Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni
HOME Taglio e manutenzione del giardino Trattorini tagliaerba Trattorini trinciaerba (per erba incolta)

Trattorini Trinciaerba Professionali

Scegli tra 5 modelli di Trattorini trinciaerba (per erba incolta) in Pronta Consegna, con Spedizione Gratuita e con Reso Gratuito 30 GG*

filtri
Nessun filtro selezionato

I migliori trattorini trinciaerba professionali per erba incolta in offerta

I migliori Trattorini trinciaerba professionali per erba incolta in offerta su AgriEuro

I trattorini trinciaerba professionali per erba incolta sono macchine progettate per la manutenzione del verde in condizioni difficili. Sono ideali per giardini, parchi e aree con erba alta e infestante, dove la vegetazione cresce in modo irregolare. Questi trattorini si distinguono per la capacità di affrontare pendenze fino al 35%, offrendo prestazioni superiori rispetto ai trattorini tradizionali.

Su AgriEuro sono disponibili diverse tipologie di trattorini trinciaerba, ognuna con specifiche caratteristiche per adattarsi a vari tipi di utilizzo:

  • Trattorini trinciaerba con lama: utilizzano una lama unica o un sistema di più lame per effettuare il taglio dell'erba con precisione e rapidità. Sono adatti per chi desidera una manutenzione regolare del prato con un risultato omogeneo.
  • Trattorini trinciaerba a martelli: equipaggiati con martelli trincianti, permettono di sminuzzare l’erba in modo più efficace rispetto alle lame tradizionali. Sono consigliati per la gestione di erba alta e infestante, garantendo una riduzione del materiale vegetale più omogenea.

Queste macchine rappresentano una soluzione efficiente per chi necessita di un taglio potente e costante su ampie superfici, assicurando un risultato ottimale sia in contesti professionali che industriali.

Qual è la differenza tra un trattorino trinciaerba e un trattorino rasaerba?

Le principali differenze tra un trattorino trinciaerba e un trattorino rasaerba risiedono nel sistema di taglio e nell’uso a cui sono destinati.

  • I trattorini tagliaerba sono progettati per il mantenimento regolare di prati e giardini, garantendo un taglio uniforme dell’erba bassa grazie a lame rotanti che la recidono lasciandola sul terreno o convogliandola in un cesto di raccolta. Sono ideali per aree residenziali e parchi pubblici, dove si desidera ottenere un prato dall’aspetto ordinato e rifinito.
  • I trattorini trinciaerba, invece, sono concepiti per lavorare su erba alta, infestante e terreni incolti, affrontando anche vegetazione più resistente e densa. Utilizzano martelli trincianti o lame rinforzate per sminuzzare l’erba e distribuirla in modo omogeneo sul suolo, favorendone il naturale degrado. Grazie alla struttura più robusta, alla maggiore potenza del motore e alla capacità di operare su pendenze fino al 35%, i trattorini trinciaerba sono adatti a contesti agricoli, aree boschive, frutteti e terreni non curati regolarmente.

A cosa serve un trattorino trinciaerba professionale per erba incolta?

Un trattorino trinciaerba per erba alta è progettato per tagliare e sminuzzare vegetazione alta e infestante in aree di grandi dimensioni. Questi macchinari sono ideali per la manutenzione di giardini, parchi, frutteti, vigneti e oliveti, dove la crescita dell'erba può risultare difficile da gestire con strumenti tradizionali.

Ecco alcuni ambiti di utilizzo:

  • Taglio dell’erba alta nei parchi e nei giardini pubblici: quando il prato viene lasciato crescere per periodi prolungati, i trattorini trinciaerba consentono di ridurre la vegetazione senza intasare il sistema di taglio.
  • Pulizia di terreni agricoli e aree rurali: nei frutteti, vigneti e oliveti, questi macchinari aiutano a mantenere il suolo libero da erbacce, migliorando la qualità del terreno e riducendo la competizione idrica per le colture.
  • Manutenzione di terreni in pendenza: grazie alla capacità di lavorare su inclinazioni fino al 35%, i trattorini trinciaerba sono utilizzati per gestire il verde su colline e pendii, dove i trattorini standard avrebbero difficoltà di trazione.
  • Gestione delle aree incolte e abbandonate: in zone non curate da tempo, la vegetazione può diventare densa e difficile da eliminare con un comune tagliaerba.

I trattorini trinciaerba sono adatti anche per terreni in pendenza?

Sì, i trattorini trinciaerba sono progettati per lavorare anche su terreni in pendenza, con alcuni modelli che possono operare su inclinazioni fino al 35%.

Questi macchinari sono dotati di trazione migliorata, spesso con sistema 4WD (quattro ruote motrici), che garantisce maggiore aderenza al terreno rispetto ai trattorini tradizionali. Inoltre, hanno un baricentro più basso per migliorare la stabilità su superfici irregolari e inclinate.

Per lavorare in sicurezza su pendii, è importante:

  • Evitare inclinazioni superiori a quelle consigliate dal produttore.
  • Lavorare preferibilmente in direzione trasversale anziché in salita o discesa.
  • Mantenere una velocità costante e non effettuare manovre brusche.

Quali tipi di vegetazione possono essere tagliati con un trattorino trinciaerba?

Un trattorino trinciaerba può tagliare:

  • Erba alta e incolta: anche di oltre 50 cm di altezza, tipica di aree non curate da tempo.
  • Sterpaglie e arbusti leggeri: modelli con martelli trincianti possono affrontare piante robuste e piccoli rami.
  • Erbacce infestanti: come ortiche, rovi e cardi, difficili da eliminare con un tosaerba tradizionale.
  • Prati irregolari e terreni agricoli: ideali per frutteti, vigneti, oliveti e aree rurali.

Come funziona un trattorino trinciaerba professionale per erba incolta?

Il funzionamento di un trattorino trinciaerba per erba alta si basa su un motore potente che aziona un piatto di taglio, il quale può essere equipaggiato con lame tradizionali o con martelli trincianti. A seconda del modello, il trattorino può operare su superfici pianeggianti o in pendenza, garantendo sempre un taglio efficace.

Le fasi principali del funzionamento sono:

  • Accensione e alimentazione del motore: il trattorino può essere alimentato da un motore a scoppio o da un sistema elettrico a batteria. I modelli a scoppio sono dotati di motori bicilindrici, con brand come Briggs & Stratton e Kawasaki, noti per la loro affidabilità. Le versioni a batteria offrono un funzionamento più silenzioso e senza emissioni, con autonomia variabile in base agli Ah (Ampere/ora) e al voltaggio della batteria.
  • Sistema di trasmissione: il trattorino è equipaggiato con cambio automatico o idrostatico, che consente variazioni di velocità fluide. Nei modelli più avanzati, il sistema idrostatico 4WD distribuisce la trazione sulle quattro ruote, migliorando il controllo su terreni scoscesi.
  • Taglio della vegetazione: l'azione di taglio avviene attraverso due principali tecnologie le Lame tradizionali, utilizzate nei modelli con piatto di taglio a più lame, assicurano una rasatura uniforme del prato o i martelli trincianti: progettati per sminuzzare l'erba alta e le piante infestanti, riducendo il materiale di scarto in frammenti più piccoli.
  • Regolazione dell’altezza di taglio: il piatto di taglio può essere regolato in altezza per adattarsi alla tipologia di vegetazione da eliminare. Alcuni modelli permettono anche il taglio in retromarcia, utile in spazi stretti o difficili da manovrare.

Quali sono le operazioni di manutenzione necessarie per un trattorino trinciaerba?

La manutenzione di un trattorino trinciaerba è fondamentale per garantirne efficienza e durata nel tempo. Le operazioni principali includono:

  1. Pulizia dopo ogni utilizzo: rimuovere residui di erba e detriti dal piatto di taglio e dalle lame/martelli. Controllare e pulire i filtri dell’aria per evitare ostruzioni.
  2. Controllo e sostituzione delle lame o dei martelli: verificare lo stato di usura delle lame e affilarle periodicamente. Nei modelli con martelli, controllare che siano ben fissati e non eccessivamente consumati.
  3. Cura del motore: cambiare l’olio motore secondo le indicazioni del produttore. Controllare il livello del carburante e usare benzina di buona qualità per evitare depositi. Pulire o sostituire la candela se il motore presenta difficoltà di accensione.
  4. Verifica della trasmissione e della trazione: controllare il funzionamento del cambio automatico o idrostatico. Lubrificare le parti mobili per evitare attriti e usura. Verificare la pressione e lo stato degli pneumatici, soprattutto nei modelli con trazione 4WD.
  5. Ispezione generale del telaio e della struttura: assicurarsi che non ci siano viti o bulloni allentati. Controllare la carrozzeria per eventuali danni che potrebbero compromettere la sicurezza d’uso.

Quando è necessario sostituire le lame o i martelli di un trattorino trinciaerba?

Le lame o i martelli di un trattorino trinciaerba devono essere sostituiti quando risultano consumati, danneggiati o non garantiscono più un taglio efficace.

I segnali principali che indicano la necessità di sostituzione sono:

  • Taglio irregolare o inefficace: se l’erba rimane strappata anziché essere tagliata, le lame sono smussate.
  • Maggiore sforzo del motore: se il trattorino fatica più del solito, i martelli potrebbero essere usurati.
  • Rumori anomali o vibrazioni eccessive: possono indicare problemi con il bilanciamento delle lame o dei martelli.
  • Lame scheggiate o piegate: se hanno subito urti contro sassi o rami duri, è necessario sostituirle.

Come pulire un trattorino trinciaerba dopo l’uso?

Per mantenere il trattorino trinciaerba efficiente, è fondamentale pulirlo dopo ogni utilizzo, rimuovendo residui di erba e detriti dal piatto di taglio, dalle lame o dai martelli.

Ecco i passaggi principali per una corretta pulizia:

  1. Spegnere il motore e scollegare la batteria: se il trattorino è a scoppio, attendere che il motore si raffreddi. Nei modelli elettrici, scollegare la batteria prima di procedere.
  2. Rimuovere residui dal piatto di taglio: sollevare il trattorino in sicurezza o inclinarlo lateralmente seguendo le istruzioni del produttore. Usare una spatola o una spazzola rigida per eliminare l’erba incrostata. Per una pulizia più approfondita, alcuni modelli hanno un attacco per il tubo dell’acqua: basta collegarlo e avviare le lame per eliminare i residui.
  3. Pulire le lame o i martelli trincianti: controllare che non ci siano detriti incastrati. Se necessario, smontare le lame per rimuovere incrostazioni o affilarle. Nei modelli con martelli trincianti, verificare che siano liberi di muoversi senza ostacoli.
  4. Verificare le prese d’aria e il motore: pulire con un compressore d’aria o un panno asciutto le prese d’aria del motore. Controllare il filtro dell’aria e rimuovere polvere e sporco.
  5. Controllare le ruote e il telaio: rimuovere fango e detriti dalle ruote e dagli assi. Lubrificare le parti mobili se necessario.

Quali sono i vantaggi dei trattorini trinciaerba per erba alta?

I trattorini trinciaerba professionali offrono una serie di vantaggi rispetto ad altri macchinari per la manutenzione del verde. Ecco i principali benefici:

  • Capacità di tagliare erba alta e infestante: questi trattorini sono progettati per affrontare vegetazione densa e difficile, riducendo il tempo e lo sforzo necessario rispetto a un decespugliatore o a un trattorino standard.
  • Efficacia su terreni in pendenza: la possibilità di operare su inclinazioni fino al 35% consente di lavorare su colline e aree irregolari, senza compromettere la stabilità del mezzo.
  • Ampia copertura del terreno: la larghezza di taglio da 80 a 109 cm permette di lavorare superfici estese in meno tempo, aumentando la produttività.
  • Maggiore comfort di guida: grazie a sistemi di sospensioni e, in alcuni modelli, alla trazione 4WD, la guida risulta più fluida e stabile anche su terreni accidentati.
  • Possibilità di taglio in retromarcia: questa funzione permette di eseguire il taglio anche in manovra, evitando interruzioni durante il lavoro.
  • Regolazione dell’altezza di taglio: permette di adattare la macchina alle diverse esigenze, variando l’altezza del piatto di taglio per gestire erba più o meno alta.

Tipologie di trattorini trinciaerba professionali per erba incolta

I trattorini trinciaerba professionali si distinguono in base al sistema di taglio utilizzato. Su AgriEuro è possibile trovare due principali tipologie, ognuna adatta a esigenze specifiche. Le esaminiamo in dettaglio qui di seguito.

Trattorini trinciaerba con lama

I trattorini trinciaerba con lama sono macchine progettate per la manutenzione di prati e terreni con erba alta, ma non eccessivamente fitta. Il sistema di taglio è composto da una o più lame rotanti che effettuano un taglio netto e preciso.

  • Sistema di taglio con lama singola o multipla: i modelli più avanzati dispongono di più lame per un taglio più uniforme e veloce.
  • Alimentazione a scoppio o elettrica: i modelli a scoppio offrono maggiore potenza, mentre quelli elettrici garantiscono un funzionamento più silenzioso e senza emissioni.
  • Regolazione dell’altezza di taglio: permette di adattare il trattorino alle diverse condizioni del terreno, evitando di stressare il motore o danneggiare il piatto di taglio.
  • Adatti a prati di medie e grandi dimensioni: coprono superfici fino a 30.000 m², grazie a motori di elevata cilindrata.

Questi trattorini sono consigliati per chi ha necessità di gestire erba alta, ma preferisce un sistema di taglio tradizionale con una resa estetica più rifinita.

Trattorini trinciaerba a martelli

I trattorini trinciaerba a martelli sono progettati per affrontare erba molto alta, sterpaglie e arbusti leggeri. A differenza dei modelli con lama, utilizzano un sistema di taglio a martelli che frantuma la vegetazione, lasciando un residuo più fine e decomposto.

  • Sistema di trinciatura con martelli rotanti: offre una maggiore capacità di lavorare su terreni difficili e infestati.
  • Motori ad alte prestazioni: con cilindrate superiori ai 500 cc e potenze fino a 23 HP, garantiscono una coppia elevata per affrontare vegetazione densa.
  • Maggiore resistenza agli urti: i martelli sono più robusti rispetto alle lame e possono gestire anche piccoli rami e arbusti senza danneggiarsi.
  • Struttura rinforzata: spesso realizzati con carrozzeria in acciaio smaltato, questi trattorini sono costruiti per resistere a un utilizzo intensivo.

Questa tipologia è ideale per chi deve effettuare la manutenzione di aree incolte e terreni agricoli con presenza di erbe infestanti e piccoli arbusti.

Meglio un trattorino trinciaerba con lama o con martelli?

La scelta tra un trattorino trinciaerba con lama o con martelli dipende dal tipo di vegetazione da tagliare e dall’uso previsto.

  • Trattorino trinciaerba con lama: ideale per erba alta ma non troppo fitta. Fornisce un taglio più netto e preciso, simile a un trattorino tagliaerba tradizionale. Richiede un terreno abbastanza regolare, poiché sassi o rami possono danneggiare la lama. Adatto per chi cerca una manutenzione meno aggressiva del prato.
  • Trattorino trinciaerba con martelli: perfetto per erba molto alta, sterpaglie e arbusti leggeri. I martelli trincianti sminuzzano il materiale, accelerandone la decomposizione. Può lavorare su terreni più accidentati, grazie alla maggiore resistenza agli urti. Adatto per chi deve gestire aree incolte, terreni agricoli o zone con vegetazione infestante.

Quale scegliere tra un trattorino trinciaerba con lama o con martelli?

  • Se si deve mantenere un prato con erba alta ma non eccessiva, il modello con lama è sufficiente.
  • Per terreni incolti, sterpaglie e erbacce difficili da gestire, meglio optare per martelli trincianti.

Chi lavora su superfici miste potrebbe scegliere un modello con piatto di taglio intercambiabile, per adattarsi a diverse esigenze.

Caratteristiche tecniche dei trattorini trinciaerba per erba alta

Su AgriEuro è possibile selezionare i trattorini trinciaerba professionali in base a diverse caratteristiche tecniche. Questo consente di individuare il modello più adatto alle proprie esigenze, considerando fattori come il tipo di alimentazione, la trasmissione, il sistema di taglio e la capacità operativa.

Alimentazione

I trattorini trinciaerba possono essere alimentati a batteria o a scoppio. La scelta tra questi due sistemi influisce sulla potenza, sull'autonomia e sulla manutenzione della macchina.

  • Modelli a batteria: dotati di motori elettrici, offrono un funzionamento silenzioso e privo di emissioni. La capacità della batteria si misura in Ah (Ampere/ora), un valore che determina l’autonomia della macchina. Maggiore è il numero di Ah, più a lungo potrà funzionare il trattorino. Il voltaggio della batteria influisce sulla potenza complessiva del motore. Un voltaggio più elevato corrisponde a una maggiore efficienza e capacità di taglio.
  • Modelli a scoppio: utilizzano motori a benzina, più potenti e adatti a lavori intensivi. Possono essere suddivisi in:
    • Motori bicilindrici: offrono prestazioni superiori con minori vibrazioni e una migliore resa nei lavori prolungati.
    • Motori monocilindrici: più compatti e leggeri, ma con prestazioni leggermente inferiori rispetto ai bicilindrici.
    Tra i motori più diffusi si trovano marchi come Briggs & Stratton, noto per la sua affidabilità, e Kawasaki, riconosciuto per la qualità e la durata nel tempo.

Cambio e sospensioni

Il sistema di trasmissione influisce sulla facilità di guida e sulla capacità del trattorino di adattarsi al terreno. Le sospensioni migliorano la stabilità e il comfort dell’operatore.

  • Cambio automatico: permette variazioni di velocità senza necessità di fermarsi, semplificando l’uso.
  • Cambio idrostatico: utilizza un sistema idraulico senza ingranaggi, garantendo infinite velocità e una marcia più fluida.
  • Idrostatico 4WD: nei modelli più avanzati, la trazione viene distribuita sulle quattro ruote in base alle condizioni del terreno, migliorando la stabilità su pendii e superfici irregolari.
  • Sospensioni: presenti in alcuni modelli, garantiscono un maggiore comfort di guida e una migliore aderenza al terreno.
  • 4 ruote motrici: migliorano la trazione, permettendo di lavorare anche su pendenze fino al 20%.

Sistema di taglio

Il sistema di taglio determina la qualità e l’efficienza del lavoro, influenzando la rapidità con cui il trattorino può operare su superfici ampie.

  • Innesto lame elettrico: consente di attivare il sistema di taglio con la semplice pressione di un pulsante, migliorando la praticità d’uso.
  • Taglio in retromarcia: permette di mantenere le lame attive anche mentre il trattorino si muove all’indietro, utile per lavorare in spazi stretti.

Superficie massima consigliata

Ogni trattorino ha una superficie di lavoro ottimale, che indica l’area massima su cui può operare senza perdere in efficienza.

  • Da 5.000 m² a 30.000 m²: in base alla cilindrata e alla potenza del motore, i trattorini possono coprire superfici medio-grandi o molto estese.

I dati sulla superficie consigliata vengono calcolati dai tecnici di AgriEuro con un margine prudenziale rispetto alle indicazioni dei produttori, per garantire una scelta adeguata alle reali necessità.

Larghezza di taglio

La larghezza di taglio rappresenta la quantità di erba che il trattorino può tagliare in una sola passata. Questo valore è direttamente proporzionale alla potenza del motore e alla superficie di lavoro.

  • Intervallo disponibile: i trattorini trinciaerba professionali hanno larghezze di taglio che variano da 80 cm a 109 cm.

Cilindrata e potenza nominale

La potenza del trattorino trinciaerba è determinata dalla cilindrata del motore e dalla sua potenza nominale, espressa in HP (cavalli).

  • Cilindrata: i modelli professionali sono dotati di motori con cilindrate superiori ai 500 cc, garantendo prestazioni elevate.
  • Potenza nominale: varia da 16 HP a oltre 23 HP, ma si tratta di un dato commerciale.
  • Potenza effettiva: è la reale potenza misurata all’albero motore e risulta inferiore a quella nominale. Questo valore è disponibile nella descrizione di ogni prodotto su AgriEuro.

Numero di lame

Il numero di lame nel piatto di taglio influisce sulla qualità e sulla velocità del lavoro.

  • Piatto monolama: con una singola lama, adatto ai trattorini più piccoli, con larghezze di taglio comprese tra 60 e 80 cm.
  • Piatto a più lame: utilizzato nei trattorini più potenti, garantisce un taglio più rapido e uniforme.

Materiale della carrozzeria

La robustezza del trattorino è determinata dal materiale della carrozzeria, che influisce sulla resistenza agli urti e alla corrosione.

  • Acciaio smaltato: utilizzato per la costruzione della scocca esterna (musetto, pedane, cofano), garantisce una lunga durata nel tempo e una maggiore protezione contro le condizioni ambientali avverse.

Guida all'acquisto del miglior trattorino trinciaerba professionale per erba incolta

Scegliere il trattorino trinciaerba più adatto richiede di valutare diversi aspetti tecnici e operativi. Ogni modello è progettato per specifiche esigenze di taglio, condizioni del terreno e dimensioni dell’area da trattare. Ecco i fattori principali da considerare per un acquisto mirato:

  • Tipo di vegetazione da tagliare: se l’erba è alta ma non particolarmente densa, un trattorino trinciaerba con lama può garantire un buon risultato. Per terreni con erbacce infestanti e sterpaglie, è preferibile un modello con martelli trincianti, in grado di sminuzzare la vegetazione più resistente.
  • Estensione dell’area di lavoro: la scelta della macchina deve tenere conto della superficie da trattare, poiché un modello troppo piccolo rischia di rallentare il lavoro.
  • Condizioni del terreno: se il terreno è pianeggiante e regolare, un modello con trazione posteriore e cambio automatico può essere la scelta ideale. Per chi lavora su pendii fino al 35%, è indispensabile un trattorino con trazione 4WD per garantire una migliore aderenza.
  • Potenza e prestazioni del motore: la potenza del trattorino deve essere proporzionata alla densità dell’erba e alla frequenza di utilizzo.
  • Sistema di trasmissione: il tipo di cambio influisce sulla fluidità di guida e sulla facilità d’uso del trattorino.

Come scegliere un trattorino trinciaerba in base alle dimensioni del terreno?

La scelta del trattorino trinciaerba dipende principalmente dalla superficie da trattare. A seconda della grandezza del terreno, è necessario valutare la larghezza di taglio, la potenza del motore e il tipo di trasmissione per garantire un lavoro efficiente.

  1. Per terreni fino a 5.000 m²: per superfici di piccole dimensioni, è sufficiente un trattorino con una larghezza di taglio tra 80 e 90 cm.
  2. Per terreni tra 5.000 e 10.000 m²: è fondamentale aumentare la capacità operativa del trattorino. Un modello con una larghezza di taglio tra 90 e 100 cm permette di coprire più terreno in meno tempo.
  3. Per terreni oltre 10.000 m²: se il terreno supera il mezzo ettaro, è necessario un trattorino con elevate prestazioni. Un modello con una larghezza di taglio superiore ai 100 cm consente di lavorare su grandi estensioni con maggiore efficienza.

Quanto consuma un trattorino trinciaerba a benzina?

Il consumo di un trattorino trinciaerba varia in base alla potenza del motore, alla superficie da trattare e al tipo di vegetazione. In media, un trattorino trinciaerba con motore a scoppio consuma tra 1,5 e 4 litri di carburante all’ora.

I principali fattori che influenzano il consumo sono:

  • Potenza del motore: i modelli con motori più potenti (20-25 HP) consumano più carburante rispetto a quelli con potenze inferiori (10-15 HP).
  • Tipo di lavoro: tagliare erba alta, sterpaglie e arbusti richiede più energia rispetto a un prato con erba bassa, aumentando il consumo.
  • Terreno: le superfici pianeggianti permettono un consumo più regolare, mentre i terreni in pendenza o accidentati richiedono uno sforzo maggiore del motore e quindi più carburante.
  • Sistema di trazione: i modelli con trazione 4WD hanno un consumo leggermente superiore rispetto a quelli a due ruote motrici, ma garantiscono una migliore aderenza su pendenze e terreni difficili.
  • Modalità di guida: mantenere una velocità costante e ottimizzare il numero di passaggi sul terreno aiuta a ridurre il consumo.

Quanto costa un trattorino trinciaerba per erba alta e incolta?

Il costo di un trattorino trinciaerba per erba alta e incolta dipende da diversi fattori, tra cui la potenza del motore, la larghezza di taglio, il sistema di trazione e il tipo di taglio (lame o martelli). In generale, i prezzi variano da circa 3.000€ fino a oltre 10.000€ per i modelli professionali.

Ecco una suddivisione orientativa dei prezzi in base alla fascia di prestazioni:

  • Fascia economica (3.000€ - 5.000€): trattorini con larghezza di taglio tra 80 e 90 cm. Motore con potenza tra 10 e 15 HP. Adatti per superfici fino a 5.000 m² e per erba alta ma non eccessivamente densa. Principalmente modelli con lama rotante.
  • Fascia media (5.000€ - 8.000€): larghezza di taglio tra 90 e 100 cm. Motore con potenza tra 15 e 20 HP. Maggiore resistenza su sterpaglie e vegetazione più fitta. Disponibili modelli con martelli trincianti, più efficaci nel taglio di erba alta. Adatti per terreni fino a 10.000 m², anche con pendenze moderate.
  • Fascia alta (oltre 8.000€): larghezza di taglio superiore ai 100 cm. Motori bicilindrici da 20-25 HP per prestazioni elevate. Trazione 4WD, fondamentale per lavorare su terreni difficili o in forte pendenza. Ideali per superfici superiori ai 10.000 m² e per uso professionale intensivo.

I migliori marchi di trattorini trinciaerba professionali per erba incolta in offerta su AgriEuro

Su AgriEuro sono disponibili trattorini trinciaerba professionali prodotti dai migliori marchi del settore. Questi brand garantiscono qualità, affidabilità e prestazioni elevate, offrendo modelli adatti sia a utilizzi professionali che industriali.

  • Trattorini trinciaerba Iseki: Iseki è un’azienda giapponese specializzata nella produzione di macchine agricole e per la cura del verde. I suoi trattorini trinciaerba sono progettati per resistere a un utilizzo intensivo, con motori potenti e una struttura solida. I modelli disponibili su AgriEuro sono dotati di trasmissione idrostatica e ampie larghezze di taglio, ideali per chi necessita di elevate prestazioni su grandi superfici.
  • Trattorini trinciaerba Efco: Efco è un marchio italiano noto per la qualità delle sue attrezzature per il giardinaggio e l’agricoltura. I suoi trattorini trinciaerba sono apprezzati per l’equilibrio tra prestazioni e maneggevolezza, grazie a motori affidabili e sistemi di taglio efficienti. Alcuni modelli sono dotati di cambio automatico o idrostatico, garantendo una guida fluida anche su terreni difficili.

Perché acquistare un trattorino trinciaerba professionale per erba incolta su AgriEuro?

Acquistare un trattorino trinciaerba professionale su AgriEuro garantisce numerosi vantaggi in termini di qualità del servizio, disponibilità dei ricambi e assistenza post-vendita. Grazie a un’ampia gamma di modelli disponibili, è possibile trovare il trattorino più adatto alle proprie esigenze, con la sicurezza di un acquisto affidabile e conveniente.

  • Spedizione veloce e gratuita: la spedizione dei trattorini trinciaerba è gestita direttamente dai centri logistici AgriEuro, garantendo consegne rapide in tutta Italia. I costi di spedizione sono inclusi nel prezzo, senza costi aggiuntivi per il trasporto.
  • Disponibilità di pezzi di ricambio: AgriEuro offre la possibilità di ordinare ricambi originali per tutti i modelli in catalogo, assicurando una lunga durata del trattorino.
  • Assistenza post-vendita attenta e personalizzata: il servizio clienti AgriEuro fornisce supporto tecnico per la scelta del modello più adatto e per eventuali necessità dopo l’acquisto.

Acquistare su AgriEuro significa scegliere un fornitore specializzato, con un catalogo sempre aggiornato e un servizio clienti qualificato. Scopri i migliori trattorini trinciaerba in offerta e trova il modello perfetto per le tue esigenze.


I migliori brand in una selezione di 5 Trattorini trinciaerba (per erba incolta) al miglior prezzo del web

Scopri le offerte e tutti i sevizi che trovi solo da AgriEuro

AgriEuro ti offre una assistenza a 360° per tutta la vita del tuo acquisto. Con una rete capillare di centri assistenza specializzati e la possibilità di acquistare, in modo semplice e veloce, tutti i pezzi di ricambio del tuo prodotto!
Il Catalogo 2025 AgriEuro è costantemente arricchito e aggiornato. Con prezzi da € 8,723.00 a € 13,999.00

Ultimo aggiornamento 31/03/2025