Pompa Autoclave da giardino Gardena 3700/4 è la soluzione sostenibile e potente per la fornitura automatica di acqua in casa e in giardino. Dopo una semplice installazione, l'autoclave diventa parte integrante dell'impianto idraulico e consente di utilizzare l'acqua piovana o di pozzo per innaffiare il giardino o come acqua di servizio in casa, per esempio per i servizi igienici.
L'Autoclave 3700/4 sviluppa una potenza di 4,1 bar a 800 W e può drenare una quantità d'acqua fino ad un massimo di 3700 litri all'ora. La massima profondità di pescaggio che può raggiungere è di ben 7 metri. Inoltre, il serbatoio d'acqua da 19 litri con una membrana EPDM a bassa manutenzione e può essere facilmente riempito o svuotato manualmente.
Questo articolo è particolarmente indicato per per innaffiare, aumentare la pressione, prelevare o aspirare acqua di rubinetto, acqua piovana o acqua di piscina contenente cloro. Non è adatta per acqua salata, sostanze corrosive o facilmente infiammabili oppure per alimenti.
Viene dotata di un interruttore termico, che la protegge dal rischio di danni da surriscaldamento. Per giunta, una valvola di non ritorno e inserti filettati in ottone di alta qualità. Questi aspetti non solo aumentano la durata, ma facilitano anche l'utilizzo dell'unità come un elemento permanente affidabile e a bassa manutenzione nell'impianto idraulico della vostra casa.
Infine, il doppio raccordo aggiuntivo G1" rende l'utilizzo dell'autoclave 3700/4 ancora più versatile.
Le pompe Gardena spiccano per la progettazione ingegneristica tedesca, garantendo prestazioni ottimali in materia di affidabilità, risultati e comfort di utilizzo.
Attenzione:
Queste pompe sono idonee per il travaso dell'acqua (ad esempio da una cisterna a un'altra) o per “piccola” irrigazione a scorrimento per il giardino. Non garantiamo l'idoneità per l'utilizzo combinato con irrigatori delle più svariate tipologie o veri e propri impianti d'irrigazione di vario tipo, (richiedono la progettazione da parte di un tecnico con relativi calcoli sulla portata, prevalenza, pressione, diametri tubi, valvole, ugelli, etc...) che possono richiedere tipi di pompe più specifici per impianti.