Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni
HOME Taglio e manutenzione del giardino Trattorini tagliaerba Trattorini tagliaerba con piatto frontale

Trattorini Taglierba Taglio frontale

Scegli tra 8 modelli di Trattorini tagliaerba con piatto frontale in Pronta Consegna, con Spedizione Gratuita e con Reso Gratuito 30 GG*

filtri
Nessun filtro selezionato

I migliori trattorini tagliaerba con taglio frontale in offerta

I migliori Trattorini tagliaerba a taglio frontale in offerta su AgriEuro

I trattorini tagliaerba con taglio frontale sono macchine progettate per il taglio dell’erba su superfici medio-grandi, garantendo precisione nelle rifiniture e manovrabilità elevata. La particolarità del piatto di taglio posizionato frontalmente consente di raggiungere con facilità angoli, bordi e aree sotto alberi e cespugli, ottenendo un risultato uniforme anche nei punti più difficili.

Questi trattorini sono tutti equipaggiati con motore a scoppio a 4 tempi, soluzione ideale per garantire affidabilità e prestazioni elevate nel tempo. La trasmissione idrostatica permette un controllo preciso della velocità senza ingranaggi, migliorando la fluidità dei movimenti e la semplicità d’uso. Il sistema di taglio mulching riduce l’erba in particelle finissime, restituendola al suolo come fertilizzante naturale, eliminando la necessità di raccolta. L’innesto delle lame è elettrico, quindi per attivarle basta un semplice pulsante, senza dover azionare leve meccaniche.

Questi trattorini sono adatti a un utilizzo professionale su ampie superfici, offrendo una combinazione di potenza e precisione. Grazie alla trazione integrale disponibile su alcuni modelli, è possibile lavorare anche su terreni con pendenze fino al 20%. Le diverse configurazioni di motore, larghezza di taglio e numero di lame permettono di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze, ottimizzando il lavoro di manutenzione del prato.

Qual è la differenza tra un trattorino con piatto frontale e uno con piatto centrale?

Un trattorino tagliaerba con piatto frontale ha l’unità di taglio posizionata davanti alle ruote anteriori, mentre nei modelli con piatto centrale, il sistema di taglio si trova sotto il telaio, tra le ruote.

  • I trattorini con piatto frontale offrono maggiore visibilità durante il lavoro, consentendo all’operatore di vedere chiaramente la zona di taglio. Questo aiuta nella rifinitura di bordi e angoli, facilitando il lavoro vicino a ostacoli come alberi, recinzioni e aiuole. Inoltre, questi modelli hanno un raggio di sterzata ridotto, rendendoli più agili in spazi stretti.
  • I trattorini con piatto centrale sono generalmente più compatti e hanno un baricentro più basso, che garantisce maggiore stabilità su terreni pianeggianti. Tuttavia, la loro manovrabilità è limitata, soprattutto negli angoli e nelle aree con ostacoli ravvicinati.

Dal punto di vista delle prestazioni, entrambi i modelli possono avere motori simili, ma quelli con piatto centrale possono essere più efficienti su ampie superfici regolari, mentre i trattorini con piatto frontale sono preferiti per la precisione e la versatilità.

A cosa serve un trattorino tagliaerba con taglio frontale?

Un trattorino tagliaerba con taglio frontale è progettato per la manutenzione di prati di grandi dimensioni, garantendo un taglio uniforme ed efficiente. La posizione anteriore del piatto di taglio offre vantaggi significativi rispetto ai trattorini tradizionali con piatto centrale, migliorando la visibilità dell’operatore e permettendo di raggiungere facilmente i bordi del prato, le aree sotto gli alberi e le zone vicino a recinzioni o aiuole.

Questa tipologia di trattorino è indicata per:

  • Giardini di ampie dimensioni: i modelli disponibili possono coprire superfici fino a 8.000 m², garantendo una manutenzione efficace senza interruzioni. La scelta della larghezza di taglio adeguata consente di ottimizzare i tempi di lavoro.
  • Aree con ostacoli: la manovrabilità e il raggio di sterzata ridotto permettono di lavorare con precisione intorno a piante, mobili da giardino o aiuole, riducendo la necessità di rifiniture con altri strumenti.
  • Terreni con leggere pendenze: i modelli dotati di trazione integrale 4x4 sono in grado di affrontare pendenze fino al 20%, garantendo stabilità e aderenza anche su superfici irregolari.
  • Taglio mulching: il sistema di triturazione dell’erba elimina la necessità di raccogliere i residui di taglio, migliorando la fertilizzazione naturale del suolo e riducendo il lavoro di smaltimento.

Questi trattorini sono indicati per un uso professionale e intensivo, grazie alla potenza dei motori a scoppio e alla robustezza della struttura. La scelta del modello più adatto dipende dalla superficie da trattare, dalla presenza di ostacoli e dalla necessità di trazione su terreni inclinati.

I trattorini con piatto frontale sono migliori per il taglio vicino agli ostacoli?

Sì, i trattorini con piatto frontale sono particolarmente adatti per il taglio vicino agli ostacoli come alberi, aiuole, recinzioni e panchine, grazie alla posizione avanzata dell’unità di taglio.

Rispetto ai modelli con piatto centrale, questi trattorini permettono di avvicinare le lame agli ostacoli senza rischiare di urtare il corpo macchina. Inoltre, la maggiore visibilità consente all’operatore di lavorare con precisione, riducendo la necessità di rifiniture con decespugliatori o altri strumenti.

Un altro vantaggio è il raggio di sterzata ridotto, che migliora la manovrabilità e permette di lavorare in spazi stretti. Alcuni modelli offrono anche un sistema di sterzo articolato, che consente di girare attorno agli ostacoli in modo fluido e senza lasciare zone di erba non tagliata.

Queste caratteristiche rendono i trattorini con piatto frontale la scelta ideale per chi deve curare giardini complessi con numerosi ostacoli o per chi necessita di un taglio uniforme anche in punti difficili da raggiungere.

I trattorini con piatto frontale sono adatti per terreni in pendenza?

I trattorini con piatto frontale possono essere utilizzati su terreni in pendenza, ma l’efficacia dipende dalla trazione e dalla potenza del motore.

I modelli con trazione integrale 4x4 sono progettati per affrontare pendenze fino al 20%, garantendo un’aderenza ottimale su superfici irregolari. La distribuzione del peso è un fattore cruciale: nei trattorini con piatto frontale, il baricentro è spostato in avanti, il che può migliorare la stabilità in discesa ma potrebbe ridurre l’aderenza delle ruote posteriori in salita.

Se il terreno presenta pendenze elevate o zone particolarmente scivolose, è consigliabile scegliere un modello con pneumatici tassellati o sistemi di trazione avanzati, che migliorano la presa sul terreno.

Per una maggiore sicurezza, è importante:

  • Evitare inclinazioni superiori al 20% (se il trattorino non è espressamente progettato per terreni ripidi).
  • Procedere con velocità ridotta per mantenere il controllo del mezzo.
  • Evitare sterzate brusche su pendenze elevate, per non perdere stabilità.

Per quali superfici è consigliato un trattorino tagliaerba con piatto frontale?

Un trattorino tagliaerba con piatto frontale è indicato per superfici medio-grandi, specialmente se presentano ostacoli o zone difficili da raggiungere.

Questa tipologia di trattorino è particolarmente utile per:

  • Giardini di grandi dimensioni: grazie a larghezze di taglio che variano da 80 cm a oltre 100 cm, questi trattorini possono coprire superfici fino a 8.000 m², riducendo i tempi di lavoro.
  • Aree con molti ostacoli: grazie alla posizione avanzata del piatto di taglio e alla manovrabilità elevata, sono ideali per giardini con alberi, aiuole, panchine e recinzioni.
  • Terreni con leggere pendenze: i modelli con trazione integrale possono affrontare pendenze fino al 20%, garantendo stabilità e aderenza.
  • Aree in cui si vuole evitare la raccolta dell’erba: il sistema di taglio mulching sminuzza l’erba e la ridistribuisce sul terreno, eliminando la necessità di raccolta e migliorando la fertilizzazione naturale del prato.

Come funziona un trattorino tagliaerba con taglio frontale?

Il funzionamento di un trattorino tagliaerba con taglio frontale si basa su un motore a scoppio a 4 tempi che aziona sia il sistema di avanzamento che il piatto di taglio. La principale caratteristica di questi modelli è la posizione anteriore del piatto, che garantisce un taglio preciso anche in punti difficili da raggiungere con altri tipi di trattorini.

Il processo di taglio avviene nel modo seguente:

  • Accensione del motore: i trattorini sono equipaggiati con motori a scoppio, solitamente di brand meno noti, ma progettati per garantire buone prestazioni e durata. Alcuni modelli possono avere motori bicilindrici, che offrono maggiore potenza con minori vibrazioni e rumorosità.
  • Sistema di trasmissione idrostatica: questa tecnologia consente un controllo fluido della velocità senza la necessità di cambiare marcia. Il funzionamento idraulico elimina gli ingranaggi meccanici e permette un'infinità di regolazioni della velocità, adattandosi alle esigenze del terreno.
  • Attivazione delle lame: il piatto di taglio è dotato di un sistema di innesto lame elettrico. Basta premere un pulsante per azionare il movimento delle lame, senza dover ricorrere a leve manuali o meccanismi complessi.
  • Taglio dell’erba con sistema mulching: il piatto di taglio polverizza l’erba in frammenti molto fini che vengono ridistribuiti sul prato. Questo sistema migliora la fertilizzazione naturale, eliminando la necessità di raccogliere l’erba tagliata.
  • Manovrabilità e sterzata: grazie alla posizione avanzata del piatto e alla struttura compatta, questi trattorini offrono un'elevata agilità. Il raggio di sterzata ridotto permette di lavorare facilmente intorno ad alberi, aiuole e ostacoli.
  • Adattabilità ai terreni inclinati: alcuni modelli sono dotati di trazione integrale 4x4, permettendo di affrontare pendenze fino al 20%. Questo garantisce maggiore sicurezza e stabilità su superfici non perfettamente pianeggianti.

Come funziona la trasmissione idrostatica in un trattorino con piatto frontale?

La trasmissione idrostatica nei trattorini con piatto frontale offre un sistema di avanzamento senza ingranaggi e con velocità regolabile in modo continuo.

A differenza delle trasmissioni meccaniche a marce, la trasmissione idrostatica utilizza un sistema idraulico a pompa e motore, che consente di:

  • Regolare la velocità in modo fluido, senza bisogno di cambiare marcia.
  • Migliorare la manovrabilità, rendendo più semplici le sterzate e le inversioni di marcia.
  • Aumentare il comfort di guida, grazie a un funzionamento senza scatti o interruzioni.

Questo sistema è ideale per lavorare in spazi con ostacoli, perché permette di variare la velocità senza interruzioni, migliorando il controllo del trattorino e riducendo l’usura del motore. Inoltre, riduce il rischio di slittamenti su terreni in pendenza o su fondi scivolosi, garantendo maggiore stabilità rispetto ai trattorini con trasmissione manuale.

Come avviene l’innesto delle lame nei trattorini con piatto frontale?

L’innesto delle lame nei trattorini con piatto frontale avviene tramite un sistema elettrico o manuale, a seconda del modello.

Nei modelli più avanzati, il sistema di innesto è elettrico, azionato da un pulsante sul cruscotto. Questo meccanismo offre diversi vantaggi:

  • Maggiore praticità, evitando l’uso di leve meccaniche.
  • Maggiore sicurezza, perché il sistema si disattiva rapidamente in caso di necessità.
  • Minore usura, grazie all’assenza di collegamenti meccanici diretti.

Nei modelli più semplici, invece, l’innesto avviene tramite frizione meccanica, azionata con una leva. Questo sistema è comunque efficace, ma richiede uno sforzo maggiore da parte dell’operatore.

Quali sono i vantaggi dei trattorini rasaerba con piatto di taglio frontale?

I trattorini tagliaerba con piatto frontale offrono numerosi vantaggi rispetto ai modelli con piatto centrale. Ecco i principali:

  • Maggiore visibilità durante il taglio: la posizione anteriore del piatto consente di vedere chiaramente l'area di lavoro, facilitando le rifiniture e riducendo il rischio di lasciare zone non tagliate.
  • Migliore accesso agli angoli e agli ostacoli: il piatto frontale consente di raggiungere facilmente aree difficili, come zone sotto alberi, aiuole e recinzioni, eliminando la necessità di interventi successivi con altri strumenti.
  • Sistema di taglio mulching integrato: la funzione mulching polverizza l’erba e la redistribuisce sul terreno, migliorando la concimazione naturale e riducendo la necessità di raccolta.
  • Trasmissione idrostatica per un controllo fluido: il cambio idrostatico permette di regolare la velocità senza interruzioni, eliminando la necessità di cambiare marcia e rendendo la guida più semplice e confortevole.
  • Innesto lame elettrico per maggiore praticità: l’attivazione delle lame avviene premendo un pulsante, evitando meccanismi manuali complessi e aumentando la rapidità di utilizzo.
  • Possibilità di trazione 4x4 per affrontare pendenze: i modelli con quattro ruote motrici sono in grado di operare su terreni con pendenze fino al 20%, garantendo stabilità e sicurezza.
  • Ampia scelta di larghezza di taglio: con misure che vanno da 80 a 109 cm, è possibile selezionare un modello in base alla superficie del prato, ottimizzando i tempi di lavoro.
  • Motori con diverse cilindrate e configurazioni: è possibile scegliere tra motori monocilindrici o bicilindrici, in base alle esigenze di potenza e affidabilità richieste per il lavoro da svolgere.

Caratteristiche tecniche dei trattorini tagliaerba con taglio frontale

Su AgriEuro è possibile selezionare il trattorino tagliaerba con taglio frontale più adatto alle proprie esigenze grazie a una serie di filtri basati sulle caratteristiche tecniche. Questo permette di individuare il modello più efficace in base alla superficie da trattare, alla potenza richiesta e alle condizioni del terreno.

Ecco le principali caratteristiche tecniche da considerare:

  • Motore bicilindrico o monocilindrico: i trattorini possono essere dotati di motori a uno o due cilindri. I motori bicilindrici offrono prestazioni superiori, con vibrazioni ridotte e una maggiore durata operativa, mentre i monocilindrici sono più economici e adatti a superfici meno estese.
  • Trazione 2WD o 4WD: i modelli con due ruote motrici sono adatti a terreni pianeggianti, mentre quelli con quattro ruote motrici possono affrontare pendenze fino al 20%, garantendo maggiore stabilità e trazione su terreni irregolari.
  • Superficie massima consigliata: questo dato indica la dimensione massima del prato che il trattorino può tagliare in condizioni ottimali. Su AgriEuro viene fornita un'indicazione più prudente rispetto ai dati del produttore, per evitare l’acquisto di modelli sottodimensionati. La gamma va da 2.500 m² fino a 8.000 m².
  • Larghezza di taglio: misura la capacità di taglio in una sola passata, influenzando direttamente i tempi di lavoro. I modelli disponibili su AgriEuro variano da 80 a 109 cm.
  • Numero di lame: Il piatto di taglio dei trattorini rasaerba con piatto frontale può essere dotato di una, due o tre lame, influenzando la capacità di taglio e l’omogeneità del risultato. I modelli con una sola lama, generalmente di dimensioni compatte, sono adatti a superfici più ridotte, mentre quelli con due o tre lame garantiscono una copertura più ampia e un taglio più efficiente. Nei trattorini con trilama, ogni lama lavora su una sezione specifica, migliorando la distribuzione del carico di taglio e riducendo l'affaticamento del motore.
  • Cilindrata e potenza nominale: La cilindrata del motore incide direttamente sulla potenza e sulle prestazioni del trattorino, con valori che variano da piccole cilindrate sotto i 350 cc a motori di grandi dimensioni oltre i 500 cc. Una cilindrata maggiore, specialmente nei brand più affidabili, garantisce migliori prestazioni e una durata operativa più lunga, rendendo il trattorino più adatto a utilizzi intensivi. La potenza nominale espressa in HP è un valore commerciale, mentre la potenza effettiva, misurata direttamente all’albero motore, è l’indicatore reale della forza disponibile per il taglio e l’avanzamento.
  • Materiale della carrozzeria: la scocca esterna dei trattorini può essere in plastica, soluzione che garantisce leggerezza e resistenza agli agenti atmosferici.

Guida all'acquisto del miglior trattorino tagliaerba con taglio frontale

La scelta del trattorino tagliaerba con taglio frontale deve essere fatta in base a diversi fattori, tra cui la dimensione dell’area da lavorare, la presenza di ostacoli, la pendenza del terreno e la frequenza di utilizzo.

  • Superficie del prato da tagliare: per giardini fino a 2.500 m², un modello con larghezza di taglio inferiore a 90 cm può essere sufficiente, mentre per aree tra 5.000 e 8.000 m² è consigliabile un trattorino con taglio superiore ai 100 cm per ridurre i tempi di lavoro.
  • Presenza di ostacoli: se il giardino presenta molte piante, aiuole o strutture, è importante scegliere un modello con un raggio di sterzata ridotto e con piatto di taglio ben visibile visibile per migliorare la precisione nelle rifiniture.
  • Tipo di terreno e pendenza: per superfici pianeggianti è sufficiente un trattorino con due ruote motrici, mentre per prati con pendenze fino al 20% è consigliabile un modello con trazione integrale 4x4 per garantire stabilità e sicurezza.
  • Sistema di taglio: tutti i trattorini con piatto frontale disponibili su AgriEuro sono dotati di taglio mulching, che riduce l’erba in frammenti fini e la redistribuisce sul prato, eliminando la necessità di raccolta. Questo sistema è particolarmente utile per chi desidera ridurre la manutenzione e migliorare la fertilizzazione naturale del terreno.
  • Motore e potenza: i modelli con motore monocilindrico sono adatti a usi meno intensivi e superfici più contenute, mentre quelli con motore bicilindrico garantiscono maggiore potenza e minori vibrazioni, risultando ideali per utilizzi frequenti su grandi superfici.

Quale larghezza di taglio scegliere in un trattorino con piatto frontale?

La larghezza di taglio di un trattorino con piatto frontale deve essere scelta in base alla dimensione del prato e alla presenza di ostacoli.

Ecco una guida per scegliere la larghezza più adatta:

  • Fino a 2.500 m²: Piatto di taglio tra 80 e 90 cm, ideale per spazi più piccoli con molte zone da rifinire.
  • Tra 2.500 e 5.000 m²: Piatto di taglio tra 90 e 100 cm, adatto a superfici medio-grandi, bilanciando velocità e precisione.
  • Oltre 5.000 m²: Piatto di taglio tra 100 e 110 cm, perfetto per grandi estensioni, riducendo i tempi di lavoro.

Se il prato presenta molti ostacoli, un piatto più stretto migliora la manovrabilità. Per superfici ampie e senza ostacoli, un piatto più largo consente di lavorare più velocemente.

Un altro aspetto importante è il numero di lame:

  • 1 lama: Adatta a tagli più semplici su piccole superfici.
  • 2 lame: Maggiore capacità di taglio, migliorando l’uniformità.
  • 3 lame: Prestazioni elevate su prati molto grandi, con un taglio più preciso ed efficiente.

Scegliere la larghezza giusta permette di ottimizzare i tempi di lavoro e di ottenere un prato ben curato con il minimo sforzo.

Per quali superfici è consigliato un trattorino tagliaerba con piatto frontale?

Un trattorino tagliaerba con piatto frontale è indicato per prati medio-grandi con ostacoli e zone difficili da raggiungere.

Ecco le superfici ideali:

  • Giardini con aiuole, alberi o recinzioni: Grazie alla posizione avanzata del piatto di taglio, il trattorino raggiunge facilmente zone strette e angoli.
  • Aree con pendenze fino al 20%: I modelli con trazione 4x4 offrono stabilità anche su terreni leggermente inclinati.
  • Superfici fino a 8.000 m²: I trattorini con piatto frontale sono progettati per coprire grandi estensioni, riducendo i tempi di lavoro.
  • Terreni con erba folta e robusta: Grazie ai potenti motori e al sistema di taglio mulching, possono affrontare anche erba alta e densa senza difficoltà.

Questi trattorini sono la scelta perfetta per chi ha bisogno di efficienza, manovrabilità e precisione nella manutenzione del verde.

Per chi è consigliato acquistare un trattorino tagliaerba con taglio frontale?

Questa tipologia di trattorino è indicata per diverse categorie di utenti, in base alle esigenze di taglio e alla frequenza di utilizzo.

  • Professionisti della manutenzione del verde: chi gestisce grandi aree verdi o offre servizi di giardinaggio può trarre vantaggio dall’elevata efficienza e manovrabilità di questi trattorini, soprattutto se dotati di motori bicilindrici e trazione 4x4.
  • Proprietari di giardini ampi e complessi: per chi possiede un prato di grandi dimensioni con alberi, aiuole e ostacoli, un modello con piatto frontale facilita la rifinitura e riduce la necessità di interventi successivi con decespugliatori.
  • Chi desidera ridurre i tempi di taglio: grazie a larghezze di taglio fino a 109 cm e sistemi di trasmissione idrostatica, questi trattorini permettono di coprire ampie superfici in meno tempo rispetto ai modelli tradizionali.

I migliori marchi di trattorini tagliaerba con piatto frontale in offerta disponibili su AgriEuro

Su AgriEuro sono disponibili modelli dei migliori produttori del settore, selezionati per offrire qualità e affidabilità in ogni condizione di utilizzo. Ecco i marchi principali disponibili:

  • Trattorini rasaerba con taglio frontale Stiga: Stiga è uno dei produttori leader nel settore della manutenzione del verde, con trattorini caratterizzati da un’ottima manovrabilità e motori affidabili. I modelli Stiga con piatto frontale sono progettati per un uso intensivo e offrono soluzioni avanzate per il taglio mulching e la trazione su terreni inclinati.
  • Trattorini tagliaerba con piatto frontale Castelgarden: Castelgarden produce trattorini con un buon rapporto qualità-prezzo, ideali per utenti professionisti e privati con grandi giardini. I modelli con piatto frontale garantiscono un taglio preciso anche vicino a ostacoli e sono dotati di sistemi di trasmissione idrostatica per una guida più fluida e confortevole.

Perché acquistare un trattorino tagliaerba con taglio frontale su AgriEuro?

Acquistare un trattorino tagliaerba con taglio frontale su AgriEuro offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di modelli, l’accesso a marchi affidabili e un servizio di assistenza completo.

  • Spedizione veloce e gratuita: tutti i trattorini vengono spediti gratuitamente dai centri logistici AgriEuro, garantendo consegne rapide e senza costi aggiuntivi.
  • Possibilità di ordinare pezzi di ricambio sempre disponibili: su AgriEuro è possibile acquistare ricambi originali e accessori per la manutenzione del trattorino, assicurando una lunga durata operativa del prodotto.
  • Assistenza post-vendita attenta e personalizzata: il servizio clienti AgriEuro offre supporto per l’installazione, la manutenzione e la risoluzione di eventuali problemi tecnici.

Grazie a queste garanzie, AgriEuro rappresenta la soluzione ideale per chi cerca un trattorino tagliaerba con piatto frontale affidabile, con il supporto di un’azienda specializzata nella vendita di macchinari per la manutenzione del verde. Scopri tutti i modelli di trattorini tagliaerba con piatto frontale disponibili su AgriEuro e scegli quello più adatto alle tue esigenze!


I migliori brand in una selezione di 8 Trattorini tagliaerba con piatto frontale al miglior prezzo del web

Scopri le offerte e tutti i sevizi che trovi solo da AgriEuro

AgriEuro ti offre una assistenza a 360° per tutta la vita del tuo acquisto. Con una rete capillare di centri assistenza specializzati e la possibilità di acquistare, in modo semplice e veloce, tutti i pezzi di ricambio del tuo prodotto!
Il Catalogo 2025 AgriEuro è costantemente arricchito e aggiornato. Con prezzi da € 3,182.09 a € 6,407.24

Ultimo aggiornamento 31/03/2025