Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni
HOME Taglio e manutenzione del giardino Robot Tagliaerba Robot Rasaerba per superfici da 200 – 400 mq

Robot Rasaerba | Tagliaerba | Tosaerba per Superfici Erbose di 200 – 400 mq con e Senza Filo Perimetrale

Scegli tra 16 modelli di Robot Rasaerba per superfici da 200 – 400 mq in Pronta Consegna, con Spedizione Gratuita e con Reso Gratuito 30 GG*

filtri
Nessun filtro selezionato

I migliori robot rasaerba per superfici da 200 – 400 mq in offerta

I migliori Robot tagliaerba per giardini da 200 mq a 400 mq in offerta su AgriEuro

I robot rasaerba per superfici da 200 – 400 mq sono macchine progettate per la cura automatica di giardini di piccole e medie dimensioni. Operano in totale autonomia e permettono di mantenere il prato costantemente tagliato senza intervento diretto. Questi dispositivi risultano adatti a giardini con geometrie semplici, con pochi ostacoli e una pendenza contenuta. La loro capacità di operare autonomamente riduce il tempo richiesto per la manutenzione del verde, mantenendo il tappeto erboso uniforme e curato in ogni stagione.

Grazie ai numerosi sensori integrati e ai moderni sistemi di navigazione, i robottini tagliaerba riescono a riconoscere ostacoli, interruzioni del terreno, cambiamenti climatici e la presenza di vialetti o aree non erbose. La gestione delle operazioni avviene spesso tramite app per smartphone, connessione Wi-Fi o Bluetooth, rendendo l’interazione semplice anche per utenti con poca esperienza.

All’interno del catalogo AgriEuro sono disponibili due tipologie principali di robot rasaerba per questa fascia di superficie:

  • Robot tagliaerba con filo perimetrale per superfici da 200 – 400 mq: necessitano dell’installazione iniziale di un filo perimetrale che delimita l’area di lavoro. Questo sistema guida il robot durante il taglio, assicurando una copertura precisa del giardino. Offrono prestazioni affidabili anche su terreni leggermente irregolari.
  • Robot tagliaerba senza impianto per superfici da 200 – 400 mq: non richiedono l’installazione di alcun cavo perimetrale. Operano in autonomia sfruttando sensori avanzati e, in alcuni casi, un filo guida. Questi modelli risultano più semplici da configurare e adatti a chi desidera un impiego immediato senza installazioni fisse.

A cosa serve un robottino tagliaerba per superfici da 200 – 400 mq?

Un robot rasaerba per superfici da 200 – 400 mq serve a mantenere in ordine il prato di piccole e medie dimensioni senza intervento manuale. Il suo compito principale è quello di effettuare il taglio dell’erba in maniera autonoma e regolare, garantendo una cura costante dello spazio verde. Grazie ai sensori e ai sistemi di controllo integrati, questi dispositivi sono in grado di riconoscere il perimetro dell’area di lavoro, evitare ostacoli, tornare autonomamente alla base di ricarica e adattare il funzionamento alle condizioni meteorologiche.

I robot tosaerba di questa categoria si adattano a diversi contesti d’uso, tra cui:

  • Manutenzione quotidiana di giardini residenziali: ideali per utenti hobbistici che desiderano un prato sempre curato senza dover intervenire manualmente con attrezzi tradizionali.
  • Gestione di spazi verdi condominiali: adatti anche ad aree comuni dove si richiede una rasatura uniforme e continua, mantenendo costante l’altezza dell’erba in tutte le stagioni.
  • Taglio dell’erba in cortili aziendali o showroom: utilizzati per mantenere ordinati gli spazi esterni visibili al pubblico, senza dover impiegare risorse per la gestione manuale.
  • Prati attorno a seconde case o case vacanza: indicati per zone che non vengono frequentate quotidianamente, garantendo un’operazione programmabile anche da remoto.
  • Zone verdi con geometria regolare e pochi ostacoli: per la loro configurazione e dimensione, questi robot lavorano meglio in aree semplici e con pendenze contenute, come raccomandato per il livello hobbistico e semi-professionale.

Sono strumenti adatti sia per chi non ha esperienza nell’uso di attrezzature da giardinaggio, sia per utenti più esperti che cercano un dispositivo da integrare a una gestione più articolata del verde.

Un robot tagliaerba per superfici fino a 400 mq può coprire superfici più grandi?

Un robot per superfici fino a 400 mq può coprire aree più grandi solo con più cicli, ma non è consigliato superare i limiti dichiarati.

I valori indicati dai produttori, come "fino a 400 mq", rappresentano la superficie massima ottimale che il robot può gestire in modo efficace durante i suoi cicli di taglio. In linea teorica, il robot può lavorare anche su superfici leggermente superiori, ma ciò comporta un maggiore carico di lavoro, più cicli di ricarica e un’usura anticipata dei componenti. Inoltre, il tempo di lavoro aumenterà sensibilmente, con cicli di ricarica frequenti e potenziali problemi di autonomia. Alcuni modelli potrebbero non coprire mai completamente l’area extra, lasciando porzioni di prato non tagliate.

Come funziona un robottino tagliaerba per superfici da 200 – 400 mq?

Un robot da giardino rasaerba per superfici da 200 – 400 mq funziona in modo automatico e programmabile. Il dispositivo si muove all'interno di un’area definita, seguendo una logica di taglio casuale o sistematica, in base al modello e alla tecnologia integrata. Può operare tramite filo perimetrale installato lungo il bordo del prato oppure, nei modelli più avanzati, senza alcun impianto fisso, grazie alla presenza di sensori che riconoscono i limiti fisici del giardino.

Il sistema di taglio è costituito da lame rotanti montate su un piatto, generalmente situato nella parte inferiore del robot. Il motore aziona le lame e permette il taglio dell’erba con ampiezze comprese tra 16 e 25 cm, in base al modello. Durante il funzionamento, il robot rileva eventuali ostacoli o cambiamenti del terreno grazie ai sensori, modificando la traiettoria per evitarli. In caso di pioggia, i sensori climatici attivano il ritorno automatico alla base per evitare il taglio su prato bagnato.

Il robot viene alimentato da una batteria ricaricabile al litio. Al termine del ciclo di lavoro, o quando la carica si esaurisce, il dispositivo ritorna autonomamente alla stazione di ricarica. Il controllo delle funzioni può avvenire tramite display LCD, app su smartphone o comandi vocali (nei modelli compatibili con Alexa).

L’uso corretto del robot richiede la lettura del manuale, la configurazione iniziale dei parametri di lavoro e, nei modelli con filo, l’installazione accurata del perimetro. Dopo la prima configurazione, l’intervento dell’utente si limita alla manutenzione periodica.

Che differenza c’è tra taglio casuale e taglio sistematico nei robot tosaerba?

Il taglio casuale prevede movimenti irregolari del robot, mentre il taglio sistematico segue traiettorie pianificate. La scelta influisce su tempi e precisione del lavoro.

  • I robot tagliaerba con taglio casuale si muovono senza un percorso prestabilito, cambiando direzione ogni volta che incontrano un ostacolo o un bordo. Questo tipo di taglio, tipico dei modelli base o hobbistici, consente una copertura efficace anche in giardini con geometrie semplici, ma può richiedere più tempo per ottenere una rasatura uniforme. I cicli di lavoro sono spesso più lunghi, perché il robot impiega più passaggi per coprire l’intera superficie, con sovrapposizioni frequenti.
  • I robot dotati di taglio sistematico adottano una logica di navigazione più avanzata. Utilizzano algoritmi, sensori o GPS per pianificare percorsi ordinati, riducendo i tempi di lavoro e migliorando la copertura. Il taglio sistematico è ideale per giardini regolari o con aree ben definite. In questo caso, il robot evita sovrapposizioni e riduce i consumi, garantendo maggiore efficienza.

Nei modelli di fascia intermedia o alta, può essere presente un sistema ibrido che combina entrambe le modalità: taglio casuale per le aree più complesse e sistematico per quelle regolari. Questa soluzione migliora la precisione, ottimizza i tempi e consente una maggiore personalizzazione.

Quanta autonomia serve a un robot tagliaerba per 400 mq?

Per gestire 400 mq servono circa 60–90 minuti di autonomia per ciclo, in base alla larghezza di taglio e complessità del giardino.

I robot rasaerba destinati a superfici fino a 400 mq utilizzano batterie agli ioni di litio con capacità variabile tra 2,5 e 7,5 Ah. L’autonomia reale dipende da diversi fattori: tipo di terreno, presenza di ostacoli, pendenze, altezza dell’erba e sistema di navigazione.

Un robot con autonomia di 60–90 minuti può coprire l’area target in uno o due cicli, soprattutto se dotato di larghezza di taglio pari o superiore a 18–20 cm. Se la larghezza è inferiore (16–18 cm), saranno necessari più passaggi. I modelli più efficienti riescono a gestire 350–400 mq in circa 75 minuti su prati regolari e senza dislivelli.

I modelli con ritorno automatico alla base si ricaricano in 60–120 minuti e possono riprendere il lavoro nel punto in cui si erano interrotti.

Per garantire la copertura completa del giardino, è fondamentale scegliere un robot con autonomia sufficiente a coprire la maggior parte dell’area in un solo ciclo, riducendo usura e consumi.

Quanto tempo impiega un robot tosaerba a tagliare 400 mq?

Un robottino tagliaerba impiega in media tra 90 e 150 minuti per tagliare 400 mq. Il tempo necessario per completare il taglio di un’area da 400 mq dipende principalmente da tre fattori: autonomia della batteria, larghezza del piatto di taglio e tecnologia di navigazione integrata.

I modelli più semplici, con taglio casuale e larghezza inferiore a 18 cm, richiedono tempi più lunghi a causa dei percorsi irregolari e dei passaggi sovrapposti. In questi casi, il tempo di lavoro può superare le 2 ore, soprattutto se il giardino presenta ostacoli o irregolarità.

I robot più avanzati, dotati di taglio sistematico e larghezza di lavoro compresa tra 20 e 25 cm, riescono a completare la rasatura in tempi più contenuti, con una media di 90 minuti per 400 mq. Inoltre, se il robot dispone di un sistema di programmazione intelligente o di mappatura del terreno, riduce al minimo i passaggi ridondanti, ottimizzando i tempi.

Infine, è importante considerare che la maggior parte dei robot non taglia l’intera superficie in un unico passaggio. Per garantire un prato uniforme, lavora con cicli programmati giornalieri e progressivi, mantenendo costante l’altezza dell’erba nel tempo.

Come si comporta un robot rasaerba in caso di pioggia?

In caso di pioggia, i robot da giardino rasaerba dotati di sensore interrompono il lavoro e tornano automaticamente alla base, evitando il taglio su erba bagnata.

Molti modelli di robot tagliaerba per superfici da 200 a 400 mq sono provvisti di sensore pioggia integrato. Questo componente rileva l’umidità ambientale e comanda l’arresto del taglio, proteggendo sia il motore sia il prato. L’erba bagnata, infatti, si taglia con maggiore difficoltà e può accumularsi sotto la scocca o intasare il piatto di taglio, compromettendo le prestazioni e aumentando la manutenzione necessaria.

Al rilevamento della pioggia, il robot rientra autonomamente alla base di ricarica, dove resta in attesa finché il sensore non rileva condizioni climatiche favorevoli. Alcuni modelli consentono di regolare la sensibilità del sensore, adattandolo alle specifiche esigenze dell’utente o alla frequenza delle precipitazioni nella zona.

I modelli privi di sensore pioggia proseguono normalmente il lavoro anche sotto la pioggia, ma è sconsigliato utilizzarli in queste condizioni per evitare danni al prato, riduzione della qualità di taglio e usura anticipata delle lame. Tagliare su erba umida può inoltre lasciare tracce di fango, compattare il suolo e ridurre la traspirazione del prato.

Quali sono i vantaggi dei robot rasaerba per superfici da 200 – 400 mq?

I robot tosaerba per superfici da 200 – 400 mq offrono numerosi vantaggi per la manutenzione di piccoli e medi giardini. Questi dispositivi rappresentano una soluzione efficiente per mantenere il prato curato in modo continuativo e con il minimo sforzo. Di seguito i principali vantaggi:

  • Autonomia operativa: il robot lavora senza necessità di supervisione, seguendo una programmazione preimpostata. Rientra autonomamente alla base di ricarica quando necessario.
  • Taglio continuo e uniforme: l’uso quotidiano garantisce un’erba sempre alla stessa altezza. Questo mantiene il prato più sano e ne favorisce la densità.
  • Riduzione dello sforzo fisico: non è richiesto alcuno sforzo da parte dell’utente, né per il taglio né per la raccolta dell’erba, che viene lasciata sul prato in piccoli frammenti con effetto pacciamante.
  • Risparmio di tempo: l’intervento dell’utente è minimo, limitato alla manutenzione periodica. Il robot può lavorare anche in assenza dell’utente.
  • Controllo smart e da remoto: tramite connessione Wi-Fi, Bluetooth o applicazioni per smartphone è possibile gestire le funzioni principali, programmare orari e modificare le impostazioni operative.

Rispetto a strumenti tradizionali come i rasaerba a spinta o a trazione, i robot garantiscono una gestione automatizzata, adatta soprattutto a chi dispone di poco tempo o non ha esperienza diretta nella manutenzione del prato. Inoltre, rispetto a trattorini o tagliaerba elettrici, questi dispositivi non richiedono alcuna guida manuale né interventi ripetuti a breve distanza.

Tipologie di robot tagliaerba per superfici da 200 – 400 mq

All’interno della categoria dei robot rasaerba per superfici da 200 – 400 mq, è possibile distinguere due principali tipologie di prodotti, differenziate in base al sistema di funzionamento. Alcuni modelli richiedono un'installazione iniziale del filo perimetrale, mentre altri non necessitano di alcun impianto, offrendo una maggiore semplicità d’uso. La scelta tra le due tipologie dipende dal tipo di giardino, dalla presenza di ostacoli, dal tempo disponibile per l’installazione e dal livello di esperienza dell’utente. Esamineremo qui di seguito le due tipologie principali.

Robot tagliaerba con filo perimetrale per superfici da 200 – 400 mq

Questi robot richiedono la posa iniziale di un cavo perimetrale che definisce l’area di lavoro. Il filo viene posizionato lungo il bordo del prato e intorno agli eventuali ostacoli permanenti. Il robot lo utilizza come guida per orientarsi durante il lavoro.

  • Sistema di delimitazione fisso: il filo perimetrale rimane in modo permanente nel terreno e definisce il confine operativo del robot. Questa soluzione assicura una copertura precisa e costante dell’area.
  • Maggiore affidabilità su prati complessi: il filo permette al robot di lavorare in aree con geometrie articolate, aiuole o ostacoli, mantenendo la traiettoria all’interno del perimetro definito.
  • Configurazione iniziale più complessa: l’installazione del filo richiede tempo e precisione. Una volta posato correttamente, il robot può operare con continuità e autonomia.

Robottino tagliaerba senza impianto per superfici da 200 – 400 mq

Questa tipologia non richiede l’installazione del filo perimetrale. Il robot si basa su sensori, algoritmi di navigazione e, in alcuni modelli, su un cavo guida posato solo in un punto. Riconosce automaticamente i confini e gli ostacoli.

  • Avvio immediato e senza installazione: il robot è pronto all’uso subito dopo l’unboxing. È sufficiente impostare i parametri base per avviare il taglio in autonomia.
  • Sistema di navigazione intelligente: l’assenza del filo è compensata da sensori ultrasuoni, radar, o rilevamento dell’erba. Questo consente di evitare marciapiedi, siepi o muri senza toccarli.
  • Indicato per giardini semplici e regolari: funziona al meglio in aree con geometria definita e prive di ostacoli mobili. Consente una gestione rapida senza interventi tecnici.

Caratteristiche tecniche dei robot rasaerba per superfici da 200 – 400 mq

All’interno del sito AgriEuro è possibile selezionare il robot tagliaerba più adatto alle proprie esigenze utilizzando dei filtri. Questa funzionalità consente di restringere rapidamente la ricerca in base alle caratteristiche specifiche del prodotto. In questo modo, l’utente può individuare modelli più adatti al proprio giardino, considerando parametri legati alle prestazioni, al tipo di alimentazione, alla gestione da remoto e alla capacità di affrontare pendenze. I filtri facilitano la valutazione anche per chi ha poca esperienza, guidando la scelta in modo chiaro e strutturato.

Funzionamento

Il funzionamento del robot tosaerba determina la necessità o meno di installare un impianto fisico per delimitarne l’area di lavoro. Questa caratteristica distingue due approcci principali: modelli con filo perimetrale e modelli senza impianto.

  • Con filo perimetrale: richiedono la posa di un cavo che definisce i confini dell’area da tagliare. Il robot riconosce il filo e lavora all’interno del perimetro stabilito.
  • Senza filo perimetrale: non necessitano di alcuna installazione. Lavorano autonomamente sfruttando sensori e, in alcuni casi, un solo filo guida.
  • Senza impianto: identificano i confini dell’area esclusivamente tramite sensori o tecnologie avanzate, senza necessità di alcun supporto fisico installato.

Controllo e gestione

La gestione delle funzioni del robot può avvenire attraverso diverse modalità di controllo. Questa caratteristica determina il livello di interazione possibile e il grado di automazione nella programmazione.

  • Controllo Wi-Fi: consente la connessione del robot alla rete domestica per una gestione completa da remoto.
  • Controllo Bluetooth: permette di configurare e controllare il robot da una distanza ravvicinata, tramite dispositivo mobile.
  • Gestione con APP: offre la possibilità di controllare tutte le funzioni operative tramite applicazione dedicata installata su smartphone.
  • Gestione con Alexa: consente l’utilizzo di comandi vocali per avviare, arrestare o programmare il robot tramite l’assistente vocale Amazon.

Sensori

I robot possono essere equipaggiati con diversi tipi di sensori che garantiscono una maggiore autonomia e sicurezza durante il funzionamento. Questi componenti permettono al robot di adattarsi all’ambiente circostante, evitando danni o uscite dall’area di lavoro.

  • Sensore bumper: attiva il cambio di direzione al contatto con un ostacolo fisico.
  • Sensore anti-collisione: rileva ostacoli prima dell’impatto, permettendo al robot di evitarli preventivamente.
  • Sensore agli ultrasuoni: individua ostacoli tramite onde sonore, migliorando la navigazione in spazi complessi.
  • Sensore pioggia: attiva il ritorno alla base quando rileva precipitazioni, evitando il taglio su prato bagnato.
  • Sensore erba: riconosce le aree erbose distinguendole da vialetti o pavimentazioni, mantenendo il robot all’interno della zona utile.

Display

Alcuni robot sono dotati di un display LCD integrato che consente il controllo diretto delle funzioni principali. Il display permette di visualizzare lo stato della macchina, modificare parametri operativi e avviare o fermare il taglio senza l’uso di app o connessioni esterne. È particolarmente utile nei modelli base o per utenti che preferiscono un’interazione semplice e immediata.

Larghezza di taglio e precisione

La larghezza di taglio incide sulla superficie coperta dal robot in ogni passaggio. I modelli presenti in questa categoria hanno larghezze comprese tra 16 e 25 cm. Questa caratteristica condiziona la velocità di lavoro e l’adattabilità del robot agli spazi ristretti.

In aggiunta, alcuni modelli offrono la funzione taglio vicino al bordo, che consente una rifinitura più precisa lungo i margini del prato. Questo sistema riduce la necessità di interventi manuali con attrezzi secondari.

Batteria

Tutti i modelli sono dotati di batterie agli ioni di litio, leggere, con lunga durata e prive di effetto memoria. Le prestazioni della batteria si valutano attraverso due parametri principali:

  • Voltaggio (V): varia tra 18 e 25,9 Volt. Un valore più alto indica una maggiore potenza disponibile per il motore e per le funzioni di trazione e taglio.
  • Amperaggio (Ah): varia da 2 a 7,5 Ah. Questo valore indica la capacità della batteria e incide direttamente sull’autonomia operativa per ogni ciclo di lavoro.

Motore

Il tipo di motore installato determina l’efficienza e la durata del robot. Si distinguono due configurazioni:

  • Motore a spazzole: soluzione economica e semplice. Richiede una manutenzione più frequente ed è soggetto a maggiore usura.
  • Motore ad induzione (brushless): più resistente, silenzioso ed efficiente. Offre prestazioni migliori nel tempo e non necessita di manutenzione sulle parti mobili.

Navigazione

Alcuni robot sono equipaggiati con sistemi di navigazione radar che permettono una gestione più avanzata dell’area di lavoro. Il radar consente di rilevare ostacoli, irregolarità del terreno e persino dislivelli accentuati, migliorando la precisione nei percorsi e l’adattabilità a giardini non regolari.

Superficie massima e pendenza massima

Questi due parametri definiscono l’idoneità del robot rispetto alla morfologia del prato.

  • Superficie massima: varia da 200 a 450 mq. È il valore di riferimento per determinare l’area che il robot è in grado di coprire in condizioni ottimali, ovvero prati regolari e con bassa pendenza.
  • Pendenza massima: compresa tra 25% e 50%. Indica l’inclinazione del terreno che il robot può affrontare durante il taglio senza compromettere stabilità e funzionamento.

Guida all'acquisto del miglior robot rasaerba per superfici da 200 – 400 mq

La scelta del robot tagliaerba più adatto dipende da diversi fattori legati alla configurazione del giardino, alle necessità operative e al livello di automazione desiderato. Valutare con attenzione alcune caratteristiche tecniche aiuta a selezionare un prodotto adeguato al proprio contesto, riducendo il rischio di sottoutilizzo o sovraccarico della macchina.

  1. Considerare la superficie da coprire: Il valore di superficie massima è il primo elemento da confrontare. Per giardini di 200–400 mq è consigliabile orientarsi verso robot in grado di coprire almeno 400–450 mq, per garantire margine operativo in presenza di ostacoli o geometrie irregolari. Questo evita un sovraccarico della macchina e ne prolunga la durata.
  2. Valutare la pendenza del terreno: In presenza di dislivelli o aree in pendenza, è essenziale scegliere un modello con una pendenza massima compatibile. Se il giardino presenta tratti inclinati, occorre verificare che il robot supporti almeno il 35–40%. Per pendenze più elevate, sono disponibili modelli fino al 50%.
  3. Scegliere il sistema di funzionamento più adatto: La presenza o meno di ostacoli mobili o aree complesse incide sulla scelta tra modelli con filo perimetrale e quelli senza impianto. I primi sono più adatti a prati con geometrie complesse o con aiuole, mentre i secondi sono indicati per giardini semplici, regolari e privi di barriere mobili.
  4. Analizzare il sistema di gestione: Per un controllo avanzato e flessibile, è preferibile scegliere modelli con gestione da app o Wi-Fi, che consentono di programmare e monitorare il robot da remoto. Per chi desidera la massima automazione, è utile la compatibilità con assistenti vocali come Alexa.
  5. Verificare potenza e autonomia: Il valore di voltaggio e amperaggio della batteria è determinante per la durata del lavoro e l’efficienza della macchina. Una batteria da 25 V e 5–7 Ah garantisce una buona autonomia su giardini di medie dimensioni, riducendo i cicli di ricarica e i tempi morti.

Per chi è consigliato acquistare un robot tagliaerba per superfici da 200 – 400 mq?

I robot di questa categoria sono adatti a diverse tipologie di utenti, ciascuna con esigenze specifiche in termini di funzionalità e prestazioni.

  • Utenti hobbistici con giardini privati: necessitano di un robot semplice da configurare e con gestione manuale o da app. È consigliabile valutare modelli con sensori base e larghezza di taglio ridotta.
  • Proprietari di seconde case o case vacanza: richiedono un robot programmabile da remoto, con controllo Wi-Fi e sensori pioggia, per garantire il funzionamento anche in assenza dell’utente.
  • Residenti in ville o villette a schiera con prato regolare: possono optare per robot senza impianto, dotati di sensori erba e ultrasuoni, adatti a superfici geometricamente semplici.
  • Condomini con spazi verdi comuni: è consigliabile l’utilizzo di robot con filo perimetrale, larghezza di taglio superiore a 20 cm e sistema di taglio vicino al bordo, per garantire una copertura uniforme.

Quanto costa un robot da giardino rasaerba per superfici fino a 400 mq?

Il prezzo di un robot tosaerba per superfici fino a 400 mq varia da circa 400 a 1.200 euro, in base a dotazioni, autonomia e sistemi di controllo.

  • I modelli base, ideali per giardini semplici e regolari, partono da circa 400–600 euro. Questi dispositivi offrono funzionalità essenziali: taglio casuale, batteria di media autonomia, controllo tramite tasti o pannello LCD e assenza di connessione smart.
  • I robot di fascia intermedia, con prezzo compreso tra 600 e 900 euro, includono funzionalità aggiuntive come sensori intelligenti, taglio vicino al bordo, connessione Bluetooth e app mobile.
  • Nella fascia alta, da 900 a 1.200 euro, si trovano modelli dotati di motori brushless, controllo Wi-Fi, compatibilità con Alexa, navigazione sistematica, ricarica automatica intelligente e sensori avanzati.

È meglio un robot tagliaerba con o senza filo perimetrale?

I robot senza filo offrono installazione più semplice, ma quelli con filo garantiscono maggiore precisione e affidabilità in giardini complessi o irregolari. La scelta tra robottino tagliaerba con o senza filo perimetrale dipende principalmente dalla configurazione del giardino e dal livello di esperienza dell’utente.

  • I modelli con filo perimetrale richiedono l’installazione di un cavo lungo il perimetro del prato e attorno agli ostacoli. Questo sistema guida il robot con precisione, assicurando che resti sempre all’interno dell’area desiderata. È la soluzione più indicata per giardini articolati, con aiuole, ostacoli permanenti o dislivelli.
  • I robot senza filo perimetrale non necessitano di installazione fissa. Utilizzano sensori intelligenti per rilevare bordi, ostacoli e superfici non erbose. Sono ideali per giardini semplici, regolari e privi di ostacoli mobili. Più pratici per utenti alle prime armi o per chi desidera avviare subito il robot senza interventi tecnici.

I migliori marchi di robot tagliaerba per superfici da 200 – 400 mq in offerta disponibili su AgriEuro

Su AgriEuro sono disponibili i principali marchi di robot rasaerba per superfici da 200 – 400 mq. Ogni produttore propone modelli con caratteristiche differenti, adatti a vari livelli di esperienza e configurazioni di giardino.

  • Robot rasaerba Ambrogio Robot per superfici da 200 – 400 mq: brand italiano specializzato nella produzione di robot per uso domestico e semi-professionale.
  • Robot tagliaerba Gardena per giardini da 200 a 400 mq: marchio tedesco noto per l’affidabilità e semplicità d’uso dei suoi prodotti.
  • Robot tosaerba per prati da 200 – 400 mq Wiper EcoRobot: modelli con motori brushless, elevata autonomia e sistemi di navigazione avanzati.
  • Robot da giardino rasaerba per superfici da 200 a 400 mq YardForce: ideali per uso hobbistico, combinano semplicità di configurazione e app di controllo.

Perché acquistare un robot rasaerba per superfici da 200 – 400 mq su AgriEuro?

Acquistare un robot tagliaerba per superfici da 200 – 400 mq su AgriEuro consente di accedere a un’ampia selezione di modelli dei migliori marchi, accompagnati da servizi pensati per supportare il cliente in tutte le fasi di utilizzo, dall’acquisto alla manutenzione post-vendita.

  • Spedizione veloce e gratuita gestita dai centri logistici AgriEuro: tutti i prodotti vengono spediti rapidamente, senza costi aggiuntivi, dai magazzini proprietari.
  • Possibilità di ordinare pezzi di ricambio sempre disponibili: garantita per ogni modello la disponibilità di ricambi originali, ordinabili online.
  • Assistenza post vendita attenta e personalizzata: supporto tecnico per installazione, configurazione, manutenzione e risoluzione problemi, gestito da personale qualificato.

Confronta modelli, caratteristiche tecniche e livelli di automazione per individuare il prodotto più adatto al tuo spazio verde. Scopri l’intera gamma di robot da giardino rasaerba per superfici da 200 – 400 mq disponibili su AgriEuro.


I migliori brand in una selezione di 16 Robot Rasaerba per superfici da 200 – 400 mq al miglior prezzo del web

Scopri le offerte e tutti i sevizi che trovi solo da AgriEuro

AgriEuro ti offre una assistenza a 360° per tutta la vita del tuo acquisto. Con una rete capillare di centri assistenza specializzati e la possibilità di acquistare, in modo semplice e veloce, tutti i pezzi di ricambio del tuo prodotto!
Il Catalogo 2025 AgriEuro è costantemente arricchito e aggiornato. Con prezzi da € 453.46 a € 1,249.00

Ultimo aggiornamento 02/04/2025