Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni
HOME Taglio e manutenzione del giardino Trattorini tagliaerba Trattorini tagliaerba con scarico laterale

Trattorini tagliaerba con scarico laterale

Scegli tra 43 modelli di Trattorini tagliaerba con scarico laterale in Pronta Consegna, con Spedizione Gratuita e con Reso Gratuito 30 GG*

filtri
Nessun filtro selezionato

I migliori trattorini tagliaerba con scarico laterale in offerta

I migliori trattorini tagliaerba con scarico laterale in offerta su AgriEuro

I trattorini tagliaerba con scarico laterale o senza cesto di raccolta sono macchine ideali per chi desidera un taglio veloce ed efficiente su prati di medie e grandi dimensioni. Questo tipo di trattorino si distingue per il sistema di espulsione dell’erba tagliata, che viene rilasciata lateralmente direttamente sul prato senza sistema di raccolta. Questo permette di lavorare senza interruzioni, aumentando la produttività e riducendo il tempo impiegato per lo sfalcio. Specifichiamo inoltre che, normalmente, su questo tipo di trattorini non può essere installato un cesto di raccolta perché questo prevede una diversa configurazione della macchina, quella a scarico posteriore. I trattorini con scarico laterale sono particolarmente adatti per erba più alta e meno curata, dove la raccolta non è necessaria.

Su AgriEuro è possibile trovare diverse tipologie di trattorini tagliaerba senza cesto di raccolta, ciascuna con caratteristiche specifiche:

Questi trattorini sono disponibili in diverse configurazioni per soddisfare le esigenze di hobbisti e professionisti, con opzioni che variano per larghezza di taglio, potenza del motore e sistema di trasmissione. Grazie ai filtri disponibili su AgriEuro, è possibile selezionare il modello più adatto in base alle proprie necessità.

Quali sono le principali differenze tra un trattorino tagliaerba con scarico laterale e uno con raccolta?

Un trattorino tagliaerba con scarico laterale espelle l'erba tagliata direttamente sul lato, mentre un modello con raccolta la convoglia in un cesto posteriore. In particolare:

  • I trattorini con scarico laterale offrono maggiore velocità di lavoro poiché non richiedono lo svuotamento del cesto di raccolta. Sono adatti a erba alta e meno curata, permettendo di coprire ampie superfici senza interruzioni. Tuttavia, lasciano l’erba sparsa sul terreno, che potrebbe richiedere un successivo passaggio con un rastrello o un accessorio mulching.
  • I trattorini con raccolta, invece, garantiscono un prato più ordinato e senza residui, ma sono meno efficienti per grandi superfici. Il cesto deve essere svuotato frequentemente, aumentando i tempi di lavoro. Inoltre, possono intasarsi più facilmente con erba umida o molto alta.

A cosa serve un trattorino tagliaerba con scarico laterale?

Un trattorino tagliaerba con scarico laterale è progettato per tagliare l’erba in modo rapido ed efficiente su superfici medio-grandi. Il suo sistema di espulsione laterale permette di lavorare senza interruzioni, evitando la necessità di svuotare un cesto di raccolta. Questo lo rende ideale per chi deve mantenere prati estesi e preferisce un taglio veloce piuttosto che una raccolta ordinata dell’erba.

L’utilizzo di un trattorino con scarico laterale è particolarmente consigliato nei seguenti contesti:

  • Prati estesi e non ornamentali: indicato per giardini e aree verdi di grandi dimensioni, dove la raccolta dell’erba non è necessaria.
  • Taglio di erba alta o umida: rispetto ad altri sistemi, lo scarico laterale gestisce meglio l’erba folta, permettendo di lavorare senza intasamenti.
  • Aree con poche pendenze: i trattorini con scarico laterale sono più adatti a superfici pianeggianti o con lievi inclinazioni, garantendo stabilità e sicurezza.
  • Manutenzione di terreni agricoli e campi sportivi: grazie alla velocità di taglio, sono spesso utilizzati per la gestione di ampi spazi erbosi.

Questi trattorini sono disponibili in modelli hobbistici e professionali, a seconda della qualità costruttiva e delle prestazioni richieste. Le versioni base sono adatte a giardini residenziali di piccole dimensioni, mentre i modelli più avanzati, con motori potenti e larghezze di taglio maggiori, sono pensati per uso intensivo e superfici molto ampie.

Per quali tipi di prati è consigliato un trattorino tagliaerba con scarico laterale?

Un trattorino tagliaerba con scarico laterale è consigliato per prati di medie e grandi dimensioni, dove non è necessaria la raccolta dell’erba. È ideale per terreni ampi, giardini non ornamentali e aree verdi meno curate.

Questi trattorini sono particolarmente adatti a:

  • Grandi superfici: permettono di coprire velocemente ampie aree senza interruzioni per svuotare il cesto di raccolta.
  • Erba alta o folta: lo scarico laterale evita intasamenti, facilitando il taglio anche in condizioni difficili.
  • Terreni agricoli e campi sportivi: utilizzati per la manutenzione di spazi dove l'aspetto estetico è meno prioritario rispetto all'efficienza.
  • Giardini privati con tagli frequenti: se si effettua la manutenzione regolarmente, l'erba sminuzzata si decompone rapidamente senza necessità di raccolta.

Se l’obiettivo è mantenere un prato perfettamente pulito, è preferibile un modello con raccolta o con funzione mulching.

I trattorini tagliaerba con scarico laterale possono essere utilizzati su terreni in pendenza?

I trattorini tagliaerba senza cesto di raccolta possono essere utilizzati su pendenze lievi, ma non sono ideali per terreni molto inclinati. Il rischio di perdita di aderenza e ribaltamento aumenta su pendenze superiori al 15%.

Per un utilizzo sicuro su terreni con dislivelli, è consigliabile scegliere modelli con:

  • Trazione posteriore o integrale, che migliora l’aderenza sulle salite.
  • Ruote larghe e tassellate, che garantiscono maggiore stabilità su superfici irregolari.
  • Un baricentro basso, che riduce il rischio di ribaltamento laterale.

Se il terreno presenta forti pendenze, consigliamo di valutare un trattorino con 4 ruote motrici o un modello specifico per superfici inclinate.

Come funziona un trattorino tagliaerba con scarico laterale?

Un trattorino tagliaerba con scarico laterale è dotato di un motore che aziona sia il sistema di trazione che le lame di taglio. Il suo funzionamento si basa su un sistema di lame rotanti collocate sotto il piatto di taglio, che tagliano l’erba e la espellono direttamente sul lato della macchina, senza bisogno di raccoglierla. Il funzionamento del trattorino si sviluppa in diverse fasi:

  • Accensione e alimentazione: i modelli a scoppio utilizzano un motore a benzina a 4 tempi, che può essere monocilindrico o bicilindrico, mentre quelli elettrici sono alimentati da batterie ricaricabili che garantiscono autonomia variabile in base alla capacità in Ah.
  • Spostamento e manovrabilità: i trattorini possono avere cambio automatico o idrostatico, che permette regolazioni fluide della velocità senza fermarsi. Alcuni modelli avanzati sono dotati di sospensioni per una guida più confortevole su terreni irregolari.
  • Taglio dell’erba: le lame possono essere azionate manualmente o tramite innesto elettrico. Alcuni modelli offrono la possibilità di passare alla modalità mulching, che polverizza l’erba invece di espellerla, migliorando la fertilità del suolo.
  • Espulsione dell’erba tagliata: lo scarico laterale convoglia i residui d’erba fuori dal piatto di taglio, riducendo il rischio di intasamento e permettendo di lavorare a velocità elevate.

Normalmente, su questo tipo di trattorini non può essere installato un cesto di raccolta, per un motivo molto semplice. Il sistema di raccolta è infatti posizionato nella parte posteriore del trattorino, pertanto per far confluire l’erba al suo interno è necessario un trattorino con una configurazione a scarico posteriore.

Come avviene l'espulsione dell'erba nei trattorini con scarico laterale?

Nei trattorini con scarico laterale, l’erba tagliata viene espulsa lateralmente grazie alla forza centrifuga generata dalle lame rotanti. Questo sistema permette di lavorare senza interruzioni, evitando il riempimento di un cesto di raccolta.

Il processo avviene in diverse fasi:

  1. Taglio dell'erba: le lame, posizionate sotto il piatto di taglio, ruotano ad alta velocità e recidono l’erba.
  2. Movimento dei residui: la forma del piatto di taglio e la forza centrifuga spingono l’erba tagliata verso l’apertura laterale.
  3. Espulsione laterale: i residui vengono convogliati fuori dalla macchina attraverso uno sportello di scarico, spesso dotato di un deflettore regolabile per dirigere il flusso d’erba.

L'erba espulsa può essere lasciata sul terreno o, nei modelli compatibili, trasformata in piccoli frammenti con il kit mulching, migliorando la fertilità del prato.

I trattorini tagliaerba con scarico laterale necessitano di una manutenzione particolare?

Sì, i trattorini con scarico laterale richiedono una manutenzione regolare per garantire efficienza e durata nel tempo. Le operazioni principali includono:

  • Pulizia del piatto di taglio: rimuovere l’erba accumulata sotto la scocca dopo ogni utilizzo per evitare incrostazioni e intasamenti.
  • Affilatura delle lame: controllare periodicamente lo stato delle lame e affilarle per ottenere un taglio netto ed evitare di sfilacciare l’erba.
  • Controllo del motore: nei modelli a scoppio, verificare il livello dell’olio, pulire il filtro dell’aria e sostituire la candela se necessario.
  • Verifica degli pneumatici: controllare la pressione delle ruote per garantire stabilità e aderenza, soprattutto su terreni sconnessi.
  • Lubrificazione della trasmissione: se il modello è dotato di cambio meccanico o idrostatico, occorre lubrificare le parti mobili secondo le indicazioni del produttore.

Una manutenzione regolare previene guasti, migliora le prestazioni e allunga la vita utile del trattorino.

Quali sono i vantaggi dei trattorini tagliaerba con scarico laterale?

I trattorini tagliaerba senza cesto di raccolta offrono numerosi vantaggi, soprattutto per chi deve gestire prati di grandi dimensioni in modo rapido ed efficace. Ecco i principali vantaggi di questi trattorini:

  • Maggiore velocità di taglio: l’assenza di un cesto di raccolta elimina la necessità di fermarsi per svuotare l’erba, permettendo di lavorare in modo continuativo.
  • Adatti a erba alta: il sistema di scarico laterale consente di tagliare facilmente erba più alta e folta senza rischio di intasamento, cosa che accade più frequentemente nei modelli con raccolta.
  • Minore manutenzione: non avendo un cesto di raccolta, si riduce l’accumulo di residui nel piatto di taglio e si semplifica la pulizia dopo l’uso.
  • Versatilità nel taglio: molti modelli offrono la possibilità di attivare la funzione mulching, che polverizza l’erba per migliorare la qualità del prato.
  • Consumi ottimizzati: nei trattorini a scoppio, la potenza del motore viene sfruttata al meglio senza dover azionare sistemi di raccolta, mentre nei modelli a batteria si riduce il consumo energetico.

Tipologie di trattorini tagliaerba con scarico laterale

I trattorini tagliaerba con scarico laterale si suddividono in diverse tipologie, ognuna con caratteristiche specifiche in termini di struttura, motorizzazione e dimensioni. Su AgriEuro è possibile trovare vari modelli adatti a utilizzi diversi, da quelli più compatti per giardini di piccole dimensioni a quelli più potenti per superfici estese.

Qui di seguito esaminiamo le principali tipologie disponibili.

Trattorini piccoli mini-rider con scarico laterale

I trattorini mini-rider con scarico laterale sono la soluzione ideale per chi ha giardini di piccole e medie dimensioni e necessita di una macchina compatta e facile da manovrare. Questi modelli si distinguono per le dimensioni ridotte e per il raggio di sterzata contenuto, che li rende particolarmente adatti a passaggi stretti o zone con molti ostacoli.

  • Struttura compatta: grazie alle dimensioni ridotte, questi trattorini possono essere utilizzati in giardini con alberi, aiuole e altre strutture, senza difficoltà di manovra.
  • Motorizzazione a scoppio monocilindrica: la maggior parte dei modelli è equipaggiata con motori a benzina monocilindrici, che garantiscono buone prestazioni con consumi contenuti.
  • Larghezza di taglio ridotta: generalmente compresa tra 70 e 85 cm, è perfetta per prati di dimensioni contenute e per passare attraverso cancelli stretti.

Questa tipologia è consigliata per utenti hobbistici o per chi ha aree di taglio non troppo estese, dove serve un trattorino maneggevole e pratico.

Trattorini con cofano e motore anteriore con scarico laterale

I trattorini con cofano e motore anteriore con scarico laterale sono macchine più robuste e potenti rispetto ai mini-rider. Grazie alla disposizione del motore nella parte anteriore, offrono una maggiore stabilità e un miglior bilanciamento del peso, rendendoli adatti a prati di dimensioni medio-grandi. Questo design consente di avere piatti di taglio più ampi e motori più performanti rispetto ai modelli più compatti.

  • Motore anteriore monocilindrico o bicilindrico: i modelli base montano motori monocilindrici, mentre quelli più avanzati sono equipaggiati con motori bicilindrici, che offrono prestazioni superiori e minori vibrazioni.
  • Ampia larghezza di taglio: generalmente compresa tra 80 e 110 cm, permettendo di coprire superfici estese in meno tempo rispetto ai mini-rider.
  • Trasmissione automatica o idrostatica: molti modelli sono dotati di cambio idrostatico, che garantisce una guida fluida e senza scatti, migliorando la manovrabilità.

Questa tipologia di trattorino è indicata per utenti hobbistici avanzati e semi-professionali che necessitano di una macchina più potente per mantenere in ordine prati di medie e grandi dimensioni.

Caratteristiche tecniche dei trattorini tagliaerba con scarico laterale

Su AgriEuro è possibile filtrare i trattorini tagliaerba senza cesto di raccolta in base alle loro caratteristiche tecniche, così da scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze. Ogni caratteristica influisce sulle prestazioni, sulla facilità d’uso e sulla durata della macchina. Conoscere questi parametri aiuta a individuare il trattorino più adatto al tipo di lavoro da svolgere. Qui di seguito esaminiamo le principali caratteristiche tecniche da considerare.

Alimentazione

I trattorini tagliaerba con scarico laterale possono essere alimentati a batteria o a scoppio. La scelta dell’alimentazione incide su autonomia, potenza e modalità di utilizzo. I modelli a batteria offrono un funzionamento più ecologico e silenzioso, mentre quelli a scoppio garantiscono maggiore potenza e autonomia per superfici più ampie.

  • Trattorini a batteria: sono dotati di motori elettrici alimentati da batterie ricaricabili. L’autonomia dipende dagli Ah (Ampere/ora), con valori più alti che permettono un utilizzo prolungato prima della ricarica. Il voltaggio della batteria incide sulla potenza del trattorino e può variare fino a 80V nei modelli più performanti.
  • Trattorini a scoppio: utilizzano motori 4 tempi a benzina, disponibili in versioni monocilindriche e bicilindriche. I motori bicilindrici offrono prestazioni migliori, con vibrazioni ridotte e maggiore durata. La cilindrata (espressa in cc) influisce sulla potenza e sull’affidabilità del motore, con valori più alti indicati per usi più intensivi. La potenza nominale è il valore commerciale attribuito al motore, mentre la potenza effettiva è quella realmente misurata all’albero motore e fornisce un’indicazione più precisa delle reali prestazioni della macchina.

Tipo di taglio

Il tipo di taglio è determinato dal sistema di azionamento delle lame e dalla possibilità di selezionare modalità di taglio aggiuntive, come il mulching. La scelta di queste caratteristiche incide sulla qualità del taglio e sulla gestione dell’erba tagliata.

  • Innesto lame elettrico: permette di attivare le lame con la semplice pressione di un pulsante, senza dover agire su leve meccaniche.
  • Taglio mulching: disponibile su alcuni modelli, questa funzione polverizza l’erba tagliata e la ridistribuisce sul prato come fertilizzante naturale.
  • Espulsione laterale: il sistema principale di scarico dell’erba, che consente un lavoro continuo senza interruzioni, evitando accumuli nel piatto di taglio.

Cambio e sospensioni

Il sistema di trasmissione di un trattorino influisce sulla manovrabilità e sulla facilità d’uso. I modelli più avanzati offrono trasmissione idrostatica, che garantisce una guida più fluida e confortevole. Alcuni trattorini sono dotati di sospensioni, migliorando la stabilità su terreni irregolari.

  • Cambio automatico: permette di variare la velocità senza dover cambiare marce manualmente, rendendo la guida più semplice.
  • Cambio idrostatico: basato su un sistema idraulico senza ingranaggi, consente regolazioni continue della velocità senza scatti.
  • Sospensioni: presenti su alcuni modelli, migliorano la stabilità e il comfort di guida, soprattutto su terreni sconnessi o con leggere pendenze.

Superficie Max consigliata

La superficie massima consigliata indica l’area ideale che il trattorino può coprire in condizioni ottimali. Questo valore aiuta a scegliere il modello giusto in base alla dimensione del proprio giardino.

  • Da 2500 a 5000 mq: trattorini di fascia media, adatti a giardini di dimensioni contenute e utilizzo hobbistico.
  • Da 5000 a 7500 mq: modelli semi-professionali con motori più potenti e larghezze di taglio superiori.
  • Oltre 10.000 mq: trattorini professionali, indicati per superfici molto ampie, come campi sportivi o terreni agricoli.

Larghezza di taglio

La larghezza di taglio determina la quantità di erba che il trattorino può tagliare in una sola passata. Un piatto di taglio più ampio riduce il numero di passaggi necessari, aumentando l’efficienza del lavoro.

  • Da 70 a 85 cm: larghezza ridotta, indicata per trattorini compatti come i mini-rider.
  • Da 85 a 100 cm: valore intermedio, adatto a trattorini con cofano anteriore e uso semi-professionale.
  • Oltre 100 cm: piatto di taglio molto ampio, consigliato per grandi superfici e utilizzo professionale.

Numero di lame

Il numero di lame influisce sulla qualità del taglio e sulla capacità del trattorino di affrontare superfici più o meno estese. I modelli con più lame garantiscono un taglio più uniforme e veloce.

  • Piatto bilama (2 lame): adatto a trattorini di medie e grandi dimensioni, con larghezza di taglio da 80 a 100 cm.
  • Piatto trilama (3 lame): ideale per trattorini professionali con larghezze di taglio superiori a 100 cm, per una maggiore efficienza su superfici ampie.

Materiale della carrozzeria

Il materiale della carrozzeria influisce sulla resistenza e sul peso del trattorino. I modelli possono avere componenti realizzate in plastica o acciaio smaltato, con differenze in termini di durabilità e maneggevolezza.

  • Acciaio smaltato: garantisce maggiore resistenza agli urti e alla corrosione, indicato per utilizzi più intensivi.
  • Plastica: riduce il peso complessivo della macchina, facilitando la manovrabilità, ma può essere meno resistente nel tempo.

Guida all'acquisto del miglior trattorino tagliaerba con scarico laterale

Scegliere il miglior trattorino tagliaerba con scarico laterale dipende da diversi fattori, tra cui la dimensione del prato, la frequenza d’uso e il tipo di terreno da curare. Per individuare il modello più adatto alle proprie esigenze, è fondamentale valutare alcuni aspetti tecnici prima dell’acquisto. Ecco i principali fattori da considerare nella scelta del trattorino tagliaerba con scarico laterale più adatto:

  • Superficie da tagliare: la scelta del trattorino deve basarsi sulla dimensione del prato. Per giardini fino a 2500 mq, è sufficiente un modello compatto con larghezza di taglio tra 70 e 85 cm. Per aree tra 2500 e 5000 mq, si consiglia un modello di media potenza con larghezza di taglio tra 85 e 100 cm. Se il prato supera i 5000 mq, è necessario un trattorino con larghezza di taglio superiore a 100 cm e motore più potente, in grado di gestire superfici ampie senza difficoltà.
  • Tipo di motore: i trattorini possono essere a scoppio o a batteria. I modelli a batteria sono più silenziosi e rispettosi dell’ambiente, ideali per giardini residenziali di dimensioni medio-piccole, con autonomia variabile in base agli Ah della batteria. I modelli a scoppio offrono maggiore potenza e autonomia, ideali per chi deve gestire prati molto estesi o con erba alta e folta.
  • Larghezza di taglio: questo valore indica quanto erba il trattorino può tagliare in una sola passata. Un piatto di taglio più ampio consente di lavorare più velocemente, riducendo il numero di passaggi necessari. Per giardini piccoli e stretti, è consigliata una larghezza di 70-85 cm. Per superfici più grandi, una larghezza tra 85 e 100 cm offre un buon equilibrio tra efficienza e manovrabilità. Per terreni molto ampi, si consiglia una larghezza di oltre 100 cm, che garantisce il massimo della produttività.
  • Numero di lame e qualità del taglio: il numero di lame determina la qualità del taglio e la velocità di lavoro. I modelli con piatto bilama (2 lame) sono indicati per chi cerca una soluzione pratica ed efficiente per superfici di medie dimensioni. I trattorini con piatto trilama (3 lame) offrono un taglio più uniforme e veloce, ideale per superfici molto ampie e per chi desidera un risultato più preciso.
  • Funzioni aggiuntive: alcuni trattorini offrono caratteristiche extra che possono migliorare l’esperienza d’uso. L’innesto lame elettrico consente di attivare le lame con un pulsante, senza azionare leve manuali. La modalità mulching, disponibile su alcuni modelli, permette di polverizzare l’erba tagliata e redistribuirla sul terreno, migliorando la fertilità del prato.

Per chi è consigliato acquistare un trattorino tagliaerba con scarico laterale?

I trattorini tagliaerba con scarico laterale sono adatti a diversi tipi di utenti, in base alla superficie da gestire e alla frequenza d’uso. Ecco i principali profili di utenti a cui è consigliato l’acquisto di un trattorino tagliaerba con scarico laterale:

  • Hobbisti con giardini di medie dimensioni: chi possiede un prato tra 1000 e 2500 mq può optare per un modello compatto, come un mini-rider, con larghezza di taglio tra 70 e 85 cm. In questi casi, è preferibile un motore monocilindrico o una versione a batteria per un utilizzo più silenzioso e con manutenzione ridotta.
  • Proprietari di ampi giardini privati o terreni residenziali: per chi deve tagliare superfici tra 2500 e 5000 mq, è consigliato un trattorino di media potenza, con larghezza di taglio tra 85 e 100 cm e trasmissione idrostatica per una guida più confortevole. Un motore bicilindrico garantisce prestazioni più elevate e maggiore affidabilità nel tempo.
  • Agricoltori e manutentori del verde: per chi ha terreni più estesi o gestisce aree verdi di grandi dimensioni, servono trattorini con larghezze di taglio superiori ai 100 cm, motori potenti e trasmissione idrostatica. I modelli professionali con piatto trilama sono la scelta migliore per ridurre i tempi di lavoro e ottenere un taglio uniforme su ampie superfici.
  • Gestori di impianti sportivi e aree pubbliche: chi deve mantenere campi sportivi, parchi o aree comunali può beneficiare di trattorini con ampia larghezza di taglio e sistemi di sospensioni per una maggiore stabilità su terreni ampi. In questi casi, la potenza del motore e l’affidabilità sono fattori determinanti per garantire una manutenzione efficiente.

Quanto costa un trattorino tagliaerba con scarico laterale?

Il prezzo di un trattorino tagliaerba con scarico laterale varia in base a fattori come la potenza del motore, la larghezza di taglio e le funzionalità aggiuntive. I modelli più economici partono da circa 1.500-2.000€, mentre quelli professionali possono superare 5.000€.

Le fasce di prezzo principali sono:

  • Economica (1.500-2.500€): trattorini mini-rider con larghezza di taglio ridotta (70-85 cm), adatti a giardini medio-piccoli e uso hobbistico.
  • Intermedia (2.500-4.000€): modelli con motore più potente (monocilindrico o bicilindrico), larghezza di taglio tra 85 e 100 cm e trasmissione automatica o idrostatica.
  • Alta gamma (4.000-6.000€ e oltre): trattorini professionali con larghezza di taglio superiore a 100 cm, motori bicilindrici, trazione migliorata e accessori avanzati.

Il prezzo finale può variare anche in base agli accessori opzionali, come il kit mulching o il traino per carrelli.

I migliori marchi di trattorini tagliaerba con scarico laterale in offerta su AgriEuro

Su AgriEuro è possibile trovare trattorini tagliaerba con scarico laterale prodotti dai migliori marchi del settore. La scelta di un marchio affidabile garantisce qualità costruttiva, prestazioni elevate e una maggiore durata nel tempo. Ecco i principali marchi disponibili su AgriEuro:

  • Trattorini tagliaerba con scarico laterale Stiga: Stiga è uno dei marchi più noti nel settore della cura del verde. I suoi trattorini si distinguono per motori potenti, trasmissione fluida e materiali resistenti. Offre modelli sia a scoppio che a batteria, con larghezze di taglio adatte a diversi tipi di superfici.
  • Trattorini rasaerba con scarico laterale Troy-Bilt: il marchio americano è sinonimo di robustezza e affidabilità. I suoi trattorini sono progettati per resistere a un uso intensivo e offrono motori di alta qualità con trasmissioni avanzate per una guida più confortevole.
  • Trattorini tagliaerba senza cesto di raccolta Castelgarden: azienda specializzata nella produzione di trattorini con ottime prestazioni per hobbisti e professionisti. Castelgarden offre modelli con trasmissione idrostatica e piatti di taglio larghi, ideali per la manutenzione di giardini e terreni di grandi dimensioni.
  • Trattorini rasaerba senza cesto di raccolta Ryobi: noto per i suoi trattorini elettrici a batteria, Ryobi offre soluzioni ecologiche per la manutenzione del prato. I suoi modelli sono ideali per chi cerca un’alternativa ai motori a scoppio, con funzionamento silenzioso e ridotta manutenzione.

Perché acquistare un trattorino tagliaerba con scarico laterale su AgriEuro?

Acquistare un trattorino tagliaerba con scarico laterale su AgriEuro offre numerosi vantaggi, sia in termini di convenienza che di assistenza post-vendita. Inoltre, AgriEuro offre servizi esclusivi che rendono l'acquisto più sicuro e vantaggioso. Ecco i principali vantaggi di acquistare su AgriEuro:

  • Spedizione veloce e gratuita: tutti i trattorini tagliaerba senza cesto di raccolta vengono spediti rapidamente e senza costi aggiuntivi. Grazie ai centri logistici di AgriEuro, la consegna è rapida ed efficiente, riducendo i tempi di attesa per iniziare a utilizzare la macchina.
  • Possibilità di ordinare pezzi di ricambio sempre disponibili: AgriEuro offre un ampio catalogo di ricambi originali e accessori per ogni modello. Questo garantisce una lunga durata del trattorino e la possibilità di effettuare manutenzioni periodiche con pezzi compatibili e certificati.
  • Assistenza post-vendita attenta e personalizzata: l’assistenza clienti di AgriEuro è sempre disponibile per supportare i clienti in ogni fase, dall’acquisto all’utilizzo del trattorino. I tecnici specializzati forniscono consulenze per la manutenzione e il corretto funzionamento della macchina, assicurando un servizio affidabile nel tempo.

Acquistare su AgriEuro significa scegliere qualità, convenienza e sicurezza, con la certezza di ricevere un prodotto certificato e supportato da un’assistenza professionale. Scopri la gamma completa di trattorini tagliaerba con scarico laterale e scegli il modello più adatto alle tue esigenze!


I migliori brand in una selezione di 43 Trattorini tagliaerba con scarico laterale al miglior prezzo del web

Scopri le offerte e tutti i sevizi che trovi solo da AgriEuro

AgriEuro ti offre una assistenza a 360° per tutta la vita del tuo acquisto. Con una rete capillare di centri assistenza specializzati e la possibilità di acquistare, in modo semplice e veloce, tutti i pezzi di ricambio del tuo prodotto!
Il Catalogo 2025 AgriEuro è costantemente arricchito e aggiornato. Con prezzi da € 1,061.43 a € 9,778.29

Ultimo aggiornamento 31/03/2025