendo agli agricoltori uno strumento all'avanguardia per massimizzare la produttività e ridurre la fatica nel lavoro quotidiano.
Gli abbacchiatori AIMA presentano delle caratteristiche molto diverse gli uni dagli altri a seconda dei modelli scelti. A prescindere dal modello possiamo però suddividerli in diverse categorie in base a:
Oltre a queste tipologie esistono poi delle caratteristiche specifiche cui accenneremo più avanti.
Gli abbacchiatori Aima a scoppio, alimentati da motori a combustione, sono apprezzati per la loro robustezza e potenza, ideali per la raccolta su vasta scala e in situazioni dove è richiesta una grande autonomia operativa.
D’altro canto, gli abbacchiatori Aima elettrici a batteria rappresentano una risposta alle crescenti richieste di sostenibilità e minor impatto ambientale. Questi dispositivi si distinguono per la loro leggerezza, silenziosità e per l’assenza di emissioni.
La facilità d'uso, unita alla maneggevolezza e alla ridotta manutenzione, fa degli abbacchiatori a batteria, con motore a spazzole, l'opzione ideale per le operazioni di raccolta in aree residenziali o vicino a zone sensibili, dove il rumore e le emissioni devono essere tenuti al minimo.
Le aste sono una parte fondamentale degli abbacchiatori tant’è che i loro utilizzi cambiano in base a:
Nello scegliere un abbacchiatore AIMA dobbiamo fare attenzione alle loro prestazioni esaminando attentamente la loro:
Mantenere gli abbacchiatori Aima in condizioni ottimali è fondamentale per assicurare la loro efficienza e durata nel tempo. La manutenzione comprende:
Gli abbacchiatori Aima sono progettati per agire delicatamente sulle fronde degli alberi di olivo, dotati di pettini vibranti che si muovono in modo orizzontale, per distaccare i frutti senza danni. Questo metodo risulta ideale per coltivazioni che richiedono un approccio più fine e mirato, soprattutto su piante sensibili o in specifiche condizioni di crescita.
Gli scuotitori Aima sono strumenti più robusti, focalizzati sull'aggancio e la vibrazione dei rami per facilitare la caduta delle olive. Questa tecnica è particolarmente efficace su piante con una forte struttura ramale, dove è necessario un'azione più incisiva per ottenere una raccolta abbondante.
In condizioni ottimali, un abbacchiatore Aima può supportare una giornata lavorativa completa, riducendo così i tempi morti e aumentando la produttività sul campo. Per assicurare la massima efficienza, consigliamo agli agricoltori di considerare le specifiche tecniche di ciascun modello e di adottare buone pratiche di manutenzione per preservare la longevità della batteria.
Gli abbacchiatori Aima, consumano in media dai 150 ai 250 Watt all'ora, a seconda del modello e delle condizioni di utilizzo, rappresentando una soluzione ideale per ridurre i costi operativi e l'impatto ambientale.
Generalmente, il periodo ideale si colloca tra la fine di ottobre e l'inizio di dicembre, variando in base alla regione, alla varietà di olivo e alle condizioni climatiche annuali.
La scelta del momento giusto per la raccolta dipende da molti fattori, inclusa la maturazione delle olive, che può essere influenzata dall'esposizione al sole, dalla distribuzione delle piogge e dalle temperature. Un'anticipazione o un ritardo nella raccolta può significativamente alterare il profilo aromatico e il contenuto di antiossidanti dell'olio.
Se sei in cerca dell'abbacchiatore Aima perfetto per soddisfare le tue esigenze di raccolta, sia a livello professionale che per uso personale, sei nel posto giusto. Su Agrieuro.com, la nostra vasta selezione di abbacchiatori Aima ti offre la possibilità di scegliere l'apparecchiatura ideale per la tua attività agricola, assicurandoti il miglior prezzo disponibile sul mercato.
Naviga tra le nostre numerose opzioni di abbacchiatori Aima e identifica il modello che meglio si adatta alle tue esigenze. La nostra piattaforma di e-commerce rappresenta il posto perfetto per acquistare il tuo abbacchiatore Aima a un prezzo imbattibile, garantendoti la qualità e l'affidabilità di un brand rinomato a livello internazionale nel settore della raccolta olivicola.