Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni

Biotrituratore elettrico professionale ā€“ monofase e trifase ā€“ maxi tramoggia in acciaio

Scegli tra 13 modelli di Biotrituratori elettrici professionali in Pronta Consegna, con Spedizione Gratuita e con Reso Gratuito 30 GG*

filtri
Nessun filtro selezionato

I migliori biotrituratori elettrici professionali in offerta

I migliori Cippatori elettrici professionali in Offerta su AgriEuro!

I biotrituratori elettrici professionali sono macchinari progettati per ridurre il volume di rami, scarti di potatura e materiali vegetali. Questi strumenti sono ideali per chi necessita di gestire grandi quantità di residui vegetali in modo rapido ed efficiente. La scelta di un cippatore elettrico garantisce un'elevata qualità del cippato prodotto, che può essere riutilizzato come pacciamatura o compost.

Su AgriEuro puoi trovare diverse tipologie di biotrituratori elettrici professionali, che si distinguono per il tipo di alimentazione e il sistema di triturazione. Tra le principali tipologie troviamo:

A cosa serve un cippatore professionale elettrico?

Un biotrituratore elettrico professionale serve per trasformare rami, potature, foglie e scarti vegetali in cippato, riducendo il volume dei residui di lavorazione del verde. Questo tipo di macchinario risulta particolarmente utile sia per chi opera nel settore della manutenzione del verde che per aziende agricole, vivai e giardinieri professionisti. Il cippato prodotto può essere utilizzato in diversi modi: come materiale per compostaggio, pacciamatura o addirittura come combustibile per caldaie a biomassa.

I principali impieghi di un cippatore elettrico includono:

  • Gestione dei residui di potatura: i biotrituratori trasformano rami e potature in cippato, facilitandone lo smaltimento o il riutilizzo.
  • Preparazione del compost: il cippato prodotto dai trituratori è un ottimo componente per il compost, poiché favorisce la decomposizione dei materiali organici.
  • Produzione di pacciamatura: il cippato può essere distribuito ai piedi delle piante per trattenere l’umidità del terreno, prevenire la crescita di erbe infestanti e proteggere le radici dal freddo.
  • Alimentazione delle caldaie a biomassa: il cippato fine prodotto dai modelli a disco e martelli può essere utilizzato come combustibile in caldaie progettate per funzionare con materiali legnosi.

Questi biotrituratori sono progettati per chi ha la necessità di triturare grandi quantità di materiale. I modelli monofase sono indicati per impieghi semi-professionali o in contesti domestici avanzati, mentre i modelli trifase sono ideali per utilizzi professionali intensivi, dove la continuità operativa e la resistenza della macchina sono requisiti fondamentali.

Come funziona un cippatore elettrico?

Il biotrituratore professionale elettrico utilizza un sistema meccanico per sminuzzare rami, potature e scarti vegetali, trasformandoli in cippato di dimensioni variabili. Il funzionamento di questi macchinari varia a seconda del tipo di rotore e del sistema di alimentazione. I modelli professionali possono lavorare rami di diametro maggiore rispetto ai modelli hobbistici, garantendo una maggiore efficienza e un utilizzo sicuro anche in condizioni gravose.

I principali componenti di un cippatore elettrico professionale includono:

  • Motore elettrico: i cippatori possono avere motori monofase da 230V o trifase da 400V. I motori monofase sono alimentati dalla normale rete domestica, mentre quelli trifase richiedono una connessione elettrica industriale. I motori trifase garantiscono una maggiore potenza e continuità di lavoro, rendendo questi modelli adatti per usi intensivi.
  • Tramoggia di carico: la tramoggia è il punto di accesso per introdurre i rami e il materiale vegetale. Nei modelli professionali, la tramoggia è ampia e realizzata in acciaio, consentendo l'immissione di materiali voluminosi senza necessità di pre-taglio.
  • Rotore di triturazione: il cuore del biotrituratore è il rotore, che può essere a disco e martelli o a rullo. Il rotore a disco e martelli effettua una triturazione fine, mentre il rotore a rullo produce un cippato più grossolano. Entrambi i sistemi sono progettati per lavorare rapidamente il materiale immesso.
  • Condotto di scarico: il cippato viene espulso attraverso un condotto di scarico. Nei modelli professionali, il condotto può essere fisso o rotante. I condotti alti facilitano lo scarico del materiale in contenitori o cassoni, rendendo più pratico il lavoro di raccolta.

Processo di funzionamento:

  1. Immissione del materiale: l’operatore inserisce rami e scarti nella tramoggia.
  2. Avviamento del motore: il biotrituratore avvia il motore elettrico, attivando il rotore interno.
  3. Triturazione: il materiale viene catturato dal rotore e sminuzzato in piccoli frammenti. Il tipo di rotore influisce sulla dimensione del cippato prodotto.
  4. Espulsione del cippato: il cippato viene espulso attraverso il condotto di scarico. A seconda del modello, il condotto può essere regolabile per direzionare il materiale in un cassone o sul terreno.

I modelli più avanzati sono dotati di accessori utili come il bottone di sicurezza per arrestare la macchina in caso di emergenza e il sistema reverse, che consente di invertire il senso di rotazione del rotore per evitare inceppamenti.

Quali sono i vantaggi dei trituratori professionali elettrici?

I cippatori elettrici offrono numerosi vantaggi rispetto ai modelli hobbistici o ad altre soluzioni per la gestione dei residui vegetali. Grazie alle loro caratteristiche tecniche avanzate, questi macchinari permettono di risparmiare tempo e fatica nella gestione degli scarti, producendo un cippato di qualità superiore. Inoltre, garantiscono una maggiore affidabilità e durata nel tempo, anche in contesti di utilizzo intensivo.

Di seguito, i principali vantaggi dei biotrituratori professionali elettrici:

  • Alimentazione elettrica: assicura un impatto ambientale inferiore rispetto ai modelli a scoppio.
  • Maggiore capacità di taglio: i modelli professionali possono gestire rami di diametro maggiore rispetto ai trituratori hobbistici. Questo permette di lavorare materiali più grandi e ridurre il numero di interventi di pre-taglio.
  • Cippato di qualità superiore: il sistema di triturazione a disco e martelli produce un cippato più fine e uniforme, ideale per compostaggio, pacciamatura o utilizzo come biomassa. Il rotore a rullo, invece, genera un cippato più grosso, utile per chi preferisce materiali meno sminuzzati.
  • Struttura robusta e affidabile: i cippatori elettrici professionali sono realizzati con materiali di alta qualità, come l'acciaio, che garantisce resistenza all'usura e agli urti. La struttura robusta permette di lavorare anche materiali duri senza danneggiare la macchina.
  • Sicurezza operativa: i modelli professionali sono dotati di sistemi di sicurezza avanzati, come il bottone di arresto d'emergenza e la funzione reverse per prevenire inceppamenti. Questo rende l'uso della macchina più sicuro anche in caso di errori o imprevisti.
  • Facilità di manutenzione: rispetto ai modelli a motore termico, i trituratori elettrici richiedono meno manutenzione. Non è necessario cambiare l’olio o il filtro dell’aria, e le parti meccaniche sono progettate per durare nel tempo.
  • Riduzione del volume degli scarti: il cippato prodotto riduce notevolmente il volume dei residui vegetali, facilitandone lo smaltimento. Questo risolve problemi legati alla gestione dei rifiuti verdi, soprattutto per chi lavora in aree urbane o dove il trasporto dei residui è complesso.

Questi vantaggi rendono i biotrituratori elettrici una soluzione pratica ed ecologica per chi deve gestire grandi quantità di scarti vegetali.

Tipologie di biotrituratori professionali elettrici

I cippatori elettrici si distinguono principalmente in base al tipo di alimentazione elettrica e al sistema di triturazione utilizzato. Questi macchinari possono avere un motore monofase, adatto all'uso domestico avanzato o semi-professionale, oppure trifase, ideale per professionisti e aziende che necessitano di una continuità operativa prolungata.

Di seguito, un approfondimento tecnico per ogni tipologia di biotrituratori elettrici professionali disponibili su AgriEuro:

Cippatore elettrico monofase a disco e martelli

Questa tipologia è alimentata tramite corrente monofase da 230V, la stessa presente nelle abitazioni. Il sistema di triturazione è composto da un disco dotato di coltelli e da martelli snodati che sminuzzano il materiale fino a ottenere un cippato fine e uniforme. I cippatori monofase a disco e martelli permettono di gestire sia materiali legnosi che scarti vegetali più morbidi, rendendo il processo di triturazione rapido ed efficiente.

  • Alimentazione monofase 230V
  • Disco con coltelli in acciaio e martelli snodati
  • Cippato fine, con dimensioni di 2-3 cm
  • Ideale per chi necessita di un prodotto potente ma utilizzabile con la rete domestica

Questo modello è particolarmente indicato per chi lavora in ambiti semi-professionali e ha bisogno di un prodotto versatile per gestire rami di diametro medio.

Trituratore elettrico trifase a disco e martelli

Questi modelli utilizzano un motore trifase da 400V, garantendo maggiore potenza e resistenza nel tempo. Sono pensati per utilizzi professionali e intensivi, dove la continuità operativa è fondamentale. Il sistema di triturazione a disco e martelli permette di ottenere un cippato molto fine, adatto per il compostaggio e per caldaie a biomassa.

  • Alimentazione trifase 400V
  • Disco e martelli in acciaio ad alta resistenza
  • Capacità di gestire rami di diametro maggiore
  • Produzione di cippato uniforme da 2-3 cm

Questo tipo di biotrituratore è particolarmente apprezzato da giardinieri professionisti, vivai e aziende agricole di grandi dimensioni. La struttura robusta e il sistema di triturazione avanzato permettono di lavorare anche materiali duri senza difficoltà.

Biotrituratore elettrico monofase a rullo

I trituratori con rotore a rullo sono progettati per chi preferisce un cippato più grossolano, ideale per pacciamatura o per la produzione di biomassa. Questi biotrituratori sono apprezzati per la loro semplicità d’uso e la capacità di gestire anche rami più grandi rispetto ai modelli a disco.

  • Alimentazione monofase 230V
  • Rotore a rullo per triturazione media
  • Cippato con dimensioni di 4-5 cm
  • Ideale per materiali legnosi di media durezza

I modelli monofase possono essere collegati alla rete elettrica domestica e sono adatti a contesti semi-professionali, come piccole aziende agricole o manutentori del verde.

Cippatore elettrico trifase a rullo

I biotrituratori trifase a rullo sono progettati per utilizzi professionali intensivi. Grazie al motore trifase da 400V e al sistema di triturazione a rullo, questi modelli garantiscono una maggiore capacità di taglio e una produzione continua di cippato più grossolano.

  • Alimentazione trifase 400V
  • Rotore a rullo per triturazione grossolana
  • Capacità di lavorare rami di diametro elevato
  • Adatto per utilizzi continuativi e intensivi

Questa tipologia è ideale per chi necessita di un cippatore affidabile e resistente nel tempo, capace di gestire materiali voluminosi senza inceppamenti.

Caratteristiche tecniche dei cippatori elettrici

I cippatori professionali elettrici si distinguono per una serie di caratteristiche tecniche avanzate che ne determinano le prestazioni, la durata e la facilità d’uso. Grazie alla possibilità di filtrare i prodotti su AgriEuro in base a queste specifiche, è possibile scegliere il biotrituratore più adatto alle proprie esigenze, ottimizzando il lavoro di gestione degli scarti vegetali.

Di seguito, un elenco delle principali caratteristiche tecniche da considerare nella scelta di un cippatore elettrico professionale:

Alimentazione

L’alimentazione di un biotrituratore professionale elettrico può essere di due tipi: monofase o trifase.

  • Monofase: alimentato dalla corrente domestica da 230V, è ideale per chi utilizza il biotrituratore in contesti semi-professionali. Questa tipologia garantisce un buon compromesso tra potenza e semplicità di utilizzo.
  • Trifase: alimentato dalla corrente trifase da 400V, è pensato per un uso professionale e continuativo. I trituratori trifase offrono prestazioni elevate, ideali per chi deve lavorare grandi quantità di residui vegetali in modo costante.

La scelta dell’alimentazione dipende dal contesto di utilizzo e dalle necessità produttive dell’utente.

Tipo di rotore

Il rotore è uno degli elementi principali del biotrituratore. Determina il tipo di triturazione e la dimensione del cippato prodotto. Esistono due tipologie principali di rotori utilizzati nei biotrituratori elettrici professionali:

  • Rotore a rullo: produce un cippato medio, con frammenti di 4-5 cm. Questo tipo di rotore è ideale per chi cerca una triturazione più grossolana, utile per pacciamature o biomassa. È particolarmente indicato per triturare materiali legnosi più duri e rami di diametro elevato.
  • Rotore a disco e martelli: permette una triturazione più fine, producendo un cippato con dimensioni comprese tra 2 e 3 cm. Il rotore a disco è dotato di coltelli che effettuano un taglio iniziale, mentre i martelli snodati completano la sminuzzatura. Questo sistema è adatto per chi cerca un cippato uniforme, utilizzabile in compostaggio o in caldaie a biomassa.

La scelta del rotore dipende dall’utilizzo finale del cippato e dal tipo di materiali da triturare.

Accessori e funzionalità

I cippatori elettrici possono essere dotati di diversi accessori e funzionalità che migliorano l’efficienza e la sicurezza della macchina:

  • Setaccio: permette di ottenere un cippato ancora più fine, utile se il materiale deve essere utilizzato in una pellettatrice o per compostaggio.
  • Tramoggia unificata: consente di introdurre sia rami che materiali verdi senza bisogno di suddividere il materiale in entrata. Questo facilita le operazioni di carico, rendendo il lavoro più rapido.
  • Bottone di sicurezza: un dispositivo di sicurezza che consente di arrestare immediatamente la macchina in caso di emergenza. Questo accessorio è fondamentale per evitare incidenti durante l’utilizzo.
  • Gancio di traino: utile per spostare il biotrituratore, agganciandolo a un mezzo di trasporto o a un trattorino. Facilita il trasporto della macchina su superfici estese.
  • Reverse: questa funzione consente di invertire il senso di rotazione del rotore in caso di inceppamento. È particolarmente utile per evitare interruzioni durante il lavoro e per rimuovere materiali bloccati nel rotore.

Gli accessori disponibili possono variare a seconda del modello e del produttore.

Diametro di taglio massimo

Il diametro di taglio massimo indica la dimensione dei rami che possono essere introdotti nella tramoggia del biotrituratore senza rischiare di danneggiare la macchina. Nei modelli professionali, il diametro di taglio massimo può arrivare fino a 10-12 cm.

Perché è importante?
Un diametro di taglio elevato permette di lavorare rami di grandi dimensioni senza doverli pre-tagliare. Si consiglia sempre di scegliere un biotrituratore con un diametro di taglio massimo superiore al diametro medio dei rami che si andranno a lavorare. Questo evita di portare la macchina al limite delle sue capacità, garantendo una maggiore durata nel tempo.

Dimensioni del cippato

Le dimensioni del cippato prodotto variano a seconda del tipo di rotore utilizzato:

  • Cippato fine (2-3 cm): ottenuto con i biotrituratori a disco e martelli. È ideale per compostaggio, pacciamatura o alimentazione di caldaie a biomassa.
  • Cippato medio (4-5 cm): ottenuto con i cippatori a rullo. Questo tipo di cippato è adatto per chi preferisce un materiale meno sminuzzato, utile per pacciamatura o per ridurre il volume degli scarti.

La scelta della dimensione del cippato dipende dall’utilizzo finale del materiale triturato.

Potenza nominale

La potenza nominale rappresenta la potenza massima assorbita dal motore del cippatore. Una maggiore potenza nominale permette di lavorare materiali di diametro maggiore e di garantire una continuità operativa anche in condizioni gravose.

Esistono due dati importanti relativi alla potenza:

  • Potenza nominale (W): è la potenza dichiarata dal produttore, indicativa delle prestazioni massime della macchina.
  • Potenza effettiva: è la potenza misurata all'albero motore, ovvero quella realmente disponibile durante il funzionamento. La potenza effettiva è generalmente inferiore a quella nominale.

La potenza del motore influisce direttamente sulle prestazioni del biotrituratore e sulla sua capacità di lavorare materiali duri o di grande diametro.

Tipo di trasmissione

La trasmissione è il sistema che collega il motore al rotore. Nei trituratori professionali elettrici si possono trovare due tipologie principali:

  • Trasmissione a cinghia: protegge la macchina in caso di sovraccarico. Se un corpo estraneo (come un ramo troppo duro) entra nella macchina, la cinghia slitta, evitando danni alle parti meccaniche. La trasmissione a cinghia è preferibile per chi utilizza il biotrituratore in modo intensivo, poiché offre una maggiore protezione alla macchina.
  • Trasmissione diretta coassiale: il motore è collegato direttamente al rotore. Questo tipo di trasmissione è più semplice, ma richiede maggiore attenzione per evitare sovraccarichi.

La scelta del tipo di trasmissione dipende dall'intensità d'uso e dal tipo di materiale che si intende lavorare.

Condotto di scarico

Il condotto di scarico permette di espellere il cippato prodotto. Nei modelli professionali, il condotto può avere diverse caratteristiche:

  • Scarico alto: facilita lo scarico del cippato in contenitori o cassoni.
  • Scarico rotante: consente di direzionare il cippato verso punti specifici, rendendo più pratiche le operazioni di raccolta.
  • Scarico alto e rotante: ideale per chi lavora in aree vaste o necessita di raccogliere il cippato in modo ordinato.

Un condotto di scarico ben progettato rende il lavoro di raccolta del cippato più pratico ed efficiente.

Semovenza

La semovenza riguarda la modalità di spostamento del cippatore ed è particolarmente utile per chi lavora in aree di grandi dimensioni o in contesti agricoli dove il biotrituratore deve essere spostato frequentemente.

  • Trainati: dotati di gancio per il trasporto con un mezzo, come un trattorino o un piccolo veicolo.

I biotrituratori semoventi sono particolarmente indicati per utilizzi in aree estese o in contesti agricoli dove la mobilità è essenziale.

Guida all'acquisto del miglior biotrituratore professionale elettrico

La scelta del cippatore elettrico più adatto richiede un'attenta valutazione. Di seguito sono elencati i principali aspetti da considerare per scegliere il cippatore più idoneo alle proprie esigenze, in base al tipo di lavoro da svolgere, alle dimensioni dell'area da gestire e alle necessità produttive.

  • Tipo di lavoro da svolgere: La scelta del biotrituratore dipende dal tipo di materiale che si intende lavorare. Per rami grandi e legni duri, è necessario un modello potente in grado di gestire materiali voluminosi. Per scarti verdi e morbidi, invece, un cippatore a disco e martelli garantisce una triturazione fine e uniforme.
  • Dimensione dell'area da lavorare: In spazi ampi è importante scegliere un biotrituratore che sia facilmente trasportabile. Modelli dotati di gancio di traino o ruote semoventi permettono di spostare la macchina senza fatica. Inoltre, uno scarico alto facilita la raccolta del cippato in contenitori o cassoni.
  • Necessità produttive: qualità e tempistiche: Le necessità produttive determinano il tipo di cippato desiderato e la velocità di lavorazione. I biotrituratori a disco e martelli producono un cippato fine, ideale per compostaggio o biomassa, mentre i modelli a rullo generano un cippato più grosso. I modelli trifase garantiscono continuità operativa per chi deve lavorare grandi quantità di materiale in tempi brevi.
  • Altre caratteristiche tecniche da considerare: È importante verificare il diametro di taglio massimo del biotrituratore, che deve essere superiore alla dimensione media dei rami da lavorare. Anche il tipo di trasmissione è fondamentale: la trasmissione a cinghia protegge il motore da sovraccarichi, mentre quella diretta è più semplice ma meno sicura. Infine, il condotto di scarico alto e rotante facilita lo scarico del cippato e rende il lavoro più pratico.

Valutando attentamente questi aspetti, è possibile scegliere il cippatore elettrico più adatto alle proprie esigenze, ottimizzando il lavoro di gestione degli scarti vegetali.

Per chi è consigliato acquistare un cippatore elettrico professionale?

Ecco alcune categorie di utenti che possono trarre beneficio dall'acquisto di un biotrituratore professionale elettrico:

  1. Aziende agricole: Ideali per chi deve gestire grandi quantità di residui vegetali derivanti da potature, vigneti e frutteti. Si consiglia un modello trifase per un utilizzo continuativo.
  2. Giardinieri professionisti: Utili per chi offre servizi di manutenzione del verde. I cippatori a disco e martelli sono i più indicati, poiché producono un cippato di qualità.
  3. Vivai e aziende florovivaistiche: Permettono di gestire in modo efficiente gli scarti vegetali, trasformandoli in compost o pacciamatura da riutilizzare all'interno dell'attività.
  4. Manutentori di parchi e aree verdi pubbliche: I trituratori trifase con gancio di traino e scarico rotante sono particolarmente utili per chi lavora in grandi spazi, garantendo spostamenti rapidi e un'operatività continua.

L'acquisto di un cippatore elettrico professionale può fare la differenza in termini di efficienza, sostenibilità e qualità del lavoro svolto.

I migliori marchi di cippatori elettrici in offerta disponibili su AgriEuro

Su AgriEuro è possibile trovare una vasta selezione di biotrituratori professionali elettrici prodotti dai marchi più affidabili del settore. Di seguito, i migliori marchi disponibili su AgriEuro:

  • Biotrituratori elettrici professionali Ceccato Olindo: Ceccato Olindo è uno dei principali produttori italiani di cippatori professionali. I modelli offerti si distinguono per la robusta struttura in acciaio e per l'utilizzo di componenti di alta qualità.
  • Cippatori professionali elettrici Geotech: Geotech propone una gamma di cippatori elettrici con un eccellente rapporto qualità-prezzo. Le macchine Geotech sono progettate per resistere a usi prolungati e frequenti, offrendo al tempo stesso un cippato di qualità.

I marchi offerti su AgriEuro garantiscono affidabilità, prestazioni elevate e supporto post-vendita dedicato.

Perché acquistare un cippatore elettrico su AgriEuro?

Acquistare un cippatore professionale elettrico su AgriEuro significa scegliere un servizio completo e affidabile, pensato per soddisfare le esigenze sia di utenti privati che di professionisti del settore agricolo e della manutenzione del verde.

  • Spedizione veloce e gratuita gestita dai centri logistici AgriEuro: Tutti gli ordini effettuati su AgriEuro vengono gestiti direttamente dai loro centri logistici, garantendo una spedizione rapida e gratuita su tutto il territorio italiano. Questo permette agli acquirenti di ricevere il proprio cippatore professionale nel minor tempo possibile, senza costi aggiuntivi.
  • Possibilità di ordinare pezzi di ricambio sempre disponibili: AgriEuro offre un servizio post-vendita che include la disponibilità costante di pezzi di ricambio per tutti i biotrituratori acquistati. Questo assicura la possibilità di mantenere la macchina sempre in perfette condizioni, riducendo i tempi di fermo macchina e garantendo una lunga durata del prodotto.
  • Assistenza post-vendita attenta e personalizzata: Il servizio clienti AgriEuro fornisce supporto personalizzato per ogni tipo di esigenza legata all'acquisto e all'utilizzo dei trituratori. L'assistenza include consulenza tecnica, supporto per la manutenzione e consigli sull'utilizzo corretto della macchina, assicurando un'esperienza post-vendita soddisfacente.

Scegliere AgriEuro significa poter contare su un partner affidabile per l'acquisto di macchinari professionali, con il vantaggio di un servizio completo che comprende spedizione gratuita, disponibilità di ricambi e un'assistenza dedicata.

Acquista il tuo biotrituratore elettrico professionale su AgriEuro e ottieni la massima resa nella gestione degli scarti vegetali!


I migliori brand in una selezione di 13 Biotrituratori elettrici professionali al miglior prezzo del web

Scopri le offerte e tutti i sevizi che trovi solo da AgriEuro

AgriEuro ti offre una assistenza a 360Ā° per tutta la vita del tuo acquisto. Con una rete capillare di centri assistenza specializzati e la possibilitĆ  di acquistare, in modo semplice e veloce, tutti i pezzi di ricambio del tuo prodotto!
Il Catalogo 2025 AgriEuro ĆØ costantemente arricchito e aggiornato. Con prezzi da ā‚¬ 758.16 a ā‚¬ 4,964.74

Ultimo aggiornamento 05/02/2025