Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni
HOME Taglio e manutenzione del giardino Robot Tagliaerba Robot Rasaerba per superfici da 1200 – 1500 mq

Robot Tagliaerba | Rasaerba | Tosaerba per Superfici Erbose di 1200 - 1500 mq

Scegli tra 14 modelli di Robot Rasaerba per superfici da 1200 – 1500 mq in Pronta Consegna, con Spedizione Gratuita e con Reso Gratuito 30 GG*

filtri
Nessun filtro selezionato

I migliori robot rasaerba per superfici da 1200 a 1500 mq in offerta

I migliori Robot tagliaerba per superfici da 1200 mq a 1500 mq in offerta su AgriEuro

I robot rasaerba per superfici da 1200 a 1500 mq sono dispositivi automatici per il taglio dell’erba, progettati per lavorare in completa autonomia su giardini di medie e grandi dimensioni. Grazie alla tecnologia integrata, possono gestire in modo continuativo e preciso anche prati complessi, con ostacoli o leggere pendenze. Offrono un'alternativa efficiente al taglio manuale, riducendo l’intervento dell’operatore e garantendo un prato curato ogni giorno.

Nel catalogo AgriEuro sono disponibili diverse tipologie di robot tagliaerba, differenziate per modalità di installazione e configurazione:

Queste tipologie comprendono modelli adatti a livelli di utilizzo differenti: hobbistico, semi-professionale, professionale e industriale, per coprire ogni esigenza operativa.

A cosa serve un robot tagliaerba per giardini da 1200 a 1500 mq?

Un robot tosaerba serve per automatizzare completamente il taglio dell’erba in giardini residenziali o spazi verdi aziendali, riducendo il tempo e lo sforzo necessari per la manutenzione del prato. Questi dispositivi mantengono costantemente il manto erboso a un’altezza regolare, migliorandone l’aspetto estetico e contribuendo alla salute del prato grazie al taglio frequente e mulching. Sono progettati per eseguire il lavoro in autonomia, anche quotidianamente, secondo la programmazione impostata.

Questi robot si adattano a varie situazioni operative. Ecco alcuni esempi pratici di utilizzo:

  • Manutenzione di giardini privati: il robot lavora quotidianamente su prati domestici con siepi, aiuole e vialetti, riconoscendo gli ostacoli e tornando autonomamente alla base di ricarica.
  • Gestione di aree condominiali: impiegato in spazi comuni residenziali, permette di mantenere costantemente curato il verde condominiale senza interventi manuali.
  • Prati aziendali o spazi commerciali: mantiene l’erba sempre uniforme in aree adiacenti ad uffici o negozi, contribuendo all’immagine ordinata e professionale dell’ambiente.
  • Zone verdi pubbliche: impiegato in piccoli parchi o aree pubbliche, riduce i costi di manutenzione e ottimizza le risorse umane degli enti locali.
  • Giardini complessi o con pendenze: gestisce superfici articolate grazie ai sensori integrati e alla capacità di operare su dislivelli moderati, garantendo il taglio anche in punti difficili da raggiungere con attrezzi tradizionali.

Per quanto riguarda i livelli di utilizzo, i modelli hobbistici sono indicati per giardini semplici e utilizzi occasionali. Le versioni semi-professionali sono adatte a utenti più esigenti, con prati di maggiore estensione. I robot professionali e industriali rispondono invece a esigenze operative intensive, con maggiori prestazioni, autonomia e capacità di gestione delle irregolarità del terreno.

Come funziona un robot tagliaerba per superfici da 1200 a 1500 mq?

Il robot tagliaerba per superfici da 1200 a 1500 mq è un dispositivo dotato di motori elettrici, sensori e un sistema di taglio rotante che gli consente di operare in completa autonomia. Una volta installato, segue un percorso prestabilito o mappa in modo intelligente la superficie da tagliare. Il sistema di alimentazione a batteria garantisce una buona autonomia di lavoro, mentre il ritorno automatico alla base di ricarica assicura continuità operativa. L’utilizzo di sensori e tecnologie di navigazione permette al robot di rilevare ostacoli, evitare collisioni e adattare la propria traiettoria in base alla conformazione del prato.

I modelli si distinguono per le modalità di funzionamento, che variano in base alla configurazione scelta:

  • Con filo perimetrale: richiede l’installazione di un filo che delimita fisicamente il perimetro dell’area di lavoro. Il robot riconosce il segnale trasmesso dal filo e si muove al suo interno, evitando di uscire dai confini stabiliti.
  • Senza filo perimetrale: non necessita del filo lungo il bordo del prato. Si basa su sistemi di navigazione guidata e sensori per rilevare i limiti del giardino, con un’installazione più rapida e flessibile.
  • Senza impianto: non richiede alcuna installazione. È pronto all’uso e utilizza tecnologie avanzate come radar e videocamere per esplorare e mappare autonomamente l’area di lavoro.

Durante il funzionamento, il robot effettua un taglio costante e superficiale che non raccoglie l’erba, ma la sminuzza lasciandola direttamente sul terreno. Questo processo, chiamato mulching, favorisce la fertilizzazione naturale del prato.

Quanto tempo impiega un robot rasaerba a coprire 1500 mq?

Un robot tosaerba impiega in media tra 6 e 10 ore per coprire una superficie di 1500 mq, suddividendo il lavoro in più cicli giornalieri.

Il tempo necessario dipende da vari fattori: autonomia della batteria, larghezza di taglio, velocità di movimento, presenza di ostacoli e pendenze. I modelli con batterie ad alta capacità (4-5 Ah) e motori brushless possono effettuare sessioni di taglio più lunghe, riducendo i tempi complessivi. La larghezza di taglio, compresa tra 18 e 22 cm, influisce direttamente sulla superficie coperta a ogni passaggio.

Molti robot non completano l’intera area in un’unica sessione. Il software di gestione suddivide l’attività in più cicli, programmati nelle ore più adatte, per mantenere il prato costantemente curato. L’efficienza aumenta se il prato è regolare e privo di ostacoli. In giardini complessi, il tempo aumenta per via delle manovre e dei rallentamenti.

I robot tagliaerba per 1200-1500 mq funzionano anche in pendenza?

Sì, i robot rasaerba per 1200-1500 mq funzionano anche su terreni in pendenza, fino al 45% di inclinazione nei modelli più avanzati.

La capacità di lavorare in pendenza varia in base al modello, alla potenza del motore e alla qualità dei sistemi di trazione. I robot dotati di motori brushless e pneumatici ad alta aderenza riescono a mantenere una buona trazione anche su pendenze importanti, garantendo tagli uniformi.

I robot tosaerba lavorano anche sotto la pioggia?

Sì, molti robot tagliaerba continuano a lavorare anche sotto la pioggia, ma è preferibile evitare l’uso in caso di pioggia intensa o terreno bagnato.

I modelli di fascia medio-alta per giardini da 1200 a 1500 mq sono generalmente dotati di sensori pioggia che rilevano l’umidità e bloccano automaticamente il taglio, facendo rientrare il robot alla base di ricarica. Questo sistema serve a evitare danni al prato e all’apparecchio, poiché l’erba bagnata tende a impastarsi sotto la scocca e aderisce più facilmente alle lame.

Alcuni modelli permettono di disattivare il sensore pioggia tramite l’app, per continuare a tagliare anche in condizioni di umidità leggera. Tuttavia, il taglio su erba bagnata non è consigliato: oltre a compromettere la qualità del taglio, può accelerare l’usura del sistema di taglio e aumentare il rischio di slittamento su pendenze.

I robot rasaerba sono impermeabili e progettati per resistere agli agenti atmosferici, ma devono comunque essere protetti da esposizioni prolungate. È consigliabile installare una copertura per la base di ricarica per prolungare la vita utile del dispositivo.

È possibile spostare un robot rasaerba da un giardino all’altro?

Sì, è possibile spostare un robot tosaerba da un giardino all’altro, ma dipende dal tipo di installazione e di navigazione del modello.

I modelli senza filo perimetrale o senza impianto fisso sono i più indicati per un utilizzo mobile e flessibile. Questi robot non richiedono una delimitazione fissa dell’area di lavoro, poiché utilizzano sensori, radar o videocamere per mappare autonomamente la nuova superficie. Basta posizionarli nel nuovo giardino e avviare un nuovo ciclo di apprendimento o mappatura.

Nei robot con filo perimetrale, il trasferimento richiede maggiore impegno: sarà necessario installare nuovamente il filo nel secondo giardino e riposizionare la base di ricarica. Questa procedura è più complessa e meno pratica per uno spostamento frequente.

Alcuni robot consentono la memorizzazione di più mappe, funzione utile per chi deve gestire due giardini separati. Tuttavia, questa opzione è presente solo in modelli avanzati con sistemi GPS integrati.

Quali sono i vantaggi dei robot tagliaerba?

I robot rasaerba per superfici da 1200 a 1500 mq offrono numerosi vantaggi rispetto al taglio manuale o all’uso di tosaerba tradizionali. Sono progettati per semplificare la manutenzione del prato, aumentando la qualità del taglio e riducendo il tempo necessario per la gestione del giardino. La presenza di tecnologie avanzate, sensori intelligenti e sistemi di controllo da remoto permette un funzionamento efficiente, preciso e continuo.

Di seguito, i principali vantaggi offerti da questi dispositivi:

  • Taglio automatico e programmabile: consente di pianificare gli interventi in base alle proprie esigenze. Il prato risulta sempre curato senza necessità di intervento manuale.
  • Ricarica autonoma: il robot torna da solo alla stazione di ricarica quando la batteria si scarica. In questo modo si mantiene operativo senza interruzioni.
  • Navigazione intelligente: grazie a sensori e sistemi di mappatura, il robot evita ostacoli, riconosce i limiti dell’area e lavora anche su terreni irregolari o in pendenza.
  • Silenziosità durante il funzionamento: l’alimentazione elettrica garantisce un livello acustico molto contenuto, permettendo l’uso anche in orari serali o in ambienti residenziali.
  • Qualità del prato migliorata: il taglio frequente e la funzione mulching favoriscono una crescita uniforme del manto erboso, rendendolo più fitto e resistente.
  • Risparmio di tempo e fatica: l’operatore non deve più occuparsi direttamente del taglio, potendo dedicarsi ad altre attività.
  • Gestione da remoto: molti modelli possono essere controllati tramite app, Wi-Fi o Bluetooth, offrendo un’interazione completa anche fuori casa.

Rispetto ad altri strumenti come i trattorini rasaerba o i tosaerba elettrici e a scoppio, i robot tagliaerba non richiedono la presenza costante dell’operatore, non necessitano di carburante, e riducono la manutenzione ordinaria. Inoltre, sono più indicati per chi desidera una gestione automatizzata e continua del prato, con interventi costanti e programmabili nel tempo.

Tipologie di robot tosaerba per prati da 1200 a 1500 mq

All’interno del catalogo AgriEuro, i robot tagliaerba per prati da 1200 a 1500 mq si suddividono in più tipologie, ognuna delle quali pensata per modalità di installazione e gestione differenti. La scelta tra questi modelli dipende principalmente dal tipo di giardino, dalla disponibilità a installare un sistema di delimitazione e dal livello di autonomia richiesto all’utente. I modelli variano anche per capacità di navigazione, livello tecnologico e semplicità d’uso. Le tipologie presenti in questa categoria sono tre. Di seguito una descrizione tecnica per ciascuna.

Robot tagliaerba con filo perimetrale per giardini da 1200 a 1500 mq

Questa tipologia prevede l’installazione di un filo perimetrale interrato lungo tutto il perimetro dell’area da lavorare. Il filo genera un segnale che guida il robot durante il taglio, delimitando in modo preciso l’area operativa. È necessario predisporre anche una base di ricarica collegata alla rete elettrica.

  • Installazione precisa: richiede una posa iniziale del filo, che permette di definire con accuratezza le zone di lavoro e di esclusione.
  • Funzionamento affidabile: il robot segue il segnale generato dal filo e lavora esclusivamente all’interno dei limiti impostati.
  • Manutenzione stabile nel tempo: dopo la prima configurazione, il sistema risulta stabile e adatto all’uso continuativo su prati regolari o articolati.

Robot tagliaerba senza filo perimetrale per superfici da 1200 a 1500 mq

Questi modelli non necessitano del filo perimetrale ma utilizzano un cavo guida che emette un segnale elettromagnetico che consente al robot di ritornare alla base quando deve ricaricarsi. Il robot è poi in grado navigare in autonomia all’interno dell’area da tagliare. Sono adatti a chi preferisce una soluzione più rapida da installare.

  • Navigazione indipendente: il robot si muove tramite sensori e algoritmi di mappatura, rilevando i confini dell’area verde e gli ostacoli presenti.
  • Riduzione dei tempi di installazione: non è necessario interrare cavi, rendendo l’avvio del robot molto più veloce.
  • Flessibilità d’uso: può essere facilmente spostato da un giardino all’altro, adattandosi a diversi spazi senza modifiche strutturali.

Robot tagliaerba senza impianto per superfici da 1200 a 1500 mq

I robot di questa tipologia sono pronti all’uso, non richiedono alcun tipo di installazione o cablaggio. Utilizzano tecnologie avanzate per mappare il giardino e riconoscere i limiti dell’area in modo completamente autonomo.

  • Funzionamento immediato: possono iniziare a lavorare subito dopo essere stati posizionati nel giardino.
  • Tecnologia avanzata: impiegano sistemi radar, videocamere e sensori per adattarsi a qualsiasi forma e ostacolo.
  • Nessun intervento tecnico richiesto: ideali per chi non vuole occuparsi dell’installazione o ha bisogno di una soluzione temporanea e mobile.

È meglio un robot rasaerba con GPS per giardini da 1200 a 1500 mq?

Un robot rasaerba con GPS è particolarmente indicato per giardini da 1200 a 1500 mq, specialmente se complessi, con forme irregolari e ostacoli.

Il GPS consente al robot di mappare con precisione il giardino, ottimizzando i percorsi di taglio e riducendo le aree non coperte. Rispetto ai modelli che si muovono in modo casuale, quelli con GPS lavorano in modo più efficiente, evitando sovrapposizioni inutili e riducendo il tempo complessivo di lavoro.

Nei giardini di medie dimensioni, questa tecnologia garantisce una copertura uniforme anche in zone lontane dalla base di ricarica, migliorando la qualità complessiva del taglio. Inoltre, consente di pianificare zone specifiche da tagliare con maggiore frequenza rispetto ad altre.

I robot con GPS sono spesso dotati di app dedicate che mostrano la mappa del giardino in tempo reale, permettendo di modificare i programmi di lavoro, impostare barriere virtuali o controllare lo stato dell’area coperta.

In presenza di più zone separate o aree secondarie collegate da passaggi stretti, il GPS facilita il riconoscimento e la navigazione tra queste, evitando che il robot resti bloccato o trascuri parti del prato.

Caratteristiche tecniche dei robot tagliaerba

All'interno del catalogo AgriEuro è possibile filtrare i robot rasaerba per giardini da 1200 a 1500 mq in base a una serie di caratteristiche tecniche specifiche. Questi filtri aiutano a individuare il modello più adatto alle esigenze di taglio, alla conformazione del prato e al livello di automazione desiderato. La scelta accurata di queste caratteristiche permette di ottimizzare le prestazioni del robot in base al contesto operativo e all’uso previsto, sia esso hobbistico, semi-professionale, professionale o industriale.

Modalità di funzionamento

I robot tosaerba possono differenziarsi per il tipo di installazione e delimitazione dell’area di lavoro. Esistono tre principali modalità operative:

  • Con filo perimetrale: il robot necessita di un cavo interrato lungo i margini del prato. Questo filo trasmette un segnale che il robot riconosce, limitando il suo movimento entro l’area desiderata.
  • Senza filo perimetrale: utilizza un filo guida o sistemi interni di navigazione per muoversi, senza delimitazione fisica completa.
  • Senza impianto: non richiede alcun tipo di installazione. È pronto all’uso e sfrutta sensori e mappatura automatica per rilevare l’ambiente e operare autonomamente.

Controllo e gestione

La gestione del robot può avvenire con diverse tecnologie, tutte finalizzate a facilitare la programmazione e il monitoraggio da remoto. I sistemi disponibili sono:

  • Controllo Wi-Fi: permette il collegamento alla rete domestica per gestire tutte le funzioni via app, anche a distanza.
  • Controllo Bluetooth: consente la comunicazione con il robot nel raggio di pochi metri, utile per configurazioni rapide.
  • Modulo GSM: funziona tramite rete mobile e consente il monitoraggio costante anche in assenza di Wi-Fi.
  • Gestione tramite APP: offre accesso a tutte le funzioni direttamente da smartphone.
  • Gestione con Alexa: permette l’interazione vocale tramite l’assistente Amazon per l’avvio, l’arresto o la programmazione.

Sistema di sensori

I sensori integrati nei robot rasaerba migliorano la sicurezza, l’autonomia e la capacità di adattamento ai cambiamenti dell’ambiente. I principali sono:

  • Sensore bumper: rileva l’impatto con ostacoli e fa cambiare direzione al robot.
  • Sensore anti-collisione: previene il contatto, identificando l’ostacolo prima di urtarlo.
  • Sensore pioggia: interrompe l’attività in caso di pioggia e fa rientrare il robot alla base per evitare danni.

Display

Alcuni robot sono dotati di un display LCD, utile per monitorare in tempo reale le funzioni principali del dispositivo. Il display consente anche di modificare le impostazioni di base, visualizzare lo stato della batteria o l’attività programmata. È una soluzione semplice per chi preferisce gestire il robot direttamente, senza utilizzare dispositivi mobili.

Larghezza di taglio e precisione

Questa caratteristica influisce sul tempo di lavoro e sulla capacità di copertura giornaliera. I robot tagliaerba in questa categoria offrono una larghezza di taglio variabile da 18 a 22 cm, adatta a giardini di medie dimensioni. Alcuni modelli integrano la funzione taglio vicino al bordo, che consente di rifinire con maggiore precisione i margini del prato.

Batteria

I robot sono alimentati da batterie al litio, selezionate per leggerezza, durata e assenza di effetto memoria. Le principali variabili tecniche da considerare sono:

  • Voltaggio (V): compreso tra 18 e 28 V, determina la potenza erogata dal robot e incide sulla capacità di affrontare pendenze o erba più alta.
  • Capacità (Ah): va da 2 a 5 Ah e incide sull’autonomia. Un valore più alto consente cicli di lavoro più lunghi prima della ricarica.

La combinazione di questi due valori definisce le prestazioni complessive in termini di potenza e durata operativa.

Che autonomia ha un robot rasaerba per 1200-1500 mq?

Un robot tagliaerba per 1200-1500 mq ha un’autonomia media di lavoro compresa tra 60 e 120 minuti per ciclo, a seconda della batteria.

L’autonomia dipende principalmente da due parametri tecnici: voltaggio (V) e capacità (Ah) della batteria agli ioni di litio. I modelli base montano batterie da 18-20 V e 2-3 Ah, che garantiscono cicli di lavoro brevi, ideali per tagli frequenti e continui. I modelli più performanti, invece, utilizzano batterie da 25-28 V e 4-5 Ah, in grado di coprire aree più estese con minor numero di ricariche.

Per superfici tra 1200 e 1500 mq, si consiglia un’autonomia non inferiore a 90 minuti, che permette al robot di lavorare su una porzione significativa del prato prima di rientrare alla base. Alcuni robot sono progettati per gestire l’intera area in più sessioni giornaliere, rientrando automaticamente alla base per ricaricarsi e ripartire.

Motore

Il tipo di motore influisce sulla durata e sulle prestazioni del robot nel tempo. Le opzioni disponibili sono:

  • Motore a spazzole: economico e semplice, ma soggetto a maggiore usura meccanica.
  • Motore ad induzione (brushless): privo di contatti interni, ha minore attrito, consuma meno energia e ha una vita utile più lunga.

Navigazione

Alcuni modelli sono dotati di sistemi evoluti per la navigazione autonoma. Queste soluzioni permettono una maggiore adattabilità in spazi complessi e ostacoli variabili. Le tecnologie disponibili includono:

  • Navigazione radar: consente al robot di rilevare ostacoli, dislivelli e cambiamenti di superficie, migliorando l’efficienza del percorso.
  • Videocamera integrata: analizza visivamente l’ambiente, agevolando l’aggiramento di oggetti e ottimizzando i movimenti.

Superficie e pendenza massima

Questi due parametri indicano la capacità del robot in termini di copertura e adattabilità al terreno:

  • Superficie massima: esprime l’estensione ideale del prato gestibile in condizioni ottimali, compresa tra 1200 e 1500 mq.
  • Pendenza massima: indica l’inclinazione che il robot riesce a superare senza difficoltà, variabile dal 30% al 45%.

Guida all’acquisto del miglior robot tosaerba

Scegliere il robot rasaerba più adatto per prati da 1200 a 1500 mq richiede un’attenta valutazione di vari fattori tecnici e pratici. Di seguito, alcuni consigli utili per orientare l’acquisto.

  • Valutare la conformazione del terreno: giardini con bordi irregolari, pendenze marcate o passaggi stretti richiedono robot con sensori avanzati, taglio vicino al bordo e buona gestione della pendenza. I modelli con navigazione radar o videocamera integrata sono più indicati per situazioni complesse.
  • Considerare la superficie reale da coprire: è opportuno scegliere un robot con una capacità di taglio superiore alla superficie reale da gestire. In questo modo si evita di sovraccaricare il dispositivo e si garantisce una maggiore durata nel tempo.
  • Stabilire la frequenza d’uso: per utilizzi frequenti o continuativi, è preferibile puntare su modelli con batterie ad alta capacità (4-5 Ah) e motori brushless. In contesti meno intensivi, anche modelli con motori a spazzole e batteria da 2-3 Ah possono risultare sufficienti.
  • Scegliere il tipo di gestione preferita: se si desidera un controllo totale a distanza, è consigliabile optare per robot con Wi-Fi, modulo GSM o app dedicate. Per chi preferisce un’interazione minima, sono disponibili modelli con display LCD e impostazioni manuali.
  • Verificare le modalità di installazione: chi cerca un robot pronto all’uso dovrebbe orientarsi verso modelli senza filo perimetrale o senza impianto. Questi sono più rapidi da configurare e adatti a chi non vuole intervenire con installazioni permanenti.

Quanto costa un robot tagliaerba per 1200-1500 mq di prato?

Il costo di un robot rasaerba per giardini da 1200 a 1500 mq varia da circa 700 € fino a oltre 2.500 €, in base a dotazioni e tecnologie.

I modelli entry-level, con filo perimetrale, batteria da 2-3 Ah e motori a spazzole, partono da una fascia di prezzo intorno ai 700-1.000 €. Sono ideali per giardini semplici, con poche pendenze e forme regolari. Offrono funzioni base come ritorno automatico alla base, programmazione giornaliera e sensori di ostacolo.

I modelli di fascia intermedia, dotati di navigazione senza filo o con filo guida, connettività Bluetooth/Wi-Fi, batterie da 4 Ah e sensori più evoluti, si posizionano tra 1.100 € e 1.800 €. Sono adatti a giardini più articolati e a chi cerca maggiore autonomia, precisione e praticità nella gestione.

I robot di fascia alta, con GPS integrato, controllo via app, motore brushless, batteria da 5 Ah, sistemi di mappatura radar o videocamera e gestione multi-zona, possono superare i 2.000-2.500 €. Questi modelli sono pensati per utenti esigenti o utilizzi semi-professionali.

Per chi è consigliato acquistare un robot rasaerba?

I robot tosaerba per superfici da 1200 a 1500 mq rispondono a esigenze di diversi tipi di utilizzatori, a seconda del contesto e della frequenza d’uso:

  • Privati con giardini di media dimensione: possono mantenere in ordine il prato senza sforzo, sfruttando la programmazione automatica e il ritorno alla base. Devono considerare autonomia della batteria e larghezza di taglio.
  • Utenti hobbistici: cercano soluzioni semplici e pronte all’uso, ideali i modelli senza impianto e con controllo Bluetooth. Valutare modelli con sensori base e batteria da 2-3 Ah.
  • Manutentori o professionisti del verde: utilizzano il robot in contesti diversi o per più clienti. Devono puntare su modelli con ampia autonomia, batteria da 5 Ah, e navigazione avanzata.
  • Condomini o amministratori immobiliari: necessitano di un robot autonomo, silenzioso e gestibile da remoto. È utile la presenza di moduli Wi-Fi o GSM e il controllo tramite app.
  • Aziende e spazi pubblici: richiedono affidabilità operativa su prati esposti e soggetti a uso frequente. È preferibile scegliere modelli con motore ad induzione, batteria ad alta capacità e sensori anticollisione.

I migliori marchi di robot tagliaerba in offerta disponibili su AgriEuro

All’interno del catalogo AgriEuro è possibile trovare i migliori marchi di robot rasaerba per superfici da 1200 a 1500 mq, selezionati per affidabilità, prestazioni e innovazione tecnologica. Ogni produttore offre modelli con diverse soluzioni tecniche, pensate per soddisfare varie esigenze d’uso, dal giardinaggio domestico all’impiego professionale continuativo. Acquistare un robot rasaerba di marca consente di avere a disposizione componenti di qualità, aggiornamenti software, ricambi sempre disponibili e una rete di assistenza efficiente.

Di seguito, i principali marchi presenti su AgriEuro:

  • Robot rasaerba Gardena per superfici da 1200 a 1500 mq: sviluppati con tecnologia Husqvarna, i modelli Gardena offrono una gestione intelligente tramite app e sensori evoluti. Sono pensati per un utilizzo continuo e automatizzato in giardini residenziali di media grandezza.
  • Robot tagliaerba per prati da 1200 a 1500 mq Stiga: marchio con forte esperienza nel settore del giardinaggio, propone robot robusti, con navigazione avanzata e motori brushless. La gamma copre diversi livelli d’uso, inclusi modelli professionali.
  • Robot tosaerba per giardini da 1200 a 1500 mq Ama: soluzioni affidabili con un buon rapporto qualità-prezzo, ideali per chi cerca modelli semplici e funzionali. Offrono diverse configurazioni con o senza filo perimetrale, adatti sia ad appassionati che a utenti meno esperti.

Perché acquistare un robot rasaerba su AgriEuro?

Acquistare un robot tagliaerba per giardini da 1200 a 1500 mq su AgriEuro offre numerosi vantaggi, sia dal punto di vista logistico che del supporto post-vendita. Ogni prodotto disponibile è accompagnato da schede tecniche dettagliate, video dimostrativi e possibilità di confronto diretto tra modelli. Ecco i principali vantaggi dell’acquisto su AgriEuro:

  • Spedizione veloce e gratuita gestita dai centri logistici AgriEuro: tutti i prodotti partono direttamente dai magazzini dell’azienda, riducendo i tempi di consegna e garantendo una gestione rapida e tracciabile.
  • Possibilità di ordinare pezzi di ricambio sempre disponibili: AgriEuro fornisce un servizio ricambi interno con ampia disponibilità per i modelli in catalogo, assicurando continuità d’uso anche a distanza di tempo.
  • Assistenza post vendita attenta e personalizzata: il servizio clienti è composto da tecnici specializzati in grado di fornire supporto nella scelta, nell’installazione e nella risoluzione di eventuali problematiche, tramite telefono, e-mail o area riservata.

Scopri su AgriEuro la gamma completa di robot tosaerba per prati da 1200 a 1500 mq. Confronta le schede tecniche, filtra i modelli in base alle caratteristiche che ti servono e scegli il prodotto più adatto alle tue esigenze operative. Approfitta delle offerte attive, della spedizione gratuita e dell’assistenza tecnica specializzata e acquista ora il tuo robot tagliaerba per superfici da 1200 a 1500 mq!


I migliori brand in una selezione di 14 Robot Rasaerba per superfici da 1200 – 1500 mq al miglior prezzo del web

Scopri le offerte e tutti i sevizi che trovi solo da AgriEuro

AgriEuro ti offre una assistenza a 360° per tutta la vita del tuo acquisto. Con una rete capillare di centri assistenza specializzati e la possibilità di acquistare, in modo semplice e veloce, tutti i pezzi di ricambio del tuo prodotto!
Il Catalogo 2025 AgriEuro è costantemente arricchito e aggiornato. Con prezzi da € 809.05 a € 2,699.00

Ultimo aggiornamento 02/04/2025