I tagliasiepi a scoppio su asta fissa o telescopica rappresentano una soluzione ideale per la potatura di siepi alte o difficili da raggiungere. Tutti i modelli disponibili su AgriEuro sono equipaggiati con motore a scoppio, una soluzione che garantisce maggiore autonomia rispetto ai tagliasiepi a batteria e consente di operare senza interruzioni per lunghi periodi. L’asta, posizionata tra il motore e la lama, può essere fissa oppure telescopica, permettendo una regolazione dell’altezza in base alle necessità operative.
Questa categoria include modelli pensati per utilizzi hobbistici, semi-professionali e professionali, offrendo un’ampia gamma di scelta a seconda della frequenza d’uso e della difficoltà del lavoro. Inoltre, l’inclinazione della barra di taglio e l’arco di rotazione regolabile rendono questi strumenti particolarmente indicati per interventi su siepi di grandi dimensioni o difficilmente accessibili. Ecco le principali tipologie disponibili:
- Tagliasiepi a scoppio su asta fissa: dotati di un’asta rigida, sono indicati per tagli a media altezza dove non è necessaria una regolazione in estensione;
- Tagliasiepi telescopici a scoppio: permettono di estendere l’asta in base all’altezza della siepe, evitando l’uso di scale o supporti esterni.
A cosa serve un tagliasiepi a scoppio su asta fissa o telescopica
Il tagliasiepi a scoppio su asta viene impiegato per eseguire la potatura e la sagomatura di siepi, cespugli e arbusti, in particolare quelli che si sviluppano in altezza o sono difficilmente raggiungibili. Grazie all’asta, fissa o telescopica, consente di lavorare mantenendo una distanza di sicurezza e senza l’ausilio di scale, incrementando efficienza e stabilità operativa.
Questi strumenti sono adatti a contesti d’uso diversi, in funzione del livello di esperienza dell’utilizzatore e della frequenza di lavoro. Per utilizzi hobbistici, sono indicati modelli leggeri e di potenza contenuta, sufficienti per lavori saltuari. Per esigenze semi-professionali, si prediligono macchine più performanti e dotate di motore con maggiore autonomia. L’uso professionale richiede invece macchine potenti e affidabili, capaci di operare su siepi estese per lunghi periodi.
Esempi pratici di utilizzo includono:
- Potatura di siepi alte nei giardini residenziali: consente di rifinire la parte superiore senza l’uso di scale;
- Sagomatura di siepi ornamentali in aree pubbliche o condominiali: permette tagli precisi anche a grande distanza;
- Interventi di manutenzione in vivai o parchi: offre rapidità d’azione su volumi di vegetazione importanti;
- Tagli laterali in profondità su siepi fitte: grazie alla lunghezza dell’asta si raggiungono punti interni non accessibili da vicino;
- Lavori su terreni disconnessi o in pendenza: evita l’uso di appoggi instabili, migliorando la sicurezza.
Come funziona un tagliasiepi a scoppio telescopici o su asta di prolunga fissa
Il tagliasiepi a scoppio su asta fissa o telescopica funziona grazie a un motore termico alimentato a miscela o a benzina pura, in base alla tipologia del motore stesso (2 o 4 tempi). Il motore trasmette il moto alla lama attraverso un albero di trasmissione contenuto all’interno dell’asta, che può essere rigida oppure estensibile. La lama, a doppia azione, esegue il taglio tramite un movimento alternato che permette di recidere i rami con precisione. La presenza dell’asta consente di raggiungere zone alte o lontane, lavorando da terra in condizioni più sicure.
L’avviamento del motore avviene tramite cordicella manuale, mentre la regolazione della lama e l’inclinazione del gruppo di taglio permettono un’azione di taglio efficace su superfici verticali, orizzontali o inclinate.
Ecco gli elementi principali che compongono il funzionamento:
- Motore a scoppio: genera la potenza necessaria per azionare la lama. Può essere a 2 o 4 tempi, con potenze variabili in base all’impiego;
- Asta di trasmissione: collega il motore alla lama e può essere fissa o telescopica. Permette di operare su altezze maggiori rispetto a un tagliasiepi tradizionale;
- Gruppo di taglio con lama doppia: è l’organo operativo che taglia i rami. La lama si muove in modo alternato per garantire tagli netti e precisi;
- Sistema di inclinazione lama: consente di regolare l’inclinazione per adattarsi alla forma della siepe e migliorare l’ergonomia durante il lavoro;
Tutti i sistemi di sicurezza sono presenti in ogni configurazione d'uso e i motori a due tempi permettono l'utilizzo anche in posizione rovesciata, qualora se ne presenti la necessità.
Pur disponendo di robuste lame, è fortemente sconsigliato utilizzarle i tosasiepi a scoppio con asta telescopica per tentare di segare rami secchi o di spessore elevato. Il tagliasiepi nasce infatti esclusivamente per donare ad una siepe la forma desiderata che, curandola affinché essa si mantenga nel tempo.
Quali sono i vantaggi dei tagliasiepi a scoppio su asta fissa o telescopica
I tagliasiepi a scoppio telescopici o su asta di prolunga fissa offrono una serie di vantaggi legati all’autonomia, alla potenza e alla capacità di operare in sicurezza su siepi difficili da raggiungere. Ecco i principali vantaggi:
- Autonomia illimitata: l’alimentazione a scoppio elimina i limiti legati alla durata delle batterie e permette di lavorare a lungo senza interruzioni;
- Accesso a siepi alte: l’asta permette di raggiungere altezze superiori senza scale o piattaforme, rendendo il lavoro più sicuro e rapido;
- Potenza costante: i motori a scoppio forniscono la forza necessaria per affrontare anche siepi fitte e robuste senza cali di rendimento;
- Versatilità di taglio: la lama inclinabile consente di lavorare sia in verticale che in orizzontale, seguendo la forma della siepe con facilità;
- Maggiore manovrabilità: i modelli sono progettati per bilanciare peso e potenza, favorendo il controllo anche su operazioni prolungate.
A differenza dei tagliasiepi elettrici o a batteria, questi modelli si distinguono per la maggiore indipendenza energetica, la potenza superiore e l’idoneità a contesti di utilizzo intensivo.
Caratteristiche tecniche dei tagliasiepi a scoppio telescopici o su asta di prolunga fissa
All’interno del catalogo AgriEuro è possibile filtrare i tagliasiepi a scoppio su asta in base a diverse caratteristiche tecniche. Questa possibilità facilita la selezione del modello più adatto in funzione del tipo di intervento, della frequenza d’uso e delle condizioni operative. Ecco le principali caratteristiche tecniche:
- Tipi di asta: l’asta può essere fissa oppure telescopica. L’asta fissa è rigida e adatta a lavorazioni su altezze medio-basse; quella telescopica consente di estendere la lunghezza in funzione dell’altezza della siepe, migliorando l’accessibilità anche nelle zone più alte o interne.
- Diametro di taglio: espresso in millimetri, va da 25 a 35 mm. Indica lo spessore massimo dei rami che la lama riesce a recidere in modo netto, parametro utile per identificare la capacità di taglio della macchina.
- Lunghezza lama di taglio: varia generalmente tra 50 e 56 cm. Questa misura definisce l’ampiezza operativa della lama e influisce sulla velocità del lavoro, poiché una lama più lunga consente di coprire una superficie maggiore in meno tempo.
- Apertura denti: rappresenta la distanza tra un dente e l’altro sulla lama ed è anch’essa espressa in millimetri, da 25 a 35 mm. Questo valore determina la capacità della lama di accogliere e tagliare rami di differenti spessori, e incide sulla precisione e sulla forza richiesta.
- Motore (2 tempi o 4 tempi): i modelli a 2 tempi sono più leggeri e semplici da manutenere, ideali per lavori rapidi; quelli a 4 tempi offrono minori vibrazioni e consumi contenuti, adatti a sessioni più lunghe. Ogni tipologia richiede una diversa miscela o carburante.
- Potenza nominale: è l’indicazione commerciale della potenza del motore, espressa in HP e variabile da 0.9 HP fino a 3.48 HP. Va distinta dalla potenza effettiva, che è quella realmente misurata all’albero motore e riportata nella scheda tecnica del prodotto.
Perché acquistare un tagliasiepi a scoppio su asta fissa o telescopica su AgriEuro?
Acquistare un tagliasiepi a scoppio telescopici o su asta di prolunga fissa su AgriEuro significa accedere a un’ampia gamma di modelli selezionati per ogni esigenza d’uso, con il supporto di un servizio specializzato nel settore. I principali vantaggi dell’acquisto su AgriEuro sono:
- Spedizione veloce e gratuita: la consegna è gestita direttamente dai centri logistici AgriEuro, riducendo i tempi di attesa e azzerando i costi di spedizione per tutti i prodotti disponibili;
- Pezzi di ricambio sempre disponibili: il catalogo include ricambi originali e compatibili ordinabili in qualsiasi momento, garantendo la continuità operativa del macchinario;
- Assistenza post-vendita attenta e personalizzata: ogni cliente può contare su un team tecnico specializzato per la risoluzione di problemi, la gestione di garanzie e l’utilizzo corretto del prodotto.
Approfitta delle offerte disponibili, della spedizione gratuita, della disponibilità costante di ricambi e del servizio post-vendita qualificato. Consulta il catalogo AgriEuro e scegli il tagliasiepi a scoppio su asta fissa o telescopica più adatto alle tue esigenze operative!