Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni

Trattorini tagliaerba a batteria

Scegli tra 30 modelli di Trattorini tagliaerba a batteria in Pronta Consegna, con Spedizione Gratuita e con Reso Gratuito 30 GG*

filtri
Nessun filtro selezionato

I migliori trattorini tagliaerba a batteria in offerta

I migliori Trattorini Tagliaerba elettrici a batteria in offerta su AgriEuro

I trattorini tagliaerba a batteria rappresentano una soluzione affidabile ed ecologica per la cura del prato in giardini di medie e grandi dimensioni. Grazie alla loro alimentazione elettrica a batteria, eliminano le emissioni e riducono la rumorosità rispetto ai modelli con motore a scoppio, offrendo prestazioni eccellenti con una manutenzione minima.

Su AgriEuro è possibile trovare diverse tipologie di trattorini tagliaerba a batteria, tra cui:

Questi trattorini sono dotati di motori elettrici alimentati a batteria, con un sistema di innesto lame elettrico che si attiva premendo un pulsante. Inoltre, dispongono della funzione di taglio in retromarcia, che consente di mantenere le lame in funzione anche durante la marcia all’indietro.

A cosa serve un trattorino rasaerba a batteria?

A cosa serve un trattorino rasaerba a batteria?

Il trattorino elettrico tagliaerba con alimentazione a batteria è progettato per la manutenzione di prati di medie e grandi dimensioni, garantendo un taglio uniforme ed efficiente senza l’impiego di carburante. Grazie al motore elettrico, offre un funzionamento silenzioso e privo di emissioni, risultando adatto a contesti residenziali e professionali dove è richiesta una riduzione dell’impatto ambientale.

Questi trattorini trovano applicazione in diverse situazioni, tra cui:

  • Manutenzione di giardini privati: indicati per prati domestici con superfici a partire da 1500 mq, permettono di effettuare il taglio in modo rapido e senza sforzo.
  • Cura di aree verdi pubbliche: utilizzati da operatori professionali per la gestione di parchi e giardini pubblici, offrono prestazioni adeguate per l’uso intensivo.
  • Taglio su terreni con ostacoli: i modelli con raggio di sterzata zero o rider consentono di manovrare agilmente tra aiuole, alberi e altri ostacoli senza difficoltà.
  • Raccolta o smaltimento dell’erba: grazie ai diversi sistemi di scarico e raccolta, si può scegliere se raccogliere l’erba in un cesto, scaricarla lateralmente o sminuzzarla con il mulching per favorire la fertilizzazione naturale del terreno.
  • Lavori semi-professionali e professionali: a seconda delle dimensioni del trattorino e della capacità della batteria, è possibile utilizzarlo per scopi domestici, professionali o persino industriali con utilizzi continuativi.

Quali superfici può coprire un trattorino elettrico tagliaerba a batteria?

Un trattorino tagliaerba a batteria è adatto per una varietà di superfici, e la sua capacità di coprire determinate aree dipende principalmente dalla potenza della batteria e dalla larghezza del piatto di taglio. La durata della batteria (misurata in Ah - Ampere/ora) influisce direttamente sull'autonomia e quindi sulla superficie che è possibile tagliare con una singola carica. Ecco un riassunto delle superfici tipiche in base al tipo di trattorino:

  • Giardini di piccole dimensioni (fino a 1.500 mq): I modelli più compatti e con batterie meno potenti sono ideali per terreni di dimensioni contenute. Questi trattorini generalmente offrono una durata di lavoro di 1-1,5 ore.
  • Giardini medi (fino a 4.000 mq): I trattorini di dimensioni medie, con batterie da 40-60 Ah, sono perfetti per giardini di medie dimensioni. La durata della batteria si estende fino a 2 ore di lavoro continuo.
  • Giardini grandi (oltre 10.000 mq): Per aree più ampie, sono necessari trattorini a batteria con motori più potenti e batterie di maggiore capacità. La durata di lavoro può arrivare fino a 3 ore, a seconda del modello e delle condizioni del terreno.

In generale, la superficie che un trattorino può coprire dipende anche dalla larghezza di taglio del piatto, che può variare da 70 cm a 110 cm. Maggiore è la larghezza, più rapidamente si può coprire una grande superficie.

I trattorini elettrici a batteria sono adatti per terreni con pendenze?

I trattorini rasaerba a batteria sono generalmente adatti per terreni con pendenze moderate, ma le specifiche prestazioni dipendono dal modello e dalle sue caratteristiche tecniche. Ecco cosa considerare per determinare l'efficacia su terreni inclinati:

  • Pendii leggeri (fino al 15%): La maggior parte dei trattorini a batteria è progettata per gestire pendenze leggere. I modelli con trasmissione idrostatica o sterzo a raggio zero sono particolarmente adatti a terreni con piccole inclinazioni, poiché offrono una guida fluida e stabile.
  • Pendii moderati (fino al 20%): Alcuni trattorini a batteria, in particolare quelli con motori più potenti e ruote maggiorate, sono progettati per affrontare pendenze moderate, mantenendo la stabilità ed evitando slittamenti.
  • Pendii ripidi (oltre il 20%): Su pendii più ripidi, l'efficacia dei trattorini a batteria può essere ridotta, in quanto la trazione delle ruote potrebbe non essere sufficiente. In questi casi, è preferibile scegliere un modello specializzato per terreni difficili o ricorrere a trattorini con motori a combustione interna che offrono maggiore potenza.

È possibile utilizzare un trattorino tagliaerba a batteria su terreni umidi?

L'utilizzo di un trattorino tagliaerba a batteria su terreni umidi è generalmente possibile, ma con alcune limitazioni. L'umidità può influire sulla performance del trattorino e sulla durata della batteria. Ecco i principali fattori da considerare:

  • Leggera umidità: L'utilizzo su terreni leggermente umidi, come prati che non sono stati esposti a piogge abbondanti, è possibile senza particolari problemi. I trattorini a batteria sono generalmente ben progettati per resistere all'umidità, ma si consiglia comunque di evitare l'uso in condizioni di eccessiva umidità.
  • Terreni fangosi o troppo bagnati: Su terreni molto bagnati o fangosi, l'efficacia delle lame può diminuire, poiché l'erba potrebbe attaccarsi alle lame o al sistema di scarico, riducendo la capacità di taglio e aumentando il rischio di danneggiare i componenti. Inoltre, l'umidità eccessiva potrebbe ridurre l'autonomia della batteria, con un conseguente aumento dei tempi di lavoro.
  • Mantenimento delle lame e del sistema di scarico: È fondamentale mantenere le lame e il sistema di scarico puliti da accumuli di erba umida. L'umidità può causare intasamenti, che potrebbero compromettere il funzionamento del trattorino elettrico e ridurre la durata della batteria.

In generale, è meglio evitare l’uso di trattorini a batteria su terreni fangosi o durante giornate con piogge abbondanti per prevenire danni a lungo termine.

Come funziona un trattorino rasaerba a batteria?

Il funzionamento di un trattorino tagliaerba a batteria si basa su un motore elettrico alimentato da accumulatori ricaricabili, che forniscono l’energia necessaria per il movimento delle lame e la trazione delle ruote. L’assenza di un motore a combustione interna riduce la rumorosità e semplifica la manutenzione, eliminando componenti soggetti a usura come candele, filtri dell’aria e sistemi di lubrificazione.

L’operatività di questi trattorini si articola in diverse fasi:

  • Avviamento e gestione della potenza: il motore si accende premendo un pulsante, senza necessità di tirare corde di avviamento o gestire starter manuali. La potenza dipende dalla capacità della batteria, misurata in Ah (Ampere/ora), e dal voltaggio, che influisce sulla forza del motore.
  • Movimento e sterzata: il trattorino elettrico si muove grazie a un sistema di trasmissione automatica o idrostatica, permettendo variazioni di velocità fluide e senza strappi. Alcuni modelli sono dotati di raggio di sterzata zero per manovre più precise e movimenti a 360°.
  • Sistema di taglio: le lame vengono attivate tramite un innesto elettrico, che elimina la necessità di leve meccaniche. È possibile scegliere tra diversi tipi di taglio: raccolta dell’erba nel cesto, scarico laterale per un lavoro più veloce o mulching, che tritura l’erba e la redistribuisce sul terreno.
  • Taglio in retromarcia: alcuni modelli consentono l’attivazione delle lame anche durante la retromarcia, agevolando il lavoro in spazi ristretti o attorno a ostacoli.
  • Autonomia e ricarica: la durata della batteria varia in base alla capacità di accumulo dell’energia. A seconda del modello, un trattorino può lavorare continuativamente per circa 1-2 ore prima di richiedere una ricarica, che avviene collegando il caricabatterie alla rete elettrica.

Quanto dura la batteria di un trattorino tagliaerba elettrico?

La durata della batteria di un trattorino rasaerba elettrico dipende dalla capacità della batteria (misurata in Ah) e dal tipo di terreno. La durata media di una batteria varia tra 1 e 2 ore, ma può essere influenzata da vari fattori:

  • Tipo di batteria: Le batterie agli ioni di litio, che sono più comuni nei trattorini moderni, offrono una durata maggiore rispetto alle batterie al piombo.
  • Superficie e pendenza: Terreni più duri e pendenze più ripide richiedono una maggiore potenza, riducendo l'autonomia. In condizioni di terreno facile (come prati piani), la durata della batteria può essere estesa.
  • Larghezza di taglio: Maggiore è la larghezza del piatto di taglio, maggiore sarà la superficie coperta in una sola passata, ma questo può comportare un maggiore consumo energetico.

In generale, trattorini con batterie di maggiore capacità (60-80 Ah) possono durare fino a 3 ore su terreni pianeggianti, mentre modelli con batterie più piccole potrebbero necessitare di ricariche frequenti per lavori più lunghi.

Quanto tempo impiega la batteria di un trattorino tagliaerba a ricaricarsi?

Il tempo di ricarica della batteria di un trattorino tagliaerba a batteria varia a seconda della capacità della batteria e del tipo di caricabatterie utilizzato. Ecco i dettagli:

  • Caricabatterie standard: Di solito, il tempo di ricarica varia dalle 3 alle 8 ore. I trattorini più comuni con batterie al piombo richiedono un tempo di ricarica maggiore rispetto ai modelli con batterie agli ioni di litio.
  • Caricabatterie rapidi: Alcuni trattorini moderni offrono caricabatterie rapidi, che riducono il tempo di ricarica a 2-4 ore. Questi caricabatterie sono ideali per chi ha bisogno di ricaricare velocemente e tornare al lavoro.
  • Stato della batteria: Se la batteria è completamente scarica, il tempo di ricarica sarà più lungo. Se la batteria è parzialmente scarica, potrebbe richiedere meno tempo.

I trattorini a batteria richiedono molta manutenzione?

I trattorini elettrici a batteria richiedono meno manutenzione rispetto ai modelli con motore a scoppio, ma è comunque importante seguire alcune pratiche per garantire una lunga durata e prestazioni ottimali. Ecco gli interventi di manutenzione principali:

  • Batteria: La batteria è l'elemento più delicato. È importante ricaricarla correttamente e non lasciarla scaricare completamente troppo frequentemente. La corretta conservazione durante l'inverno (se non si utilizza il trattorino) è fondamentale per preservare la durata della batteria.
  • Pulizia delle lame e del sistema di scarico: Pulire regolarmente le lame e il sistema di scarico dell'erba è essenziale per evitare intasamenti e garantire un taglio ottimale.
  • Controllo generale del motore e dei componenti elettrici: Sebbene non richiedano cambio dell'olio o sostituzione di candele, è importante controllare periodicamente che tutti i componenti elettrici siano in buone condizioni. Inoltre, è fondamentale verificare il corretto funzionamento del sistema di trasmissione e delle ruote.

Quali sono i vantaggi dei trattorini tagliaerba a batteria?

I trattorini tagliaerba a batteria offrono numerosi vantaggi. Questi benefici riguardano sia l’efficienza del taglio che la praticità d’uso, rendendoli una scelta ideale per utenti privati e professionisti. Ecco i principali vantaggi di questi trattorini:

  • Zero emissioni: il motore elettrico non produce gas di scarico, rendendo il trattorino elettrico più ecologico e adatto anche all’uso in ambienti residenziali e aree sensibili.
  • Basso livello di rumorosità: rispetto ai motori a scoppio, il motore elettrico è molto più silenzioso, riducendo l’impatto acustico e permettendo di lavorare senza disturbare il vicinato.
  • Manutenzione ridotta: non essendo dotati di candele, carburatori o sistemi di lubrificazione, i trattorini a batteria richiedono meno interventi di manutenzione e hanno un’usura minore nel tempo.
  • Avviamento rapido e semplice: basta premere un pulsante per accendere il motore e attivare le lame, eliminando la necessità di tirare corde di avviamento o gestire starter manuali.
  • Efficienza nel consumo energetico: le batterie agli ioni di litio o al piombo garantiscono un buon rapporto tra autonomia e prestazioni, consentendo di completare il taglio su superfici medio-grandi con una sola carica.
  • Diversi sistemi di taglio: la possibilità di scegliere tra raccolta dell’erba, scarico laterale o mulching consente di adattare il trattorino alle proprie esigenze di giardinaggio.

Tipologie di trattorini tagliaerba a batteria

Su AgriEuro è possibile trovare diverse tipologie di trattorini tagliaerba a batteria, ognuna progettata per esigenze specifiche. La scelta del modello dipende dalla conformazione del giardino, dalla frequenza d’uso e dal tipo di taglio desiderato.

Ecco le principali categorie disponibili:

  • Trattorini rider a batteria: caratterizzati da dimensioni compatte e grande manovrabilità, sono ideali per giardini di medie dimensioni con spazi ristretti e numerosi ostacoli.
  • Trattorini a batteria con cesto di raccolta: progettati per raccogliere l’erba tagliata in un cesto integrato, lasciando il prato sempre pulito e ordinato.
  • Trattorini elettrici a batteria ZRT a raggio zero: offrono la massima precisione nei movimenti grazie al sistema di sterzo a leve indipendenti, che permette rotazioni sul posto e manovre rapide.
  • Trattorini trinciaerba a batteria: destinati al taglio di erba alta e sterpaglie, sono dotati di lame robuste e piatti di taglio rinforzati per affrontare vegetazione densa.

Esamineremo qui di seguito ogni tipologia più in dettaglio.

Trattorini rider a batteria

I trattorini rider a batteria sono la soluzione perfetta per chi cerca un mezzo compatto e semplice da guidare. Grazie alla loro struttura agile, permettono di lavorare con precisione anche in spazi ristretti o con ostacoli ravvicinati.

Caratteristiche principali:

  • Dimensioni ridotte: il design compatto consente di muoversi agevolmente tra alberi, aiuole e vialetti, rendendo questi trattorini particolarmente adatti a giardini con geometrie irregolari.
  • Buona autonomia: dotati di batterie con capacità variabile, offrono un tempo di lavoro sufficiente per coprire superfici fino a 3000 mq senza necessità di ricarica.
  • Facilità d’uso: l’avviamento elettrico, il cambio automatico e la semplicità di manovra li rendono ideali anche per chi non ha esperienza nell’uso di trattorini.

Trattorini tagliaerba a batteria con cesto di raccolta

Questi trattorini sono progettati per chi desidera mantenere il prato pulito senza lasciare residui d’erba dopo il taglio. Il sistema di raccolta integrato assicura un risultato uniforme e ordinato.

Caratteristiche principali:

  • Cesto capiente: la capacità varia a seconda del modello, permettendo di raccogliere una grande quantità di erba prima di dover svuotare il contenitore.
  • Taglio preciso: garantiscono un risultato uniforme, evitando accumuli di erba sul terreno e favorendo una crescita più sana del prato.
  • Possibilità di svuotamento rapido: alcuni modelli dispongono di un sistema di svuotamento manuale o elettrico, semplificando le operazioni di scarico.

Trattorini tagliaerba a batteria ZRT a raggio zero

I trattorini ZRT (Zero Radius Turning) sono studiati per chi necessita di massima precisione e velocità nel taglio. Grazie alla sterzata indipendente delle ruote, consentono movimenti estremamente rapidi e precisi.

Caratteristiche principali:

  • Sterzo a leve indipendenti: permette di ruotare su se stessi senza necessità di ampie inversioni di marcia, riducendo il tempo di lavoro.
  • Alta velocità di taglio: la struttura avanzata consente di coprire grandi superfici in tempi ridotti, aumentando la produttività.
  • Perfetti per giardini con ostacoli: grazie alla loro manovrabilità, sono ideali per prati con aiuole, alberi e strutture da evitare durante il taglio.

Trattorini trinciaerba a batteria

I trattorini trinciaerba a batteria sono progettati per il taglio di erba alta, sterpaglie e vegetazione incolta. Offrono prestazioni elevate anche su terreni difficili, grazie ai piatti di taglio rinforzati e alle lame robuste.

Caratteristiche principali:

  • Taglio potente: le lame speciali permettono di trinciare erba alta e piccoli arbusti senza difficoltà.
  • Struttura rinforzata: i materiali impiegati garantiscono resistenza all’usura, anche in condizioni di utilizzo intensivo.
  • Adatti a superfici ampie: ideali per prati non curati regolarmente o aree verdi soggette a crescita spontanea di vegetazione.

Caratteristiche tecniche dei trattorini rasaerba a batteria

I trattorini elettrici a batteria presenti su AgriEuro offrono diverse caratteristiche tecniche che permettono di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze. Per facilitare la selezione, è possibile filtrare i prodotti in base a parametri specifici, come il tipo di alimentazione, il sistema di taglio, il cambio, le sospensioni e altri dettagli tecnici.

Ecco le principali caratteristiche tecniche da considerare:

  • Alimentazione: tutti i trattorini sono alimentati a batteria, garantendo un funzionamento silenzioso e privo di emissioni. La capacità della batteria, espressa in Ah (Ampere/ora), determina l’autonomia della macchina. Maggiore è il valore in Ah, più a lungo sarà possibile lavorare senza ricarica. Il voltaggio della batteria influisce sulla potenza del motore e quindi sulla capacità di taglio.
  • Scarico dell’erba tagliata: i trattorini possono avere tre diversi sistemi di gestione dello sfalcio: cesto di raccolta, scarico laterale e mulching. Il cesto di raccolta permette di raccogliere l’erba per mantenere il prato pulito. Lo scarico laterale rilascia l’erba direttamente sul terreno ed è utile per tagli veloci. Il mulching polverizza l’erba finemente e la ridistribuisce sul prato, migliorando la fertilizzazione naturale.
  • Tipo di taglio: i trattorini possono essere dotati di diverse modalità di taglio. Il taglio mulching è ideale per chi desidera lasciare l’erba finemente sminuzzata sul prato, evitando la raccolta.
  • Cambio e sospensioni: la trasmissione del trattorino elettrico può essere automatica, permettendo variazioni di velocità senza interruzioni, oppure idrostatica, che utilizza un sistema idraulico per offrire infinite regolazioni della velocità senza ingranaggi. Alcuni modelli sono dotati di sospensioni, che aumentano il comfort di guida e migliorano la stabilità su terreni sconnessi.
  • Superficie massima consigliata: questo valore indica la dimensione massima del prato che il trattorino può coprire regolarmente in condizioni ottimali. La superficie consigliata varia da 1500 mq fino a 30.000 mq, a seconda del modello.
  • Larghezza di taglio: indica la dimensione della fascia d’erba tagliata in una singola passata. La larghezza di taglio dei modelli disponibili su AgriEuro varia da 70 cm a 110 cm. Maggiore è la larghezza, più rapidamente si coprono superfici ampie.
  • Numero di lame: il numero di lame presenti nel piatto di taglio determina la qualità e l’efficienza del taglio. I trattorini possono avere 2 lame da 40 a 60 cm ognuna, oppure 3 lame da 35 a 50 cm ognuna.
  • Materiale della carrozzeria: il materiale impiegato per la carrozzeria esterna influisce sulla durata e sulla resistenza del trattorino. I modelli disponibili su AgriEuro possono avere la carrozzeria in acciaio smaltato o in plastica.

Guida all'acquisto del miglior trattorino tagliaerba a batteria

Scegliere il trattorino tagliaerba a batteria più adatto richiede un’attenta valutazione di alcuni fattori chiave. Ecco un elenco di aspetti da considerare prima dell’acquisto, con descrizioni dettagliate per ogni punto.

  1. Dimensione dell’area da tagliare. La superficie del prato determina la tipologia di trattorino più adatta. Per giardini fino a 3000 mq, un modello compatto come un trattorino rider può essere sufficiente. Per aree più ampie, fino a 30.000 mq, è preferibile un modello con maggiore autonomia e larghezza di taglio superiore.
  2. Sistema di taglio. La scelta del sistema di taglio dipende dal tipo di manutenzione desiderata. Un modello con cesto di raccolta mantiene il prato pulito senza lasciare residui d’erba. Se si preferisce una manutenzione rapida, si può optare per lo scarico laterale, mentre il mulching è ideale per chi vuole fertilizzare naturalmente il terreno.
  3. Potenza e autonomia della batteria. L’autonomia del trattorino dipende dalla capacità della batteria, espressa in Ah (Ampere/ora). Un valore maggiore in Ah permette di lavorare più a lungo senza interruzioni. Il voltaggio influisce sulla potenza del motore, migliorando la capacità di tagliare erba alta e fitta.
  4. Manovrabilità e sterzata. La conformazione del giardino influisce sulla scelta del trattorino. Per prati con aiuole, alberi o vialetti, un modello ZRT (Zero Radius Turning) offre massima manovrabilità, consentendo di ruotare su se stesso. I modelli con sterzo tradizionale sono più adatti a giardini con spazi aperti e regolari.
  5. Larghezza di taglio. La larghezza di taglio determina l’ampiezza dell’area coperta in una sola passata. Per superfici ampie, un modello con piatto di taglio di 100 cm o più permette di completare il lavoro rapidamente. Per giardini più piccoli, sono sufficienti larghezze di 70-90 cm, riducendo l’ingombro e facilitando le manovre.
  6. Tipo di utilizzo e livello di professionalità. L’uso del trattorino varia in base alla frequenza di utilizzo e al livello di prestazioni richiesto. I modelli semi-professionali sono adatti a giardini privati con manutenzione non frequente. Per un uso intensivo, meglio optare per un trattorino elettrico professionale o industriale, progettato per lavori continuativi.

Per chi è consigliato acquistare un trattorino elettrico tagliaerba a batteria?

I trattorini a batteria sono adatti a diversi tipi di utenti, a seconda delle esigenze e della superficie da curare.

  • Proprietari di giardini di medie e grandi dimensioni: chi possiede un prato tra i 1500 e i 10.000 mq può beneficiare di un trattorino a batteria per semplificare la manutenzione. Il funzionamento silenzioso e l’assenza di emissioni lo rendono ideale per contesti residenziali.
  • Operatori del verde e giardinieri professionisti: per chi lavora nella manutenzione del verde, questi trattorini offrono prestazioni elevate con costi di gestione ridotti. La ridotta manutenzione rispetto ai modelli a scoppio permette di ottimizzare il tempo di lavoro.
  • Aziende agricole e agriturismi: chi gestisce aree verdi estese in strutture ricettive può trarre vantaggio dalla silenziosità e dalla lunga durata della batteria. La possibilità di scegliere tra diversi sistemi di taglio permette di adattare il trattorino alle esigenze stagionali.
  • Utenti che cercano un’alternativa ecologica e silenziosa: i trattorini a batteria sono perfetti per chi vuole eliminare il consumo di carburante e ridurre l’impatto ambientale. Il basso livello di rumorosità li rende ideali per chi abita in zone residenziali con vincoli acustici.

I migliori marchi di trattorini tagliaerba a batteria in offerta disponibili su AgriEuro

Acquistare un trattorino elettrico rasaerba a batteria di un marchio affidabile garantisce qualità, durata e prestazioni ottimali. Su AgriEuro sono disponibili i modelli dei migliori brand del settore, ognuno con caratteristiche specifiche per soddisfare esigenze diverse.

Ecco i principali marchi di trattorini tagliaerba a batteria disponibili su AgriEuro:

  • Trattorini elettrici a batteria Stiga: Stiga è uno dei marchi leader nella produzione di macchine da giardinaggio, con trattorini a batteria progettati per offrire potenza ed efficienza. I modelli Stiga si distinguono per l’autonomia elevata e le soluzioni tecnologiche avanzate, come la trasmissione idrostatica e il taglio mulching di alta qualità.
  • Trattorini a batteria Ryobi: Ryobi propone trattorini compatti e facili da usare, ideali per chi desidera una soluzione pratica e poco ingombrante. I suoi modelli offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo e sono adatti a giardini di dimensioni medio-grandi.
  • Trattorini tagliaerba a batteria Ego: Ego si specializza in prodotti a batteria di alta qualità, con un focus particolare sulla sostenibilità e sulle prestazioni. I trattorini Ego sono dotati di batterie agli ioni di litio di ultima generazione, garantendo lunga durata e ricariche rapide.
  • Trattorini rasaerba a batteria Toro: Toro è un marchio rinomato per la produzione di attrezzature professionali per la manutenzione del verde. I suoi trattorini a batteria offrono grande robustezza e sono progettati per affrontare superfici estese con prestazioni elevate e affidabilità nel tempo.

Perché acquistare un trattorino tagliaerba a batteria su AgriEuro?

Acquistare un trattorino elettrico tagliaerba a batteria su AgriEuro offre numerosi vantaggi, garantendo un’esperienza d’acquisto sicura e conveniente. Grazie alla vasta gamma di modelli disponibili e ai servizi dedicati, è possibile scegliere la macchina più adatta alle proprie esigenze con il massimo della tranquillità.

Ecco i principali vantaggi dell’acquisto su AgriEuro:

  • Spedizione veloce e gratuita: tutti i trattorini vengono spediti rapidamente grazie ai centri logistici AgriEuro. La spedizione è gratuita, permettendo di ricevere il prodotto senza costi aggiuntivi e direttamente a casa.
  • Possibilità di ordinare pezzi di ricambio sempre disponibili: su AgriEuro è possibile trovare ricambi originali per mantenere il trattorino sempre efficiente. Questo assicura una lunga durata della macchina e una manutenzione semplice nel tempo.
  • Assistenza post-vendita attenta e personalizzata: un team di esperti è disponibile per fornire supporto tecnico e risolvere qualsiasi dubbio o necessità. Grazie all’assistenza dedicata, l’acquirente può contare su un servizio affidabile anche dopo l’acquisto.

Grazie a questi vantaggi, AgriEuro rappresenta la scelta migliore per chi desidera acquistare un trattorino tagliaerba a batteria con la sicurezza di un servizio completo e professionale. Visita il catalogo AgriEuro e trova il tuo trattorino tagliaerba a batteria ideale!


I migliori brand in una selezione di 30 Trattorini tagliaerba a batteria al miglior prezzo del web

Scopri le offerte e tutti i sevizi che trovi solo da AgriEuro

AgriEuro ti offre una assistenza a 360° per tutta la vita del tuo acquisto. Con una rete capillare di centri assistenza specializzati e la possibilità di acquistare, in modo semplice e veloce, tutti i pezzi di ricambio del tuo prodotto!
Il Catalogo 2025 AgriEuro è costantemente arricchito e aggiornato. Con prezzi da € 2,560.95 a € 13,999.00

Ultimo aggiornamento 31/03/2025